Gradi SKI ALP

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Gradi SKI ALP

Messaggioda krnkrn » gio gen 22, 2009 12:39 pm

Leggendo in giro ho notato che certi tipi di discesa vengono qualificati in gradi di difficolta`, c`e` una apposita tabbellina a riguardo ?
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Re: Gradi SKI ALP

Messaggioda elenapollo » gio gen 22, 2009 12:50 pm

krnkrn ha scritto:Leggendo in giro ho notato che certi tipi di discesa vengono qualificati in gradi di difficolta`, c`e` una apposita tabbellina a riguardo ?


potrebbe essere questa? :roll:

http://www.camptocamp.org/articles/1076 ... d-ciaspole
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda five.eight* » gio gen 22, 2009 15:09 pm

si questa quella sciistica

S1 : itinerario facile che non necessita di una tecnica particolare per essere percorso in sicurezza, è il caso di una strada forestale, ad esempio.
S2 : Pendii abbastanza vasti, anche moderatamente ripidi (25°), oppure itinerari vallivi.
S3 : Inclinazione del pendio fino a 35° (le piste nere delle stazioni sciistiche, con neve dura). Sono percorribili icon tutti i tipi di neve senza particolari difficoltà tecniche.
S4 : Inclinazione del pendio fino a 45° se l'esposizione non è molto forte, a partire da 30° e fino a 40° se l'esposizione è forte o il passaggio è stretto. E' indispensabile avere una ottima tecnica sciistica.
S5 : Inclinazione del pendio da 45 a 50° ed anche più se l'esposizione è debole. A partire da 40° se l'esposizione è forte. Inoltre è necessaria una tecnica perfetta: la componente psicologica diventa importante.
S6 : Al di sopra dei 50° se l'esposizione è forte, che è il caso più sovente. Altrimenti a partire da 55° per corti passaggi poco esposti.
S7 : passaggi a 60° o più, salti di roccia su terreno ripidissimo o esposto.

nello scialpinismo la più diffusa è quella che semplicemente esprime in 3 gradi la difficoltà sciistica più la "A" finale se l'itinerario contempla parti alpinistiche:

MS / A
BS / A
OS / A


...mi viene un dubbio: esiste anche una classificazione iniziale per il facile prima del medio???
Ultima modifica di five.eight* il gio gen 22, 2009 22:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Sbob » gio gen 22, 2009 15:20 pm

Non so se avrebbe senso. Se non riesci a scendere su un MS forse e' meglio imparare a sciare in pista.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda krnkrn » gio gen 22, 2009 20:47 pm

Grazie per il dettaglio
, ma per quanto riguarda le ultime 3 componenti dello sci alpinista:

MS / A
BS / A
OS / A

come potrebbero esser sudivise sulle sciistice?

in quanto ho letto delle relazioni di discese su dei canali e le davano come difficolta 5....
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda ErniBrown » gio gen 22, 2009 22:08 pm

krnkrn ha scritto:Grazie per il dettaglio
, ma per quanto riguarda le ultime 3 componenti dello sci alpinista:

MS / A
BS / A
OS / A

come potrebbero esser sudivise sulle sciistice?

in quanto ho letto delle relazioni di discese su dei canali e le davano come difficolta 5....



Probabilmente esiste una tabella di conversione, così un po' a sboccio direi :
MS: S3
BS: S4
OS: S5
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio gen 22, 2009 22:52 pm

ErniBrown ha scritto:
krnkrn ha scritto:Grazie per il dettaglio
, ma per quanto riguarda le ultime 3 componenti dello sci alpinista:

MS / A
BS / A
OS / A

come potrebbero esser sudivise sulle sciistice?

in quanto ho letto delle relazioni di discese su dei canali e le davano come difficolta 5....



Probabilmente esiste una tabella di conversione, così un po' a sboccio direi :
MS: S3
BS: S4
OS: S5


mi sembra più coretto:

MS: S2
BS: S3
OS: S4
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda five.eight* » gio gen 22, 2009 23:04 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ErniBrown ha scritto:
krnkrn ha scritto:Grazie per il dettaglio
, ma per quanto riguarda le ultime 3 componenti dello sci alpinista:

MS / A
BS / A
OS / A

come potrebbero esser sudivise sulle sciistice?

in quanto ho letto delle relazioni di discese su dei canali e le davano come difficolta 5....


quoto sergio quoto

difficilmente si prevedono passaggi su pendii a 50° nelle sciaplinistiche "classiche"


Probabilmente esiste una tabella di conversione, così un po' a sboccio direi :
MS: S3
BS: S4
OS: S5


mi sembra più coretto:

MS: S2
BS: S3
OS: S4
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda mb » gio gen 22, 2009 23:07 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ErniBrown ha scritto:
krnkrn ha scritto:Grazie per il dettaglio
, ma per quanto riguarda le ultime 3 componenti dello sci alpinista:

MS / A
BS / A
OS / A

come potrebbero esser sudivise sulle sciistice?

in quanto ho letto delle relazioni di discese su dei canali e le davano come difficolta 5....



Probabilmente esiste una tabella di conversione, così un po' a sboccio direi :
MS: S3
BS: S4
OS: S5


mi sembra più coretto:

MS: S2
BS: S3
OS: S4


Un tentativo di conversione si trova su http://www.ffme.fr/ski-montagne/cotation/comparaison.htm (TBS corrisponde a OSA, EBS sarebe "sci estremo", da noi qualcuno lo chiama ESA ma in genere si trova OSA lo stesso).

Le scale non sono facilmente confrontabili, vere e proprie tabelle di conversione è difficile farle, se non a occhio.
La scala Blachère (MS-BS-OS più eventuale A) valuta le difficoltà di salita e discesa in base alle capacità richieste allo sciatore. La scala Traynard (S1...S7) valuta le difficoltà della sola discesa in base all'inclinazione del pendio ed all'esposizione.
Nelle guide capita spesso di vedere un S4 valutato come OSA, qualche volta anche un S3.
L'MS comprende S1, S2 e talvolta S3, BS da S3 a S4, OS da S3 a S5!

Esistono altre scale, ma nelle guide italiane (almeno quelle "orientali") ho visto solo le due indicate sopra.

Oltre alle scale linkate da Elena, si trova un'interessante e sintetico elenco di scale su http://www.lalpinistavirtuale.it/SkiAlp3/HSDifficolta.asp. Dà l'idea della confusione che c'è in materia di scale di difficoltà!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.