Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Topocane » lun gen 16, 2006 15:38 pm

rusca ha scritto:certo che siete due bei fenomeni !!
450 mt di discesa ??
e gli altri 750 dove sono ? chi se li è venduti ?
750 mt di discesa sulla strada ?


ehhhhh... chiedevo, azz! :twisted:

la mia domanda veniva dopo aver guardato le linee sulla carta al 25000, che mi sembran abba ravvicinate, appunto, per ca 450 o pochi più metri.
poi, ovvio, è ancora discesa... ma mi sembran ben lontane le linee, forse ancor più del tracciato di salita normale.

tutto qui :wink:

ciàps 8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda kiki » lun gen 16, 2006 16:02 pm

Topocane ha scritto:la mia domanda veniva dopo aver guardato le linee sulla carta al 25000, che mi sembran abba ravvicinate, appunto, per ca 450 o pochi più metri.
poi, ovvio, è ancora discesa... ma mi sembran ben lontane le linee, forse ancor più del tracciato di salita normale.


Noooo ora esageri, la prima parte e' molto divertente, poi si scende tra gobboni (tipo quelli che abbiam trovato sul fondovalle noi, appena piu grandi) ma rimane ancora piu che godibile... moooolto meglio che non la linea della salita!!!
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda rusca » lun gen 16, 2006 17:22 pm

Topocane ha scritto:ehhhhh... chiedevo, azz! :twisted:
la mia domanda veniva dopo aver guardato le linee sulla carta al 25000, che mi sembran abba ravvicinate, appunto, per ca 450 o pochi più metri.
poi, ovvio, è ancora discesa... ma mi sembran ben lontane le linee, forse ancor più del tracciato di salita normale.
tutto qui :wink:
ciàps 8)
Topoc


aggiuà.....
e che diamine ti sarai mica offeso....
è vero che sono un vecchio brontolone ( kiky ne sa qualcosa )
ma volevo solo portare un pò di precisione alle cose ....
mica avevo altre intenzioni
insomma se si dice che sono 450 mt di discesa e poi il resto
su strada , ovvio che uno non la ritiene una gran cosa ...

se invece sono 1100 mt di buona discesa la cosa suona diversamente...

dai , dai ...non farmi il musone !!
mi perdoni ?
mi porti ancora con te ?
ti porto un pò di salame del suocero la prox volta :-))

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Topocane » lun gen 16, 2006 17:27 pm

rusca ha scritto:aggiuà.....
e che diamine ti sarai mica offeso....


ma va, vahhhh!!! :lol:

arda qui, piuttosto...
uno degli unici e pochi motivi per l'attrezzatura leggere, e gli scaponi scialp;
sabato u.s., swiss;
Immagine

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda rusca » lun gen 16, 2006 17:32 pm

Topocane ha scritto:
rusca ha scritto:aggiuà.....
e che diamine ti sarai mica offeso....


ma va, vahhhh!!! :lol:

arda qui, piuttosto...
uno degli unici e pochi motivi per l'attrezzatura leggere, e gli scaponi scialp;
sabato u.s., swiss;
Topocane


hai messo la relazione su skirando ?
mettici anche qualche traccia , intinerario
che prima o poi te la vado a copiare

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda mike35 » lun gen 16, 2006 21:19 pm

Oggi ho scoperto cosa c'è che non và nei miei Scarpa Laser... questa cosa in molti la sapranno già, ma io non la sapevo :x , con una misura unica di scafo, ci sono due misure di scarpetta, ecco xchè io ci "ballo" dentro :evil: (scafo grande e scarpetta piccola...) Ho provato lo scafo di una misura in meno (dei nuovi Scarpa Spirit3), ed è tutta un'altra cosa :D Tocco un pò in punta, ma il negoziante mi ha detto che con la scarpetta termoformabile, mettendo uno spessore apposito davanti alle dita dei piedi durante il raffreddamento, si riesce a creare lo spazio in più che serve...
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Messaggioda _Uli » lun gen 16, 2006 21:32 pm

mike35 ha scritto:Oggi ho scoperto cosa c'è che non và nei miei Scarpa Laser... questa cosa in molti la sapranno già, ma io non la sapevo :x , con una misura unica di scafo, ci sono due misure di scarpetta, ecco xchè io ci "ballo" dentro :evil: (scafo grande e scarpetta piccola...) Ho provato lo scafo di una misura in meno (dei nuovi Scarpa Spirit3), ed è tutta un'altra cosa :D Tocco un pò in punta, ma il negoziante mi ha detto che con la scarpetta termoformabile, mettendo uno spessore apposito davanti alle dita dei piedi durante il raffreddamento, si riesce a creare lo spazio in più che serve...


Ma guarda, due misure in uno scafo e' normalissimo da quando esistono gli scarponi di plastica. Tutte le ditte fanno cosi': 27 e 27.5 (= 8 e 8,5) in uno scafo e cosi' via ... Le scarpette delle misure minori in uno scafo mezzo numero grande sono addattati tramite spessori e piu' volume. Se tu hai un problema credo piuttosto che hai sbagliato in negozio - o tu o il negoziante o tutti e due.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda mike35 » mar gen 17, 2006 0:55 am

_Uli ha scritto:
mike35 ha scritto:Oggi ho scoperto cosa c'è che non và nei miei Scarpa Laser... questa cosa in molti la sapranno già, ma io non la sapevo :x , con una misura unica di scafo, ci sono due misure di scarpetta, ecco xchè io ci "ballo" dentro :evil: (scafo grande e scarpetta piccola...) Ho provato lo scafo di una misura in meno (dei nuovi Scarpa Spirit3), ed è tutta un'altra cosa :D Tocco un pò in punta, ma il negoziante mi ha detto che con la scarpetta termoformabile, mettendo uno spessore apposito davanti alle dita dei piedi durante il raffreddamento, si riesce a creare lo spazio in più che serve...


Ma guarda, due misure in uno scafo e' normalissimo da quando esistono gli scarponi di plastica. Tutte le ditte fanno cosi': 27 e 27.5 (= 8 e 8,5) in uno scafo e cosi' via ... Le scarpette delle misure minori in uno scafo mezzo numero grande sono addattati tramite spessori e piu' volume. Se tu hai un problema credo piuttosto che hai sbagliato in negozio - o tu o il negoziante o tutti e due.

Saluti,

Uli


Gli spessori li ho messi io dopo, ma comunque il risultato non è ancora ottimale, ho il piede molto magro e già allora avrei divuto prendere una misura in meno...
Sicuramente io ero un pò sprovveduto, era il primo paio di scarponi da ski-alp che prendevo (fino ad allora usavo un paio di vecchi scarponi da discesa), ma il commesso avrebbe dovuto consigliarmi meglio, cosa che ha fatto il proprietario del negozio che ho visitato oggi!
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda paglia » mar gen 17, 2006 6:17 am

rusca ha scritto:
mike35 ha scritto:...per chi fà ecursioni abbastanza impegnative per il dislivello in salita e poi in discesa ovviamente :D , dove è meglio cercare di risparmiare peso, sugli sci o sugli scarponi? Secondo mè è meglio uno sci leggero e uno scarpone bello tosto...

P.S. In discesa intendo normali percorsi, anche con pendenze impegnative, ma non certo estreme!


sabato al parcheggio da cui siamo partiti c'eano 2 gruppi
il nostro nel quale lo sci + stretto era il poket roket
lo scarpone + leggero era l'adrenaline...
per il resto roba che pesava una cifra
e un altro gruppo tutti di skitrab....tutta roba leggera
scarponi ultraleggeri bla bla bla....

quelli dell'altro gruppo tutti a vedere " o la madonna ...."
ma non è dura salire con quei cosi ?
risposta
a noi che ce frega di arrivare un quarto d'ora o mezz'ora
dopo di voi....a noi piace scendere , mica salire :-)

vuoi sapere come è andata ?
il primo di noi è arrivato in cima con scarponi da pista e sci
movement circa 30 min. prima del loro " skyrunner "

non è il peso che conta , è la gamba che ci vuole !!!
io preferisco farmi un pò il culo a correre , ad allenarmi
un pochino ,ma godere come una scimmia se a scendere riesco ad utilizzare sci e scarponi " quasi tosti "....

insomma x uno forte ( atleticamente ) io sconsiglio vivamente di ridurre il peso dell'attrezzatura....

lascia a casa le cose inutili piuttosto

rusca


Quoto.
Sabato e domenica questi non ero allenato ma coi pocket montati explore a scarponi Nordica mi son pippato 2500m di disl in 2 giorni.

Avevo i crampi alle mani alla fine..(quanto cavolo di acido lattico!) ma se non mi fossi preso una botta alla spalla il 30dic che mi ha fermato nelle vacanze non mi sarei accoppato sittanto ieri a salire...

L'anno scorso a Marzo, dopo gite normali in montagna e piegamenti sulle gambe 10min al giorno mi son pippato 2500m di dislivello in giornata con la fresca...

...e i miei amici coi trab ogni tanto mi mandavano davanti perchè dove è profonda lo spatolone galleggia meglio in salita e ti supercompensa il mezzo Kilo in più !!!

Ovvio che se si usano a far le gite di primavera con 1000m di disl a piedi sci in spalla e zaino per dormire in rifugio il peso si fa sentire.

L' anno scorso mi son fermato tra il Castore e il Polluce che ero stanco come un pinguino.

Però con i Pocket Rocket scendo così facile che anche quando ho qualche crampo vado in discesa più veloce dei soci con sci + stretti.

ciao,
Paglia
Paolo Pagliardi
Iseo (BS)
paglia
 
Messaggi: 40
Iscritto il: ven ott 17, 2003 13:46 pm

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.