Il rischio sul confine

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda agh » gio gen 22, 2009 8:20 am

krnkrn ha scritto:magari problema di lingua ??? Incomprensione tra i 2 tecnici di AINIVEA 8O 8O 8O 8O 8O 8O


allora, ho chiesto ad aineva e mi hanno spiegato che sono ben consci del "problema" e che stanno facendo ogni sforzo per "uniformare" i bollettini. Questa difformità è derivata, sostanzialmente, dal fatto che le analisi vengono fatte dai rispettivi uffici previsione delle province in orari diversi.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda kingbolo » gio gen 22, 2009 16:18 pm

I gradi sono solo una valutazione d'insieme di una regione. Il pericolo poi va interpretato localmente in ogni singola zona e su ogni singolo pendio (se non l'ho avete ancora letto vi consiglio "il rischio valanga " di Munter con il suo famoso metodo 3 x 3).

Non ha senso dire con rischio 3 vado e con rischio 4 sto a casa. Anche perche proprio per quel ragionamento la maggior parte degli incidenti succede con rischio 2 o 3.

Il rischio può benissimo essere 2 ma su un pendio sottovento o in una zona particolare essere di 4.

Sapete come viene fatto la valutazione del rischio ? Con delle prove sui diversi pendi con diverse esposizioni. E vi assicuro che sullo stesso pendio con la stesse esposizione non c'è lo stesso pericolo a 100 metri di distanza.

Allora è giusto guardare il rischio indicato dal bolletino ma poi va letto anche il bollettino che indica piu precisamente dove sono localizzati i pericoli e perche (gli accumuli sono dovuti all'altezza della neve, all'inclinazione del pendio, alla temperatura dell'aria, agli accumuli formati dal vento, ....)

E giusto stare attento con grado 4 ma visto che la scala europea del pericolo valanga è purtroppo molto stretta (basta pensare che l'1 e il 5 non sono quasi mai utilizzati durante la stagione) significa che bisogna stare doppiamente attenti con pericolo 3 (con il 4 stiamo gia tutti mooolto attenti).
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » ven gen 23, 2009 1:14 am

da quel che so l'aineva di per se non esiste, ma è l'ente che "federa" i vari servizi nivologici regionali.
ogni servizio regionale fa il suo bollettino, ed è chiaro che non trattandosi di matematica, si possono ottenere risultati diversi (anche se si spera almeno simili) in zone adiacenti in condizioni nivologiche del tutto simili a cavallo del confine regionale.
a questo si somma che magari il bollettino del trentino lo aggiornano tutti i giorni e la lombardia ogni due o cose simili, oppure semplicemente la maschera di suddivisione geografica della pagina aineva non prevede delle divisioni particolarmente dettagliate, per cui ai lessini assegnano un pericolo più alto che ai lagorai, anche se non è veramente così, perchè gli mettono lo stesso della schiara, e finisce che si trovano le incongruenze che segnali.
finchè l'incongruenza è di 1 grado ci può stare.
se inizia a essere di 2 la cosa inizia ad essere sospetta ...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven gen 23, 2009 8:00 am

kingbolo ha scritto:Non ha senso dire con rischio 3 vado e con rischio 4 sto a casa. Anche perche proprio per quel ragionamento la maggior parte degli incidenti succede con rischio 2 o 3.
...


complimenti.
riesci a rispondere civilmente ad un moai in puro porfido quarzifero dei lagorai.

curosità; ma lo scopo dell'esperimento è vedere se il moai riesce a comprendere quanto giustamente gli fai notare? :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda agh » ven gen 23, 2009 8:54 am

Drugo Lebowsky ha scritto:curosità; ma lo scopo dell'esperimento è vedere se il moai riesce a comprendere quanto giustamente gli fai notare? :roll:


lo scopo dell'esperimento era dimostrare la differenza tra le risposte intelligenti e quelle cretine :D
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven gen 23, 2009 9:58 am

agh ha scritto:lo scopo dell'esperimento era dimostrare la differenza tra le risposte intelligenti e quelle cretine :D


esperimento fallito :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron