Domanda su lunghezza sci

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Domanda su lunghezza sci

Messaggioda Gianburrasca » lun dic 18, 2006 17:44 pm

Salve, sto considerando per un possibile acquisto alcuni sci freeride. Sono alta circa 1,60 e attualmente ho un paio di sci di questa lunghezza.
Quelli che sto considerando hanno la doppia punta, quindi la lunghezza effettiva di soletta e lamine che poggia sulla neve è inferiore a quella che sarebbe se lo sci fosse "normale". Inoltre con gran probabilità ci metterei un diamir, e quindi le mie corte leve si allungherebbero di un 3 cm, credo.
Considerando che un paio di volte ho provato sci di 150 e non mi sono piaciuti molto (ma erano da slalom, piuttosto duri e pesanti), che dite, 159 o 168?
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda angron » lun dic 18, 2006 18:42 pm

secondo me se sono solo per free meglio i 168, altrimenti... un via di mezzo tipo 163

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Re: Domanda su lunghezza sci

Messaggioda dizzy » lun dic 18, 2006 19:28 pm

La lunghezza giusta dello sci non dipende in teoria dall'altezza dello sciatore ma dal suo peso, dato che il peso e' l'unica cosa che lo sci e' in grado di sentire. Poi di solito il peso e' proporzionale all'altezza e quindi si vede che per una persona normale va bene uno sci circa uguale alla sua altezza.

Se vai su http://www.backcountry.com/ puoi trovare per ogni modello di sci una tabella con la lunghezza consigliata in base al peso (in teoria al peso netto dovrebbe essere aggiunto anche il peso di zaino e scarponi). Per uno sci generico vale piu' o meno questa tabella http://www.backcountry.com/store/sizingchart.html?sizing_id=46
mentre per alcune marche ci sono tabelle piu' specifiche, per esempio per i K2 http://www.backcountry.com/store/sizingchart.html?sizing_id=261

I pesi sono espressi in libbre, per convertire il tuo peso in libbre vai su google e scrivi ad esempio: 60 kg in lbs.

P.S. bello il tuo forum, ma troppi utenti registrati...
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Re: Domanda su lunghezza sci

Messaggioda Gianburrasca » lun dic 18, 2006 21:09 pm

dizzy ha scritto:P.S. bello il tuo forum, ma troppi utenti registrati...


Non me ne parlare, gestirlo è un CASINO! :lol: :lol:
L'ho aperto 2 gg. fa, grassa che qualcuno l'ha visto!
Grazie per i consigli!
Non ho messo misure intermedie perché non ce ne sono...
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Domanda su lunghezza sci

Messaggioda il berna » mar dic 19, 2006 10:48 am

Gianburrasca ha scritto:Salve, sto considerando per un possibile acquisto alcuni sci freeride. Sono alta circa 1,60 e attualmente ho un paio di sci di questa lunghezza.
Quelli che sto considerando hanno la doppia punta, quindi la lunghezza effettiva di soletta e lamine che poggia sulla neve è inferiore a quella che sarebbe se lo sci fosse "normale". Inoltre con gran probabilità ci metterei un diamir, e quindi le mie corte leve si allungherebbero di un 3 cm, credo.
Considerando che un paio di volte ho provato sci di 150 e non mi sono piaciuti molto (ma erano da slalom, piuttosto duri e pesanti), che dite, 159 o 168?


dipende oltre che dal peso anche dallo stile di sciata che hai...

se ti piace la serpentina stretta ci va uno sci più corto e sciancrato
se ti piace tirare a 90 all'ora nella neve fresca più lo sci è lungo e largo e meglio è!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Gianburrasca » mar dic 19, 2006 15:26 pm

Allora, la tabellina di backcountry mi dice 167, quindi il più lungo dei 2, che ha una sciancratura di 124 - 88 - 112.
La mia sciata è fatta spesso di curve abbastanza strette ma non proprio serpentine o scodinzoli; di certo non amo lo sci che "gira da solo" e mi porta troppo verso il suo raggio di curva perché non credo di avere un modo aggressivo di sciare e dover continuamente "forzare" lo sci mi innervosisce e mi passa il divertimento.
Attualmente ho un k2 piuttosto versatile ma nervosetto se appena arretro, ci ho fatto di tutto ma è 70 al centro e vorrei provare uno sci largo.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda dizzy » mar dic 19, 2006 16:06 pm

Allora vai col 168 che e' meglio. Che sci sarebbe per la cronaca?
Lo useresti prevalentemente per freeride o per scialpinismo?
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Messaggioda Gianburrasca » mar dic 19, 2006 17:07 pm

dizzy ha scritto:Allora vai col 168 che e' meglio. Che sci sarebbe per la cronaca?
Lo useresti prevalentemente per freeride o per scialpinismo?


Fischer Rangi, e lo userei per freeride.
Già alcune volte mi sono messa gli sci sullo zaino e ho fatto un 400 m di dislivello con lo scarpone normale per andare a sciare fuoripista e non ci sono stati problemi, mi sono divertita e di certo lo rifarò, anche perché cambierò l'attacco con uno freeride probabilmente, ma non posso pensare di salire ore e ore per sciare 40 minuti... poi magari provo e mi piace, boh! :D
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda dizzy » mar dic 19, 2006 23:06 pm

Gianburrasca ha scritto:...ma non posso pensare di salire ore e ore per sciare 40 minuti... poi magari provo e mi piace, boh! :D

Ecco, prova e poi ne riparliamo...

E' un modo diverso di vivere lo sci e la montagna. Una salita, una cima, una gran discesa in powder o firn (o crosta...), ed e' sempre "buona la prima", non si ripete.

Di solito comunque si cerca di sciare un po' piu' di 40 minuti dopo aver fatto ore di salita, ma forse e' perche' noi scialpinisti facciamo un po' di curve invece di tirare giu' dritto.
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Messaggioda Gianburrasca » mer dic 20, 2006 16:11 pm

dizzy ha scritto:
Gianburrasca ha scritto:Di solito comunque si cerca di sciare un po' piu' di 40 minuti dopo aver fatto ore di salita, ma forse e' perche' noi scialpinisti facciamo un po' di curve invece di tirare giu' dritto.


Ma a me non piace tirare giù dritto, vedi che anche te hai le convinzioni sbagliate!? :D Io me ne scendo tranquilla, provo a passare da dove non sono passata prima e via così! Comunque è vero che in genere si va un po' più svelti dello scialpinista "tradizionale", ecco.
Il problema è che non so quanto sarebbero lunghe le mie salite, ecco perché ho scritto 40 minuti! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron