Quanto influisce il peso dell'attrezzatura?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Quanto influisce il peso dell'attrezzatura?

Messaggioda tommy~ » gio mag 07, 2009 13:53 pm

L'altro giorno stavo leggendo una rivista di scialpinismo in cui si riportavano i dati delle prestazioni dei vincitori del trofeo Marmotta....

I primi arrivati hanno fatto 20 km con 2000 m di dislivello in 2 ore............................................

Premesso che non sono un atleta ma mi tengo in forma correndo e andando regolarmente in montagna, faccio circa 500 m di dislivello all'ora con gli sci in condizioni normali.


Questi atleti per me sono dopati di brutto ma va bè... ma secondo voi quanto influisce un'attrezzatura da gara sul tempo di salita-discesa?


Immagine
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Slowrun » gio mag 07, 2009 15:21 pm

Premesso che secondo me non sono tutti dopati ... probabilmente, anzi sicuramente alcuni si, ma non la maggior parte ... essenzialmente sono, (anche i dopati) ... molto allenati !!

Anche io come te se faccio la media dei tempi di salita nelle mie gite vedo una cifra che supera non di molto i 500 mt/h .... ma sai ci si ferma a togliere il pile ... fa freddo .. poi caldo ... un pò di foto, poi la sete ecc. ecc.

Se parti per fare il tempo su una salita (tutina e zaino, senza tutta l'attrezatura da picnic) vedi automaticamente che il dislivello aumenta di molto ... diciamo 1000 mt/h

Da lì in avanti è chiaro che dipende anche dai pesi ... 3,5 kg per gamba o 1,5 non è la stessa cosa ...

Detto tutto ciò, "quanto influiscono i materiali sulle prestazioni" ? ... considerando le variabili sopra dette io dico che guadagni il 10% ....
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda giorgiolx » gio mag 07, 2009 15:27 pm

Slowrun ha scritto:Premesso che secondo me non sono tutti dopati ... probabilmente, anzi sicuramente alcuni si, ma non la maggior parte ... essenzialmente sono, (anche i dopati) ... molto allenati !!

Anche io come te se faccio la media dei tempi di salita nelle mie gite vedo una cifra che supera non di molto i 500 mt/h .... ma sai ci si ferma a togliere il pile ... fa freddo .. poi caldo ... un pò di foto, poi la sete ecc. ecc.

Se parti per fare il tempo su una salita (tutina e zaino, senza tutta l'attrezatura da picnic) vedi automaticamente che il dislivello aumenta di molto ... diciamo 1000 mt/h

Da lì in avanti è chiaro che dipende anche dai pesi ... 3,5 kg per gamba o 1,5 non è la stessa cosa ...

Detto tutto ciò, "quanto influiscono i materiali sulle prestazioni" ? ... considerando le variabili sopra dette io dico che guadagni il 10% ....


e in tutti gli sport a certi livelli diventa maniacale la cura del particolare...soprattutto in quelli dove i materiali sono fondamentali come ciclismo o sci.
Poi se uno è brocco rimane brocco anche con la bici migliore e se uno è campione lo è anche su una graziella...vedi huber che fa il 9a con le mythos :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mb » gio mag 07, 2009 17:26 pm

Anche secondo me a certi livelli si diventa maniaci del materiale... poche decine di grammi possono far guadagnare una-due posizioni in gara, ma come tempo la differenza è minima. Parere mio, per uno che non fa gare un paio di etti si sentono appena, mezzo chilo si sente abbastanza ma fa poca differenza. Se uno vuole usare materiale valido in discesa, può tranquillamente sopportare un chilo in più per gamba (incide su tempi e affaticamento, ma niente di esagerato...)

Una nota sul doping: non credere che per fare tempi eccezionali sia necessario doparsi. Le prestazioni di un atleta che fa gare e per questo si allena (un'atleta, non un bravo sportivo) sono completamente diverse da quelle di uno scialpinista che si tiene in forma. Il doping dà senz'altro qualcosa in più, ma non credo molto (l'equivalente di 50g di materiale?). E' una cosa da maniaci.

Allenarsi per fare gare, e soprattutto fare gare, aumenta notevolmente le prestazioni. Se ci provi te ne rendi conto. E ti rendi conto anche che ci sono persone predisposte che possono avere prestazioni notevolmente più alte della maggior parte degli altri - vedi l'esempio dell'arrampicata, c'è chi fa bene il 9a, ma la maggior parte degli arrampicatori fa fatica su gradi molto più bassi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Slowrun » gio mag 07, 2009 17:40 pm

mb ha scritto:..... Una nota sul doping: non credere che per fare tempi eccezionali sia necessario doparsi. Le prestazioni di un atleta che fa gare e per questo si allena (un'atleta, non un bravo sportivo) sono completamente diverse da quelle di uno scialpinista che si tiene in forma. Il doping dà senz'altro qualcosa in più, ma non credo molto (l'equivalente di 50g di materiale?).


E' vero che non è necessario doparsi per fare grandi prestazioni .... ma purtroppo e anche vero che doparsi ti da molto molto di più di 50 gr ....

Negli sport aerobici di resistenza ad esempio corsa di lunga distanza (maratona), ciclismo, fondo ... e anche scialp ... con l'assunzione di sostanze "dopanti" atleti di alto livello migliorano di quel gap che lì porta all'eccellenza ...

Il maratoneta Barbi (ora squalificato a vita perchè recidivo ...) aveva dichiarato dopo la sua prima squalifica che un maratoneta di buon livello come lui (circa 2,12 in maratona) con l'epo era passato sotto le 2,10 .... da buon livello a numero 4 in italia ....

Il doping è una gran piaga .... "è azzerare dicendo che si è passati flash ..."
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda mb » gio mag 07, 2009 19:11 pm

Slowrun ha scritto:E' vero che non è necessario doparsi per fare grandi prestazioni .... ma purtroppo e anche vero che doparsi ti da molto molto di più di 50 gr ....
[...]
Il maratoneta Barbi (ora squalificato a vita perchè recidivo ...) aveva dichiarato dopo la sua prima squalifica che un maratoneta di buon livello come lui (circa 2,12 in maratona) con l'epo era passato sotto le 2,10 .... da buon livello a numero 4 in italia ....


In realtà ignoro quanto conti esattamente il doping.
Se è come dici tu (2/3 minuti in una maratona) come tempi non è una differenza abissale - almeno per me che osservo da fuori, da profano. Sono entrambi tempi eccezionali, e non è il doping a far fare il tempo, ma la predisposizione personale e l'allenamento.

Poi se un atleta di alto livello vuole arrivare sul podio invece che nei primi dieci, è chiaro che doparsi serve. E' per questo che credo che la maggior parte degli atleti di punta si dopino. Farebbero comunque tempi eccezionali, ma le gare si fanno per il risultato, non per fare bei tempi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda tommy~ » ven mag 08, 2009 20:55 pm

Mmm.. però per esempio uno sci leggero, rispetto al mio, mi penalizza quando incontro ghiaccio o crostone...

Riguardo al doping, parlavo proprio con uno che fa gare e mi ha assicurato che qualcosa prendono :)


Provate a farvi 10 km in piano di corsa e dopo mi dite
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda STM73 » ven mag 08, 2009 22:30 pm

Slowrun ha scritto:Premesso che secondo me non sono tutti dopati ... probabilmente, anzi sicuramente alcuni si, ma non la maggior parte ... essenzialmente sono, (anche i dopati) ... molto allenati !!

Anche io come te se faccio la media dei tempi di salita nelle mie gite vedo una cifra che supera non di molto i 500 mt/h .... ma sai ci si ferma a togliere il pile ... fa freddo .. poi caldo ... un pò di foto, poi la sete ecc. ecc.

Se parti per fare il tempo su una salita (tutina e zaino, senza tutta l'attrezatura da picnic) vedi automaticamente che il dislivello aumenta di molto ... diciamo 1000 mt/h
% ....


Esagerato 1000 mt l'ora senza gran allenamento solo grazie alla tutina e che non ti fermi a far foto :lol: :lol: ....se è così cosa stai qui a fare vai a fare gare:):)
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.