mamo ha scritto:kiki ha scritto:_Uli ha scritto:Giusto una considerazione forse un po' frivola:
Erano in tanti - in questo thread e anche in altri ad. es quello della Marmolada - a dire: tantissima neve. Polvere a metri, condizioni eccezzionali [1]. Se poi, io mi guardo le mappe dell' istituto di Davos (
www.slf.ch) allora mi viene qualche dubbio:
Ogni volta che leggo i messaggi di questo tipo, buon Uli, lo sai, rimango sempre piu convinto che tu sia davvero il mio personal Guru

Accennavo esattamente la stessa cosa a Whitemount ieri per telefono (o ieri l'altro, non ricordo)
Che questi freerider siano forse un po come i pescatori?
Ma come , là in fondo all'estremo Est ( Dolomiti Bellunesi , Alpi Giulie/Carniche ) non ne è venuta giù una caterva di fiocca ???
Dite che sono tutte fregnacce da frirraiser ???
Boh, io quest'anno non sono ancora andato su a controllare di persona, ma posso dire che l'anno scorso, quando Occidentali e Dolomiti erano a secco, qua si sciava tranquillamente dai 1000m in su.
Il NordEst non è grande, ma ha un sacco di microclimi ben distinti, spesso quando qui c'è neve le Dolomiti sono prati verdi, e viceversa!
Per cui se il bollettino neve (mica io) dice che sul Canin ci sono 170cm, io ci credo senza problemi.
http://www.meteomont.sail.it/meteo/55.htm
D'altronde il Friuli è la regione più piovosa d'Italia

, almeno d'inverno serve a qualcosa...
Credo sia anche un problema di comunicazione, il Friuli è "fuori dalle carte geografiche", non essendoci grandi comprensori sciistici e/o montagne altissime non lo considera nessuno, dal Veneto in là tutti credono che le Alpi finiscano con le Dolomiti e l'Austria.
E davvero qui lo scialpinista italiano è una bestia rara, quelli che incontri in una gita sono quasi tutti austriaci o sloveni (e se vengono dall'austria a sciare qui, ci sarà un motivo...) ma ben venga, così noi ci teniamo le nostre montagne piene di neve e vuote di gente!
