da il.bruno » mer nov 16, 2005 15:49 pm
da mamo » mer nov 16, 2005 16:10 pm
arslongavitabrevis ha scritto:mamo ha scritto:Sono in ramadan o rabadam o come c***o si dice : niente alcool fino a Natale .
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
......a ciccio,stai a dieta, o che?![]()
poi si dice ramabadam..blam....blam.........che e' anche una formula magica x rinquorare i depressi....
io volevo andare a stubai, ma me sa' la che visibilita' poca e la neve meno.......
da mamo » mer nov 16, 2005 16:17 pm
andreag ha scritto:mamo ha scritto:simo il 4 CG ha scritto:dove andare qs fine settimana per fare una passeggiata scialpinistica???
http://www.slf.ch/avalanche/bulletin-it.html
![]()
![]()
![]()
Meglio andare a scalare , o a camminare o qualsiasi altra cosa , ma gli sci è meglio lasciarli ancora in cantina .
Purtroppo anche quest'inverno si preannuncia una stagione di grandi sofferenze .
Ogni anno che passa sembra sempre peggio , salvo le eccezioni che confermano le regole ( vd 2000/2001 e 2003/2004 ).
Lo sconforto mi sta assalendo e sto pensando di cambiare sport .
ciao mamo
Dai Mamo, tirati su, che forse la settimana prossima è quella buona!!!
![]()
![]()
![]()
Da Meteolive.it:
Ultima settimana del mese con il botto?
Il ciclone balcanico farà parlare di sé.
Clicca l'immagine per ingrandirla
Mercoledì 23 novembre, mappa di previsione in quota. Dopo aver soggiornato per qualche tempo sui Balcani la grande depressione europea comincerà a muoversi nuovamente verso ovest, coinvolgendo l'Italia ed attivando venti umidi e relativamente miti (freccia arancione). Copyright www.weatheronline.co.uk , rielaborazione MeteoLive.Eh si, sembra proprio che il ruolo di pendolo del tempo nell'ultima decade del mese sarà conquistato dal grande ciclone che si formerà fra i Balcani e l'Europa orientale.
Questa estesa figura barica, capace di portare il gelo e la prima neve nelle zone già citate, pare abbia tutta l'intenzione di continuare a mulinare su sé stessa per giorni a giorni, riuscendo a sopravvivere fin quasi alla fine del mese.
Tuttavia non se ne starà ferma a guardare impotente l'anticiclone che cercherà di riprendere possesso dell'Europa ma, come già accennato nell'articolo pomeridiano di lunedì scorso, attorno al giorno 23 inizierà a "rotolare" verso ovest, finendo per coinvolgere nuovamente Germania, Austria, Svizzera e ... anche l'Italia!
Certo, non attendiamoci gelo e neve ovunque, anche perché in questi casi su parte delle nostre regioni si attivano correnti umide più miti di quelle preesistenti; tuttavia proprio lo scorrimento dei venti mediterranei IN QUOTA sul cuscino freddo al suolo potrebbe dar luogo a nevicate a quote basse (o addirittura fino in pianura, ma questo aspetto è da valutare bene) al nord, sull'Appennino e nelle vallate fluviali di Toscana, Umbria e Marche.
L'aspetto più importante comunque è quello della prima vera neve sulle nostre montagne (Alpi ed Appennino settentrionale in questo caso).
Più a sud prevarranno correnti leggermente meno fredde, che faranno aumentare i valori termici ma favoriranno anche la formazione di temporali.
E verso la fine del mese cosa accadrà? Difficile dirlo; al momento ci sentiamo di confermare le prime impressioni: l'anticiclone delle Azzorre si ergerà nuovamente a muro tra Islanda ed est Atlantico, favorendo una nuova discesa di aria artica; stavolta però l'obiettivo non sarà l'Italia, ma la Francia e la costa mediterranea della Spagna.
Sull'Italia quindi tornerebbe il maltempo, con nevicate abbastanza diffuse sulle Alpi e piogge al centro; più secco e mite nel meridione.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.