Rottura scarponi Silvretta

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Rottura scarponi Silvretta

Messaggioda giudirel » lun mar 28, 2011 20:06 pm

Dopo che mi si sono sbriciolati nei piedi un paio di scarponi da sci alpinismo che avevano un paio d'anni ho scritto la seguente mail a info@salewa.com

Mia moglie mi ha regalato un paio di scarponi da sci alpinismo Silvretta un paio di anni fa.

La qualità del prodotto sinceramente ha lasciato un po' a desiderare: per esempio la scarpetta si è lisa quasi subito e per evitare che andasse in briciole ho dovuto foderarla con del nastro americano.

I ribattini degli snodi di entrambi gli scarponi sono saltat e ho dovuto farli aggiustare (3 su 4)... ma fin qui si è trattato di rotture compatibili con una situazione di uso intenso da parte di un non peso piuma (75 Kg) con una sciata decisa e un numero consistente di uscite (una trentina all'anno).

Ma ieri nel corso di una gita lo scarpone si è crepato da cima a fondo come appare evidente nelle foto allegate.

Un danno di questo tipo non può che essere una conseguenza di un difetto di polimerizzazione o di mescola della plastica.

Non vi nascondo che sono molto seccato anche perchè la cosa ha comportato anche qualche inconveniente... anzi direi rischio.

Non mi aspetto un risarcimento ma credo di meritare perlomeno una spiegazione.


Con molto comodo (5 giorni) ho ricevuto la seguente risposta dal signor Pagnoncelli della Oberalp che debbo supporre qualificato a rappresentare il marchio Silvretta:

Buongiorno

Il suo elenco di problematiche sullo scarpone Silvretta sono senz?altro spiacevoli ma anche volendo non possiamo fare nulla per porvi rimedio.

Vista anche la sua pratica scialpinistica abbastanza intensiva, la invito a valutare un acquisto Dynafit di cui garantisco personalmente la qualità e l?affidabilità.

In accordo col negoziante presso cui lei si recherà vedremo di trattarla bene dal punto di vista del prezzo di acquisto.

Cordiali saluti


Come piccolo imprenditore sono davvero invidioso nei confronti di chi opera in un mercato dove un cliente che si lamenta per un palese difetto di fabbrica può essere liquidato con un calcio nel culo e un po' preoccupato di avere investito 300 euro in un paio di scarponi appunto Dynafit i cui eventuali futuri problemi saranno probabilmente presi in carico in modo analogamente solerte.
Dai... speriamo! :? :? :? :?

Immagine

Immagine
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda bustomail » lun mar 28, 2011 21:18 pm

Anche io ho un paio di scarponi del genere, da piu di 2 anni ,e ne sono contento. (e' anche vero che non li uso tantissimo...)
Ottimo rapporto prezzo- prestazioni, tenendo presente che gli ho pagati poco piu' di 150euro (prezzo NORMALE, senza tanti sconti...)
le tue foto sono veramente inquietanti: ma come hai fatto a ridurli cosi', tutti graffiati e rotti in due??

O e' veramente la mescola fallata o vai sugli sci tutti i giorni per 4 mesi all'anno.

Anche la scarpetta, poi, non ha mai dato problemi.
Secondo me e' solo una questione di sfiga.......... :roll:

Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Goofycat » lun mar 28, 2011 22:30 pm

il negozio dove lavoro garantisce tutti gli scarponi, però è vero che costano mooolto di più perchè sono fatti su misura.
Sinceramente... uso intensivo... 30 giorni all'anno? Allora la mia migliore amica che ci va ogni giorno in pausa pranzo che uso ne fa? Ne dovrebbe cambiare uno al mese, ma ha un f1 scarpa da 3 anni...
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda giudirel » mar mar 29, 2011 7:36 am

bustomail ha scritto:Anche io ho un paio di scarponi del genere, da piu di 2 anni ,e ne sono contento. (e' anche vero che non li uso tantissimo...)
Ottimo rapporto prezzo- prestazioni, tenendo presente che gli ho pagati poco piu' di 150euro (prezzo NORMALE, senza tanti sconti...)
le tue foto sono veramente inquietanti: ma come hai fatto a ridurli cosi', tutti graffiati e rotti in due??

O e' veramente la mescola fallata o vai sugli sci tutti i giorni per 4 mesi all'anno.

Anche la scarpetta, poi, non ha mai dato problemi.
Secondo me e' solo una questione di sfiga.......... :roll:

Busto


Anche mia moglie più o meno li ha pagati così quando me li ha regalati (un po' meno forse).
Anch'io non mi sono trovato male (forse un po' pesanti ma sciabili)
Non sono particolarmente graffiati, è l'effetto del flash della macchinetta, e comunque sul lato interno è normale che lo siano anche perchè io sono un po aged e old school come si dice ora e tendo a sciare a raggio abbastanza stretto e a sci vicini... con gli scarponi praticamente a contatto.
Quello che bene non va è la rottura che è un fatto inatteso e ha stupito parecchio anche me.
Per fortuna è capitato su una gita breve (il Monte Rotondo in Val Gerola).
Fosse capitato il WE precedente sullo Stuckistock scendere avrebbe potuto essere spessa!

In definitiva a quanto ho capito da altri thread è uno scarpone vecchio di qualche anno svenduto dopo una prolungata giacenza.
Può darsi sia stato conservato male o che il tipo di plastica invecchi male.

Quindi chi li usa okkio.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.