Arva, facciamo il punto?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Arva, facciamo il punto?

Messaggioda agh » lun dic 29, 2008 17:05 pm

Avendo ripreso lo scialp, sto considerando l'acquisto di un arva. Ho provato a cercare in rete e anche qui ma ho trovato notizie o test piuttosto vecchi.

Chi se la sente di fare il punto sulla situazione attuale, consigliando un arva non troppo complicato da usare e con ottimo rapporto qualità/prezzo?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda alemaiale » lun dic 29, 2008 19:37 pm

Io ti consiglio mammut barrivox
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda agh » lun dic 29, 2008 19:41 pm

alemaiale ha scritto:Io ti consiglio mammut barrivox


potresti circostanziare un po' meglio perché?

Ho letto qua e la che c'e' la solita contrapposizione tra chi preferisce tra digitali o analogici, con una o piu antenne eccetera... Non è facile orientarsi se si conosce poco la materia, come me, grazie :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Saint Bernard » mar dic 30, 2008 0:13 am

Mammuth Barrivox anch'io... digitale + analogico nello stesso apparecchio. Con un pò di allenamento esegue bene la ricerca multipla. Schermo con numeri grandi, da poter leggere con un'occhiata rapida anche quando la visibilità è scarsa. Quando il digitale va in tilt (capita! - riflesso del segnale contro sassi, massi, alberi, tralicci metallici), rimane il segnale sonoro (analogico), che non mi ha mai ingannata, con tutte le prove che ho fatto. 40 m la battuta massima, 30 cm la minima. Appoggiato sul terreno nella direzione della freccetta - indica con approssimazione la profondità... non che questo sostituisca la sonda, ma un'idea su quanto hai da scavare te la fai. 3,10 minuti per ritrovamento di arva sepolto a 50 m di distanza e a mezzo metro sotto la neve lascia ben sperare, no? Aaa, e poi c'è l'opzione che dopo 8 minuti di ricezione passa automaticamente in trasmissione (in caso di seconda valanga ti possono cercare).
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda agh » mar dic 30, 2008 0:19 am

Saint Bernard ha scritto:Mammuth Barrivox anch'io... .


che modello precisamente? E quanto costicchia?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Saint Bernard » mar dic 30, 2008 0:34 am

Mammut Barryvox Opto 3000, nuovo è poco più di 300 euro, ma se sei "tenace" lo trovi a meno.[/url]
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda agh » mar dic 30, 2008 10:38 am

Saint Bernard ha scritto:Mammut Barryvox Opto 3000, nuovo è poco più di 300 euro, ma se sei "tenace" lo trovi a meno.[/url]


in questo sito ho trovato dei prezzi spaventosamente bassi rispetto a quelli italioti...

http://www.beaconreviews.com/transceive ... _Opto_3000

ma non ho capito se spedisce fuori USA, comunque lo vendono a poco piu di 208 euro (298 dollari), qui in italia siamo mediamente a 350!!! :twisted:

Comunque cercherei se esiste uno di quei set con arva+pala-sonda...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda mb » mar dic 30, 2008 16:49 pm

agh ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Mammut Barryvox Opto 3000, nuovo è poco più di 300 euro, ma se sei "tenace" lo trovi a meno.[/url]


in questo sito ho trovato dei prezzi spaventosamente bassi rispetto a quelli italioti...

http://www.beaconreviews.com/transceive ... _Opto_3000

ma non ho capito se spedisce fuori USA, comunque lo vendono a poco piu di 208 euro (298 dollari), qui in italia siamo mediamente a 350!!! :twisted:

Comunque cercherei se esiste uno di quei set con arva+pala-sonda...


Il sito beaconreviews non vende nulla! Recensisce gli arva in commercio in america. Se sai l'inglese, è la miglior fonte di informazioni per quel che riguarda gli arva (modelli, principi di funzionamento, tecniche di ricerca).

Al giorno d'oggi credo che la scelta migliore sia un tre antenne - sono direzionali, eliminano i falsi massimi, gestiscono i seppellimenti multipli (non sempre perfettamente, ma spesso meglio di un ricercatore mediamente allenato). Pieps DSP e Ortovox S1 hanno una portata minima molto alta, Mammut Pulse è comunque molto buono. Ortovox D3 non è un granché.
I primi dovresti trovarli a poco più di 300 euro.

I falsi massimi sono un problema abbastanza grosso a profondità medie. La profondità meda dei sepolti in valanga è un metro, difficilmente ci si esercita con arva sepolti così tanto!

I due antenne sono direzionali, facendo risparmiare tempo nella ricerca secondaria, ma non gestiscono falsi massimi e seppellimenti multipli. Si dovrebbero trovare a buon prezzo. Asports vende il Tracker DTS a 199 Euro. Ottimo anche il vecchio Mammut (l'Opto 3000), lascerei perdere gli altri, soprattutto il Fitre RT3.

Gli analogici o analogici/digitali a singola antenna non sono direzionali, richiedono un buon addestramento e comunque non garantiscono gli stessi dùtempi di ricerca, anche se hanno una portata generalmente buona. Non te li consiglierei.
Attualmente l'arva che costa meno è il Pieps Freeride, un leggerissimo digitale a singola antenna. Buono per farsi trovare, in ricerca lascia un po' a desiderare, soprattutto come portata. C'è un topic interessante su TelemarkTalk.


Per quel che riguarda gli acquisti fuori dall'europa, occhio che l'iva te la addebita la dogana (20% su prezzo+trasporto).
Comprare un set arva+pala+sonda potrebbe essere una buona idea.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda alemaiale » mar dic 30, 2008 19:31 pm

agh ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Mammut Barryvox Opto 3000, nuovo è poco più di 300 euro, ma se sei "tenace" lo trovi a meno.[/url]


in questo sito ho trovato dei prezzi spaventosamente bassi rispetto a quelli italioti...

http://www.beaconreviews.com/transceive ... _Opto_3000

ma non ho capito se spedisce fuori USA, comunque lo vendono a poco piu di 208 euro (298 dollari), qui in italia siamo mediamente a 350!!! :twisted:

Comunque cercherei se esiste uno di quei set con arva+pala-sonda...


Io ti consiglio di cercare i pezzi a parte anche perchè così ti scegli meglio i materiali. Io per esempio ho preso l'arva MAMMUT e la pala e la sonda sono della BCA che per quello che ne so è una delle poche che la sonda e infilata dentro il manico della pala quindi leggera è comoda da portare.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda mb » mar dic 30, 2008 20:45 pm

alemaiale ha scritto:
agh ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Mammut Barryvox Opto 3000, nuovo è poco più di 300 euro, ma se sei "tenace" lo trovi a meno.[/url]


in questo sito ho trovato dei prezzi spaventosamente bassi rispetto a quelli italioti...

http://www.beaconreviews.com/transceive ... _Opto_3000

ma non ho capito se spedisce fuori USA, comunque lo vendono a poco piu di 208 euro (298 dollari), qui in italia siamo mediamente a 350!!! :twisted:

Comunque cercherei se esiste uno di quei set con arva+pala-sonda...


Io ti consiglio di cercare i pezzi a parte anche perchè così ti scegli meglio i materiali. Io per esempio ho preso l'arva MAMMUT e la pala e la sonda sono della BCA che per quello che ne so è una delle poche che la sonda e infilata dentro il manico della pala quindi leggera è comoda da portare.


Ce n'è anche della Voile, con sonda da 260.
BCA mi pare abbia una sonda da 180cm, un po' pochini...
Bisogna stare attenti a quel che si trova nel set, non sempre sono ciofeche!

In genere le sonde che stanno dentro il manico della pala o sono troppo corte o troppo sottili - o entrambe le cose.
E' meglio comprare una sonda abbastanza robusta e sufficientemente lunga da poter sondare comodamente (stando in piedi) abbastanza in profondità. Almeno 240 cm.
Per la pala scegline una abbastanza robusta, evita quelle in lexan, vanno bene in alluminio con la pala a forma di cucchiaio ed il manico abbastanza lungo (almeno 60cm, di solito in due pezzi). Sono quasi tutte così.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda agh » mer dic 31, 2008 9:33 am

mb ha scritto:Attualmente l'arva che costa meno è il Pieps Freeride, un leggerissimo digitale a singola antenna. Buono per farsi trovare, in ricerca lascia un po' a desiderare, soprattutto come portata. C'è un topic interessante su TelemarkTalk.
Per quel che riguarda gli acquisti fuori dall'europa, occhio che l'iva te la addebita la dogana (20% su prezzo+trasporto).
Comprare un set arva+pala+sonda potrebbe essere una buona idea.


grazie delle info. Io sapevo che non sempre ti ficcano su l'iva in dogana, nel senso che con un po' di culo passano. E comunque, se quelli sono davvero i prezzi, anche con la dogana restano ancora convenienti o no?

Qual è un buon negozio on line italiano con buoni prezzi?
Ho cercato un po' ma mi sa che praticano tutti gli stessi identici prezzi, euro più euro meno :(
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda agh » mer dic 31, 2008 9:41 am

mb ha scritto:Ottimo anche il vecchio Mammut (l'Opto 3000), lascerei perdere gli altri, soprattutto il Fitre RT3.


perché?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda five.eight* » mer dic 31, 2008 18:14 pm

ti copio un post che ho inviato su skiforum non molto tempo fa, l'argomento era lo stesso :

durante le ultime stagioni ha fatto varie prove comparative coi vari arva sul mercato.

- abbiamo effettuato ricerche semplici e simulazioni di seppellimento multiplo
- abbiamo effettuato prove con varie profondità di seppellimento
- abbiamo fatto usare gli ARVA anche a neofiti per verificarne l'intuitività

specifico che non sono stati volutamete test scientfici ma di uso pratico.

posso velocemente sintetizzarvi che i 2 modelli top (ovviamente digitali)sono già stati ampiamente citati - Barryvox e Pieps DSP - tra i 2 con la nuova release del sw che elimina quasi completamente i problemi dati nell ricerche multiple - il DSP è consigliabile - ha menu funzioni gadget (a volte d'intralcio per i non esperti) e sembra essere un po più friendly nell'uso in situazioni di stress.

Gli analogici ancora oggi possono avere una portata maggiore ma l'uso è certamente più complesso e richiede pratica costante.

vorrei comunque ricordare che la vera differenza la fa l'allenamento all'uso in tutti i casi.

avere l'ARVA addosso (ACCESO e IN TRASMISSIONE) può salvare la vita ma non dimentichiamo che gli unici che possono intervenire con successo estraendo un sepolto ancora vivo sono i compagni presenti (autosoccorso) - la curva di sopravvivenza cala drammaticamente dopo i primi fatidici 15 min.
nessun soccorso organizzato a modo di giungere entro questi tempi.

quindi bisogna saperlo usare bene anche in ricerca.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda agh » mer dic 31, 2008 18:39 pm

five eight ha scritto:posso velocemente sintetizzarvi che i 2 modelli top (ovviamente digitali)sono già stati ampiamente citati - Barryvox e Pieps DSP - tra i 2 con la nuova release del sw che elimina quasi completamente i problemi dati nell ricerche multiple - il DSP è consigliabile - ha menu funzioni gadget (a volte d'intralcio per i non esperti) e sembra essere un po più friendly nell'uso in situazioni di stress.


grosso modo, quante sedute di allenamento (in ore) sono necessarie per saperlo usare bene?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda five.eight* » mer dic 31, 2008 20:16 pm

l'utilizzo dell'apparecchio in se (indipendendentemente dall'apparecchio e con piccole differenze tra modello e modello) è semplicissimo.

è la ricerca che richiede pratica e allenamento.
durante la stagione qualche esercitazione è importante e sarebbe fondamentale provare anche qualche ricerca di gruppo e qualche seppellimento multiplo.

qualche esercitazione basic almeno per capire ed arrivare a districarsi nella ricerca fine (la fase finale prima del sondaggio ) è fondamentale.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda mb » gio gen 01, 2009 21:17 pm

agh ha scritto:
mb ha scritto:Ottimo anche il vecchio Mammut (l'Opto 3000), lascerei perdere gli altri, soprattutto il Fitre RT3.


perché?


provato un paio di anni fa, in ricerca è disastroso, fa fare confusione invece che aiutare.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda agh » ven gen 02, 2009 17:09 pm

mb ha scritto:
agh ha scritto:
mb ha scritto:Ottimo anche il vecchio Mammut (l'Opto 3000), lascerei perdere gli altri, soprattutto il Fitre RT3.


perché?


provato un paio di anni fa, in ricerca è disastroso, fa fare confusione invece che aiutare.


addirittura disastroso? :(
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda mb » ven gen 02, 2009 20:22 pm

agh ha scritto:
mb ha scritto:
agh ha scritto:
mb ha scritto:Ottimo anche il vecchio Mammut (l'Opto 3000), lascerei perdere gli altri, soprattutto il Fitre RT3.


perché?


provato un paio di anni fa, in ricerca è disastroso, fa fare confusione invece che aiutare.


addirittura disastroso? :(


Questa era la mia impressione.

Dai un'occhiata anche a questo vecchio topic
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda ex giaguaro » lun gen 05, 2009 13:40 pm

sono promoter e agente Mammut, quindi un pò di parte ma comunque voglio dire che nel complesso condivido alcune considerazioni fatte in questo topic, ovviamente consiglio Mammut Pulse, il Barrovox opto 3000 andrà scomparendo anche perchè mammut da adesso in poi produrrà solamente il pulse in quanto 3 antenne edi tecnologia più avanzata rispetto all'opto digitale 2 antenne.

consiglio Pulse perchè facile veloce ed efficace, l'unico digitale e analogico, eliminazione falsi massimi, direzione a 360°, precisione fino ai 20 cm, 50 m in digitale e 90 m in analogico, gestisce fino a 8 sepolti, in situazione di plurisepolti rtrovato il primo marca cioè esclude l'arva del ritrovato e manda subito sul secondo ottimizzando e velocizzando i tempi...e molto altro!

sono in giro per il nord italia per stage e giornate di prova o serate, se a qualcuno dovesse interessare...

a presto
s
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda agh » lun gen 05, 2009 14:37 pm

ex giaguaro ha scritto:sono in giro per il nord italia per stage e giornate di prova o serate, se a qualcuno dovesse interessare...a presto
s


molto interessante... hai gia un calendario fissato di incontri o event, si possono organizzare? (e per quante persone).

Inoltre: i prezzi sono alti assai, si possono avere sconti per gruppi di acquisto e se si, di che entità?
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.