trimbax ha scritto:mamo ha scritto:trimbax ha scritto:@lino ha scritto:trimbax ha scritto:che figata... ma il costo è proibitivo....
@ n!z4th: anche se rischio il linciaggio se t'interessa ancora fare elisky sul rosa sentiamoci più avanti, a me interessa molto.

no dai che figata eliski sul rosa?? ma dai fateci sapere quando andate che noi si viene su con le pelli e ci troviamo in cima!!

... ma che delusione anche tu trimbax che hai tanta voglia di scappare dagli impianti, immaginati ad una uscita con l'SA1 che farai oppure con i tuoi amici che dopo ore di sudore e pace arrivi a capanna margherita e ...sorpresa ... arriva il bel elicottero che sbarca quattro pistaioli con ancora lo zucchero della briosche sulle labbra e si lanciano con la lora guida a rovinare quel meraviglioso pendio vergine che avevi sognato di firmare salendo!!
Andate sul caucaso per piacere che lì ha un senso l'eliski non sulle nostre montagne!!
come volevasi dimostrare... ma non si può convivere pacificamente...
ma perchè sul Caucaso si, e sul Rosa no... la filosofia è diversa, o solo il fatto che la non pesto i piedi a nessuno... e poi chi lo dice che la montagna si vive solo salendo a piedi... e che sfruttare altri mezzi sia meno rispettoso ed immeritevole...
nella mia lunga trasformazione da sciatore della domenica... a snowboarder... a fuoripistaiolo... a "snowalpinista" (prossimamente) ritengo che ogni modo sia buono per vivere la magia della montagna e della neve... oggi ho voglia di alzarmi all'alba, risalire nel silenzio e farmi una bella discesa... domani ho voglia di farmene 48!!! dopodomani preferisco arrampicare... spero di conoscere persone interessanti all'Sa1... con cui condividere belle gite con le ciaspole... o solo per lunghe giornate di freeride sfruttando gli impianti (ma lontano dalle piste...)
Ma come fai a non capire la differenza ???Provate a fare un bel simposio tu e l'altra testa di husquarna con la sigla a ragionarci un po' e a pensare con la testolina ... invece di sparare puttanate così a caso .
Vabbè vi do un aiutino .
Il Caucaso è una regione fisica al confine fra Europa e Asia, in corrispondenza della Catena del Caucaso, catena montuosa lunga 1.200 km che è fra le più alte del mondo (Monte Elbrus 5642m), fra Mar Nero e Mar Caspio.
L'arco Alpino è un'imponente catena montuosa, la più alta d'Europa, che dal Mar Mediterraneo si estende fino alla pianura ungherese per 1300 km circa, con una larghezza massima di 250 km circa. La regione montuosa più alta e più densamente abitata dell'Europa comprende il territorio di sei Stati (Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia).
E quindi ...
provate a pensarci un po' ... dai sforzatevi testine di husquarna !
ciao mamo
come ho già scritto (si vede che non leggi con attenzione e professi solo la tua fede... islamico

) l'elisky in caucaso è ok xchè non rompo le palle a nessuno? (ovvero è così poco abitata che posso fare quello che voglio)... mentre se lo faccio sulle alpi è disonorevole perchè c'è gente che la salita se l'è sudata e quindi è l'unica autorizzata a scendere lungo un pendio? ...sei preoccupato che sempre più "cittadini" vengano a romperti le uova nel paniere, o sei solo preoccupato che troppa gente faccia collassare i pendiii... ma vacci tu in caucaso visto che sei così istruito sulla sua geografia (tanto 3000 eurozzi più il volo Mi-moscov sono na follia)
Vedi ,che se vuoi ci arrivi da solo con la tua testolina di husquarna ?
Il finale però non è esatto

: sulle Alpi le montagne e le valli sono già talmente
antropizzate che è semplice e comodo sciarci , scalare ecc. ovunque dalle Marittime alle Carinche . Quindi a cosa ti serve il frullino ? Già ci sono strade , paesi , funivie , ferrovie ecc. ecc.
Nel Caucaso , così come in Canada o in Alaska , se non usi il frullino impieghi delle settimane per arrivare in cima ad una montagna .
Allora lì si , ha un senso logico .
Chiaro il concetto ? Non si tratta di
rompere le uova nel paniere a nessuno , semplicemente di salvagaurdare quel poco di "
elemento alpino" con ancora un pochino di
uailderness ( e mantenerla )che abbiamo sulle nostre Alpi . Té capì ?
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz