dislivello, meglio bici o scialpi ??

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

dislivello, meglio bici o scialpi ??

Messaggioda marinoroma » lun giu 11, 2007 10:13 am

allora vi propongo un quesito che mi ha occupato nel viaggio di ritorno a casa (perfetto x non abbioccarsi)

premessa: questo w-e ho fatto sia dello scialpi che della bici, nella zona del gottardo, sabato il Galenstock (sci) ed il Furka (bici) e domenica nufenen e gottardo (bici) e premetto che sono un novizio della bici

fanno all'incirca un po' + di 2000 mt di disl al giorno e mi sono fatto i seguenti ragionamenti:

primo, a livello di sforzo aerobico andare in bici (su asfalto) mi sembra un pelo piu' duro, sei praticamente obbligato a di stare al di sopra di un certo ritmo per poter andare ben dritto, che mi sembra il requisito minimo di sicurezza per non farsi arrotare dai cari amici centauri.... con gli sci non ho mai avuto problemi ad adattare il ritmo alla forma del momento e controllare il battito e i respiro. Il tutto per una velocità di salita (in termini di dislivello/ora solo leggermente superiore a quella che posso tenere con gli sci in maniera abbastanza tranquilla.
Insomma forse si dovrebbero fare paragoni con dislivelli e tempi uguali ma mi é sembrato ripeto un pelo piu' duro in bici

secondo, non so voi ma quando faccio w-e con molto dislivello a sci la sera i piedi sono a pezzi, vesciche, piaghe, arrossature. la bici invece favolosa, neanche un dolorino, quindi direi molto meno traumatica

terzo, certo la montagna é sempre montagna ma la pace e la bellezza con cui ci si riempie gli occhi salendo sulle cime non riesco proprio a paragonarla con un strada asfaltata, anche se bellissima (il Nufenen per esempio)... e poi 'ste moto..... madre santa che pazienza, vabbé la strada é di tutti certo

che ne pensate ?
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda FreshnessPWD » lun giu 11, 2007 10:34 am

penso che invece che con la bici da strada dovresti salire con la mtb su strade/sentieri così al massimo ti supera un altra bici!! Poi ricorda che il catrame fà male alla pelle!!! :lol:

Per il resto anche io sento un po' di fatica in + quando salgo con la bici ma i tempi di ascesa sono minori.
Alla sera sono però distrutto in ogni caso:
con gli sci patiscono ginocchia/gambe
con la mtb la schiena

Insomma aon sempre rotto!! :cry:
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda paolo s4 » lun giu 11, 2007 11:45 am

Perdonatemi se vado leggermente OT... :oops:

Mi hanno spiegato che la cilindrata di uno scalatore (nel ciclismo) si misura con la VAM: velocità ascensionale media.
Ho cominciato ad andare in bici con un minimo di costanza da un paio di mesi, su asfalto ma con una mtb full ( :roll: :? ...) e sono passato da una VAM di 600 metri all'ora a oltre 900 metri all'ora (con gommatura "intermedia").
La persona che mi ha illuminato su queste teorie, mi ha riportato qualche esempio per avere un'idea di come collocare la prestazione che sarei riuscito ad ottenere:

cicloturista VAM 800 m/h
cicloturista ben allenato VAM 1000 m/h
Cicloamatore agonista VAM 1200 M/H
PROFESSIONISTA VAM 1500/1600 M/H
scalatore puro VAM 1800 m/h (es Pantani nella tappa vittoriosa all'Alpe d'huez qualche anno fa) (8O)

Considerando che questi parametri sono riferiti a ciclisti con *bici da corsa* e non con un cancello bi-ammortizzato da 15 kg, come il mio, non mi sono perso d'animo e ho deciso di continuare, puntando almeno ad arrivare a 1000 m/h per l'estate.
A questo punto, non essendo sciatore, mi chiedo se 1000 metri di dislivello in bici siano più o meno faticosi di 1000 metri di dislivello a piedi con uno zaino da 10 kg (materiale da scalata per esempio...!)
È parecchio che non faccio escursioni impegnative e me lo stavo chiedendo?

p.s. anche io, dopo le salite più dure, avverto qualche fastidio in zona lombare? facendo scarico vertebrale e addominali, pare vada un po? meglio.
In ogni caso direi che il ciclismo è l'attività "aerobica alpina" meno traumatica. Tir a parte :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda marinoroma » lun giu 11, 2007 12:32 pm

FreshnessPWD ha scritto:penso che invece che con la bici da strada dovresti salire con la mtb su strade/sentieri così al massimo ti supera un altra bici!! Poi ricorda che il catrame fà male alla pelle!!! :lol:


sarà la prossima tappa, per adesso i w-e disponibili ma che non dedico alla montagna le digerisco ancora con una certa difficoltà :oops: , ma tra qualche annetto la mtb arrivera' di sicuro :wink:

per quanto riguarda la schiena, in effetti in bici ne ho risentito di piu' ma niente di ché , magari su distanze piu' lunghe....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda marinoroma » lun giu 11, 2007 12:40 pm

paolo s4 ha scritto:cicloturista VAM 800 m/h
cicloturista ben allenato VAM 1000 m/h
Cicloamatore agonista VAM 1200 M/H
PROFESSIONISTA VAM 1500/1600 M/H
scalatore puro VAM 1800 m/h (es Pantani nella tappa vittoriosa all'Alpe d'huez qualche anno fa) (8O)



sono allora un bell'esemplare di cicloturista non ancora ben allenato, diciamo in crescita :lol:

paolo s4 ha scritto:
A questo punto, non essendo sciatore, mi chiedo se 1000 metri di dislivello in bici siano più o meno faticosi di 1000 metri di dislivello a piedi con uno zaino da 10 kg (materiale da scalata per esempio...!)
È parecchio che non faccio escursioni impegnative e me lo stavo chiedendo?


immagino intendi solo la salita perché contando globalmente anche la discesa chiaramente la bici é imbattibile.
E' probabile, se proprio vogliamo razionalizzare la cosa, che si debba definire anche la pendenza media e probabilmente esiste una soglia (che dipende dalla morfologia muscolare e ossea di ognuno) al di sotto della quale é + efficace la bici e al disopra della quale é piu' efficace andare a piedi

paolo s4 ha scritto:
In ogni caso direi che il ciclismo è l'attività "aerobica alpina" meno traumatica. Tir a parte :mrgreen:


io pensavo proprio nello specifico al lato traumatico, mi ha sorpreso la mancanza di dolori "non muscolari" avuti in bici [/quote]
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda paolo s4 » lun giu 11, 2007 13:18 pm

marinoroma ha scritto:immagino intendi solo la salita perché contando globalmente anche la discesa chiaramente la bici é imbattibile.

Si, intendo solo la salita.
Chiaramente il mio discorso è molto generico, bisognerebbe considerare un infinità di variabili per ottenere risultati attendibili...
Immagino farò prima a fare confronti diretti "sul campo", considerando che volevo confrontare salite ciclistiche su strada con avvicinamenti escursionistici-alpinistici in montagna, su terreni e pendenze estremamente variabili ( :roll: :? :oops: :lol: )

p.s. ho trovato interessante questo sito, vi sono recensite anche le salite di cui parlavi tu.
La mia salita di riferimento (per il calcolo della VAM) è quella del lago Teleccio, in Piemonte.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda marinoroma » lun giu 11, 2007 13:49 pm

paolo s4 ha scritto:
p.s. ho trovato interessante questo sito, vi sono recensite anche le salite di cui parlavi tu.
La mia salita di riferimento (per il calcolo della VAM) è quella del lago Teleccio, in Piemonte.


spaziale questo sito, una vera chicca, grazie !!

non mi sembra niente male questa salita di Teleccio, ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai situata. complimenti !
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda paolo s4 » lun giu 11, 2007 13:54 pm

sabato andrò a fare un escursione di circa 1500 metri, vedremo se *il teleccio* ha sortito gli effetti sperati :lol: :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda FreshnessPWD » lun giu 11, 2007 13:59 pm

l'unica salita in asfalto che ho fatto è questa un po' di anni fà:
http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/ ... atorre.htm
la cosa + bella è che è una strada chiusa e quindi in discesa puoi tagliare le curve come meglio credi!!! :)
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda il berna » ven giu 22, 2007 16:57 pm

il mio collega nonchè socio di avventure è un ciclista forte... il suo vam in bici e di circa 1600 m/h d'inverno fa gare di sci alpinismo e anche li ottiene ottimi risultati (di solito fa le gare per vincerle...)

lui dice che lo sforzo è simile ma allena più fare sci alpinismo per andare in bici che viceversa.
:wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda paolo s4 » ven giu 22, 2007 17:16 pm

il berna ha scritto:il mio collega nonchè socio di avventure è un ciclista forte... il suo vam in bici e di circa 1600 m/h d'inverno fa gare di sci alpinismo e anche li ottiene ottimi risultati (di solito fa le gare per vincerle...)


Notevole 8)
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda il berna » lun giu 25, 2007 14:51 pm

paolo s4 ha scritto:
il berna ha scritto:il mio collega nonchè socio di avventure è un ciclista forte... il suo vam in bici e di circa 1600 m/h d'inverno fa gare di sci alpinismo e anche li ottiene ottimi risultati (di solito fa le gare per vincerle...)


Notevole 8)


c'ha na voglia! adesso è primo nella classifica generale della coppa piemonte di mediofondo...

in oltre è strano perchè è grosso, è alto 1,90 e peasa 75-80 kg... non ha proprio il fisico da scalatore.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda paolo s4 » lun giu 25, 2007 14:57 pm

se ti capita, domandagli quanto tempo ci può mettere, indicativamente, da Locana al colle del Nivolet... :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda il berna » mar giu 26, 2007 16:55 pm

paolo s4 ha scritto:se ti capita, domandagli quanto tempo ci può mettere, indicativamente, da Locana al colle del Nivolet... :roll:


non sa... non l'ha mai fatto.

comunque mi dice che il vam in bici o a piedi è comunque più alto che con gli sci... più o meno se il vam in bici o a piedi e 1600 con gli sci è 1200-1300.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda shunt2003 » ven ott 12, 2007 12:37 pm

Difficile far confronti.
In bici non riesco ad andar piano e spesso mi distruggo.
In montagna mentre scio in salita sono così contento ed appagato della bellegga che non mi stanco mai.
Fortunatamente non ho male ai piedi perchè ho lo scarpone giusto in bici invece ho sempre la paura che qualcuno mi schiacci.
La goduria della discesa è sempre massima con gli sci, in bici mi piace meno.
Ma de gustibus....
Io sono sempre e comunque per lo sci alpinismo
Ciao
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda daffy » gio ott 18, 2007 21:24 pm

Da amatore trovo piu' faticoso fare 1200mt di dislivello in mtb su sterrato/asfalto (giro di circa 50km sui monti vicino casa) che farmi la marmolada con gli sci ai piedi.

Fisicamente la bici e' anceh piu' stressante per il mio cuoricino. In salita difficilmente resto sotto i 170-180 battiti mentre facendo sci-alp sto piu' basso.
Tranne in quote prossime ai 3000mt dove basta poco per arrivare a 180 :?
Daffy (29, TV)
Salomon Streetracer 10 - Ski Trab Piuma Tour Rando + dynafit TLT Speed
http://www.daffy.it
Immagine
Avatar utente
daffy
 
Messaggi: 77
Iscritto il: ven ott 22, 2004 17:03 pm
Località: Treviso (Sernaglia)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.