Info su Gotama e diamir

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Info su Gotama e diamir

Messaggioda ACERRI » gio ott 13, 2005 14:03 pm

qualcuno sa dirmi se i fianchi del gotama vanno trattati con qualche prodotto?
inoltre avete avuto problemi di sgancio con i Diamir freeride.
grazie
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda scienziato » gio ott 13, 2005 14:07 pm

che serie di gotama?

io i miei non li ho mai trattati e sono esplosi...completamente crackata l'anima a partire dal bordo...un bel massacro! per frotuna che me li hanno sostituiti con i sanouk (per ora solo uno...)

i diamir che ho io (primissima serie) si aprono a telemark che è un piacere con gli sci morbidi...è per questo chee ho deciso domenica di imparare il telemark!....con gli ultimi dovrebbero aver risolto il problema, ma non ci credo finchè non li provo....
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda ACERRI » gio ott 13, 2005 14:14 pm

serie 03/04 comprati a fine stagione da 4810 e pagati al 50% ed usati in stagione 04/05 sono quelli con i fianchi in legno non trattato Ho chiesto per i problemi di sgancio perchè sabato a bassissima velocità non si staccato velocemente ed il ginocchio è saltato
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda scienziato » gio ott 13, 2005 14:17 pm

a quanto li avevi tarati?

a me si sono sempre aperti normalmente in caso di caduta....

anche io avevo quelli con il bordo in legno...da quest'anno hanno il bordo in carbonio come i sanouk....perchè era il loro punto debole....ne sono stati rotti un bel pò e tutti sul bordo
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda ACERRI » gio ott 13, 2005 14:24 pm

a memoria non lo ricordo ma normalmente tiro gli attacchi a 7 pesando 68kg per 175.
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda verbier61 » gio ott 13, 2005 14:26 pm

le fissurazioni sui fianchi sono possibili e rischiose su molti sci (gotama e BRO inclusi, ma non sono certo gli unici). Che io sappia il rimedio migliore è tenerli d'occhio e trattare con epossidica le fissurazioni quando si presentano.... direi che non c'è nulla da fare come profilassi.

francamente non so se i nuovi fianchi risolveranno il problema... potrebbe proprio essere legato in qualche modo alla costruzione dei gotama che -come martino sa per esperienza diretta :wink: - è piuttosta particolare

Anche a me i diamir si sono sempre aperti, anzi qualche volta a sproposito. ma io li ho tarati bassi apposta (6.5, mentre per il mio peso dovrei tararli a 7.5)
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda ACERRI » gio ott 13, 2005 14:33 pm

Grazie Verb
mi puoi dire il tuo peso (liberatoria Privacy :wink: ). I fianchi pensavo di trattarli con impregante trasparente ad acqua.
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda verbier61 » gio ott 13, 2005 15:12 pm

tra 72 e 74 a seconda di quanta fondue e raclette ho ingollato :wink:

ho qualche dubbio sul trattamento preventivio dei fianchi... osservando bene la costruzione dei gotama (che conosco ormai fino alla noia perchè ne ho un paio da vendere che mi stanno da mesi sotto gli occhi....), credo di capire che si rompano proprio per la geometria dei fianchi più che per il materiale... se è vera questa ipotesi, qualunque vernice o colla esterna serve a poco (si trasforma in una pellicola esterna rigida sottoposta a torsione... crack probabile...), mentre l'importante è evitare che dalle eventuali fissurazioni entri neve/acqua inevitabilmente destinata a gonfiare il legno e a spaccare lo sci...
boh comunque sono tutte ipotesi, la cosa importante è che la volkl sostituisce TUTTI i gotama che si rompono in questo modo, quindi...
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda teleoski » gio ott 13, 2005 15:58 pm

scienziato ha scritto:i diamir che ho io (primissima serie) si aprono a telemark che è un piacere con gli sci morbidi...è per questo chee ho deciso domenica di imparare il telemark!....con gli ultimi dovrebbero aver risolto il problema, ma non ci credo finchè non li provo....

sei sempre più il mio mito....

PS: cmq ragazzi per la regolazione attacchi centra sia il peso, ma soprattutto la lunghezza dello scarpone, chi ha il piedone deve tarare più basso..ocio a non fare cazzate !!
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda Ciccio powdermissile » gio ott 13, 2005 16:15 pm

Teleoski ha ragione, occhio alla lunghezza dello scarpone, un 46 deve sforzare di più per aprire un attacco. Per quanto riguarda i Gotama sei fortunato se non li hai ancora scassati, io li ho esplosi sotto le talloniere, adesso mi arrivano quelli nuovi con fianchetti in ABS ma mi sa che li cambio con un paio di Mantra, più tosti e gestibili.
I diamir, funzionano ma non saranno mai come un attacco da discesa con uno scarpone da discesa, per le giornate toste con gli impianti fatti un paio di sci belli larghi con attacchi da discesa e sarai molto più sicuro, i diamir tienili per le gite, usandoli meno ed ingrassandoli bene dovrebbero essere meno pericolosi.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda ACERRI » gio ott 13, 2005 16:31 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Teleoski ha ragione, occhio alla lunghezza dello scarpone, un 46 deve sforzare di più per aprire un attacco. Per quanto riguarda i Gotama sei fortunato se non li hai ancora scassati, io li ho esplosi sotto le talloniere, adesso mi arrivano quelli nuovi con fianchetti in ABS ma mi sa che li cambio con un paio di Mantra, più tosti e gestibili.
I diamir, funzionano ma non saranno mai come un attacco da discesa con uno scarpone da discesa, per le giornate toste con gli impianti fatti un paio di sci belli larghi con attacchi da discesa e sarai molto più sicuro, i diamir tienili per le gite, usandoli meno ed ingrassandoli bene dovrebbero essere meno pericolosi.
Ciao Ciccio.

Ciao
vedo che sei della Vallè spero che tu conosca il mio amico Luca Polo Guida Alpina e capo del soccorso alpino di Aosta. Cmq per quanto riguarda la suola porto il 26,5 ed il Lange Mollaro e il Garmont Adrenaline sono se non ricordo male 304. Infatti avevo portato i Movement Thunder con 912 poi visto che sopra il grande crepaccio era bello ho voluto infilare i Gotama (con il Lange).
Oltre a questi la mia scuderia comprende gli scream Hot s che sto vendendo a 200 euro
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

x acerri

Messaggioda Ciccio powdermissile » gio ott 13, 2005 18:37 pm

Si, l'ho conosciuto 2 anni fa in telecabina a Courmayeur, sicuramente lui non può ricordarsi, mi aveva anche proposto qualche giretto, ma poi non se ne fatto niente, ma si può sempre organizzare qualcosa insieme se ti va. Premetto che il ripido la poudre i salti, mi piacciono ma non rischiare la vita.
Scusa per la mia ignoranza, ma io sono sempre andato per le scarpe con i numeri europei, che cosa è 26,5? Io so che un 44 in usa corrisponde ad un 10,5.
Visto che avevi un paio di Volkl, cosa ne pensi dei Mantra?
Io come sci polivalente ho dei Karma 185, uno spettacolo, poi come scione dei Big Daddy Atomic 2004 ancora in ottime condizioni, che se riesco venderei a poco con gli attacchi, altrimenti me li tengo, sci così ben fatti in futuro non se ne vedranno più tanti.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda ACERRI » ven ott 14, 2005 11:28 am

Caro Ciccio ti ringrazio per l'invito ma per quest'anno non penso di riuscire a sciare il primo responso dell risonanza è legamento crociato anteriore rotto e LCM lesionato, forse i menischi sono salvi, cmq il responso Lunedì con l'ortoperdico. Il 26,5 è il 41 o 7. Gli sci non li conosco, ma io penso che ad un certo livello un pò tutti si equivalgono poi ogni marca ha le sue caratteristiche di flessibilità e torsione.
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda Ciccio powdermissile » ven ott 14, 2005 12:28 pm

Piede 41 e circa 70 kg. di peso, secondo me tarare a 7 dovrebbe andare bene anche quasi 8 se sei agressivo. Quindi se non si sono sganciati è capitato qualcosa di strano o la gamba ha esercitato una leva verso una direzione anomala e si è sganciato il ginocchio prima dell'attacco (che male, in bocca al lupo per una pronta guarigione), o l'attacco ha proprio qualcosa che non va, fallo verificare bene, se così fosse buttali subito via.
Comunque se effettivamente venisse fuori che l'attacco è fallato, non lasciar correre e senti un legale per una possibile causetta alla Diamir.
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda teroldego » mer ott 19, 2005 21:31 pm

L'anno scorso ho usato Gotama 176 montati con un Marker 1400 Free e sono state soddisfazioni, grande precisione di sciata in tutte le nevi e tranquillità data da un grande attacco tra piedi e sci. Oggi ho montato il nuovo Gotama da 183 con i Diamir Freeride e sono curioso di provare questa soluzione. Ho dovuto fare un lavoro da fabbro per adattare gli skistopper alla generosa larghezza ma calcolando il costo proibitivo di ogni accessorio marcato Diamir avrei lavorato volentieri tutto il pomeriggio. Sinceramente non sono molto convinto sulla sicurezza dei Diamir, li ho usati per 3 anni montati sui V-Pro Volkl e non ho mai avuto problemi ma sui Gotama non mi convincono fino in fondo.
Domani apre il Presena, sarà una buona occasione per provarli in pista e su neve morbida, se passano il primo esame parto sereno.
Datemi due dritte sulla regolazione del puntale, non ricordo se ci deve essere un minimo spazio ( lo spessore di uno skipass ) tra suola dello scarpone e base dell'attacco.

Grazie e buon divertimento a tutti!

Teroldego
teroldego
 
Messaggi: 118
Images: 1
Iscritto il: mer ott 16, 2002 22:41 pm

Messaggioda _Uli » gio ott 20, 2005 0:01 am

teleoski ha scritto:
scienziato ha scritto:i diamir che ho io (primissima serie) si aprono a telemark che è un piacere con gli sci morbidi...è per questo chee ho deciso domenica di imparare il telemark!....con gli ultimi dovrebbero aver risolto il problema, ma non ci credo finchè non li provo....

sei sempre più il mio mito....


Ma lui lo dice perche' non sa il rimedio - il quale esiste :-) :-) Ma chi lo vorrebbe frenare quando e' in fase di transizione, vero?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Cusna » gio ott 20, 2005 10:06 am

discussione interessante!

scusate non ho capito una cosa, se ho un 46 e peso 90 kg dovrei tenere il diamir a 8,5 DIN?

non è poi pero rischioso per esempio sul ripido?

forse sarebbe ideale spostare la taratura gradulamente da inizio a fine stagione, che ne dite?
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda _Uli » gio ott 20, 2005 10:24 am

Cusna ha scritto:discussione interessante!

scusate non ho capito una cosa, se ho un 46 e peso 90 kg dovrei tenere il diamir a 8,5 DIN?

non è poi pero rischioso per esempio sul ripido?

forse sarebbe ideale spostare la taratura gradulamente da inizio a fine stagione, che ne dite?


no! La taratura oltre al peso dipende anche dal tipo di sciata, dalla struttura ossea (che si misura normalmente al ginocchio) ecc. ecc.

Le norme DIN, BfU ecc. per la giusta taratura partono dall' idea che l' attacco si deve aprire anche cadendo a bassissima velocita'. Ma se lo regoli cosi' e' facile che andando veloce su terreno irregolare ad un certo punto con uno o due piedi stai non piu' sopra ma accanto agli sci.

Ad occhio e croce direi che va bene regolandosi per il peso (il 5 = 50 kg ecc.ecc.). Poi, puoi agiungere o diminuire a seconda di come scii. Esempio: Io (173, 68kg, 42 di piede) stavo - con la primissima Fritschi - a 8.5 davanti e 8 dietro. E andava bene (e con le giuste correzioni anche di quella Fritschi non si apriva mai il meccanismo di salita neanche quando gli sci si piegavano molto).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda scienziato » gio ott 20, 2005 10:40 am

io invece uso un'altra tecnica.....giro al vite finche non si spanna, e il gioco è fatto. quando cadi si aprono e quando non cadi non si aprono!

e adesso che sto imparando il telemark risolvo anche l'ultimo problemino! :wink:
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda federica602 » gio ott 20, 2005 11:11 am

Ciccio powdermissile ha scritto:Quindi se non si sono sganciati è capitato qualcosa di strano o la gamba ha esercitato una leva verso una direzione anomala e si è sganciato il ginocchio prima dell'attacco (che male, in bocca al lupo per una pronta guarigione), o l'attacco ha proprio qualcosa che non va, fallo verificare bene, se così fosse buttali subito via.


secondo me è possibile...anche se con altri attacchi (dynafit) mi è successa la stessa cosa: velocità bassa, lo sci rimane un po' sotto la neve (nel mio caso un po' pesante) ed a me è saltato il perone malleolare....la dinamica che mi sono immagina io è la seguente: per torsione laterale avrebbe dovuto sganciare, ma siccome la velocità era bassa, la forza per lo sgancio non è stata sufficiente, a quel punto la torsione sale e la prima cosa che trova da rompere , si rompe, nel mio caso il perone visto che avevo lo scarpone non tirato. Se avessi avuto lo scarpone tirato, prob sarebbe saltata la tibia o magari il ginocchio...

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.