Quali pelli?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Quali pelli?

Messaggioda davide76mx » lun gen 02, 2006 20:55 pm

Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?
davide76mx
 
Messaggi: 8
Images: 3
Iscritto il: lun gen 02, 2006 20:32 pm

Messaggioda bicius » lun gen 02, 2006 22:10 pm

prima provale e poi semmai comprane un'altro paio ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda federica602 » mar gen 03, 2006 11:24 am

una soluzione per non buttar via le vecchie pelli diritte...
le tagli a metà per tutta la lunghezza in modo da ottenere due striscioline. Così puoi far aderire le pelli più vicino alla lamina e fanno presa lo stesso. E' un po' più laborioso poi rimetterle via quando le togli soprattutto se c'è vento...PErò finisci di consumarle e risparmi qualche soldo. Tra l'altro volendo proprio sfruttarle fino all'ultimo: visto che l'usura è maggiore verso la lamina, quando sono un po' consumate puoi inverire le striscioline, in modo cge la parte consumata vada all'interno...e tiri avanti ancora per un po' di gite :D

Immagine

Io questo metodo non l'ho usato personalmente, ma la maggior parte dei miei soci ha recuparato così le loro pelli e si trovano bene.

Ciao

f.
Ultima modifica di federica602 il mer gen 04, 2006 10:19 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda @lino » mar gen 03, 2006 16:54 pm

federica602 ha scritto:una soluzione per non buttar via le vecchie pelli diritte...
le tagli a metà per tutta la lunghezza in modo da ottenere due striscioline....
Io questo metodo non l'ho usato personalmente, ma la maggior parte dei miei soci ha recuparato così le loro pelli e si trovano bene.

Ciao

f.


Bhe giuro che in tanti anni questo sistema proprio no lo avevo mai sentito e personalmente non lo farei mai, tra l'altro penso che si bagnino un casino col rischio di zoccoli o di distaccamento ... boh davvero molto stravagante questo sistema ...

Per le pelli dei blizzard secondo me se non hai voglia di spendere soldi usa pure le tue vecchie il fatto è che non essendo sciancrate devi avere una buona tecnica di salita oppure salire di buon passo (chi fa gare usa pelli dritte e corte ma camminado velocemente fai meno attrito) io personalmente quando cambio gli sci cambio anche le pelli ma dipende anche da quante gite fai all'anno e comunque per un utente medio io consigio pelli in misto e sciancrate come lo sci.
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Re: Quali pelli?

Messaggioda mike35 » mar gen 03, 2006 17:39 pm

davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?


Con le pelli dritte avrai sicuramente più problemi nei traversi ripidi...
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Re: Quali pelli?

Messaggioda Consigliò » mer gen 04, 2006 0:04 am

davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?


Anch'io ho appena acquistato un paio di Blizzard TC (modello Unterkircher) e proprio qualche minuto fà stavo provando le pelli...

1) la sciancratura che riporti non mi sembra corretta: dovrebbe essere 102 - 73 - 89 almeno per la misura 167 cm.

2) ho cercato di adattare le mie vecchie pelli ritagliate su degli sci 98 - 68 - 86 e ho notato che sono piuttosto strette...

Concludendo, se la sciancratura dei tuoi sci é quella che hai indicato le Coll Tex mi sembrano veramente troppo strette :roll: faresti meglio a comprarle nuove
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Golfarman » mer gen 04, 2006 0:24 am

ochio troppa differenza tra sci e pelli può rendere il tutto pericoloso!
di che larghezza sono le pelli?
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda the edge » mer gen 04, 2006 0:41 am

scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie
Avatar utente
the edge
 
Messaggi: 122
Iscritto il: sab nov 02, 2002 11:48 am
Località: portogruaro (VE)

Messaggioda @lino » mer gen 04, 2006 11:52 am

the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie


un paio di millimetri non di più
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda aeron » mer gen 04, 2006 12:26 pm

Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'... :D
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda germana » mer gen 04, 2006 13:08 pm

bah... se ti faccio vedere le mie vecchie cambi idea :lol:

Certo al centro stanno un pò peggio, però anche il resto :roll:

Comunque con gli sci nuovi manco tanto sciancrati (gli x over 9) e le pelli dritte degli sci vecchi si fa una discreta fatica :? l'amico tuo c'ha le braccia forti :wink:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Golfarman » mer gen 04, 2006 13:18 pm

sono daccordo con suor germana ( :lol: :P )!
e poi continuo a sostenere che puo essere pericoloso...pensa se ti trovi in un canalino (insomma in qualcosa un po a conca),salendo ed in traverso--> le prime parti a toccare sono punte e code e se li non c'è pelle perchè non hai quelle sciancrate... nel migliore dei casi non vai su...nel peggiore..ciao ciao bello! :?
invece a me non sembra male l'idea del taglio pelli in due sriscioline! :P
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda mike35 » mer gen 04, 2006 16:34 pm

aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'... :D


Finchè vai su dritto nessun problema, sono daccordo con il tuo amico, ma sui traversi, dove è importante che la pelle tenga per tutta la sua lunghezza, la pelli dritte non sono il massimo di sicuro, montate su uno sci sciancrato :? Di questo ne sono sicuro xchè ho un paio di ski trab sintesi 2002 sciancrati meno dei tuoi e se monto le mie vecchie pelli che avevo per gli sci vecchi, i problemi ci sono eccome... le uso solo quando vado a fare qualche notturna sulle piste (se non sono troppo ripide...)
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Re: Quali pelli?

Messaggioda Danielrock » mer gen 04, 2006 20:23 pm

davide76mx ha scritto:Ho preso un paio di sci della Blizzard, TC Evolution, 107 70 95, e ho messo attacchi Diamir Freeride. Per quanto riguarda le pelli ho un dubbio. Ne ho un paio vecchie, neanche tanto, della Montana in mohair ma sono dritte e mi dispiace non poterle usare più. Non saprei se comprarne un paio della Coll Tex da 95 66 80 in mohair, strette e più costose, o della Kohla 103 67 90 probabilmente in sintetico, più vicine alle misure degli sci e meno costose. Cosa ne pensate?


Parere mio personale maturato con la mia esperienza!!!!

La parte piu sollecitata delle pelli è quella che sta sotto lo scarpone, nella zona centrale, le zone in punta ed in coda vengono usate raramente, e si consumano anche relativamente poco, per cui anche se nn sono fino larghe fino al limite delle lamine poco importa!!!!!!

Per cui se le tue vecchie pelli sono comunque larghe a sufficienza nella zona sotto lo scarpone allora ti consiglio di utilizzare quelle vecchie se però sono troppo strette, allora è meglio che te ne prendi un paio di nuove !!!

ciao e buone sciate!!!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer gen 04, 2006 20:24 pm

the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie


io le ho sagomate al limite delle lamine!!!!!! però nn so se sia giusto!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer gen 04, 2006 20:26 pm

aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'... :D



Oppssssss :oops: , nn avevo letto, io comunque sono daccordo con il tuo amico!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer gen 04, 2006 20:30 pm

mike35 ha scritto:
aeron ha scritto:Un mio amico, forte scialpinista, ha una teoria tutta sua e secondo me corretta, sulle pelli sagomate. Lui dice che alla fine non cambia nulla avere quelle sagomate o quelle diritte, perché tanto la parte che viene utilizzata è soltanto la parte centrale (nel senso della lunghezza). Questo me lo ha dimostrato facendomi vedere un paio di pelli vecchie di tre anni ed erano usurate soltanto, appunto, nella parte centrale, mentre sulla punta e sulla coda erano praticamente intatte. Sicuramente seguirò il suo consiglio, risparmiando un bel po'... :D


Finchè vai su dritto nessun problema, sono daccordo con il tuo amico, ma sui traversi, dove è importante che la pelle tenga per tutta la sua lunghezza, la pelli dritte non sono il massimo di sicuro, montate su uno sci sciancrato :? Di questo ne sono sicuro xchè ho un paio di ski trab sintesi 2002 sciancrati meno dei tuoi e se monto le mie vecchie pelli che avevo per gli sci vecchi, i problemi ci sono eccome... le uso solo quando vado a fare qualche notturna sulle piste (se non sono troppo ripide...)


Mai riscontrati di questi problemi!!! Comunque ho sempre avuti pelli dritte e quindi nn ho un confronto con quelle sciancrate per qui prendete le mia dichiarazioni per quello che sono e valutatene poi voi la veridicità!

Con questo sistema io personalmnete nn ho mai avuto particolari problemi!!!!! :wink: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

oscenità

Messaggioda brixia11 » mer gen 04, 2006 23:12 pm

Era venuto in mente anche a me, ma l'idea della zona centrale vuota di pelo mi garbava poco. Poi ho visto un'altra idea veramente da Frankenstein: ho visto uno che di due paia di pelli strette ma non ancora consumate ha fatto un lavorto sartoriale di taglio e cucito creando un mostro mutante ossia un paio di pelli a forma "carvata" rappezzate e cucite. La forma era perfettamente quella dello sci di cui seguiva la sciancratura e dice che andavano benissimo. Certo è che bisogna avere due paia di pelli ma diceva che se un paio è consumato se ne sfruttano le parti ancora pelose, avventurandosi in alchimie di patchworking.....
Che ne dite?


federica602 ha scritto:una soluzione per non buttar via le vecchie pelli diritte...
le tagli a metà per tutta la lunghezza in modo da ottenere due striscioline. Così puoi far aderire le pelli più vicino alla lamina e fanno presa lo stesso. E' un po' più laborioso poi rimetterle via quando le togli soprattutto se c'è vento...PErò finisci di consumarle e risparmi qualche soldo. Tra l'altro volendo proprio sfruttarle fino all'ultimo: visto che l'usura è maggiore verso la lamina, quando sono un po' consumate puoi inverire le striscioline, in modo cge la parte consumata vada all'interno...e tiri avanti ancora per un po' di gite :D

Immagine

Io questo metodo non l'ho usato personalmente, ma la maggior parte dei miei soci ha recuparato così le loro pelli e si trovano bene.

Ciao

f.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda Consigliò » mer gen 04, 2006 23:32 pm

@lino ha scritto:
the edge ha scritto:scusate se mi intrometto... Ma quando si sagomano le pelli, di quanto deve essere lo spazio libero di soletta tra la lamina e il bordo della pelle?
Grazie


un paio di millimetri non di più


Si, credo che 1.5 / 2 mm. sia la distanza ideale... in punta e, soprattutto, in coda le pelli possono essere anche meno aderenti senza creare troppi problemi.

Naturalmente, la lamina deve essere scoperta perché altrimenti sui traversi ghiacciati la pelle da sola non terrebbe :roll:
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda germana » gio gen 05, 2006 12:40 pm

:lol: :lol: :lol: Mò ho capito perchè fate tanto i "genovesi" ;-) con pecette striscioline e escamotage per riusare le vecchie pelli: me ne sono comprata un paio... ero rimasta indietro coi prezzi :evil: :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.