Direttissima Val delle Fontane dal Piz Boè

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 10:04 am

rudy ha scritto:
Carlo78 ha scritto: quanti gradi? :?


la danno x 40° :wink:


cioè tipo una rossa? :oops:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Luke73 » mer gen 25, 2006 10:09 am

Carlo78 ha scritto:
rudy ha scritto:
Carlo78 ha scritto: quanti gradi? :?


la danno x 40° :wink:


cioè tipo una rossa? :oops:


La gran risa di la villa (famosa pista nera dove fanno la prova di gigante di coppa del mondo) fa come pendenza massima 27°
Avatar utente
Luke73
 
Messaggi: 164
Images: 2
Iscritto il: mer gen 14, 2004 14:10 pm

Messaggioda rudy » mer gen 25, 2006 10:19 am

Luke73 ha scritto:...

luke73 are you ready? :P ....dai che a febbraio si fà

basta che arrivi 'sta... :roll: :(
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Luke73 » mer gen 25, 2006 10:24 am

rudy ha scritto:basta che arrivi 'sta... :roll: :(


:roll:
Avatar utente
Luke73
 
Messaggi: 164
Images: 2
Iscritto il: mer gen 14, 2004 14:10 pm

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 10:33 am

Luke73 ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
rudy ha scritto:
Carlo78 ha scritto: quanti gradi? :?


la danno x 40° :wink:


cioè tipo una rossa? :oops:


La gran risa di la villa (famosa pista nera dove fanno la prova di gigante di coppa del mondo) fa come pendenza massima 27°



Ah si?

Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Topocane » mer gen 25, 2006 10:41 am

Carlo78 ha scritto:Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:


46%, forse

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 10:46 am

Topocane ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:


46%, forse

8)
Topoc


forse, + che forse. E cos'è? La percentuale di alcol? :lol:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Topocane » mer gen 25, 2006 10:48 am

com'è che si dice, dalle tue parti....

pètta...ehhm... si si... ecco;

mo'vàbenacaghér, vah!! :lol: :lol: :lol:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 11:00 am

Topocane ha scritto:com'è che si dice, dalle tue parti....

pètta...ehhm... si si... ecco;

mo'vàbenacaghér, vah!! :lol: :lol: :lol:

8)
Topoc



si, si dice così.

E quindi voi vi fate un canalino a 40°? :?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda alexzappa » mer gen 25, 2006 19:34 pm

Carlo78 ha scritto:
Topocane ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:


46%, forse

8)
Topoc


forse, + che forse. E cos'è? La percentuale di alcol? :lol:


è il seno dell'angolo di pendenza

per esempio
50%= 30°
70%= 45°

per gli altri mi serve la calcolatrice :D
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 19:47 pm

alexzappa ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
Topocane ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:


46%, forse

8)
Topoc


forse, + che forse. E cos'è? La percentuale di alcol? :lol:


è il seno dell'angolo di pendenza

per esempio
50%= 30°
70%= 45°

per gli altri mi serve la calcolatrice :D


ah beh unpo' di trigonometria me la sono fatta anch'io, ma non coi valori in percentuale.
Mi sfugge.
Beh....cmq grazie. :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda alexzappa » mer gen 25, 2006 20:00 pm

Carlo78 ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
Topocane ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Boh...allora devo rileggermi alcuni dati, perchè al Bouffure (Pozza di Fassa) un mio amico sciatore mi ha portato giù per una nera
(io ero all'8a volta ocn la tavola) che poi sui depliant del comprensorio davano per "toccante pendenza massima: 46°".
Ed effettivamente ho tirato delle madonne in turco al mio amico.
Spetta che cerco di nuovo i dati, va là.... :roll:


46%, forse

8)
Topoc


forse, + che forse. E cos'è? La percentuale di alcol? :lol:


è il seno dell'angolo di pendenza

per esempio
50%= 30°
70%= 45°

per gli altri mi serve la calcolatrice :D


ah beh unpo' di trigonometria me la sono fatta anch'io, ma non coi valori in percentuale.
Mi sfugge.
Beh....cmq grazie. :wink:


scusa ho dimenticato un pezzo: sin a * 100
è il dislivello diviso la lunghezza della pista (o del tratto considerato)
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Luke73 » mer gen 25, 2006 22:35 pm

Non vorrei dire una cazzata ma

45° corrisponde al 100%

quindi per capirsi: tangente (angolo) * 100 = percentuale
Avatar utente
Luke73
 
Messaggi: 164
Images: 2
Iscritto il: mer gen 14, 2004 14:10 pm

Messaggioda alexzappa » mer gen 25, 2006 22:49 pm

Luke73 ha scritto:Non vorrei dire una cazzata ma

45° corrisponde al 100%

quindi per capirsi: tangente (angolo) * 100 = percentuale


e oltre i 45° ?
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda enrysno » mer gen 25, 2006 23:57 pm

Come siete messi con la matematica? No perché qua adesso mi fate andare sul difficile??.
No dai vediamo se riesco a farla semplice?..

Esistono strumenti per calcolare la pendenza puntuale di un versante (inclinometri ecc?) ma per quanto ci riguarda la soluzione migliore è quella di usare i dati già presenti sulle carte topografiche. Per calcolare la pendenza media di un tratto di discesa più o meno lungo si può fare riferimento alle Tavolette IGM o le cartine dei sentieri che sono in scala 1:25.000, con isoipse ogni 25 m. Le CTR sono più dettagliate: scala 1:10.000, 1:5.000 e isoipse ogni 10 m. Le isoipse sono le curve di livello: linee che collegano i punti situati alla stessa quota.

Per capire la relazione tra pendenza in gradi (es. quando si parla di versanti) e in percentuale (es. cartelli stradali) possiamo fare riferimento a un semplice triangolo rettangolo che rappresenta idealmente un pendio visto in sezione. Il cateto verticale h è il dislivello tra la quota di partenza e la quota di arrivo (o viceversa), l?ipotenusa v è il versante lungo cui potremmo salire (o scendere) e il cateto orizzontale p non è altro che la proiezione verticale del nostro percorso (in salita e/o in discesa, su v) rispetto al piano orizzontale.
Se i due cateti h e p sono uguali (es. 1000 m) avremo che l?angolo alfa (tra v e p) = pendenza del versante sarà pari a 45° ovvero al 100% di pendenza. Basandosi su questa corrispondenza, per passare dai gradi al dato percentuale basta una semplice proporzione.

Il 100% di pendenza significa che se dobbiamo salire di 1000 m l?intero dislivello si guadagna percorrendo una distanza (in proiezione) esattamente uguale. In altre parole sulla carta topografica avremo 1000 m di dislivello in 1000 m di percorso (in pianta) ovvero 4 cm su una cartina al 25.000.

Se il dislivello h è minore rispetto a p la pendenza sarà minore di 45°.
Se il dislivello h è maggiore rispetto a p la pendenza media sarà maggiore di 45°.

Per fare un veloce calcolo con la cartina sottomano dobbiamo fare le seguenti operazioni:

1) calcolare sulla cartina la distanza in metri (p) tra il punto di partenza e il punto di arrivo, a seconda della scala;
2) Dividere il valore di h (in metri) per il valore di p (in metri). Il dislivello si calcola con una semplice differenza tra quote o con un rapido conteggio del numero di isoipse.
3) Calcolare l?arcotangente del valore ottenuto al punto 2). Questo valore è facilmente calcolabile con una calcolatrice scientifica o si può anche costruire una semplice formuletta su excel. Il valore ottenuto sarà pari alla pendenza media (in gradi) del tratto considerato

Il limite di questo sistema è che otterremo delle pendenze medie con un margine di errore più o meno ampio a seconda della precisione della carta e delle nostre operazioni. Per stabilire la pendenza dei tratti più ripidi faremo i calcoli considerando solo le zone dove le linee di livello sono più fitte. In linea di massima con un po? di occhio basta una veloce occhiata alla densità delle isoipse sulla carta per capire se un pendio è estremo o no.

In alcuni casi però possono esserci delle discrepanze notevoli tra la cartina e la realtà. Un buon consiglio prima di provare un pendio ripido è quello di osservarlo da valle o dal versante di fronte, e qualche bella foto non guasta mai.

Sui siti delle province di Trento e di Bolzano esistono banche dati con cartine e foto aeree molto interessanti.
Consiglio l?uso delle CTR per l?operazione di calcolo: sono più precise e la scala più piccola ci consente di vedere i dettagli.
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda andreag » gio gen 26, 2006 9:52 am

enrysno ha scritto:Come siete messi con la matematica? No perché qua adesso mi fate andare sul difficile??.
No dai vediamo se riesco a farla semplice?..


Un po' lungo, ma sostanzialmente corretto....

:D :D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Z » gio gen 26, 2006 10:02 am

Interessantissimo!
:D
Ma tornando a bomba: aggiornamenti sulle condizioni da parte di chi questo we ci è stato non ce ne sono mica?
:? :(
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Luke73 » gio gen 26, 2006 10:21 am

alexzappa ha scritto:
Luke73 ha scritto:Non vorrei dire una cazzata ma

45° corrisponde al 100%

quindi per capirsi: tangente (angolo) * 100 = percentuale


e oltre i 45° ?


oltre il 100%

leggi quello che ha scritto enry
Avatar utente
Luke73
 
Messaggi: 164
Images: 2
Iscritto il: mer gen 14, 2004 14:10 pm

Messaggioda andreag » gio gen 26, 2006 10:29 am

Luke73 ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Luke73 ha scritto:Non vorrei dire una cazzata ma

45° corrisponde al 100%

quindi per capirsi: tangente (angolo) * 100 = percentuale


e oltre i 45° ?


oltre il 100%

leggi quello che ha scritto enry



200% = atan(2) = 63.43°

ah, sul verticale esatto tan(90°) = infinito, dunque pendenza infinita!!

:wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda alexzappa » gio gen 26, 2006 21:10 pm

andreag ha scritto:
Luke73 ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Luke73 ha scritto:Non vorrei dire una cazzata ma

45° corrisponde al 100%

quindi per capirsi: tangente (angolo) * 100 = percentuale


e oltre i 45° ?


oltre il 100%

leggi quello che ha scritto enry



200% = atan(2) = 63.43°

ah, sul verticale esatto tan(90°) = infinito, dunque pendenza infinita!!

:wink:

Andrea


io non sono così sicuro per un motivo puramente pratico:

se vuoi calcolare la pendenza media di una strada, per esempio, è più facile misurare il dislivello (altimetro) e la distanza percorsa effettiva (contapassi o contakilometri), piuttosto che la suo proiezione su un piano orizzontale (l'altro cateto).
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.