da dolomia83 » lun feb 01, 2010 10:00 am
Le differenze sono:
il peso: chiaramente gli scarponi da scialpinismo sono costruiti in modo tale da risparmiare peso (materiali più leggeri, 2 o 3 ganci al posto dei classici 4, ecc). Devi salire con le tue gambe, quindi il peso è importante.
il gambaletto: gli scarponi da sci alpino hanno il gambaletto bloccato ad una inclinazione oppure nei modelli più evoluti si possono scegliere tra 2 o 3 inclinazioni. Gli scarponi da scialpinismo oltre ad avere una o più inclinazioni fisse da usare nella discesa, hanno la possibilità di sbloccare la rotazione del gambaletto per facilitare la camminata.
suola: gli scarponi da scialpinismo hanno la suola in gomma (di solito vibram o altro) per facilitare la camminata senza sci. Se devi percorrere un tratto con gli sci nello zaino la vedo dura camminare con le suole in plastica!.
Attacco: gli scarponi da scialpinismo (ormai direi tutti) hanno la predisposizione per gli attacchi dynafit, mentre quelli da scialpino si possono agganciare ai classici fritschi o silvretta.
Riassumendo se intendi usare gli scarponi da sci alpino per fare scialpinismo direi che per provare una volta possono andare bene, gli lasci totalmente aperti e di certo non andrai a fare 1500 m di dislivello. Devi però avere gli sci con attacchi fritschi o silvretta.
Io ho comprato da poco degli zzeus dynafit, che sono da scialpinismo, ma hanno le caratteristiche quasi come uno da pista. In salita li senti (pesano circa 2 kg l'uno) però in discesa hai la gamba assolutamente bloccata (4 ganci + il velcro) ed è una goduria.