da enrysno » mer apr 27, 2005 0:55 am
da rudy » mer apr 27, 2005 8:29 am
brunovaldez ha scritto:volevamo puntare alla ROZES questo sabato, ma mi sa che Rudy deve partire la sera prima dal rif.Dibona per arrivare -forse- in cima verso le dieci del mattino..................![]()
![]()
da rudy » mer apr 27, 2005 8:45 am
enrysno ha scritto:ma che foto avete fatto? col telefonino fisher price?
comunque qualcuno si è mai chiesto il perchè di tanto ghiaccio sull'imbuto roccioso della fine del canlone ovest? ...boh? ma dove avete messo il punto di domanda sembrava possibile un passaggio...o era comunque troppo ripido????
e la nord? era davvero così impercorribile come dice rudy?
o l'avete fatta solo perchè volevate fare tutto in stile + alpinistico?
da enrysno » mer apr 27, 2005 10:25 am
da rudy » mer apr 27, 2005 13:56 pm
enrysno ha scritto:in bici se è bello vado sia sabato che domenica.....magari sabato potrei scendere di quota e venire dalle tue parti.......
da twintip » mer apr 27, 2005 13:59 pm
da rudy » mer apr 27, 2005 14:09 pm
twintip ha scritto:c'era anche qualcuno di voi tra quel gruppo che si divertiva a saltare poco sopra l'arrivo della cestovia?![]()
![]()
li ho incontrati poi al Bar Vernel e dall'accento sembravano di feltre....
da Willy Coyote » mer apr 27, 2005 16:11 pm
rudy ha scritto:twintip ha scritto:c'era anche qualcuno di voi tra quel gruppo che si divertiva a saltare poco sopra l'arrivo della cestovia?![]()
![]()
li ho incontrati poi al Bar Vernel e dall'accento sembravano di feltre....
hai sbagliato di 50-60km... quelle sono 'brutte' compagnie![]()
![]()
volano giù dapperttutto
da rudy » mer apr 27, 2005 16:21 pm
Willy Coyote ha scritto:Perchè "brutte compagnie"?
da stefano michelazzi » mer apr 27, 2005 18:55 pm
rudy ha scritto:Willy Coyote ha scritto:Perchè "brutte compagnie"?
...nel senso buono...![]()
nel senso che può essere pericoloso seguirli... perchè si buttano giù dappertutto
e tu sei uno di quelli 8)
bruno? mah, a suo tempo mi sembrava che fosse volato giù a capriole... comunque sia il nuovo proprietario è michelazzi...
da brunovaldez » mer apr 27, 2005 23:55 pm
rudy ha scritto:bruno? mah, a suo tempo mi sembrava che fosse volato giù a capriole...
da rudy » gio apr 28, 2005 8:12 am
brunovaldez ha scritto:caro rudy, c'è chi vola giù in serenità, e chi vola su, magari con l'elicottero, in serenità![]()
da brunovaldez » gio apr 28, 2005 13:36 pm
enrysno ha scritto:si
confermo sia la proposta di fare un giro in bici piuttosto 1
(sabato avevo in mente di andare al falzarego e poi scendere al castello di andraz....se qualcuno viene.......) 1
che il fatto che rudy in salita è un disastro...(anche in discesa qualche diffettuccio dovrebbe toglierselo.........non voglio fare l'imparatore ma è veramente stortino......come tutti noi autodidatti del resto.........) 2
ma che foto avete fatto? col telefonino fisher price? 3
comunque qualcuno si è mai chiesto il perchè di tanto ghiaccio sull'imbuto roccioso della fine del canlone ovest? sembra ghiaccio di colata...non di ghiacciaio...boh? forse l'eniclpedico andreag ci potrà spiegare...........4
ma dove avete messo il punto di domanda sembrava possibile un passaggio...o era comunque troppo ripido????5
e la nord? era davvero così impercorribile come dice rudy?6
ma volevo anche sapere da stefano e da bruno....salire a penia dalla normale estiva (considerando che non andava nessun impianto) conviene o l'avete fatta solo perchè volevate fare tutto in stile + alpinistico? perche mi pare che dalla spalla sia tutto meno complicato... 7
da enrysno » gio apr 28, 2005 14:11 pm
da andreag » gio apr 28, 2005 14:24 pm
enrysno ha scritto:ok tutto chiaro
resta da scoprire il perchè in quel punto si forma la colata......mmmmm....interessante.......
..
da stefano michelazzi » gio apr 28, 2005 16:04 pm
enrysno ha scritto:ok tutto chiaro
resta da scoprire il perchè in quel punto si forma la colata......mmmmm....interessante.......
e il michelazzi mi deve insegnare a fare la manovra di recupero del chiodo da ghiaccio....che ho visto solo una volta la teoria.........
da mike35 » gio apr 28, 2005 19:49 pm
da enrysno » ven apr 29, 2005 9:46 am
andreag ha scritto:enrysno ha scritto:ok tutto chiaro
resta da scoprire il perchè in quel punto si forma la colata......mmmmm....interessante.......
..
Beh, è abbastanza semplice: in quel punto c'è praticamente un salto verticale di roccia e anche attorno ci sono parecchie rocce. Se c'è molta neve (come lo scorso anno) si riempie tutto e non ci si accorge neppure del salto, se ce n'è poca e restano rocce scoperte attorno, con i primi caldi la neve che si deposita grazie al calore della roccia fonde facilmente e forma la colata, dopodichè è dura che vada via perchè la neve continua a scivolare sopra al ghiaccio.
Andrea
da brunovaldez » dom mag 01, 2005 22:48 pm
da Herman747 » lun mag 02, 2005 20:12 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.