ULTIME CIRCA SALATI- INDREN -CRESTA ROSSA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

ULTIME CIRCA SALATI- INDREN -CRESTA ROSSA

Messaggioda zeo saverio » ven nov 11, 2005 14:02 pm

Dalla padella alla brace !!!!!! :cry:
lo sapevo che finiva così....
:cry: :cry: copio ed incollo


Sci, il futuro non passa più per Indren

«Ipotesi tecniche di rilancio del protocollo di intesa tra le Regioni Piemonte e Valle d'Aosta inerente la realizzazione del ?Comprensorio sciistico integrato del Monte Rosa Alagna/Gressoney?.

PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE QUOTE ALTE.
Ipotesi A. Realizzazione di due nuovi impianti, in territorio interamente valdostano, costituiti da un primo tratto dal Passo dei Salati (2.970 metri) fino a quota 3.280 (partenza vecchia sciovia Roccette) e da un secondo tratto che raggiunge un'area a oggi individuabile in Dente di Bors o Forcella di Bors (poco al di sotto di Cresta Rossa, circa 3.550 metri di quota). Le due tratte sarebbero realizzate con impianti Funifor e nell'area Roccette verrebbe realizzato un Centro servizi attrezzato con bar e ristorante a servizio dell'area in quota. Al fine di garantire l'accesso al versante piemontese, tale ipotesi deve prevedere opere di sbancamento della roccia in cresta (alcune centinaia di metri cubi) nella zona della Forcella, già in passato transitabile e ora non più per l'abbassamento del ghiacciaio di circa una decina di metri. Poiché la cresta demarca il confine tra le due regioni, l'intervento interessa entrambi i territori.
Tale soluzione, se attuata nella sua interezza (entrambe le tratte, contestualmente o eventualmente consequenzialmente, sembra coerente al soddisfacimento delle aspettative mentre esclude ogni funzionalità di Punta Indren che, anche a fini ambientali, dovrebbe essere smantellata. L'accesso ai rifugi Gnifetti e Mantova sarebbe comunque garantito mediante un percorso più breve, che vedrebbe altresì il versante valdostano quale accesso estivo privilegiato. Tale soluzione richiede una precisa assunzione di impegno su completezza, copertura finanziaria e tempistica da parte delle due Regioni attraverso un accordo di programma.
Dal punto di vista tecnico, tale soluzione non sembra presentare criticità; in particolare, data la preesistenza di impianti sull'area (come la sciovia Roccette) l'intervento si pone quale rifacimento di impianti esistenti con tipologie (Funifor) di minor impatto in quanto impianti aerei non appoggiati sul ghiacciaio.
Proceduralmente tale ipotesi richiede, per la realizzazione dei due impianti su territorio valdostano, unicamente autorizzazioni della Regione Valle d'Aosta; per le opere di sbancamento nella stazione di arrivo più alta, autorizzazioni di entrambe le Regioni.
Il costo previsto per la realizzazione delle due tratte di impianti, del centro servizi, del potenziamento della rete elettrica e dello sbancamento per la sede della stazione alta è stimabile nell'ordine di 25 milioni di euro.
Questa ipotesi comporta lo smantellamento della funivia attuale da Bocchetta delle Pisse a Indren (edifici e impianti) e di tutti gli altri volumi in quota.
Nel nuovo protocollo bisognerà decidere quale delle due Regioni sopporterà i costi. Se non si precisa nulla restano a carico della società Monterosa 2000 spa, attuale proprietaria degli impianti. Il costo è stimabile in 2 milioni di euro.

Ipotesi B. Realizzazione di due tratte funiviarie, Passo dei Salati-Punta Indren (su prevalenza di territorio piemontese) e Punta Indren-Cresta Rossa (partenza e arrivo su territorio valdostano e sorvolo su territorio piemontese). Tale soluzione riprende il tracciato del progetto già presentato da parte della Valle d'Aosta (e bocciato dalla conferenza dei servizi per problemi di sicurezza, ndr).
Tecnicamente si potrebbero superare le criticità rilevate in sede di Conferenza dei servizi piemontese; resta da verificare il possibile posizionamento della stazione di partenza del secondo tratto ed eventuali necessità di ulteriori sostegni.
Proceduralmente è da verificare se si possa prevedere una approvazione disgiunta delle due tratte, secondo tale ripartizione: 1º tratta Piemonte, 2º tratta Valle d'Aosta sempre che il sorvolo non comporti prevalenza e quindi titolarità piemontese. Per quanto concerne i costi è prevedibile un investimento nell'ordine di 20/21 milioni di euro con un sovra costo rispetto al progetto originario non autorizzato nell'ordine dei due milioni di euro.
Tale ipotesi comporterebbe lo smantellamento della sola funivia Bocchetta-Indren e il recupero della stazione di Punta Indren da valutare in relazione alle destinazioni scelte.
E' da segnalare che, anche se esperite positivamente le verifiche sopra richiamate, la praticabilità di tale soluzione potrebbe ripresentare ancora le stesse criticità autorizzative già manifestatesi nel precedente progetto rispetto, in particolare, all'antropizzazione dell'area di Cresta Rossa.

Ipotesi C. Realizzazione di due nuovi impianti su territorio interamente valdostano, costituiti da un primo impianto Funifor dal Passo dei Salati (2.970 metri) fino a quota 3.280 (partenza vecchia sciovia Roccette) e da un secondo impianto di seggiovia che dalla base della partenza della sciovia Indren (metri 3.150) raggiunge la stazione di Punta Indren (3.260) e l'accesso alla pista Balma. Tale secondo impianto è finalizzato al puro trasferimento degli utenti e solo utilizzabile in inverno e sci ai piedi.
Tale ipotesi risulterebbe coerente per quanto concerne un uso invernale della struttura esistente, comunque da verificare attentamente negli aspetti economico-gestionali.
Tecnicamente sono da evidenziare altresì forti criticità relativamente alla realizzazione di una seggiovia a quota 3.200 metri con prevedibili difficoltà di funzionamento per forte presenza di vento, basse temperature a cui sarebbero sottoposti gli utenti, prevedibili livelli di innevamento tali da poter sommergere in tutto o in parte l'impianto compromettendone il funzionamento e il mantenimento, difficoltà di approvvigionamento elettrico e di materiali di consumo.
Proceduralmente tale ipotesi richiederebbe esclusivamente autorizzazioni valdostane. Il costo degli impianti è stimabile in 12,4 milioni di euro per la prima tratta e circa 1,7 milioni per il collegamento seggioviario con Punta Indren. Lo smantellamento della funivia dovrebbe costare circa un milioni mentre è da valutare il possibile recupero della stazione di Punta Indren.
Le criticità tecniche sembrano però tali da escluderne una sua concreta fattibilità.

PER IL RIENTRO DALLA DISCESA DELLA BALMA.
Per quanto concerne l'impianto Balma bisogna anzitutto considerare che si tratta di un impianto, dovunque lo si collochi, destinato a un numero relativamente basso di passaggi. Esso trova una giustificazione solo come motivo di attrazione per i caratteri della discesa lungo il ghiacciaio del Bors. A seconda delle soluzioni che saranno adottate, la remunerazione per passaggio varia rispettivamente da 0,7 a 1,8 euro per passaggio. In una società relativamente piccola, quale è per esempio Monterosa 200 spa, l'impianto Balma, visto isolatamente, non si autosostiene e potrebbe generare rilevanti problemi gestionali.
In via tecnica, si possono delineare due ipotesi alternative.

Ipotesi 1. Rifacimento di un nuovo impianto sul tracciato di quello esistente con un impianto di tipologia Pulsé di portata oraria 350/600 persone. Tale soluzione presenta i seguenti aspetti: - necessita di un nuovo elettrodotto da Pianalunga a Bocchetta delle Pisse con forti problemi di alimentazione in quanto al momento non c'è disponibilità di corrente elettrica; - dal punto di vista gestionale il tracciato porta al trasferimento del flusso di utenti che percorrono la pista Balma all'impianto Funifor esistente, già al momento saturo nelle giornate di maggior afflusso; - la ripetitività della pista obbliga altresì gli utenti all'utilizzo di cinque impianti percorribili in un tempo non trascurabile.
L'investimento richiesto è di 3,5 milioni di euro per l'impianto e di circa 500mila euro per l'elettrodotto, fatta salva la disponibilità di alimentazione elettrica da parte dell'Enel.

Ipotesi 2. Realizzazione di un nuovo impianto da Sperone Miniere (lungo il tracciato della pista Balma) fino a Passo dei Salati con un impianto Funifor di dimensioni ridotte e portata oraria di seicento persone.
Tale soluzione presenta i seguenti aspetti: - necessità di un potenziamento dell'elettrodotto su un tracciato già esistente e con già attuale disponibilità di corrente; - buone condizioni di innevamento e quindi di fruibilità della pista: l'impianto parte da una zona pianeggiante a quota circa 2.500 metri dove storicamente non vi sono problemi di innevamento e risultano minimi gli interventi necessari per sistemazione della pista; - dal punto di vista gestionale il tracciato prevede il trasporto degli utenti in quota senza incrementare l'afflusso del Funifor esistente; - la ripetitività della pista risulta possibile mediante l'utilizzo di tre impianti e, in alternativa alla pista Balma, si offre all'utente la possibilità di discesa nella pista Olen; - l'uniformità della tipologia di quattro impianti Funifor nel comprensorio potrebbe determinare sensibili economie gestionali sia per quanto concerne manutenzioni e pezzi di ricambio, sia per formazione e turnazione del personale.
L'investimento richiesto è di 5,5 milioni per l'impianto e 500mila euro per il potenziamento dell'elettrodotto che verrebbe alimentato dalla corrente elettrica disponibile dalla Valle d'Aosta.

Per entrambe le ipotesi le autorizzazioni ricadono tutte sul versante piemontese e sarebbe utile poter effettuare una preliminare verifica dell'esistenza di eventuali criticità».
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda il.bruno » ven nov 11, 2005 14:18 pm

Io non capisco perchè non si accontentano di raggiungere Indren, come è da anni, dai Salati, così ci arrivano facilmente da tutte e due le parti, e basta.
Un sacco di soldi dei contribuenti spesi con ritorno minimo e degradando sempre di più l'area.
E poi nel famoso SIC possono fare tutte 'ste robe? Un conto è arrivare dove già arrivavi a Indren, un conto è sbancare la cresta alla forcella Bors in un posto nuovo.
E diciamolo, anche turisticamente che soluzione è?!? Per ripetere la Balma devi ri-prendere 3 funivie!?!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: ULTIME CIRCA SALATI- INDREN -CRESTA ROSSA

Messaggioda ghizlo » ven nov 11, 2005 15:02 pm

zeo saverio ha scritto:opere di sbancamento della roccia in cresta (alcune centinaia di metri cubi) nella zona della Forcella


8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Ciccio powdermissile » ven nov 11, 2005 16:06 pm

Da un punto di vista puramente ludico è logico che la soluzione A con la n. 2 per la balma sarebbe stratosferica, poi iniziamo a pensare all'ambiente e li escono i contrasti interiori. Bo. Comunque meglio quest'opera del TAV.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda il.bruno » ven nov 11, 2005 16:10 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Da un punto di vista puramente ludico è logico che la soluzione A con la n. 2 per la balma sarebbe stratosferica, poi iniziamo a pensare all'ambiente e li escono i contrasti interiori. Bo. Comunque meglio quest'opera del TAV.

con la sol. 2 per fare la Balma due volte di seguito devi riprendere la funivia per i Salati, quindi quella per le roccette, quindi se non è arrivato l'orario di chiusura quella per Bors...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Ciccio powdermissile » ven nov 11, 2005 16:25 pm

Dai Salati però posso fare il Longhez direttamente ed arrivare in fondo alla Balma.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda il.bruno » ven nov 11, 2005 16:31 pm

E' vero, allora tanto vale non andare a Bors...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda arslongavitabrevis » ven nov 11, 2005 16:35 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Da un punto di vista puramente ludico è logico che la soluzione A con la n. 2 per la balma sarebbe stratosferica,


.....si , peccato che così la balma diventerebbe una pista, oltretutto piu' corta dell'attuale fuoripista..... 8O
l'azione paga sempre

Am I hard enough
Am I rough enough
Am I rich enough
I'm not too blind to see...
l'll never be your beast of burden
Avatar utente
arslongavitabrevis
 
Messaggi: 237
Images: 69
Iscritto il: ven dic 17, 2004 21:05 pm
Località: snowpolide

Messaggioda Ciccio powdermissile » ven nov 11, 2005 16:54 pm

e già c***o.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Zio Vare » ven nov 11, 2005 17:01 pm

non si fermano davanti a nulla questi! :( :(
non progettano anche una bella cabinovia che arriva fino alla capanna margherita? :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda _Uli » ven nov 11, 2005 17:29 pm

Zio Vare ha scritto:non si fermano davanti a nulla questi! :( :(
non progettano anche una bella cabinovia che arriva fino alla capanna margherita? :?


Propongo una metropolitana montana (come quella al Kitzsteinhorn o a Saas Fee) fino in cima con ristorante rotante e tutto il resto di servizi. Se qualche roccia deve essere sgomberata si vada avanti pure ... Soluzione ottimale, no?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda il.bruno » ven nov 11, 2005 17:38 pm

Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda seba » ven nov 11, 2005 18:26 pm

e magari anche un bel funifor che risale il Canale Marinelli, sul quale fare un paio di piste, ovviamente nere....
e poi un bello skilift sulla Nord del Liskam dove sul lato dx fare una pista di gobbe e sul sx un tracciatoborder cross :D

byez seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda mamo » ven nov 11, 2005 19:00 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Da un punto di vista puramente ludico è logico che la soluzione A con la n. 2 per la balma sarebbe stratosferica, poi iniziamo a pensare all'ambiente e li escono i contrasti interiori. Bo. Comunque meglio quest'opera del TAV.


Mah ???
Perchè ?
:?: :!: :?: :!: :?:
Il Tav è anche una galleria che permetterebbe di smaltire la maggior parte del traffico commerciale tra I e F ( ne beneficerebbe anche il Bianco ).
A me sembra una buona soluzione nel merito dell'impatto ambientale .
Mentre sempre in merito all'impatto ambientale , le nuove funivie e piste con allegati sbancamenti vari che FARANNO ( caro Enfi , FARANNO al 100% purtroppo :cry: ) , mi sembra che siano dei mostri disumani !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda arslongavitabrevis » ven nov 11, 2005 19:07 pm

seba ha scritto:e magari anche un bel funifor che risale il Canale Marinelli, sul quale fare un paio di piste, ovviamente nere....


ehnnno, marinelli e versante est del rosa li opzioniamo per l'eliski d'inverno e d'estate bunggegiumpin' e moto d'acqua se si riforma il lago se no basta fare una diga con il materiale di riporto del funifor della capanna margherita non costa neanche tanto il trasporto basta uno scivolo lungo il marinelli poi mamo fa l'architetto che segue i lavori in economia
l'azione paga sempre

Am I hard enough
Am I rough enough
Am I rich enough
I'm not too blind to see...
l'll never be your beast of burden
Avatar utente
arslongavitabrevis
 
Messaggi: 237
Images: 69
Iscritto il: ven dic 17, 2004 21:05 pm
Località: snowpolide

...

Messaggioda zeo saverio » ven nov 11, 2005 20:27 pm

mamo ha scritto:
Ciccio powdermissile ha scritto:Mentre sempre in merito all'impatto ambientale , le nuove funivie e piste con allegati sbancamenti vari che FARANNO ( caro Enfi , FARANNO al 100% purtroppo :cry: ) , mi sembra che siano dei mostri disumani !
ciao mamo

...... prepariamoci ad emigrare ....:?: :?: :cry: :cry: :cry: :cry:
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda Thinkice » mar nov 15, 2005 0:25 am

Ho messo un post sul mio nuovo blog, con il link al forum per diffondere l'articolo qui sopra!

http://www.thinkice.it/post/Sviluppi-funivia-di-Cresta-Rossa.html

:lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di Thinkice il gio mag 04, 2006 16:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Messaggioda Ciccio powdermissile » mar nov 15, 2005 12:46 pm

Dai alla fine siamo sicuri che faranno sia il TAV che le funivia a Cresta Rossa, daltra parte quando saliamo a Guille du Midi non ci facciamo mica tante seghe mentali, anzi siamo ben felici di utilizzare la funivia.
La cosa più importante è però che non si perda di vista lo smantellamento coscienzioso e totale dei vecchi impianti compresi i piloni e basamenti in cls. e anche se costa devono mettersi in testa che è una cosa inderogabile.
Da più fastidio una vecchia costruzione di arrivo o partenza abbandonata con tutti i piloni arrugginiti lungo il tracciato, di un nuovo impianto apprezzabile magari anche da un punto di vista architettonico e strutturale.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Malnat » mar nov 15, 2005 13:33 pm

il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda il.bruno » mar nov 15, 2005 13:41 pm

Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]

io non ho visto nessun obelisco lassù!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.