Zaino BC

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Zaino BC

Messaggioda Fx » lun nov 06, 2006 13:48 pm

Stavo valutando uno zaino da comprare per BC con tavola, voi che cosa usate?

Avevo identificato l'Heli pro della Dakine, nn so ancora se il Large o lo Small
Avatar utente
Fx
 
Messaggi: 12
Iscritto il: ven lug 22, 2005 12:20 pm

Messaggioda seba » lun nov 06, 2006 15:17 pm

ti consiglio vivamente l'heli Pro da Kine da 30 lt...
una volta tirate le cinghie di compressione riduce molto il volume anche a 1/2 carico-....
inoltre ha tutto quello che serve dal comparto pala sonda pelli kit soccorso
porta materiali porta picozza porta tavola porta sci anche tlmk
sistema idratazione coperto
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda trimbax » lun nov 06, 2006 16:12 pm

30lt mi sembrano un po' pochi... io ne ho uno da 36 e ci sto al pelo. Cmq il Dakine mi sembra un ottimo prodotto... in aleternativa con un po' di fai da te puoi convertire uno zaino da skialp (con i portascilaterali separati) in uno zaino portatavola usando una fettuccia passante e gli stessi accessori (fastex e fibbie in plastica). Io ho fatto così. Questo ti permette d'avere un po' più di scelta.
Il mio istruttore aveva uno zaino The North Face specifico x tavole che permetteva di fissare lo snow ad una patella e poi questa allo zaino con due fastex, così da non dover mollare i tiranti ogni volta che doveva aprire lo zaino.

Occhio anche allo schienale... credo sia fondaentale xchè dopo un paio d'ore che cammini con un tavolone attaccato le piccole differenze si sentono.
live4riding
Avatar utente
trimbax
 
Messaggi: 192
Images: 13
Iscritto il: gio mar 10, 2005 18:50 pm
Località: Milano (lambrate) - Pr

Messaggioda Fx » lun nov 06, 2006 18:23 pm

trimbax ha scritto:30lt mi sembrano un po' pochi... io ne ho uno da 36 e ci sto al pelo. Cmq il Dakine mi sembra un ottimo prodotto... in aleternativa con un po' di fai da te puoi convertire uno zaino da skialp (con i portascilaterali separati) in uno zaino portatavola usando una fettuccia passante e gli stessi accessori (fastex e fibbie in plastica). Io ho fatto così. Questo ti permette d'avere un po' più di scelta.
Il mio istruttore aveva uno zaino The North Face specifico x tavole che permetteva di fissare lo snow ad una patella e poi questa allo zaino con due fastex, così da non dover mollare i tiranti ogni volta che doveva aprire lo zaino.

Occhio anche allo schienale... credo sia fondaentale xchè dopo un paio d'ore che cammini con un tavolone attaccato le piccole differenze si sentono.


Potresti postare qui qualche foto della tua modifica?
Avatar utente
Fx
 
Messaggi: 12
Iscritto il: ven lug 22, 2005 12:20 pm

Messaggioda ErniBrown » lun nov 06, 2006 20:56 pm

Io ho uno switch 25+5 della osprey, l'unico che ho trovato con delle fibbie decenti (le fettucce classiche si tagliano) e l'apertura dietro. Pregi: molto comodo, camelback incorporato, spazio per l'imbrago (mi fa comodo d'estate), cinghie di compressione realmente utili, molto compatto.
Difetti due: 1)troppi laccetti. 2) il modello nuovo è bruttissimo!
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda trimbax » lun nov 06, 2006 20:59 pm

Immagine

Ho tagliato la fettuccia originale da 2,5cm che arrivava dentro una cucitura sul fianco dello zaino, mantenendo inalterato l'utilizzo degli accessori originali (fastex e scalette di regolazione, frecce rosse).
Per unire tra loro le fettucce laterali dovendo compensare la maggior larghezza dovuta al trasporto della tavola, ho preso un nastro di cordura bello tosto (tipo cintura di sicurezza o anche più alto) della larghezza necessaria ed ho cucito i nastri con il crocino in modo che sia tutto bello robusto. Per migliorare il grip sotto al nastro nero (frecce verdi) ho cucito del neoprene non rivestito da 4 mm di spessore.
Lo zaino l'ho preso in saldo ed ha uno schienale fantastico (anche quando pesa una tonnellata è molto comodo); con questa modifica lo trovo perfetto. Inoltre non ho toccato parti strutturali dello zaino ed ho recuperato gli accessori in plastica che sono di buona qualità. Quelli che puoi trovare in commercio non vanno bene xchè col freddo si spaccano.
live4riding
Avatar utente
trimbax
 
Messaggi: 192
Images: 13
Iscritto il: gio mar 10, 2005 18:50 pm
Località: Milano (lambrate) - Pr

Messaggioda trimbax » lun nov 06, 2006 21:18 pm

Immagine

esempio. Zaino Salewa da scialpinismo. Taglio le fettucce laterali indicate dalle frecce e le unisco con il patellone grosso con neoprene che non permette alla lamina di taglaire la fettuccia.

Beh il concetto è chiaro.

In questo modo puoi comprare lo zaino che più ti piace o che più ti conviene senza impazzire x trovarne uno specifico!
live4riding
Avatar utente
trimbax
 
Messaggi: 192
Images: 13
Iscritto il: gio mar 10, 2005 18:50 pm
Località: Milano (lambrate) - Pr

Re: Zaino BC

Messaggioda _Uli » lun nov 06, 2006 22:12 pm

Fx ha scritto:Stavo valutando uno zaino da comprare per BC con tavola, voi che cosa usate?

Avevo identificato l'Heli pro della Dakine, nn so ancora se il Large o lo Small


Ci sono della Haglöfs che offrono sia la possibilita' apposita per la tavola che quella per gli sci (utile nel caso si usi, per la salita quegli sci corti).

www.haglofs.se

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: Zaino BC

Messaggioda ErniBrown » mar nov 07, 2006 0:39 am

_Uli ha scritto:
Fx ha scritto:Stavo valutando uno zaino da comprare per BC con tavola, voi che cosa usate?

Avevo identificato l'Heli pro della Dakine, nn so ancora se il Large o lo Small


Ci sono della Haglöfs che offrono sia la possibilita' apposita per la tavola che quella per gli sci (utile nel caso si usi, per la salita quegli sci corti).

www.haglofs.se

Saluti,

Uli


Io non l'ho preso perchè mi ispiravano poco i cinghietti per bloccare lo snow, avevano una misera protezione in gomma. Magari basta, ma dopo averne aperti un paio con le lamine ho preferito uno zaino con una protezione un po' maggiore.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Fx » mar nov 07, 2006 11:50 am

A quale ti riferisci all haglofs o il dakine?
Avatar utente
Fx
 
Messaggi: 12
Iscritto il: ven lug 22, 2005 12:20 pm

Messaggioda amen » mar nov 07, 2006 15:27 pm

ma come fate a segare le cinghie con la tavola?

se mettete la soletta a contatto con lo zaino manco si toccano cinghie e lamine....

io ho modello flow con bordo cinghia gommato, prima zaino head senza, mai avuto tagli...
Avatar utente
amen
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom set 24, 2006 2:15 am
Località: friuli

Messaggioda tony.stm » ven dic 15, 2006 20:06 pm

tony.stm
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer dic 18, 2002 13:20 pm

Messaggioda freeride77 » sab dic 16, 2006 17:07 pm

Ortovox Cross Rider 20+... Pala, sonda attacchi per tavola verticale e al posto degli sci ci metti le ciaspe se vuoi... attacchi per la picozza, io lo trovo super comodo perchè in emergenza ho tutto esterno allo zaino e se mi serve qualcosa lo prendo senza aprire lo zaino. Proprio non capisco neanche io come si tagliano le cinghie visto che la soletta è a ridosso dello zaino... Prova a darci un'occhio è uno zaino concepito per il pwder e le uscite in freeride...
freeride77
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar dic 05, 2006 23:54 pm
Località: Follina


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.