La navetta del Gran Sasso

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

La navetta del Gran Sasso

Messaggioda bummi » mer feb 24, 2010 10:26 am

Segnalo questo utile servizio a chi scia dalle nostre parti, ci vediamo sul pullman. ;-)

Le grandi traversate del Gran Sasso: un servizio di pullman per tutti gli appassionati della montagna invernale.

Il prossimo inverno la neonata S/Sezione del Club Alpino Italiano di Pietracamela prende in carico il servizio di trasporto per gli appassionati della maggiore montagna abruzzese.

L?iniziativa, promossa e sostenuta negli scorsi tre anni dalla ?Gran Sasso Teramano S.p.A.?, riproposta dal prossimo anno dalla neonata Sezione del C.A.I. di Pietracamela, sempre perseguendo il fine di promuovere il turismo invernale e rendere possibile a chi compia la traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo di essere riaccompagnato comodamente a Fonte Cerreto, base della Funivia.

Negli scorsi anni si è registrata una media di 250 passeggeri a stagione, con una flessione nel 2009 dovuta alla sospensione del servizio in seguito al sisma del 6 aprile, che ha colpito così duramente il nostro territorio

Del servizio di pullman Prati di Tivo ? Fontecerreto potranno avvalersi tutti: gruppi di privati o guide alpine con i propri clienti; sezioni CAI in escursione sociale e singoli appassionati di scialpinismo, telemark o racchette da neve.

Quelle qui di seguito sono le più interessanti gite che vedranno tornare utile il servizio:

* la prima, la regina della traversate è sicuramente l?impegnativa Traversata Alta, che dal versante dell?Aquila sale al Corno Grande e scende ai Prati di Tivo per il Calderone ed il Vallone delle Cornacchie o quello dei Ginepri.

* poi c?è la meravigliosa e più facile Traversata Bassa che ai Prati di Tivo porta attraverso Campo Pericoli e la Val Maone.

* oppure c?è la lunga, fantastica, unica Traversata della Provvidenza, itinerario di gran classe attraverso il cuore del gruppo, su e giù per i valichi d?alta montagna dalla Sella di Monte Aquila alla Sella dei Grilli e dalla Sella di Monte Corvo fino al Lago della Provvidenza.

* infine ricordiamo il difficile itinerario che da Campo Imperatore sale al Corno Grande e quindi scende per il versante ovest ed il vertiginoso Primo Scrimone, concludendo la discesa in Val Maone e di qui ai Prati di Tivo.

Modalità, date ed orari.

Il servizio sarà effettuato con pullman di capacità variabile dai 15 ai 50 posti, tutte le domeniche da inizio marzo a metà maggio, con partenza dal Piazzale Amorocchi ai Prati di Tivo alle ore 15.30, e arrivo previsto a Fontecerreto per le ore 17.30 (via Montorio e A24).

N.B. Questa iniziativa, come del resto tutte quelle del Club Alpino Italiano, non ha scopo di lucro né carattere commerciale, ma ha il solo fine di creare nuove opportunità e promuovere la montagna abruzzese in uno dei suoi aspetti più affascinanti, quello invernale appunto.

Le date proposte:

Marzo domenica 7, 14, 21 e 28

Aprile lunedì 5 (Pasquetta), domenica 11, 18, 25

Maggio domenica 2, 9, 16

Per informazioni potete rivolgervi a info@caipietracamela.it
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda vinx » mer feb 24, 2010 12:31 pm

Come gia' detto di la...

Lodevole iniziativa. Prima per fare la traversata c'era da impazzire per organizzarsi con le macchine.
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda bummi » mer feb 24, 2010 12:44 pm

vinx ha scritto:Come gia' detto di la...

Lodevole iniziativa. Prima per fare la traversata c'era da impazzire per organizzarsi con le macchine.


Mamma mia di là c'è gente che riesce a innescare polemiche anche su un'informazione di servizio! C'è da avere una pazienza...
La cosa è nata anni fa proprio per il motivo che dici tu, contrariamente a quello che si crede le traversate sul Gran Sasso sono molto popolari e c'è parecchia gente che le fa. Infatti la navetta ogni anno riscuote grande successo.
Fammi sapere quando ti cimenterai in qualche traversata che magari la si fa insieme. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda vinx » mer feb 24, 2010 15:17 pm

bummi ha scritto:
vinx ha scritto:Come gia' detto di la...

Lodevole iniziativa. Prima per fare la traversata c'era da impazzire per organizzarsi con le macchine.


Mamma mia di là c'è gente che riesce a innescare polemiche anche su un'informazione di servizio! C'è da avere una pazienza...
La cosa è nata anni fa proprio per il motivo che dici tu, contrariamente a quello che si crede le traversate sul Gran Sasso sono molto popolari e c'è parecchia gente che le fa. Infatti la navetta ogni anno riscuote grande successo.
Fammi sapere quando ti cimenterai in qualche traversata che magari la si fa insieme. ;-)


per me e' un appuntamento (quasi) fisso. D'inverno con gli sci, d'estate in eMTiBì (fa pure rima! :D)
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda bummi » mer feb 24, 2010 15:35 pm

vinx ha scritto:
bummi ha scritto:
vinx ha scritto:Come gia' detto di la...

Lodevole iniziativa. Prima per fare la traversata c'era da impazzire per organizzarsi con le macchine.


Mamma mia di là c'è gente che riesce a innescare polemiche anche su un'informazione di servizio! C'è da avere una pazienza...
La cosa è nata anni fa proprio per il motivo che dici tu, contrariamente a quello che si crede le traversate sul Gran Sasso sono molto popolari e c'è parecchia gente che le fa. Infatti la navetta ogni anno riscuote grande successo.
Fammi sapere quando ti cimenterai in qualche traversata che magari la si fa insieme. ;-)


per me e' un appuntamento (quasi) fisso. D'inverno con gli sci, d'estate in eMTiBì (fa pure rima! :D)


Beh in primavera le traversate sono in effetti un must, quali fai di solito?
La prima volta che scesi in MTB per la Val Maone poi proseguii verso Cima Alta e giù fino a casa a Colledara con un cancello rigido rigido della trek, manco l'ammotizzatore anteriore tenevo! :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda vinx » mer feb 24, 2010 18:24 pm

La traversata bassa. Sono troppo pippa per quella che scende dal calderone.
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda lepronte » gio feb 25, 2010 22:23 pm

Ottimo. Io l'ho presa la prima volta nel maggio del 2003, che se ne occupava solo Mazzoleni... Ero fresco fresco del corso di scialpinismo e ci siamo buttati sulla traversata alta...
"...nella vita è bello avere un lepronte per amico!"
Avatar utente
lepronte
 
Messaggi: 15
Images: 4
Iscritto il: gio feb 25, 2010 20:30 pm
Località: Roma


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron