Giannimac ha scritto:Lo scorso inverno mi sono cimentato un paio di volte con gli sci da scialpinismo e se non ho avuto grande difficoltà nello scendere, ho trovato invece molto faticoso procedere con le pelli, non solo in salita, dove lo davo per scontato, ma anche su falsopiano.
Mi aspettavo che le pelli scivolassero di più in avanti.
Premettendo che ho usato attrezzatura "di recupero", è normale questa azione di freno anche in avanti, o forse anche le pelli vanno sciolinate?
Preciso che non c'era accumulo di neve sotto gli sci, semplicemente non scorrevano, neanche in leggera discesa.
Grazie per la pazienza.
Gianni
Ti avranno rifilato delle pelli coi peli dritti peggio che un gatto inca77ato
Scherzi a parte io il fastidio lo vedo benissimo
Se le pelli scorrono male la fatica si moltiplica e la differenza la senti soprattutto su falsopiano, quando l'itinerario è di quelli dove il dislivello è diluito su distanze infinite...
Quando puoi procurati un paio di pelli nuove, vedrai che andrà meglio. Sceglile che siano un compromesso: non da gara magari, sono troppo delicate e sulla pendenza richiedono una buona tecnica per farle aderire, ma se non vuoi faticare troppo prendile non troppo scrause

e abbastanza scorrevoli.
Per migliorare comunque la scorrevolezza ed evitare che nei passaggi da neve bagnata a fredda facciano tacco (ci resti la neve attaccata sotto) va bene la sciolina o un apposito prodotto.
Tieni anche presente che più lo sci è largo più attrito fa la pelle e più fatichi a farlo scorrere
Infine, per minimizzare la fatica, impara a "spingere" lo sci senza alzarlo dal terreno: probabilmente ti sarà possibile solo quando avrai un paio di pelli decenti
Ciao
