Habemus sci... ora il dilemma!

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Habemus sci... ora il dilemma!

Messaggioda Gianburrasca » dom dic 31, 2006 17:40 pm

Diamir o attacchino???
L'attacchino mi attirerebbe assai, per il fatto che resterei col piede "basso" sullo sci, praticamente attaccato, cosa che col diamir non sarebbe possibile. Non ho mai voluto piastre, spessori o robe del genere, e per questo ho dubbi...
Però mi dicono che con l'attacchino (oltre a un obbligatorio cambio di scarpone, anche se ho dei malsani progetti di manomettere la punta delle mie vecchie pantofole..) bestemmierei in cinese se mi capitasse di dover rimettere su lo sci su un pendio ripido. Come sarebbe 'sta cosa?? Il problema non è la bestemmia, se si tratta solo di quello amen (!).
Insomma, avrei bisogno di qualche consiglio, dato che ne so ben poco...
Grazie!
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda ric.m » dom dic 31, 2006 18:19 pm

io ho i diamir e mi ci trovo benissimo, mai avuto problemi.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda bazalesch » lun gen 01, 2007 13:49 pm

in effetti con l'attacchino qualche problema di calzata lo si trova, soprattutto quando non si ha un appoggio stabile. con un pò di attenzione e di pratica è comunque un problema risolvibile...i vantaggi in salita sono evidenti , per quanto riguarda la voce"discesa" è meglio che ti consigli qualcuno più preparato di me.
against the grain
bazalesch
 
Messaggi: 67
Iscritto il: dom giu 05, 2005 23:14 pm
Località: mottarone

Messaggioda dizzy » lun gen 01, 2007 17:56 pm

Visto lo sci che ti sei presa e l'uso che ne vuoi fare consiglierei senza dubbio Diamir. E' solido, sicuro e comodo e il fatto di avere lo scarpone sollevato rispetto allo sci non comporta nessuno svantaggio.
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Messaggioda Gianburrasca » lun gen 01, 2007 22:42 pm

dizzy ha scritto:Visto lo sci che ti sei presa e l'uso che ne vuoi fare consiglierei senza dubbio Diamir. E' solido, sicuro e comodo e il fatto di avere lo scarpone sollevato rispetto allo sci non comporta nessuno svantaggio.


E' che sia il mi'omo che altri si son trovati col tallone sganciato a sciare a telemark, dice che dipende da un "gioco" che fa la talloniera con la flessione dello sci. Se succede a me lo sai che volo... :)
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Silvan » lun gen 01, 2007 23:45 pm

Il problema di mettere gli sci con l'attacchino su un pendio ripido lo si risolve così:

impianti le code degli sci nella neve fino all'attacco, in modo che avanzino fuori con un'inclinazione di 30-40° siano bloccati e non possano andare da nessuna parte
a questo punto agganci prima la punta tenendo lo sci con la mano all'altezza della stessa e la blocchi
poi togli la coda dello sci dalla neve con la punta già agganciata e bloccata, lo appoggi ed agganci il tallone

funzione su qualsiasi pendenza e senza bestemmie
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda mt65 » mar gen 02, 2007 0:27 am

Non si finisce mai d'imparare...ma l'operazione quando si è sul ripido và fatta faccia a valle????
Avatar utente
mt65
 
Messaggi: 51
Images: 26
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:25 am
Località: susavalley

Messaggioda misteradamello » mar gen 02, 2007 2:17 am

E tutta una questione di abitudini..io sul ripido con gli attacchini non ho mai avuto problemi,per contro con i Diamir ne ho avuti parecchi.Anche perchè se uno sci si stacca sul ripido è perchè sei caduto e se ti vuoi salvare la gamba si deve staccare sennò..ovvio che se hai i laccetti non li perdi.
http://www.videoinquota.it/pagine/diario%20gite2.htm
Il sito che ti fà vedere la montagna www.videoinquota.it
misteradamello
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 02, 2006 19:00 pm
Località: Brescia

Messaggioda Silvan » mar gen 02, 2007 10:02 am

mt65 ha scritto:Non si finisce mai d'imparare...ma l'operazione quando si è sul ripido và fatta faccia a valle????


Mi sembra ovvio che no, come fai ad agganciare gli sci puntando l'abisso???

Scherzi a parte, gli sci devono essere nella normale posizione di discesa sul ripido, e cioè di traverso ripspetto al pendio.

Va anche prima messo lo sci a valle, in modo da trovare subito il miglior equilibrio.

Per quanto mi riguarda io (e tutti i miei amici) non usiamo ne laccetti ne skistopper, e blocchiamo sempre gli attacchi in posizione di salita. In caso di caduta particolarmente violenta gli sci si sganciano lo stesso.

Nei 118 mila metri di dislivello che ho fatto con gli sci nel 2006, ho sceso cime come Carè Alto, Gran Zebrù, scivolo di Cima Brenta ecc. e le due cose hanno sempre funzionato!!!!

Buone sciate a tutti, sperando venga un pò più di neve!!!!
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda dizzy » mar gen 02, 2007 10:37 am

Gianburrasca ha scritto:E' che sia il mi'omo che altri si son trovati col tallone sganciato a sciare a telemark, dice che dipende da un "gioco" che fa la talloniera con la flessione dello sci. Se succede a me lo sai che volo... :)


Non so che genere di sci usi il tu'omo ma a me non e' mai successo neanche coi vecchi K2 da 190 che in quanto a flessibilita' non scherzavano affatto. Il problema poteva forse presentarsi con il vecchio Titanal 1 ma nel nuovo attacco hanno modificato la leva di bloccaggio ed e' praticamente impossibile che la barra possa uscire flettendo lo sci.
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Messaggioda Gianburrasca » mar gen 02, 2007 12:58 pm

dizzy ha scritto: Il problema poteva forse presentarsi con il vecchio Titanal 1 ma nel nuovo attacco hanno modificato la leva di bloccaggio ed e' praticamente impossibile che la barra possa uscire flettendo lo sci.


Ora ha i fischer atua, appunto col diamir freeride, prima aveva il normale attacco da discesa su un k2.
Ma sia il diamir che l'attacchino sono sicuri come gli altri quando si cade? Io purtroppo in fuoripista cado ancora abbastanza spesso...
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda mt65 » mar gen 02, 2007 18:34 pm

Silvan ha scritto:
mt65 ha scritto:Non si finisce mai d'imparare...ma l'operazione quando si è sul ripido và fatta faccia a valle????


Mi sembra ovvio che no, come fai ad agganciare gli sci puntando l'abisso???
Scherzi a parte, gli sci devono essere nella normale posizione di discesa sul ripido, e cioè di traverso ripspetto al pendio.
[...]
Nei 118 mila metri di dislivello che ho fatto con gli sci nel 2006, ho sceso cime come Carè Alto, Gran Zebrù, scivolo di Cima Brenta ecc. e le due cose hanno sempre funzionato!!!!

Buone sciate a tutti, sperando venga un pò più di neve!!!!


Complimenti per i 118 mila metri di dislivello (tutti a piedi o hai contato anche le risalite in elicottero?), sei una fonte piuuù che attendibile. Per Gianburrasca: guarda, entrambi gli attacchi sono ormai super collaudati e vanno egualmente bene. Forse per un principiante sono più facili e consigliabili i Diamir. Ciao.
Avatar utente
mt65
 
Messaggi: 51
Images: 26
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:25 am
Località: susavalley

Messaggioda marco* » mar gen 02, 2007 20:42 pm

io ho sempre usato i diamir per cui magari sono un pò di parte :wink: comunque se come dici tu non sei ben ferrata in discesa direi che è l'attacco migliore...rapido da calzare...preciso e sicuro in discesa...per quanto riguarda lo sgancio della leva dalla taloniera è capitato anche a me ma solo perchè nel chiuderla mi era rimasta un pò di neve sotto la talloniera....per quel che riguarda il fatto di essere più rialzati sullo sci rispetto all'attacchino io lo' ho sempre considerato un vantaggio...sopratutto se ti piace tirare le curve e hai sci piuttosdto sciancrati tant'è che ormai da qualche anno tutti gli attacchi per gli sci da pista montano un bel piastrone di rialzo...

se poi vuoi guardare anche la leggerezza alloora vai dritta sull'attacchino :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Silvan » mar gen 02, 2007 21:46 pm

mt65 ha scritto:Complimenti per i 118 mila metri di dislivello (tutti a piedi o hai contato anche le risalite in elicottero?), sei una fonte piuuù che attendibile.


Beh... per vantarmi un pò e per la precisione con gli sci sono 116 mila, a piedi (nel senso giri in montagna camminando) 7 mila a cui se ne aggiungono 118 mila di corsa, 42 mila in bici, 3 mila scalati e mille di skiroll naturalmente contando solo quelli in salita e niente elicottero :wink:

Non dò commenti sugli attacchi, sono troppo di parte. Per quanto mi riguarda uso il puntale dell'attacchino e delle talloniere artigianali, che oltre ad essere più leggere sono 1 cm più basse di quelle originali (altro che piastre).

Anni fa usavo un paio di Tyrolia, non ho quindi mai usato Diamir. Li usavano dei miei amici, ma sono passati tutti ai Dynafit.

Ovvio che preferisco la leggerezza in salita e la velocità in discesa (mi diverto così). Dico solo che i Dynafit con qualche piccolo accorgimento sono facili da mettere di giorno, di notte su qualsiasi pendio e sono sicuri.

Ho anche qualche dubbio che avere gli scarponi rialzati rispetto agli sci serva anche in neve fresca, oltre a fare curve condotte in pista con sci sciancrati fino a toccare le chiappe sulla neve... però è solo una mia idea, magari sbagliata.
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda mt65 » mer gen 03, 2007 0:48 am

[Silvan ha scritto]
Per quanto mi riguarda uso il puntale dell'attacchino e delle talloniere artigianali, che oltre ad essere più leggere sono 1 cm più basse di quelle originali (altro che piastre) [...]

Quest'anno monterò anch'io le talloniere artigianali (anche a me piace tirare forte in salita). Le adoperi anche sul ripido? Sono sicure? Grazie per le info e complimenti ancora per i dislivelli monster.
Avatar utente
mt65
 
Messaggi: 51
Images: 26
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:25 am
Località: susavalley

Messaggioda Silvan » mer gen 03, 2007 10:33 am

mt65 ha scritto:Quest'anno monterò anch'io le talloniere artigianali (anche a me piace tirare forte in salita). Le adoperi anche sul ripido? Sono sicure? Grazie per le info e complimenti ancora per i dislivelli monster.


Sono una figata. Io monto quelle in alluminio dell'Amplaz, pesano 80 g l'una contro i 200 di quelle originali. Non ho mai avuto nessun problema in nessun tipo di discesa.

1 cm meno = una figata. E' l'alzatacco ideale, non lo senti neanche e va bene in salita, piano e discesa... sempre inserito. Quast'anno se ne sono accorti anche alla Dynafit e sono usciti con il Vertical Race Ti che ha un'alzatacco inferiore rispetto ai modelli precedenti. Costa 479 ? di listino, le talloniere artigianali 80 ?

Secondo me vanno bene su qualsiasi pendenza, a patto però di essere un pò allenati. Si fanno passi più lunghi, ma si usano di più i polpacci, non le consiglio quindi a tutti.
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda kingbolo » mer gen 03, 2007 11:26 am

Confermo che il Diamir se spingi tanto con uno sci non troppo rigido si apre.
Mi è capitato piu volte con un Rossignol B2 montato con Diamir Titanal 2. E ti assicuro che non è divertente per niente ritrovarsi a fare telemark sui 50° !!!!
Adesso ho trovato un sistema per bloccarlo lo stesso (passo un cordino due volte nel bucco dietro la talloniera e faccio un bel nodo doppio).

Comunque anche se non ero convinto, ho montato un altro paio di sci (Dynastar Intuitiv Vertical, piu rigidi dei bandit) con l'attachino. Lo uso ormai da 3/4 anni e devo dire che sono soddisfattissimo. Lo puoi bloccare in discesa e soprattutto è piu rigido del Diamir (sembra pazzesco ma è molto piu rigido in torsione).

Unico neo effettivamente è il fatto di calzarlo sul ripido. E sicuramente meno comodo di un Diamir.

Detto questo sono se privilegi la discesa guarda anche il NAXO NX21. Pesa ma sembra un vero attaco da freeride !

Buone discese

Oli
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda Silvan » mer gen 03, 2007 15:45 pm

kingbolo ha scritto:Unico neo effettivamente è il fatto di calzarlo sul ripido. E sicuramente meno comodo di un Diamir.


Se lo ritieni anche utilizzando gli accorgimendi di cui sopra non ho nulla da dire in quanto non ho Diamir. Dico solo che non ho grosse difficoltà, magari però coi Diamir è ancora meglio.

Per la sicurezza ho amici che con gli attacchini hanno sceso la Nord della Presanella, e secondo me per andre oltre bisogna avere una attrezzatura da discesa di quelle serie (ne Diamir ne Dynafit) nonchè una buona dose di follia.

Andando un pò fuori topic, un pò dei metri di dislivello di cui sopra li potete vedere in questo video:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=27260
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Gianburrasca » mer gen 03, 2007 17:23 pm

marco* ha scritto:io ho sempre usato i diamir per cui magari sono un pò di parte :wink: comunque se come dici tu non sei ben ferrata in discesa direi che è l'attacco migliore...rapido da calzare...preciso e sicuro in discesa...per quanto riguarda lo sgancio della leva dalla taloniera è capitato anche a me ma solo perchè nel chiuderla mi era rimasta un pò di neve sotto la talloniera....per quel che riguarda il fatto di essere più rialzati sullo sci rispetto all'attacchino io lo' ho sempre considerato un vantaggio...sopratutto se ti piace tirare le curve e hai sci piuttosdto sciancrati tant'è che ormai da qualche anno tutti gli attacchi per gli sci da pista montano un bel piastrone di rialzo...

se poi vuoi guardare anche la leggerezza alloora vai dritta sull'attacchino :wink:


Ok, intanto grazie a tutti per i consigli...
Dunque, in discesa sono abbastanza ferrata: ho cominciato a sciare tardi ma già subito dopo lo spazzaneve il moroso ha cominciato a portarmi fuoripista, dapprima sul facile, poi mi ha fatto togliere qualche discreta soddisfazione. Però mi capita ancora di cadere, quando lui, per fare un esempio, mette le chiappe sulla neve una volta ogni morte di papa.
Ora come ora sono un po' fuori forma per varie ragioni (vorrei rimediare però :D ) e avrei prima o poi da montare l'attacco su questo scione (fischer rangi, 88 in centro, 3,2kg il paio) non troppo sciancrato.
Non ho mai avuto sciancrature esasperate, nè piastre o rialzi dato che quando sono ciccia peso 60kg scarsi e uno sci irrigidito con una piastra non lo piego bene, poi sono di gamba corta e sentirmi le leve "prolungate" mi fa "strano".
L'idea dell'attacchino mi era venuta per il fatto che non mi alza dallo sci, non pesa molto e avrei la possibilità di averne uno a buon prezzo, però vorrei pensarci bene prima di decidere, ecco...
Grossomodo andrò 50 pista, 50 fuori con la voglia di incrementare questa quota privilegiando lo sci all'alpinismo :wink:
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda beethovenone » mar gen 09, 2007 1:04 am

Silvan ha scritto:Il problema di mettere gli sci con l'attacchino su un pendio ripido lo si risolve così:

impianti le code degli sci nella neve fino all'attacco, in modo che avanzino fuori con un'inclinazione di 30-40° siano bloccati e non possano andare da nessuna parte
a questo punto agganci prima la punta tenendo lo sci con la mano all'altezza della stessa e la blocchi
poi togli la coda dello sci dalla neve con la punta già agganciata e bloccata, lo appoggi ed agganci il tallone

funzione su qualsiasi pendenza e senza bestemmie


8O 8O
GRANDEEEEEEEEEE! Non ci avevo mai pensato! 8)
Avatar utente
beethovenone
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun gen 08, 2007 15:47 pm
Località: Artegna, Ud


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.