consiglio sci? (level ground)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

consiglio sci? (level ground)

Messaggioda barbablux » mar apr 18, 2006 12:56 pm

ciao,
sono uno sciatore medio di piste da discesa, e, viste le esperienze più che positive fatte lo scorso inverno con le ciaspe, sto intanto pensando di passare allo sci-alpinismo.
Ho un po' di aspetti ancora nebulosi da chiarire: il primo è sulla lunghezza dello sci. Mi pare di vedere che anche qui si vedono sci sempre più corti, ma la galleggiabilità non diventa insufficiente? Cioè se sono 1.75, uno sci da 1.65/1.68 va bene per me?
E poi, se è sensata la domanda, è possibile scegliersi un modello che per caratteristiche (forma, rigidità, ...) possa essere considerato adatto anche all'uso su pista?
Alcuni mi hanno detto che l'unico inconveniente può essere che se cadi su pista ti arrivano gli sci in testa, se li leghi con il laccio alla gamba :D
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda verbier61 » mar apr 18, 2006 14:02 pm

... e meno male che nel tuo sito scrivi che ti intendi di informatica :wink:
usa la funzione "cerca" e vedrai che se ne è parlato abbondantemente. Se invece non riesci a usare la funzione "cerca", prenditi un paio di atomic sweet daddy, o di dynastar 8000 o di rossignol B3 in misura tra 170 e 180
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda barbablux » mar apr 18, 2006 15:19 pm

verbier61 ha scritto:... e meno male che nel tuo sito scrivi che ti intendi di informatica :wink:
usa la funzione "cerca" e vedrai che se ne è parlato abbondantemente. Se invece non riesci a usare la funzione "cerca", prenditi un paio di atomic sweet daddy, o di dynastar 8000 o di rossignol B3 in misura tra 170 e 180


guarda, grazie per il consiglio, ma non è esattamente la stessa cosa ;)
So che le domande sono un po stupide, ma considerando che non sono l'unico a farne ... mi sono accodato.
Grazie comunque per aver dato un'occhiata alla mia paginetta!

ciao
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Re: consiglio sci? (level ground)

Messaggioda menz » mar apr 18, 2006 15:40 pm

barbablux ha scritto:ciao,
sono uno sciatore medio di piste da discesa, e, viste le esperienze più che positive fatte lo scorso inverno con le ciaspe, sto intanto pensando di passare allo sci-alpinismo.
Ho un po' di aspetti ancora nebulosi da chiarire: il primo è sulla lunghezza dello sci. Mi pare di vedere che anche qui si vedono sci sempre più corti, ma la galleggiabilità non diventa insufficiente? Cioè se sono 1.75, uno sci da 1.65/1.68 va bene per me?
E poi, se è sensata la domanda, è possibile scegliersi un modello che per caratteristiche (forma, rigidità, ...) possa essere considerato adatto anche all'uso su pista?
Alcuni mi hanno detto che l'unico inconveniente può essere che se cadi su pista ti arrivano gli sci in testa, se li leghi con il laccio alla gamba :D


Esistono due grosse tendenze (per semplicità):

Nel primo caso ci si orienta su sci alti almeno quanto la persona o 5 -10 cm di più e larghi 8-10 cm nella zona centrale, più spatola sciancrata. Ovviamente in questo caso viene ad essere privilegiata la discesa.

Nel secondo caso sci più corti rispetto all'altezza, anche 10 cm di meno, larghi 6 cm nella zona centrale (personalmente li preferisco poco sciancrati). Privilegi la salita.

Mi sembra che da quello che chiedi tu (rigidità, ecc..) tu sia più orientato sulla prima soluzione. Comunque per una valutaziona migliore oltre alla tua altezza serve anche considerare il peso

Quanto ai cordini ormai tutti gli attacchi da scialpinismo consento di utilizzare anche skystop.

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Re: consiglio sci? (level ground)

Messaggioda barbablux » mar apr 18, 2006 19:47 pm

menz ha scritto:
barbablux ha scritto:ciao,
sono uno sciatore medio di piste da discesa, e, viste le esperienze più che positive fatte lo scorso inverno con le ciaspe, sto intanto pensando di passare allo sci-alpinismo.
Ho un po' di aspetti ancora nebulosi da chiarire: il primo è sulla lunghezza dello sci. Mi pare di vedere che anche qui si vedono sci sempre più corti, ma la galleggiabilità non diventa insufficiente? Cioè se sono 1.75, uno sci da 1.65/1.68 va bene per me?
E poi, se è sensata la domanda, è possibile scegliersi un modello che per caratteristiche (forma, rigidità, ...) possa essere considerato adatto anche all'uso su pista?
Alcuni mi hanno detto che l'unico inconveniente può essere che se cadi su pista ti arrivano gli sci in testa, se li leghi con il laccio alla gamba :D


Esistono due grosse tendenze (per semplicità):

Nel primo caso ci si orienta su sci alti almeno quanto la persona o 5 -10 cm di più e larghi 8-10 cm nella zona centrale, più spatola sciancrata. Ovviamente in questo caso viene ad essere privilegiata la discesa.

Nel secondo caso sci più corti rispetto all'altezza, anche 10 cm di meno, larghi 6 cm nella zona centrale (personalmente li preferisco poco sciancrati). Privilegi la salita.

Mi sembra che da quello che chiedi tu (rigidità, ecc..) tu sia più orientato sulla prima soluzione. Comunque per una valutaziona migliore oltre alla tua altezza serve anche considerare il peso

Quanto ai cordini ormai tutti gli attacchi da scialpinismo consento di utilizzare anche skystop.

Ciao


scusa ma, per "provilegiare la discesa" intendi la manovrabilità su fondi difficili o "guidabilità" in velocità? In che senso uno sci più corto privilegia la salità (perchè, mi domando, uno sci corto dovrebbe galleggiare di meno anche in salita).
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda teosnowpunk » mar apr 18, 2006 20:40 pm

scusa ma, per "provilegiare la discesa" intendi la manovrabilità su fondi difficili o "guidabilità" in velocità? In che senso uno sci più corto privilegia la salità (perchè, mi domando, uno sci corto dovrebbe galleggiare di meno anche in salita).


il fatto di privilegiare la discesa non dipende solo dalla lunghezza dell'attrezzo...ma anche dall'attrezzo utilizzato...

fino a non molti anni fa lo sci-alpinismo si faceva solo o quasi con sci tipo altitrail(o i vecchi altipiume) della dynastar...cioè con sci stretti leggerissimi e piu corti....

scendere con un paio di altitrail ai piedi o con un paio di legend 8800 o 8000 non è proprio la stessa cosa direi....(miglior conduzione e tenuta su tutti i tipi di neve!!!!)

con la diffusione degli sci da freeride la tendenza molto diffusa è quella di sacrificare qualcosa in salita(peso dell'attrezzo) per avere uno sci molto piu performante in discesa

secondo me è la scelta migliore a meno che tu non voglia fare gare di sci-alp...
ti porti piu peso in salita ma poi quando scendi hai ai piedi lo sci da freeride di tutti i giorni...

io ho appena preso un paio di k2 mt baker montati a telemark li uso ovunque sia quando prendo gli impianti sia quando salgo a piedi....

il mio consiglio è quello di non scegliere uno sci troppo morbido , largo 90 al centro se vuoi un attrezzo un po piu orientato alla powder 80 se invece vuoi uno sci piu polivalente..
Nitro Darkhorse - Burton c16 - Nw Concept 2d
K2 Mount Baker - G3 Ascent - Scarpa t1
teosnowpunk
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun lug 05, 2004 19:50 pm
Località: Bergamo

Messaggioda _Uli » mar apr 18, 2006 21:36 pm

teosnowpunk ha scritto:fino a non molti anni fa lo sci-alpinismo si faceva solo o quasi con sci tipo altitrail(o i vecchi altipiume) della dynastar...cioè con sci stretti leggerissimi e piu corti....


Scusa, se in questo punto ti contradico, ma non troppo tempo fa, si faceva scialpinismo con sci lunghi 2m o di piu'. E non erano solo pochi matti ma gente seria ed anche professionisti (= guide alpine). Poi, intorno alla fine degli anni 80 (se la memoria non fallisce) nacque la moda della gare dei pattuglieri (alpiniracers) e con loro la ricerca di materiale sempre piu' leggera ...

Comunque, grosso modo vado daccordo con il resto che dici. Io, da sciatore con (non piu') troppe pretese e di eta' avanzata, direi: lunghezza scia leggermente sopra lunghezza corpo, larghezza intorno a fra 80 e 90mm, sciancrati si', ma non troppo ... e non troppo pesanti. I gia' citati Sweet Daddy sono una buona idea ... I Baker dei K2 mi sembrano troppo molli.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda garmont2005 » mar apr 18, 2006 21:53 pm

ciao, sono daccordo con verbier...
:D
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda teosnowpunk » mar apr 18, 2006 22:19 pm

Scusa, se in questo punto ti contradico, ma non troppo tempo fa, si faceva scialpinismo con sci lunghi 2m o di piu'. E non erano solo pochi matti ma gente seria ed anche professionisti (= guide alpine). Poi, intorno alla fine degli anni 80 (se la memoria non fallisce) nacque la moda della gare dei pattuglieri (alpiniracers) e con loro la ricerca di materiale sempre piu' leggera ...


si hai ragione mi sono spiegato male!!!...quando ho detto piu corti intendevo ultimamente....(ho un paio di alti piume di 2 metri qui a casa:-)...mio padre li usa ancora ora ogni tanto...)



I Baker dei K2 mi sembrano troppo molli.


si sicuramente non sono rigidi ma non sono molli come i pocket rocket...hanno un buon flex....
io sono alto 178 x 73 kg li ho presi 181 e li ho usati in pista e fuori con neve difficile.
esaltanti a dir poco in fresca, faticano un pochino sul duro(non sono fatti per il ghiaccio) ma in generale non sbattono e hanno una buonissima e piacevole conduziione anche a velocità piu sostenute .....poi io li ho montati a tele
Nitro Darkhorse - Burton c16 - Nw Concept 2d
K2 Mount Baker - G3 Ascent - Scarpa t1
teosnowpunk
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun lug 05, 2004 19:50 pm
Località: Bergamo

Messaggioda barbablux » mer apr 19, 2006 11:31 am

[quote="teosnowpunk"][quote]
io ho appena preso un paio di k2 mt baker montati a telemark li uso ovunque sia quando prendo gli impianti sia quando salgo a piedi....
[quote]

Ahaaaaaaa ma a cosa è dovuta la scelta dell'attacco da telemark? Perchè un problema non indifferente mi pare sia che non puoi bloccare il tallone, e quindi non dovresti avere un gran controllo in discesa?
Però non sei l'unico ... ci sarà un motivo :D
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda teosnowpunk » mer apr 19, 2006 11:56 am

Ahaaaaaaa ma a cosa è dovuta la scelta dell'attacco da telemark? Perchè un problema non indifferente mi pare sia che non puoi bloccare il tallone, e quindi non dovresti avere un gran controllo in discesa?
Però non sei l'unico ... ci sarà un motivo


8O 8O 8O

problema...tallone libero......poco controllo?????


....sto per sentirmi male....


scusa ma credo tu non abbia ben presente il fatto che il telemark è un altro tipo di sciata.... 8O 8O 8O
Nitro Darkhorse - Burton c16 - Nw Concept 2d
K2 Mount Baker - G3 Ascent - Scarpa t1
teosnowpunk
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun lug 05, 2004 19:50 pm
Località: Bergamo

Messaggioda verbier61 » mer apr 19, 2006 12:15 pm

barbablux ha scritto:Ahaaaaaaa ma a cosa è dovuta la scelta dell'attacco da telemark? Perchè un problema non indifferente mi pare sia che non puoi bloccare il tallone, e quindi non dovresti avere un gran controllo in discesa?
Però non sei l'unico ... ci sarà un motivo :D


J erk
O ff
N ewbie
G aper

o, altrimenti detto.........
















Immagine


:roll: :wink: :D
non prendertela!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda barbablux » mer apr 19, 2006 15:32 pm

verbier61 ha scritto:
barbablux ha scritto:Ahaaaaaaa ma a cosa è dovuta la scelta dell'attacco da telemark? Perchè un problema non indifferente mi pare sia che non puoi bloccare il tallone, e quindi non dovresti avere un gran controllo in discesa?
Però non sei l'unico ... ci sarà un motivo :D


J erk
O ff
N ewbie
G aper

o, altrimenti detto.........
















Immagine


:roll: :wink: :D
non prendertela!


no no no aspetta prima di farlo :D
Intendevo dire che se hai l'attacco da telemark, ma non scendi in stile telemark, poniamo caso che vuoi fare una discesa a slalom, allora non mi pare il più indicato!
In sostanza non vorrei sparare altre cavolate, ma mi pare che il telemark potresti farlo anche con gli attacchi da scialpinismo, se non blocchi il tallone ( :?: )
In ogni caso non ho le conoscenze per dire se il telemark è un metodo "efficiente" per discendere un pendio :D
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda verbier61 » mer apr 19, 2006 15:57 pm

:D :lol: :twisted: 8O ..... peggio la toppa del buco.....
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda seba » mer apr 19, 2006 16:03 pm

Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda barbablux » mer apr 19, 2006 16:08 pm

verbier61 ha scritto::D :lol: :twisted: 8O ..... peggio la toppa del buco.....


uahahaha lo so, ma tu invece di rigirare il coltello nella piaga, spiegami no??? :D
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda BlubberBear » mer apr 19, 2006 17:15 pm

barbablux ha scritto: no no no aspetta prima di farlo :D
Intendevo dire che se hai l'attacco da telemark, ma non scendi in stile telemark, poniamo caso che vuoi fare una discesa a slalom, allora non mi pare il più indicato!
In sostanza non vorrei sparare altre cavolate, ma mi pare che il telemark potresti farlo anche con gli attacchi da scialpinismo, se non blocchi il tallone ( :?: )
In ogni caso non ho le conoscenze per dire se il telemark è un metodo "efficiente" per discendere un pendio :D


Immagine

Nein!
Nein!!
Nein!

il telemark NON si può fare con gli attacchi da scialpinismo! Per il motivo che nel telemark l'intero avampiede fa pressione sullo sci arretrato, ed infatti gli scarponi da telemark in plastica hanno un soffietto circa in corrispondenza dell'attaccatura delle dita del piede per permettene la flessione....

ma il tuo è un peccato di gioventù, figliolo...

ora, finita la predica pedante, provo ad aggiungere qualcosa riguardo alle risposte alle tue domande: oltre a quanto detto, e cioè che esistono due tipologie di sci -pesanti&conducibili, pro discesa e leggeri&ballerini, pro salita-, ti direi anche di tener conto che ultimamente sul mercato sono usciti dei modelli che secondo me costituiscono un'ottima via di mezzo tra questi due estremi. Si tratta di sci con anima leggera, ma dimensioni abbastanza generose, uno su tutti il Freerando di Trab, o il Sintesi della stessa marca o ancora, lo sci che io ho acquistato recentemente, Blizzard TC Expedition, ma ce ne sono di tutte le marche. Sono sci che hanno almeno 72-73mm di larghezza al centro (contro i 65-67mmm degli ultraleggerissimi) e dimensioni di spatola e coda altrettanto proporzionate. Con queste dimensioni ci scii bene su quasi tutte le nevi, compresa la crosta (ok, magari non sai cos'è ma odiala fin da ora!) ma hai in mano uno sci leggero che comunque alla fine di una salita ti lascia le gambe più fresche per la discesa, indipendentemente da quanto dislivello hai fatto.

Quanto ti dico l'ho testato sul campo: io ho un paio di K2 montati telemark larghi, lunghi e pesanti, che ovviamente in discesa sono una bomba, ma mi piace fare gite anche con grossi dislivelli (intendo oltre 1700m) e per questo ho preso appunto i Blizzard, assai più leggeri, ben corti (172cm, io sono alto 184cm), montati con attacchino leggero (non ti spiego subito cos'è ma se cerchi, sul forum o su internet, Dynafit capisci da solo cos'è), con un risparmio totale di circa 3kg in tutto. Ebbene, credevo di pagare molto in discesa e invece ogni sciata è una sorpresa: riesco a sciare bene nella polvere, nella crosta e anche sulla neve dura, anche a velocità "allegre"....e ti stragarantisco che io non sono un manico.

Ti ho detto questo perché, secondo me, soprattutto all'inizio non hai idea di quanto sei allenato e qui uno sci leggero ti aiuta comunque, non sai certo fare le curve in salita in condizioni critiche e qui uno sci corto ti aiuta...queste cose, fatte male, soffrendo e sacramentando ti potrebbero togliere il godimento infinito che da lo scialpinismo

ben, finita la lezione...buone discese :wink:

ciao
michele
Avatar utente
BlubberBear
 
Messaggi: 59
Images: 25
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:52 pm
Località: melegnano

Messaggioda barbablux » mer apr 19, 2006 17:41 pm

BlubberBear ha scritto:
barbablux ha scritto: no no no aspetta prima di farlo :D
Intendevo dire che se hai l'attacco da telemark, ma non scendi in stile telemark, poniamo caso che vuoi fare una discesa a slalom, allora non mi pare il più indicato!
In sostanza non vorrei sparare altre cavolate, ma mi pare che il telemark potresti farlo anche con gli attacchi da scialpinismo, se non blocchi il tallone ( :?: )
In ogni caso non ho le conoscenze per dire se il telemark è un metodo "efficiente" per discendere un pendio :D


Immagine

Nein!
Nein!!
Nein!

il telemark NON si può fare con gli attacchi da scialpinismo! Per il motivo che nel telemark l'intero avampiede fa pressione sullo sci arretrato, ed infatti gli scarponi da telemark in plastica hanno un soffietto circa in corrispondenza dell'attaccatura delle dita del piede per permettene la flessione....

ma il tuo è un peccato di gioventù, figliolo...

ora, finita la predica pedante, provo ad aggiungere qualcosa riguardo alle risposte alle tue domande: oltre a quanto detto, e cioè che esistono due tipologie di sci -pesanti&conducibili, pro discesa e leggeri&ballerini, pro salita-, ti direi anche di tener conto che ultimamente sul mercato sono usciti dei modelli che secondo me costituiscono un'ottima via di mezzo tra questi due estremi. Si tratta di sci con anima leggera, ma dimensioni abbastanza generose, uno su tutti il Freerando di Trab, o il Sintesi della stessa marca o ancora, lo sci che io ho acquistato recentemente, Blizzard TC Expedition, ma ce ne sono di tutte le marche. Sono sci che hanno almeno 72-73mm di larghezza al centro (contro i 65-67mmm degli ultraleggerissimi) e dimensioni di spatola e coda altrettanto proporzionate. Con queste dimensioni ci scii bene su quasi tutte le nevi, compresa la crosta (ok, magari non sai cos'è ma odiala fin da ora!) ma hai in mano uno sci leggero che comunque alla fine di una salita ti lascia le gambe più fresche per la discesa, indipendentemente da quanto dislivello hai fatto.

Quanto ti dico l'ho testato sul campo: io ho un paio di K2 montati telemark larghi, lunghi e pesanti, che ovviamente in discesa sono una bomba, ma mi piace fare gite anche con grossi dislivelli (intendo oltre 1700m) e per questo ho preso appunto i Blizzard, assai più leggeri, ben corti (172cm, io sono alto 184cm), montati con attacchino leggero (non ti spiego subito cos'è ma se cerchi, sul forum o su internet, Dynafit capisci da solo cos'è), con un risparmio totale di circa 3kg in tutto. Ebbene, credevo di pagare molto in discesa e invece ogni sciata è una sorpresa: riesco a sciare bene nella polvere, nella crosta e anche sulla neve dura, anche a velocità "allegre"....e ti stragarantisco che io non sono un manico.

Ti ho detto questo perché, secondo me, soprattutto all'inizio non hai idea di quanto sei allenato e qui uno sci leggero ti aiuta comunque, non sai certo fare le curve in salita in condizioni critiche e qui uno sci corto ti aiuta...queste cose, fatte male, soffrendo e sacramentando ti potrebbero togliere il godimento infinito che da lo scialpinismo

ben, finita la lezione...buone discese :wink:

ciao
michele


thank you :D
Mi piacerebbe provare ... dopo l'esperienza positiva dell'inverno passato con le ciaspe, a seguito di sci-alpinisti. Troppe "bestemmie" vedendomi affondare ad ogni passo mentre loro galleggiano allegramente, troppa incazzatura dover corrergli dietro in discesa :twisted:
mai più! mai più! :P
Anche se il prossimo inverno l'avrei ipotecato a cascate .... speriamo di riuscire a fare tutto :?
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda teosnowpunk » mer apr 19, 2006 19:42 pm

In sostanza non vorrei sparare altre cavolate, ma mi pare che il telemark potresti farlo anche con gli attacchi da scialpinismo, se non blocchi il tallone ( )
:? :? :?

..ho avuto un altro mancamento ...se continui....muoio....


...e cmq...visto che sei un genio in informatica....prova a scrivere telemark in un motore di ricerca.... :roll:
Nitro Darkhorse - Burton c16 - Nw Concept 2d
K2 Mount Baker - G3 Ascent - Scarpa t1
teosnowpunk
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun lug 05, 2004 19:50 pm
Località: Bergamo

Messaggioda _Uli » mer apr 19, 2006 19:53 pm

teosnowpunk ha scritto:
I Baker dei K2 mi sembrano troppo molli.


si sicuramente non sono rigidi ma non sono molli come i pocket rocket...hanno un buon flex....
io sono alto 178 x 73 kg li ho presi 181 e li ho usati in pista e fuori con neve difficile.
esaltanti a dir poco in fresca, faticano un pochino sul duro(non sono fatti per il ghiaccio) ma in generale non sbattono e hanno una buonissima e piacevole conduziione anche a velocità piu sostenute .....poi io li ho montati a tele


E di telemark che sto parlando, comunque ... ;-) Io, preferirei gli Sweet Daddy a telemark, ma per sci alpinismo!.

Per sci libero (sempre di tallone libero parlando) io attualmente uso un Head Monster 85 che va bene ma preferisco uno Stormrider a gran lunga. Forse, vedremo, riesco ad assemblarmi (si fa per dire) uno sci a misura e gusto mio :-) :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.