avevè ha scritto:brunovaldez ha scritto:io aborro la parola ESPERTO.
è + o - trent'anni che vago per i boschi e per i monti con/senza gli sci ai piedi, e mi sento ancora un
mona (da noi si dice così...).
io agli "ESPERTI uomini di montagna" dico: ma va' a caga'

Hai ragione,in montagna nel momento in cui ti senti ESPERTO o padrone della situazione sei fottuto.
Si vabbè , sull'atteggiamento mentale , sono d'accordo . Ma uno che in montagna ci va da una vita
E' PIU' ESPERTO di uno che ci va da pochi anni .
ESPERTO vuol dire che
" ha esperito " , " ha vissuto " è solo una questione di
ESPERIENZA , che è legata soprattutto al fattore temporale oltre che al all'atteggiamento con cui ci si pone di fronte alle cose :
+ uno vive , + uno è vecchio e + è ESPERTO .
Punto e basta ; un altro discorso puo essere quello della professionalità e della propedeutica legata all'apprendimento e alla professione ; ma credo che qui non si stia parlando di questo .
Si , insomma , se io vado in montagna con uno che è
+ ESPERTO di me cerco di apprendere da lui e se ci sono decisioni da prendere , le si possono discutere insieme , ma l'ultima parola spetterà sempre a lui .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz