Arva, facciamo il punto?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda five.eight* » mer feb 04, 2009 17:31 pm

....se già fai acquisti su ebay dai un occhio, ci sono varie offerte e varie aste in corso per il Pulse, un mio amico se n'è aggiudicato uno recentemente a 298 spese sepd incluse dalla Svizzera
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Sbob » mer feb 04, 2009 18:05 pm

cinetica ha scritto:
Sbob ha scritto:319 euro
oppure
circa 400 euro con pala e sonda BD

370 euroCon pala Meru e sonda Salewa. (La pala Meru non mi convince...)


interessante grazie, mille !
cosa non ti convince della pala ?
asports e sportler sono entrambi affidabili ?

grazie ancora

Non so, cosi' ad occhio... anche il prezzo mi sembra *troppo* sotto la media: meno della meta' di qualunque pala seria in alluminio.

I negozi non li conosco, per cui sull'affidabilita' non so dire.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cinetica » gio feb 05, 2009 15:54 pm

Comprato !

All'Ochsner di lugano
ho presso il set mammut con Pulse+Pala+Sonda

per 600 chf, circa 400 Euri.

ora posso andare dappertutto in sicurezza :smt003 :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda five.eight* » gio feb 05, 2009 17:03 pm

cinetica ha scritto:Comprato !

All'Ochsner di lugano
ho presso il set mammut con Pulse+Pala+Sonda

per 600 chf, circa 400 Euri.

ora posso andare dappertutto in sicurezza :smt003 :wink:



tranqui cine
.
.
.
.
.
.
.
.
. :wink:
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda fausto1 » ven feb 06, 2009 16:23 pm

Chiedo a tutti ma in particolare a mb che ha parlato di quelli che ha Asport: l'Ortovox Patroller perchè è da escludere? io non lo conosco ma leggo "digitale 3 antenne" : qualcuno che sa mi può dire che limiti ha? perchè 190 euro sarebbe alla portata...
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda mb » ven feb 06, 2009 21:15 pm

Non ho molto da dirti, ho solo visto usare un X1 (il predecessore del Patroller) e letto recensioni (beaconreviews in particolare).

L'X1 era poco soddiscafente come indicazini direzionali (le frecce un po' troppo ballerine), il Patroller da questo punto di vista invece funziona bene.
Peccato che le indicazioni direzionali si attivino solo da vicino (15 metri), prima occorre fare ricerca analogica, come se fosse un arva a singola antenna. Non è un grosso problema, è necessario imparare bene (all'inizio ci vuole pazienza) e mantenersi in esercizio. Un buon arva direzionale richiederebbe meno apprendimento (l'esercizio regolare è sempre necessario).

La portata è ottima.

Le tre antenne servono a ben poco al Patroller. I falsi massimi sono risolti solo a breve distanza, un metro di profondità. I maggiori problemi di falsi massimi si hanno a profondità più elevate, ed in questi casi il Patroller non viene in aiuto.

In complesso, comunque, per 190 euro è da prendere in seria considerazione.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Freeraf » ven feb 06, 2009 22:25 pm

mb ha scritto:Non ho molto da dirti, ho solo visto usare un X1 (il predecessore del Patroller) e letto recensioni (beaconreviews in particolare).

L'X1 era poco soddiscafente come indicazini direzionali (le frecce un po' troppo ballerine), il Patroller da questo punto di vista invece funziona bene.
Peccato che le indicazioni direzionali si attivino solo da vicino (15 metri), prima occorre fare ricerca analogica, come se fosse un arva a singola antenna. Non è un grosso problema, è necessario imparare bene (all'inizio ci vuole pazienza) e mantenersi in esercizio. Un buon arva direzionale richiederebbe meno apprendimento (l'esercizio regolare è sempre necessario).

La portata è ottima.

Le tre antenne servono a ben poco al Patroller. I falsi massimi sono risolti solo a breve distanza, un metro di profondità. I maggiori problemi di falsi massimi si hanno a profondità più elevate, ed in questi casi il Patroller non viene in aiuto.

In complesso, comunque, per 190 euro è da prendere in seria considerazione.


Premesso che io uso un M2, e non lo cambio neanche morto, anche se ciò mi costa continuo allenamento, di A.R.V.A. ne ho diversi, e ho occasione di provarne sempre e di nuovi.
Ho comperato un Patroller a mia morosa dopo le seguenti prove e riflessioni:
Buon rapporto qualità prezzo;
Buona portata massima in analogico(65m di media su 5 misure)
Il digitale inizia a funzionare a circa 15/20 metri ed è abbastanza veloce e preciso.
Secondo me per uno che non ha voglia di allenarsi piu di tanto ti permette, a fronte di dover fare qualche greca in piu nella ricerca primaria in analogico, la possibilità di avere una ricerca secondaria veloce e semplice.
Quanto riguarda la sepoltura in profondità: l'80% dei sepolti non va sotto il metro se non addirittura è semisepolto,
personalmente fino a 1,20m non ha dato problemi, sarà mia cura provare a ficcarlo sotto 2 metri il primo giorno che ho voglia di spalare.

Il Pulse della Barrivox è sicuramente un ottima macchina come del resto l'S1 dell'Ortovox, maal momento non sono ne paragonabili, ne tantomeno si puo dire che uno sia meglio dell'altro.
Dalle prove che ho fatto il Pulse è piu veloce in ricerca primaria e ho riscontrato una portata digitale massima di 83 metri(non pochi, ma non prende il mio M2 8) ), però ha problemi con l'inclinometro e se la ricerca la fai su una bella valanga a lastroni ogni tanto si impalla e ti chiede di fermarti e di rielaborare il segnale(in media 6 secondi che non sono pochi). Mi è capitato in oltre che su ricerca multipla(4 sepolti) la marcatura dell arva trovato per primo non funzionasse molto bene.
in complesso è una buona macchina che sicuramente ha una marcia in piu avendo gia la possibilità di comunicare con un altro Pulse per una trasmissioni di alcuni dati. In pratica è un primo passo verso la trasmissione di parametri vitali che da un po si auspica nell ambiente.
L S1 secondo me marca meglio in multi ricerca, ma non è molto efficace in ricerca primaria, e sinceramente il fatto di seguire le piccole salme disegnate sul display mi sconcentra. la furbata di Ortovox è che ti da la possibilità di scaricare il software e aggiornarlo con l'ultimo disponibile.
Comunque non per emulare Alpineman, ma nel mio cuore e ogni tanto nelle mie mani c'è sempre il buon Fitre snowbip II che in ricerca prima segnale non delude mai!
Buone ricerche a tutti!!!!..........per allenamento si intende :oops:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda ErniBrown » lun feb 16, 2009 10:48 am

Freeraf ha scritto:... è sicuramente un ottima macchina come del resto l'S1 dell'Ortovox...


Ieri ho provato l'S1 dell'ortovox, e devo dire che ci sono rimasto molto male: tre arva sepolti, ho trovato subito il primo, e mi sono "lanciato" in quella direzione (intendiamoci, camminavo a passo svelto). Ha perso il segnale e mi ha fatto stare fermo... E vabbe'... muovendomi con calma ho trovato il primo arva, nel complesso ci ho messo lo stesso tempo che con l'analogico. Ho marcato il segnale e mi sono spostato un po', come mi ha suggerito la persona che me lo ha messo a disposizione. Niente. Ma proprio niente di niente, c'erano altri due arva nel raggio di 20 metri e non li segnalava assolutamente... Ho aspettato un po', mi sono spostato un pochino, aspettato ancora, ho girato per tutto il campo... dopo 6-7 minuti ha torvato il secondo, ma solo quando c'ero praticamente sopra. Il terzo non l'ha mai trovato:

Risultato: in 15 minuti circa ho trovato solo due arva, su tre sepolti.

Poco prima con il mio caro F1 in 5 minuti li ho trovati tutti e tre.

Va bene che la mia e' una singola prova, che non e' un test completo etc etc... pero' io da un arva mi aspetto che funzioni sempre e comunque, al massimo con piu' o meno precisione. L'S1 mi lasciava una persona sotto la neve senza emettere neanche un bip!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Freeraf » lun feb 16, 2009 14:53 pm

Allora sabato ho provato a lungo l'S1, il pulse e il pieps dsp e la nuova sonda della pieps con arva integrato.
S1 con ultimo aggiornamento software:
sempre peggio.
premesso che li ho provati nel campo ARVA del San Pellegrino e quindi con trasmettitori precisi nella frequenza(non seppellendo ARVA vecchi con gap di frequenza dubbi), l'S1 si è dimostrato un disastro.
in 3 casi su 5 non ha riscontrato i plurisepolti, ma solamente uno, poi insistendo con le microgreche ne agganciava uno e poi mi riportava sul precedente.
è lento nell'elaborazione del segnale, e non riesce a darmi fiducia: se in una ricerca reale lo metto in ricezione e non mi trova i segnali esistenti cosa succede?
il pieps dsp si è dimostrato un ottimo apparecchio, semplice e intuitivo(al primo utilizzo con 2 sepolti ho registrato un 2'45") marca molto bene(4volte su 5) , ed ha un ottima portata per essere un digitale puro.
infatti l'unica perplessità che mi lascia è il fatto di non poterlo usare in analogico come avviene col pulse della mammut.
in definitiva consiglierei il pieps a chi non ha una buona esperienza e non vuole sbattersi piu di tanto ad allenarsi, e il pulse a chi sa cosa sta usando e ha ben chiare in testa tutte le procedure di ricerca analogiche.
il mammut pulse si è dimostrato ancora una volta preciso, veloce e pratico, ma mi lascia ancora alcune perplessità sulla marcatura degli arva trovati, ovvero se dopo aver marcato il primo e il secondo, perdo un po di tempo a trovare il terzo, mi riaggancia gli altri due segnali, sfalsando l tutto.
Due parole le spenderei per la sonda pieps che secondo me funziona egregiamente: nell'arco dei 2m emette il classico bip bip, che avvicinandosi al travolto meno di 50cm diventa un suono continuo.
da molta precisione anche nel capire la profondità di seppellimento.
tutta via ha un bel costo, pesa, e se una persona sa usare la sonda normale, non perde molto piu tempo. però l'ho trovata molto utile in un seppellimento doppio a distanza di 4m circa e in profondità(1metro) dove dava velocemente la posizione dei rispettivi arva.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda ErniBrown » lun feb 16, 2009 15:01 pm

Freeraf ha scritto:...la nuova sonda della pieps con arva integrato...


Io questa me l'ero persa: interessante. Il prezzo non e' esorbitante, dite che fa la differenza?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Freeraf » lun feb 16, 2009 15:05 pm

ErniBrown ha scritto:
Freeraf ha scritto:...la nuova sonda della pieps con arva integrato...


Io questa me l'ero persa: interessante. Il prezzo non e' esorbitante, dite che fa la differenza?


in che senso?
averla o non averla secondo me non cambia gran che sinceramente.
il mio parere lo dividerei in 2 :
1) come va? ->come apparecchio lavora egregiamente;
2)la compreresti? ->non penso, non mi cambia la vita, mi alleno a sondare normalmente. certo è utile nel caso del duplice seppellimento vicino come dicevo.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda ErniBrown » lun feb 16, 2009 15:15 pm

Freeraf ha scritto:
ErniBrown ha scritto:
Freeraf ha scritto:...la nuova sonda della pieps con arva integrato...


Io questa me l'ero persa: interessante. Il prezzo non e' esorbitante, dite che fa la differenza?


in che senso?
averla o non averla secondo me non cambia gran che sinceramente.
il mio parere lo dividerei in 2 :
1) come va? ->come apparecchio lavora egregiamente;
2)la compreresti? ->non penso, non mi cambia la vita, mi alleno a sondare normalmente. certo è utile nel caso del duplice seppellimento vicino come dicevo.


capito, grazie.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Sbob » lun feb 16, 2009 19:10 pm

Dovrebbe essere utilissima se il sepolto ha un pieps dsp. In questo caso infatti con la sonda puoi spegnere l'arva del sepolto cosi' non disturba la ricerca degli altri. Sicuramente e' molto meglio che marcare.

Non capisco perche' non abbiano fatto una cosa simile col w-link dei pulse.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.