Preparazione sci da scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda germana » lun dic 10, 2007 16:25 pm

c.caio ha scritto:... alla fine di questa discussione io vorrei vedere un po' di questi scialpinisti pippaioli come si comportano durante una gita, in salita e in discesa..... perche' e' veramente da ridere quello che si legge......

:D :D


Scusa ma non capisco cosa ci trovi da ridere.
I forum ci sono per fare domande ... le cose che per uno scono scontate per un altro possono non esserlo.

Mi è capitato altre volte che uno sciatore pistaiolo nel passare allo scialp mi abbia chiesto se nel rifare le lamine doveva usare un angolo <90°...

Questo tuo atteggiamento di superiorità è un pò sgradevole :?
Oltre tutto l'esperienza di alcuni che hanno risposto è davvero sopra ogni dubbio e anche piuttosto nota sul forum :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda c.caio » lun dic 10, 2007 16:32 pm

germana ha scritto:
c.caio ha scritto:... alla fine di questa discussione io vorrei vedere un po' di questi scialpinisti pippaioli come si comportano durante una gita, in salita e in discesa..... perche' e' veramente da ridere quello che si legge......

:D :D


Scusa ma non capisco cosa ci trovi da ridere.
I forum ci sono per fare domande ... le cose che per uno scono scontate per un altro possono non esserlo.

Mi è capitato altre volte che uno sciatore pistaiolo nel passare allo scialp mi abbia chiesto se nel rifare le lamine doveva usare un angolo <90°...

Questo tuo atteggiamento di superiorità è un pò sgradevole :?
Oltre tutto l'esperienza di alcuni che hanno risposto è davvero sopra ogni dubbio e anche piuttosto nota sul forum :roll:


...ma che vuoi? A me fa ridere lo stesso....... che ci posso fare?
Ti e' sgradevole?... pazienza, dormo lo stesso.
:lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun dic 10, 2007 16:37 pm

.. e poi aggiungo una cosa, suor Germana... io i miei interventi li faccio sempre con un po' di sarcasmo e sorridendo. Se non si evince fa lo stesso.
Cio' detto (sempre con una dose di sarcasmo e un sorriso) credo ci sia anche un po' di logica nel porre le domande e se una persona (una a caso, sia chiaro e senza riferimenti) non e' in grado di capire la differenza tra la neve che si trova facendo scialpinismo e la neve fresata, lavorata, ghiacciata, pressata ecc.ecc. di una pista da sci.... a me fa sorridere.
Ok?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda jumpburaska » lun dic 10, 2007 21:35 pm

domanda, ma voi quando fate le lamine agli sci, siano essi da skialp o da discesa, poi passate con una cartavetro fine a togliere il taglio su determinate parti della lamina oppure no? (tipo snowboard)
perchè un amico mi ha sistemato gli sci, e ha passato la cartavetro come sopradescritto, e gli sci sembrano comportarsi in maniera anomala, ma non so se sia questo oppure la mia spiccata abilità di discesista


io preferisco dare un apassatina a tutto lo sci perchè, venendo dallo sci in pista (spero di non suscitare altre discussioni) mi è rimasto per vizio, però a tanti da fastidio avere tanto filo su punta e code perche fanno fatica a girare.

Poi ho notato anche che molti che si vantano di non fare mai nulla agli sci quando trovano un ex "pistaiolo" che ha l'attrezzatura e li fa a gratis.... iniziano a farsivivi ogni lunedi per saper edve sono andato e chissà perche poi passano a lasciarmi gli sci....
Secondo me come è gia stato detto vale sempre la pena di avere attrezzi in buone condizini!
Forse fare anche il tuning è eccessico anche perchè uno spigolo troppo vivo si rovina più facilmente
Un giorno ho deciso quello dopo ho cambiato idea e oggi.... ci sto pensando nuovamente!!
Avatar utente
jumpburaska
 
Messaggi: 69
Iscritto il: mer gen 17, 2007 22:08 pm
Località: varese

Messaggioda jumpburaska » lun dic 10, 2007 21:38 pm

ok rileggendo ho notato che mi sono perso dei pezzi del discorso.. ma forse si riesce a capirlo....
Un giorno ho deciso quello dopo ho cambiato idea e oggi.... ci sto pensando nuovamente!!
Avatar utente
jumpburaska
 
Messaggi: 69
Iscritto il: mer gen 17, 2007 22:08 pm
Località: varese

Messaggioda isabeksu » mar dic 11, 2007 13:11 pm

Salve a tutti,
seguendo questa interessante discussione, mi e' venuto un dubbio. Esiste uno spessore minimo consigliato delle lamine?

Ve lo chiedo perche' mi sono appena trasferito in Svizzera e per la prima volta in vita mia lo skiman da cui ho portato a rifere gli sci mi ha detto che sono finiti, ed e' l'ultima volta che si possono rifare, ma io al massimo li avro' fatti 10 volte...

Non riesco a trovare da nessuna parte su internet quanto deve essere questo spessore minimo.
Grazie mille,
Ciao
Beppe
isabeksu
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 11, 2007 13:08 pm

Messaggioda mb » mar dic 11, 2007 13:30 pm

isabeksu ha scritto:Salve a tutti,
seguendo questa interessante discussione, mi e' venuto un dubbio. Esiste uno spessore minimo consigliato delle lamine?

Ve lo chiedo perche' mi sono appena trasferito in Svizzera e per la prima volta in vita mia lo skiman da cui ho portato a rifere gli sci mi ha detto che sono finiti, ed e' l'ultima volta che si possono rifare, ma io al massimo li avro' fatti 10 volte...

Questo è un buon motivo per non esagerare con la manutenzione delle lamine (e delle solette).
Come hanno già scritto sopra, le lamine si tirano - e si consumano - abbastanza sui sassi, non vale tanto la pena tirarle - e consumarle - anche da uno skiman.

Se poi si vuole avere uno sci perfetto, si fa manutenzione frequente, ma lo sci durerà meno...

Io, personalmente, preferisco fare una manutenzione minima (solo per grossi danni, skiman x lamine ogni 50/100 gite) e farmi durare il materiale un paio di anni in più...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda isabeksu » mar dic 11, 2007 13:39 pm

In linea di principio sono d'accordo ma ho la sensazione che qui in Svizzera abbiano delle regole un po' strettine per questo tipo di cose.

Per esempio, se ogni anno non fai controllare sci e attacchi e facendoti rilasciare tanto di certificato, l'assicurazione non ti copre eventuali infortuni sugli sci!

Ribadisco il punto: quanto deve essere questo spessore minimo? E quali rischi si corrono se si va sotto? la lamina si spezza? si stacca? boh...

Ciao
B
isabeksu
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 11, 2007 13:08 pm

Messaggioda germana » mar dic 11, 2007 14:44 pm

isabeksu ha scritto:In linea di principio sono d'accordo ma ho la sensazione che qui in Svizzera abbiano delle regole un po' strettine per questo tipo di cose.

Per esempio, se ogni anno non fai controllare sci e attacchi e facendoti rilasciare tanto di certificato, l'assicurazione non ti copre eventuali infortuni sugli sci!

Ribadisco il punto: quanto deve essere questo spessore minimo? E quali rischi si corrono se si va sotto? la lamina si spezza? si stacca? boh...

Ciao
B



Il problema dello spessore è che i laboratori fanno a macchina le solette, consumandone parecchia per ciascuna passata, per cui 10 passate non sono affatto poche (uno sci racing ti sarebbe durato di meno).
Ovvio che sotto un certo spessore non riescono più a lavorare, quindi ti dicono che lo sci non si può riparare.
Se te ne occupi tu e li fai a mano, tappando i buchi invece di pareggiare la soletta portando via del materiale, riesci a farli durare di più.
Però bisogna esserre attrezzati e farsi un pò la mano... io personalmente, a parte tappare qualche buco, non sono affatto brava e faccio più danni di una piallata di laboratorio :lol:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda germana » mar dic 11, 2007 14:46 pm

jumpburaska ha scritto:
Poi ho notato anche che molti che si vantano di non fare mai nulla agli sci quando trovano un ex "pistaiolo" che ha l'attrezzatura e li fa a gratis.... iniziano a farsivivi ogni lunedi per saper edve sono andato e chissà perche poi passano a lasciarmi gli sci....


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Un amico che ti fa gli sci a mano ... gratis 8) è davvero più prezioso di un tesoro :wink:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda jumpburaska » mer dic 12, 2007 20:36 pm

e' vero che in svizzera servono die controlli, ma le lamine si possono fare ino a che riesci a tirarle con l'angolo che vuoi.
Io quando facevo le gare ho sempre fatto fare fondo e lamine una volta all'anno (quando compravo gli sci) poi li facevo io tutte le volte, per il paio da gara vuol dire ripassare il filo con la pietra... e ti assicuro che non tiro via proprio nulla.
In laboratorio ti tolgono parecchio ogni volta perche spesso quelli che li mette nella macchina non sa neance cosa sta facendo... è poco meno di un operatore a controllo nuerico su di un tornio.
Ieri sera ho fatto due pai di sci alp. che non venivano toccati da 3 anni e ti assicuro che anche io ho dovuto tirare dritta la lamina perchè altrimenti ci sarebbero stati dei punti 1 mm più bassi di altri

Ora vado asciolinarli che li devo restituire questa sera!!!

Comuque fra le lamine è divertente e come in tutti i lavori quando si sitema una cosa non si può che esserne soddisfatti (perchè dovrei farmi pagare dagli amici :lol: certo q1 potrebbe anche portarmi un pò di sciolina in cambio) :P chi ha orecchie per intendere intenda!!
Un giorno ho deciso quello dopo ho cambiato idea e oggi.... ci sto pensando nuovamente!!
Avatar utente
jumpburaska
 
Messaggi: 69
Iscritto il: mer gen 17, 2007 22:08 pm
Località: varese

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.