barbablux ha scritto: no no no aspetta prima di farlo

Intendevo dire che se hai l'attacco da telemark, ma non scendi in stile telemark, poniamo caso che vuoi fare una discesa a slalom, allora non mi pare il più indicato!
In sostanza non vorrei sparare altre cavolate, ma mi pare che il telemark potresti farlo anche con gli attacchi da scialpinismo, se non blocchi il tallone (

)
In ogni caso non ho le conoscenze per dire se il telemark è un metodo "efficiente" per discendere un pendio

Nein!
Nein!!
Nein!
il telemark NON si può fare con gli attacchi da scialpinismo! Per il motivo che nel telemark l'intero avampiede fa pressione sullo sci arretrato, ed infatti gli scarponi da telemark in plastica hanno un soffietto circa in corrispondenza dell'attaccatura delle dita del piede per permettene la flessione....
ma il tuo è un peccato di gioventù, figliolo...
ora, finita la predica pedante, provo ad aggiungere qualcosa riguardo alle risposte alle tue domande: oltre a quanto detto, e cioè che esistono due tipologie di sci -pesanti&conducibili, pro discesa e leggeri&ballerini, pro salita-, ti direi anche di tener conto che ultimamente sul mercato sono usciti dei modelli che secondo me costituiscono un'ottima via di mezzo tra questi due estremi. Si tratta di sci con anima leggera, ma dimensioni abbastanza generose, uno su tutti il Freerando di Trab, o il Sintesi della stessa marca o ancora, lo sci che io ho acquistato recentemente, Blizzard TC Expedition, ma ce ne sono di tutte le marche. Sono sci che hanno almeno 72-73mm di larghezza al centro (contro i 65-67mmm degli ultraleggerissimi) e dimensioni di spatola e coda altrettanto proporzionate. Con queste dimensioni ci scii bene su quasi tutte le nevi, compresa la crosta (ok, magari non sai cos'è ma odiala fin da ora!) ma hai in mano uno sci leggero che comunque alla fine di una salita ti lascia le gambe più fresche per la discesa, indipendentemente da quanto dislivello hai fatto.
Quanto ti dico l'ho testato sul campo: io ho un paio di K2 montati telemark larghi, lunghi e pesanti, che ovviamente in discesa sono una bomba, ma mi piace fare gite anche con grossi dislivelli (intendo oltre 1700m) e per questo ho preso appunto i Blizzard, assai più leggeri, ben corti (172cm, io sono alto 184cm), montati con attacchino leggero (non ti spiego subito cos'è ma se cerchi, sul forum o su internet, Dynafit capisci da solo cos'è), con un risparmio totale di circa 3kg in tutto. Ebbene, credevo di pagare molto in discesa e invece ogni sciata è una sorpresa: riesco a sciare bene nella polvere, nella crosta e anche sulla neve dura, anche a velocità "allegre"....e ti stragarantisco che io non sono un manico.
Ti ho detto questo perché, secondo me, soprattutto all'inizio non hai idea di quanto sei allenato e qui uno sci leggero ti aiuta comunque, non sai certo fare le curve in salita in condizioni critiche e qui uno sci corto ti aiuta...queste cose, fatte male, soffrendo e sacramentando ti potrebbero togliere il godimento infinito che da lo scialpinismo
ben, finita la lezione...buone discese
ciao
michele