Ecco la stele dello scialpinista

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Ecco la stele dello scialpinista

Messaggioda dags1972 » ven dic 15, 2006 10:04 am

Quomodo cum axiculis sub pede positis hieme cacumina ascendimus et descendimus,
pariter aestivo tempore cum birotis montanis.

Dulce et decorum est cacumina pede ascendere, sed magis etiam hieme axiculis iuvantibus.
Cum nives cadunt, ex patulis fenestris montes animadvertens, Horatius poeta dicit : «Vides ut alta stet nive candidum Soracte».
Ad ascendendum retrorsum non labentes, sub axiculis phocae pelles ponimus, quae hodie tessilfocae appellantur.
Lento pede ascendimus usque ad cacumen, ubi, dum corpus requiescit et vescitur, spiritus per proxima cacumina vagatur, itinera facta meminens et futura excogitans.
Pellibus avulsis, descendimus.


Per nives serpent axiculi, quorum vestigia ab imo suspicientes, magnum gaudium percipimus.


Ut melius axiculi per nives serpant, anguli flexi sunt, quod britannico sermone dicitur «carving».


Cum birota viaria vias bitume illitas percurrere possumus, sed etiam profundos saltus.


Cum birota montana per semitis ad ipsa cacumina quae hieme saepe pervenimus, in aliam vallem etiam descendentes.
Itinera montivaga breviter perscripsimus, nunc valete ed ludete.

Paulus Bottari

da www.l'alpinistavirtuale.it
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda dags1972 » ven dic 15, 2006 10:05 am

traduzione

Come con gli sci possiamo salire e scendere
vette d’inverno e d’estate
con la mountain bike

E’ bello salire sulle vette a piedi, ma ancor di più d’inverno con l’aiuto degli sci.
Quando scende la neve, guardando i monti della finestre spalancate, il poeta Orazio dice :«Guarda il Soratte splendere di nevi profonde».
Per salire senza scivolare all’indietro, poniamo sotto gli sci le pelli di foca, che oggi sono chiamate tessilfoca.
Lentamente saliamo sino alla vetta, dove, mentre il corpo si riposa e si alimenta, lo spirito vaga sulle vette vicine, ricordando le gite fatte e progettandone nuove.
Tolte le pelli, scendiamo.
Gli sci serpeggiano sulla neve; dal basso scorgendo le tracce, ci riempiamo di gioia.
Affinché gli sci meglio serpeggino nella neve gli spigoli sono curvi, in inglese «carving».
Con le bici da strada possiamo percorrere strade asfaltate, ma anche alti valichi.
Con la mountain bike seguendo sentieri spesso possiamo giungere sulle stesse vette percorse d’inverno, scendendo magari in un’altra valle.
Per sommi capi abbiamo descritto itinerari alpinistici, ora buon divertimento.

Paolo Bottari
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda looka » ven dic 15, 2006 11:06 am

Fantastica!! 8O :wink:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.