Chi mi vende gli sci usati?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda KAZAN1975 » lun dic 12, 2005 13:31 pm

tirodrittto ha scritto:Grazie innazi tutto a chi mi da consigli ed a chi è disposto a parlare di tutto senza pregiudizi.

Quali pregiudizi?

Ad esempio quelli dell'amico che mi precede. Come si può stabilire a priori che chi va in elisky taglia i costoni e causa valanghe e gli altri no? Non potrebbe essere il contrario?

Personalmente non mi sono mai sognato di salire in elicottero senza una Guida (verificando che anche gli altri fossero in grado di affrontare il percorso).

L'ecologia? Giusto. Per certi versi hai ragione. Ma c'è una misura in tutto. L'ecologia, io credo, non può essere un abito che ognuno di noi si ritaglia su misura. Potrei dirti che la tua mi sembra la teoria dell scarpe strette: portare tutto il giorno due numeri in meno per l'enorme goduria che si prova quando finalmente ti togli le scarpe.

Scherzi a parte. Ti sei domandato se la tua auto inquina. Se hai mai fumato una sigaretta nelle vicinanze di un bambino, se le bucce del mandarino che lasci sul percorso (tanto sono biodegradabili) siano un comportamento corretto.

Direi che se io sono disposto a fare una sria riflessione sulle tue ragioni, potresti fare altrattanto quando ti imbatti in quelli che si comportano diversamente da te.

Sempre con amicizia.

Filippo


della serie .....chi e' senza peccato scagli la prima pietra....???????
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » lun dic 12, 2005 13:44 pm

bicius ha scritto:Cavolo :? un'eliskiista :!: si dice cosi :?: :?:

ImmagineImmagineImmagine



Booo........ me lo sono inventato sul momento, ma sebra che regga!!! che ne dici :wink: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » lun dic 12, 2005 14:01 pm

Willy Coyote ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Metti il caso che scendendo, un povero neofita eliskiista (termine prodotto dalla mia mente) taglia trasveralmente un costone instabile e provoca una slavina proprio dove stò salendo io?? Be se per caso ho la grazia di uscirne vivo e ser per sua disgrazia anche l'altro ne esce vivo, la prima cosa che facci è minimo tirargli un cartone!

Indi nn sono solo cazzi suoi, ma anche miei!!! :wink:


Se quel costone era instabile, e se tu sei uno sciescursionista esperto di valanghe, allora non dovresti trovarti là. Non si sale sotto i pendii instanbili, non te lo ha mai insegnato nessuno?

Chi va in montagna deve assumersi le proprie responsabilità e i rischi annessi a queste discipline.

E' troppo facile dire: "quello ha tagliato il costone instabile". Anche se è stato scaricato dall'elicottero.

Ciao ciao


Non voglio generalizzare, nn ho scritto che tutti quelli che fanno eliski sono incoscienti e tagliano volontariamente i pendii perche a loro piace fare e farsi del male!!

Sto solo portando alla luce un problema che puo avere tale pratica. L'eliski mette nelle condizioni di poter usufruire della montagna preaticamente tutti, il problema è che fra questi tutti, molti praticano la discplina senza avere le conoscenze adeguate.

I media ci bombardano con immagini che fanno sembrare lo sci fuori pista uno sport sano e divertente, cosa per altro corretta, ma nn danno la percezione del rischio che si corre in neve fresca, quindi chiunque può vedere in tv la bellissima discesa in neve fresca e pensare : " perche nn lo faccia anche io, prendo l'elicottero e scendo dalla Presanella con gli sci, sai che sciata fantastica!!!!!!"

Io che però sto salendo con le pelli, in alcuni casi sono costretto a passare in canali in cui normalmete scaricano slavine. e nn posso sapere se a monte (200 m. sopra la mia testa) sta scendendo qualcuno che (del tutto involontariamente, perche neofita di questa pratica) sta tagliando il costone, che porterà la slavina proprio dove sono io!

Al che anche da buon alpinista nn posso prevedere cio che faranno gli altri!

Nn è escluso che a provocare la slavina possa essere un altro sciatore di alpinismo come mè , ma è molto piu probabile che uno che si avventura in questa pracita sia piu preparato di uno che usa l'elicottero!!

Chiedo scusa a coloro che si sono sentiti offesi dalla mia precedente affermazione, nn era mia intenzione mancare di rispetto, probabilmante ho usato un tono esageratamente critico e me ne scuso, la mia intenzione era solo quella di portare alla luce un fattore di rischio, che probabilmente nn tutti vedono nell'eliski!

Ciao Daniele
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Ciccio powdermissile » lun dic 12, 2005 18:48 pm

Ragazzi, dobbiamo ricordare che per fare eliski si è costretti a scendere con una guida alpina, che informa e prepara i suoi clienti non differentemente di quando li porta con le pelli o ad arrampicare o a fare il Dente del Gigante. Quindi per quanto riguarda l'elicottero discutiamo pure sull'inquinamento, sul fastidio, ma non sulla pericolosità verso gli altri utenti della montagna, perchè gli heliskiisti sono affidati a delle guide esperte, che sono i primi alpinisti, e la loro sapienza dovrebbe essere eccellente.
Poi se vogliamo mettere in dubbio il lavoro di codeste, questo è un'altro discorso, io non ne prendo l'onere.
E poi c***o qualche volta alla domenica ci sta anche un bel giretto in moto, e magari uno in elicottero all'anno.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda bicius » lun dic 12, 2005 22:17 pm

Danielrock ha scritto:
bicius ha scritto:Cavolo :? un'eliskiista :!: si dice cosi :?: :?:

ImmagineImmagineImmagine



Booo........ me lo sono inventato sul momento, ma sebra che regga!!! che ne dici :wink: :wink:


Si Si regge tranquillo.anzi come definizione è perfetta.
volendo si potrebbe dire eliskifio :wink: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Danielrock » mar dic 13, 2005 15:18 pm

bicius ha scritto:
Danielrock ha scritto:
bicius ha scritto:Cavolo :? un'eliskiista :!: si dice cosi :?: :?:

ImmagineImmagineImmagine



Booo........ me lo sono inventato sul momento, ma sebra che regga!!! che ne dici :wink: :wink:


Si Si regge tranquillo.anzi come definizione è perfetta.
volendo si potrebbe dire eliskifio :wink: :wink:



GRANDE; ottimo termine!!!!!!!!1 :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Nure » gio dic 15, 2005 20:49 pm

Io vendo i miei Stockli Storm Rider XL Bucati da telemark.

Se ti posso intressare....

Nure
Avatar utente
Nure
 
Messaggi: 172
Iscritto il: gio apr 15, 2004 18:21 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Nure » ven dic 16, 2005 0:04 am

Danielrock ha scritto:L'eliski mette nelle condizioni di poter usufruire della montagna preaticamente tutti


Permettimi di dissentire da questa tua dichiarazione, forse ti confondi con le funivia che portano in montagna praticamente tutti, uno sprovveduto non prende di norma un elicottero e si butta giu da un fuoripista, anche perchè molto spesso chi usa l'elicottero viene accompagnato dauna guida alpina e non da un improbabile istruttore del Cai.

Danielrock ha scritto:Io che però sto salendo con le pelli, in alcuni casi sono costretto a passare in canali in cui normalmete scaricano slavine. e nn posso sapere se a monte (200 m. sopra la mia testa) sta scendendo qualcuno che (del tutto involontariamente, perche neofita di questa pratica) sta tagliando il costone, che porterà la slavina proprio dove sono io!


E se questo neofita avesse raggiunto la cima prima di te a piedi? Sarebbe diverso? Qual'è la discriminante, il modo in cui è salito? Ho conosciuto molti più scialpinisti sfigati ed inesperti che rider (se vogliamo definirli cosi) sprovveduti che usano l'elicottero per fare una disciplina un po' diversa dallo scialpinismo.

Danielrock ha scritto:Nn è escluso che a provocare la slavina possa essere un altro sciatore di alpinismo come mè , ma è molto piu probabile che uno che si avventura in questa pracita sia piu preparato di uno che usa l'elicottero!!


Scusa ma questa è solo la tua opinione.

Non per questo sono favorevole all'eliski, o almeno lo capisco sono in quei posti dove non ci sarebbe altro modo per salire.
Quelli che prendono l'elicottero ad Arabba e scendono sulla cima della Marmolada mi stanno proprio sulle palle.
Avatar utente
Nure
 
Messaggi: 172
Iscritto il: gio apr 15, 2004 18:21 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Zio Vare » ven dic 16, 2005 0:11 am

Danielrock ha scritto:L'eliski mette nelle condizioni di poter usufruire della montagna preaticamente tutti

No guarda, probabilmente abbiamo una diversa concezione del concetto di "tutti". L'eliski mette nelle condizioni di poter usufruire della montagna chi non ha voglia di faticare nelle salita e soprattutto è pieno di soldi per permettersi di essere scaricato sulla cima dei monti senza butter giù un goccio di sudore. E' una attività elitaria alla portata di pochi. L'unica cosa che permette a tutti di usufruire della montagna indistintamente sono le proprie gambe!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tirodrittto » ven dic 16, 2005 9:56 am

Intanto ringrazio tutti, anche chi critica, perchè con qualche consiglio sono arrivato al parto finale: ho comprato i Legend 8000. Avrò fatto bene, avrò fatto male? Boh, si vedrà. date un occhio al Forum ogni tanto e vedrete. se compare un annuncio:"vendo Legend, usati poco............"

Tornando all'elisky (l'argomento comincia a farsi interessante) mi pare si stia andando sul politik-nazional-popolar.

Premetto che rispetto le opinioni di tutti ed anzi tendo sempre a domandarmi: "ma sono io che sbaglio?". Non capisco perchè sia indispensabile la fatica dell'ascesa. Per quale motivo bisogna per forza faicare, sudare e sgobbare per salire se uno non prova una sensazione positiva all'idea di farsela a piedi?

Così si potrebbe dire che sono tutti insensati quelli che prendono le seggiovie per poi fare la discesina classica sulle piste. O volgiamo vietare anche quelle?

E la domada delle domande è? Avete mai provato a stare dieci minuti all'inzio di una seggiovia in quei giorni di alta pressione in cui il fumo dei motori a gasolio tira-cavo ristagna intorno alla partenza? Quel motore va dalla mattina alla sera. Inquina di più il residuo di quei motori a gasolio o l'elicottero? Le marmotte, i camosci, gli stambecchi, sono più disturbati dall'elicottero o dal ronzio continuo dei motori degli impianti che si leva nella valle?

Dall'altra parte c'è il concetto di libertà. Io credo che si debba consentire a tutti di fare ciò che si ritiene più adatto alle proprie esigenze, nel rispetto reciproco e senza danneggiare nessuno. E' chiaro che da qualche parte un danno alla natura lo si fa comunque, basta stare attenti a contenere il tutto entro un limite possibile. Anche chi sale con le pelli di foca sicuramente, e senza volerlo, sconvolge in buona fede l'ecosistema. Piccoli traumi involontari ma pur sempre tali sono.

Sono sicuro che sia gli uni che gli altri (puristi e non, diciamo così) non vogliono assolutamente ledere la natura. Solo hanno esigenze diverse.

Chiudo con una meditazione sull'aspetto cosìddetto "elittario" dell'Elisky.

Caro amico, se mettiamo a confronto la mia attrezzatura (sci ed attacchi, quest'ultimi riciclati) con la tua, sicuramente tu sei il nababbo ed io il poveretto. Come vedi nella vita è tutto relativo.

Vi abbraccio tutti.

Ciao, Filippo
tirodrittto
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 06, 2005 19:16 pm
Località: Parma

Messaggioda Danielrock » lun dic 19, 2005 14:13 pm

Così si potrebbe dire che sono tutti insensati quelli che prendono le seggiovie per poi fare la discesina classica sulle piste. O volgiamo vietare anche quelle?



Se fosse per me SI, ho smesso di fare sci in pista dal momento che ho messo per la prima volta le pelli di foca!!!

Nn dico che chi usa gli impianti è un povero scemo, anzi.... fino a pochi anni fa ero uno di loro, ma l'appagamento che da un unica discesa in neve fresca dopo una faticosissima salita, nn riesce a darlo nemmeno una settimana intera di impianti (e penso....perche nn ho mai provato..... nemmeno una giornata di eliski)

Per coloro che nn vogliono fare fatica, dico solo di provare, se veramente vi piace la discesa in fuoro pista, allora vi piacerà anche la salita, perche solo così si vive appieno la montagna!!!!

Ciao e buone sciate a tutti!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda tirodrittto » lun dic 19, 2005 17:06 pm

Vincere significa convincere.

Non ti dico chi l'ha detta ma è una bella frase.

In effetti mi stai convincendo e mi sono interessato qui in un negozio per affittare l'attrezzatura (sci e scarponi) per la risalita. Giuro che lo faccio.

Parli con uno che ama la barca a vela e non a motore. Il volo libero e non a motore.

Quanto alle piste di sci non mi piacciono più neanche a me. Ci vado solo perchè mio figlio sta imparando a sciare ma ti confesso che io sto sempre dietro per coprirgli l'impatto con quei siluri vaganti che girano adesso. Grazie ai carving tutti si sentono bravi, ma il grado di pericolosità si è elevato in modo esponenziale per i malcapitati che finiscono nella traiettoria.

Anch'io professo la libertà ma mi domando fino a che punto si possa tollerare l'assoluta mancanza di regole.

Va bene. Andrò a fare qualche salita in appennino dove il rischio è minimo.

Poi mi rifarò vivo.

Ciao.
tirodrittto
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 06, 2005 19:16 pm
Località: Parma

Messaggioda Ciccio powdermissile » mar dic 20, 2005 13:16 pm

Bravo Danielrock e bravo Tirodritto questo è lo spirito con cui bisogna srivere sul Forum.
Secondo me comunque si possono coadiuvare bene perlomento le pelli con gli impianti. Io faccio molto volentieri ambedue le cose, in elicottero non sono ancora andato ma lo proverò, a seconda della giornata e delle condizione e magari anche del proprio umore e periodo caratteriale, si può decidere se prendere un overdose di divertimento netto con impianti o eli oppure fare una bella gita gustandosi il panorama, la salita, la fatica della salita, e poi una tranquilla discesa con più curve possibili e tornare a casa come il più felice della terra.
Quando però l'energia esplode, c'è un metro di fresca appena caduta va bene calzare i Fat da 7 chili e fiondarsi a manetta per fare più giri possibile.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda jakarta » mer dic 21, 2005 0:07 am

Le marmotte, i camosci, gli stambecchi, sono più disturbati dall'elicottero o dal ronzio continuo dei motori degli impianti che si leva nella valle?


Se la metti così....
Le marmotte, i camosci, gli stambecchi nel caso delle piste hanno un ronzio continuo e quindi cercano di evitare di star vicino alle piste rifugiandosi magari nel bosco.... se poi passi tu, con l'elicottero sopra il bosco allora non hanno + pace!
jakarta
 

Messaggioda yoshi » dom dic 25, 2005 21:54 pm

...... :roll: se vuoi spendere meno ho uno sci 1.80 trab easy lamine e fondo rifatto senza attacchi 75? .bye
Tashi delek
Avatar utente
yoshi
 
Messaggi: 22
Images: 72
Iscritto il: mar lug 30, 2002 19:42 pm
Località: bergamo

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.