da davide76mx » lun gen 02, 2006 20:55 pm
da federica602 » mar gen 03, 2006 11:24 am
da @lino » mar gen 03, 2006 16:54 pm
federica602 ha scritto:una soluzione per non buttar via le vecchie pelli diritte...
le tagli a metà per tutta la lunghezza in modo da ottenere due striscioline....
Io questo metodo non l'ho usato personalmente, ma la maggior parte dei miei soci ha recuparato così le loro pelli e si trovano bene.
Ciao
f.
da mike35 » mar gen 03, 2006 17:39 pm
davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?
da Consigliò » mer gen 04, 2006 0:04 am
davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?
da Golfarman » mer gen 04, 2006 0:24 am
da the edge » mer gen 04, 2006 0:41 am
da @lino » mer gen 04, 2006 11:52 am
the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie
da aeron » mer gen 04, 2006 12:26 pm
da germana » mer gen 04, 2006 13:08 pm
da Golfarman » mer gen 04, 2006 13:18 pm
da mike35 » mer gen 04, 2006 16:34 pm
aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'...
da Danielrock » mer gen 04, 2006 20:23 pm
davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?
da Danielrock » mer gen 04, 2006 20:24 pm
the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie
da Danielrock » mer gen 04, 2006 20:26 pm
aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'...
da Danielrock » mer gen 04, 2006 20:30 pm
mike35 ha scritto:aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'...
Finchè vai su dritto nessun problema, sono daccordo con il tuo amico, ma sui traversi, dove è importante che la pelle tenga per tutta la sua lunghezza, la pelli dritte non sono il massimo di sicuro, montate su uno sci sciancratoDi questo ne sono sicuro xchè ho un paio di ski trab sintesi 2002 sciancrati meno dei tuoi e se monto le mie vecchie pelli che avevo per gli sci vecchi, i problemi ci sono eccome... le uso solo quando vado a fare qualche notturna sulle piste (se non sono troppo ripide...)
da brixia11 » mer gen 04, 2006 23:12 pm
federica602 ha scritto:una soluzione per non buttar via le vecchie pelli diritte...
le tagli a metà per tutta la lunghezza in modo da ottenere due striscioline. Così puoi far aderire le pelli più vicino alla lamina e fanno presa lo stesso. E' un po' più laborioso poi rimetterle via quando le togli soprattutto se c'è vento...PErò finisci di consumarle e risparmi qualche soldo. Tra l'altro volendo proprio sfruttarle fino all'ultimo: visto che l'usura è maggiore verso la lamina, quando sono un po' consumate puoi inverire le striscioline, in modo cge la parte consumata vada all'interno...e tiri avanti ancora per un po' di gite![]()
Io questo metodo non l'ho usato personalmente, ma la maggior parte dei miei soci ha recuparato così le loro pelli e si trovano bene.
Ciao
f.
da Consigliò » mer gen 04, 2006 23:32 pm
@lino ha scritto:the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie
un paio di millimetri non di più
da germana » gio gen 05, 2006 12:40 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.