MAMO

da bummi » gio feb 23, 2006 13:41 pm
germana ha scritto:bummi ha scritto:Io invece ho trovato questo topic uno dei più interessanti negli ultimi anni. La presenza dell'elemento competitivo nello scialpinismo e nell'alpinismo in genere è sempre stato affrontato poco, quasi fosse una sorta di "vergogna" da tenere nascosta. Mi chiedo quanti "puri", quanti di quelli che parlano tanto di contemplazione come elemento ispiratore delle loro uscite in montagna, non guardino l'altimetro per valutare quanto dislivello hanno fatto e quanto tempo abbiano impiegato a salire.
Se eliminassimo il computo del dislivello e il calcolo del tempo per raggiungere una determinata cima quanti praticherebbero ancora lo scialpinismo?bummi
![]()
![]()
![]()
Bella... bellissima, bummi
da Dillinger » gio feb 23, 2006 15:24 pm
Zio Vare ha scritto:Dillinger ha scritto:Soprattutto perché con queste le olimpiadi mi sono ricordato di alcuni sport (Biathlon per esempio) che urtano con il mio senso delle cose.... Perché mi chiedo "ma perché si sono inventati anche questa... E' così INNECESSARIO".
Non l'hanno mica inventato ieri il Biathlon e se fai girare un po' le rotelline del cervello ti sarà anche facile capire come si è arrivati a questa disciplina che ha più storia alle spalle di molte altre. Molto più necessario di certe tue uscite!
da bummi » gio feb 23, 2006 15:28 pm
Dillinger ha scritto:... In ragionamento di cui sopra è proprio un esempio di far "girare le rotelline", perché tenta di non essere condizionato dal conformismo (quale per esempio è il pensare che una disciplina che esiste da tanto tempo la trasforma automaticamente in qualcosa di "giusto" - un procedimento mentale non razionale).
da mamo » gio feb 23, 2006 15:48 pm
da Dillinger » gio feb 23, 2006 15:53 pm
germana ha scritto:Dillinger ha scritto:
Si,
credo proprio di essere di parte... Soprattutto perché con queste le olimpiadi mi sono ricordato di alcuni sport (Biathlon per esempio) che urtano con il mio senso delle cose.... Perché mi chiedo "ma perché si sono inventati anche questa... E' così INNECESSARIO".
Poi sento chi mi parla di scialpinismo agonistico, e dico ma andate tutti a raccogliere patate! Che palle sta cosa di mettersi SEMPRE a correre, che palle....
In uno dei miei interventi ho accennato a quando facevo atletica (agonistica).
-
(A parte tutte le considerazioni anti-agonismo, tipo il vomito che mi prende a vedere i genitori tronfi (quelli che girano con il SUV ed hanno uno schermo al plasma a casa) perché il figlio di 8 anni che ha iniziato a sciare a 4 vince tutte le gare a cui partecipa. O tipo l'idiozia di quei miei amici che abbandonano la maratona verso la fine, "perché non possono fare il tempo che hanno in testa" (tipico esempio di compulsivi decerebrati).)
-
Sono convinto che l'agonismo può essere veramente una cosa positiva, un modo per migliorarsi e stare assieme.
Sono invece altrettanto convinto che trasformare TUTTO in una gara (vedi l'esempio del vedere più pesciolini nel minor tempo possibile) è palloso e non può certo destare la mia approvazione.
(si esclude qui il discorso della gara di bevuta birre, quella è anche per far festa e ridere, lo scialp proprio no).
Io sono in linea di massima d'accordo con quello che dici, però certe considerazioni sono valide per tutto l'agonismo, allora perchè consideri così male proprio lo scialp agonistico?
Quando ero ragazzina, sono scappata via dalle gare di sci da discesa proprio perchè non "reggevo" il clima dominante (gli altri genitori tronfi oppure stressatissimi e impegnati a stressare i propri campioncinila mal celata pressione da parte dei miei
... le tue parole mi hanno ricordato certe situazioni a distanza di tanti anni
).
Però trovo che le gare di discesa siano magnifiche, spettacolari al massimo e adesso rimpiango di non essere restata dentro: dipendeva da me e solo da me riuscire a partecipare con lo spirito giusto!!!
In ogni disciplina l'agonismo può avere molto di positivo e molto di negativo... dipende dalla testa delle persone![]()
Quando parli di trasformare TUTTO in una gara, a me non vengono in mente gli atleti del Mezzalama, ma proprio gli scialpinisti della domenica sbuffanti e sudati, ingarellati ed impegnati a superarsi a vicenda
![]()
Questo secondo me, e non lo ski race, è trasformare tutto in una gara (anche in modo ipocrita, oltre tutto).
da Barba » gio feb 23, 2006 15:59 pm
mamo ha scritto:L'automobilismo è uno sport ?
![]()
![]()
![]()
La motonautica , il motociclismo , ecc. ecc. ?
![]()
![]()
![]()
La risposta è una ed una sola : NO !
Non ci sono ne "mah" ne "beh" .
ciao mamo
da Dillinger » gio feb 23, 2006 16:00 pm
bummi ha scritto:Dillinger ha scritto:... In ragionamento di cui sopra è proprio un esempio di far "girare le rotelline", perché tenta di non essere condizionato dal conformismo (quale per esempio è il pensare che una disciplina che esiste da tanto tempo la trasforma automaticamente in qualcosa di "giusto" - un procedimento mentale non razionale).
Scusa ma non capisco bene, secondo te esistono delle discipline sportive giuste ed altre sbagliate?![]()
bummi
da mamo » gio feb 23, 2006 16:43 pm
Barba ha scritto:mamo ha scritto:L'automobilismo è uno sport ?
![]()
![]()
![]()
La motonautica , il motociclismo , ecc. ecc. ?
![]()
![]()
![]()
La risposta è una ed una sola : NO !
Non ci sono ne "mah" ne "beh" .
ciao mamo
![]()
![]()
MI(vi)STATE SPAPPOLANDO IL CERVELLO
![]()
![]()
![]()
che comunque......................... era gia in pappa!
da _Uli » gio feb 23, 2006 16:57 pm
Zio Vare ha scritto:Dillinger ha scritto:Soprattutto perché con queste le olimpiadi mi sono ricordato di alcuni sport (Biathlon per esempio) che urtano con il mio senso delle cose.... Perché mi chiedo "ma perché si sono inventati anche questa... E' così INNECESSARIO".
Non l'hanno mica inventato ieri il Biathlon e se fai girare un po' le rotelline del cervello ti sarà anche facile capire come si è arrivati a questa disciplina che ha più storia alle spalle di molte altre. Molto più necessario di certe tue uscite!
da bummi » gio feb 23, 2006 17:00 pm
Dillinger ha scritto:MA NO!
Si riferiva al discorso di prima (infatti "giusto" è tra parentesi!), nel quale parlavo di discipline necessarie (tipo non so, 100m piani) e innecessarie (tipo a mio avviso lo scialpinismo agonistico o, come ho detto su ispirazione di Zio Vare, lo sport di chi vede più pesciolini nel minor tempo possibile).
E' tutto scaturito dal fatto che sono perplesso nel vedere il moltiplicarsi delle discipline soggetto di competizione, tutto qui.
da _Uli » gio feb 23, 2006 17:21 pm
bummi ha scritto:In fondo l'alpinismo nasce soprattutto come confronto con noi stessi, il passaggio al confronto con gli altri non è così lontano. Ti pare?
bummi
da bummi » gio feb 23, 2006 17:40 pm
_Uli ha scritto:...
Quanto all' agonismo, non lo vedo (o meglio: non lo voglio vedere) nell' (sci) alpinismo. Se ad altri piace ....
Saluti,
Uli
da mamo » gio feb 23, 2006 17:47 pm
bummi ha scritto:_Uli ha scritto:...
Quanto all' agonismo, non lo vedo (o meglio: non lo voglio vedere) nell' (sci) alpinismo. Se ad altri piace ....
Saluti,
Uli
Che a te l'agonismo nell'alpinismo non piaccia è assolutamente legittimo, per non vederlo però devi foderarti gli occhi di prosciutto. La storia dell'alpinismo ci insegna che l'agonismo è sempre stato presente in quest'attività, fin dalla corsa alla vetta del Monte Bianco.
bummi
da Dillinger » gio feb 23, 2006 20:23 pm
bummi ha scritto:Dillinger ha scritto:MA NO!
Si riferiva al discorso di prima (infatti "giusto" è tra parentesi!), nel quale parlavo di discipline necessarie (tipo non so, 100m piani) e innecessarie (tipo a mio avviso lo scialpinismo agonistico o, come ho detto su ispirazione di Zio Vare, lo sport di chi vede più pesciolini nel minor tempo possibile).
E' tutto scaturito dal fatto che sono perplesso nel vedere il moltiplicarsi delle discipline soggetto di competizione, tutto qui.
E chi siamo noi per dire che certe discipline siano necessarie? Chi guarda pescolini magari trova innecessario lo scialpinismo. Ma qui entriamo nel campo dei gusti personali.
Altra cosa invece è negare che alcune attività, fra cui metto lo scialpinismo, abbiano una forte componente sportiva, che può esprimersi anche modi diversi dalle canoniche competizioni. In fondo l'alpinismo nasce soprattutto come confronto con noi stessi, il passaggio al confronto con gli altri non è così lontano. Ti pare?
bummi
da Barba » gio feb 23, 2006 21:22 pm
mamo ha scritto:Barba ha scritto:mamo ha scritto:L'automobilismo è uno sport ?
![]()
![]()
![]()
La motonautica , il motociclismo , ecc. ecc. ?
![]()
![]()
![]()
La risposta è una ed una sola : NO !
Non ci sono ne "mah" ne "beh" .
ciao mamo
![]()
![]()
MI(vi)STATE SPAPPOLANDO IL CERVELLO
![]()
![]()
![]()
che comunque......................... era gia in pappa!
Come ???
Così ???
![]()
Ahhrghhhhhhhh ....... che schifo !!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Zio Vare » gio feb 23, 2006 21:27 pm
Dillinger ha scritto:Ripeto:
Noia. Tedio.
Facciano pure, non alzerò mai un dito in loro favore.
da Barba » ven feb 24, 2006 1:28 am
Barba ha scritto:mamo ha scritto:Barba ha scritto:mamo ha scritto:L'automobilismo è uno sport ?
![]()
![]()
![]()
La motonautica , il motociclismo , ecc. ecc. ?
![]()
![]()
![]()
La risposta è una ed una sola : NO !
Non ci sono ne "mah" ne "beh" .
ciao mamo
![]()
![]()
MI(vi)STATE SPAPPOLANDO IL CERVELLO
![]()
![]()
![]()
che comunque......................... era gia in pappa!
Come ???
Così ???
![]()
Ahhrghhhhhhhh ....... che schifo !!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ammazza!!!!!!!
e chi sarebbe costui![]()
![]()
Carina la greca del bagno....dove l'hai presa.????
da bummi » ven feb 24, 2006 10:10 am
mamo ha scritto:
Ma cosa c'entra l'agonismo con la corsa alla vetta del Bianco ???
![]()
![]()
![]()
E' un po' come dire che la corsa per arrivare sulla luna è stata dettata dall'agonismo .
![]()
![]()
Ma mi faccia il piacere ...
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
da mamo » ven feb 24, 2006 10:37 am
bummi ha scritto:mamo ha scritto:
Ma cosa c'entra l'agonismo con la corsa alla vetta del Bianco ???
![]()
![]()
![]()
E' un po' come dire che la corsa per arrivare sulla luna è stata dettata dall'agonismo .
![]()
![]()
Ma mi faccia il piacere ...
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
L'alpinismo fin dai primordi è stato caratterizzato da una forte componente agonistica. Praticamente tutte le principali vette europee (ed anche extraeuropee) erano quasi prese d'assedio da baldi giovanotti che facevano a gara a chi le saliva per primo. Epica la vicenda di Whymper e Carrel sul Cervino, ma un po' tutte le vette principali hanno storie simili.
Una competizione senza regole e senza giudici, ma caratterizzata da grande spirito agonistico. Dopo le vette la competizione si è spostata vero le pareti, non mancano esempi addirittura di vere e proprie corse parallele di cordate lungo le pareti (così d'acchitto mi vengono in mente gli scioiattoli di Cortina e gli svizzeri sulla nord della cima grande di lavaredo). Anche in Himalaya c'è stata una vera e propria corsa per il primo alpinista a scalare tutti e 14 gli ottomila.
Se ti va di approfondire l'argomento leggiti un buon testo di storia dell'alpinismo come ad esempio quello di Motti edito dalla Vivalda (anche se è vecchiotto rimane sempre attuale per molti versi), che peraltro si trova facilmente in quasi tutta Italia.
bummi
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.