minitour del Granpa

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

minitour del Granpa

Messaggioda Cusna » mar feb 28, 2006 15:40 pm

vorrei poter usufruire al massimo i 3 giorni pasqua facendo un tour del grampa in piccolo, seguendo questo itinerario:
primo giorno:

val nontey-bivacchi pol e grappein

secondo giorno:
attraverso il ghiacciao della tribolazione fare la vetta del granpa, e discesa fino a meta dell'itineratio dello chabod, per poi arrivare in traversata alta al bivacco sberna.

terzo giorno:

dal bivacco sberna fino al Sella e di qui di nuovo a valnotey

che ne dite? come mai non ho trovato nessuna info ssulla fattibilita del giro?

secondo me se si viaggia un po' in 3 giorni ci si dovrebbe riuscire, gli esperti della vallèe che dicono?
grazie a tutti
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Re: minitour del Granpa

Messaggioda mamo » mar feb 28, 2006 16:17 pm

Cusna ha scritto:vorrei poter usufruire al massimo i 3 giorni pasqua facendo un tour del grampa in piccolo, seguendo questo itinerario:
primo giorno:

val nontey-bivacchi pol e grappein

secondo giorno:
attraverso il ghiacciao della tribolazione fare la vetta del granpa, e discesa fino a meta dell'itineratio dello chabod, per poi arrivare in traversata alta al bivacco sberna.

terzo giorno:

dal bivacco sberna fino al Sella e di qui di nuovo a valnotey

che ne dite? come mai non ho trovato nessuna info ssulla fattibilita del giro?

secondo me se si viaggia un po' in 3 giorni ci si dovrebbe riuscire, gli esperti della vallèe che dicono?
grazie a tutti


Da valnontey al Pol , ad Aprile coi sci ... ???
8O 8O 8O
E' UNA MASSACRATA !!!
Non credo nemmeno sia possibile salire per l'itinerario estivo , che è su terreno mooolto ripido e roccioso con esposizione N e quindi carico di neve . Non su x di lì non sà ddà ffà !!!
Probabilmente riesci a salire passando dai casolari dell'Herbetet - biv. Leonessa - Gl d. Tribolazione ; ma credo sia una roba da almeno 10/12 h di salita !!!
8O 8O 8O
Anche il breve tratto di cresta rocciosa che dal colle dell' Ape sale per uscire di fianco al Roc , in primavera con innevamento abbondante ... deve essere piuttosto ostico . Magari mi sbaglio , ma il
mio consiglio è : cambia programma .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: minitour del Granpa

Messaggioda Trasudo Pulver » mar feb 28, 2006 16:49 pm

mamo ha scritto:
Cusna ha scritto:vorrei poter usufruire al massimo i 3 giorni pasqua facendo un tour del grampa in piccolo, seguendo questo itinerario:
primo giorno:

val nontey-bivacchi pol e grappein

secondo giorno:
attraverso il ghiacciao della tribolazione fare la vetta del granpa, e discesa fino a meta dell'itineratio dello chabod, per poi arrivare in traversata alta al bivacco sberna.

terzo giorno:

dal bivacco sberna fino al Sella e di qui di nuovo a valnotey

che ne dite? come mai non ho trovato nessuna info ssulla fattibilita del giro?

secondo me se si viaggia un po' in 3 giorni ci si dovrebbe riuscire, gli esperti della vallèe che dicono?
grazie a tutti


Da valnontey al Pol , ad Aprile coi sci ... ???
8O 8O 8O
E' UNA MASSACRATA !!!
Non credo nemmeno sia possibile salire per l'itinerario estivo , che è su terreno mooolto ripido e roccioso con esposizione N e quindi carico di neve . Non su x di lì non sà ddà ffà !!!
Probabilmente riesci a salire passando dai casolari dell'Herbetet - biv. Leonessa - Gl d. Tribolazione ; ma credo sia una roba da almeno 10/12 h di salita !!!
8O 8O 8O
Anche il breve tratto di cresta rocciosa che dal colle dell' Ape sale per uscire di fianco al Roc , in primavera con innevamento abbondante ... deve essere piuttosto ostico . Magari mi sbaglio , ma il
mio consiglio è : cambia programma .
ciao mamo



Sula prima tappa non mi esprimo più di tanto: di sicuro, in ogni caso, é una bella galoppata (anche un po' noiosetta).

Sul resto direi che è un classico al contrario.

La discesa vs. Chabod è strafamosa (con dei bei buchetti negli ultimi anni nella attraversata sotto la NO del Granpa).

La discesa dal Gr. Sertz al Sella non è il massimo (molto meglio la discesa sul gh. di Laveciau vs. la val Savaranche).

In totale, a parte le considerazioni del Mamo, penso che il giro in senso inverso sia più divertente:

Sella - Sberna - Granpa - Vittorio Em - Valnontey


Del resto è desritto in molte guide, quindi ci sarà un perchè!



ciaps
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Messaggioda esteban » mar feb 28, 2006 17:01 pm

Condizioni della neve a parte, che attualmente sconsigliano visite scialpinistiche nella valli di Cogne e Valsavarenche, ma che magari per Pasqua...chissà...qualche anno fa ho tentato di raggiungere i bivacchi Pol con gli sci, più o meno lungo l'itinerario di salita estivo. Purtroppo, dopo 2 ore e mezza passate a trovare un itinerario praticabile, abbiamo dovuto desistere 100-200 metri sotto i bivacchi.
La cengia ascendente verso sx era troppo precaria e carica di neve, le rocce immediatamente a monte troppo impegnative (e comunque non avevamo materiale da roccia) e la seraccata a dx troppo "rumorosa"...così ho capito perché nessuno relaziona la salita diretta ai Pol; eppure l'itinerario, visto dal vicino Col di Grand Croux la settimana prima, sembrava fattibile... Pertanto, dalla Valnontey, per arrivare ai Pol conviene passare dal biv. Leonessa (tenendo conto che il ghiacciaio della Tribolazione ha dei bei buconi).
Sono poi tornato l'anno successivo con un itineario diverso che potrebbe darti uno spunto per visitare quest?angolo ?di Paradiso? tranquillo, selvaggio e solare: saliti il pomeriggio al rif. Emanuele; il giorno successivo siamo saliti al colle del Gran Paradiso e costeggiato in discesa la cresta di confine tra Valle d'Aosta e Piemonte (grosso modo in direzione del bivacco Ivrea). Avremmo voluto salire direttamente verso la Testa di Ceresole, ma i pendii poco invitanti ci hanno consigliato una circumnavigazione e, dopo un ulteriore salita e discesa di una spalla/colletto sulla sx, di cui non ricordo il nome, siamo risaliti al Col di Valnontey e da qui in discesa fino ai Pol.
Il giorno successivo siamo saliti lungo la Est del Gran Paradiso e scesi per la normale, chiudendo il giro.
Tieni anche conto che il bivacco Sberna purtroppo versa in cattive condizioni ed a volte rimane semi sepolto sotto la neve: umidità garantita!
Infine, a mio parere, la traversata del Grand Serz, condizioni della neve permettendo, è bellissima!
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda Trasudo Pulver » mar feb 28, 2006 17:14 pm

Io sono anni che ho in mente:

1° giorno salita al Sella
2° giorno Traversta Sertz e discesa in Val Savaranche (notte in hotel)
3° giorno Traversata dell'Entrelor e discesa a Rhemes

non ho soperto la luna, ma sono 1800+1700 mt di discese fantastiche su versanti NO senza crepacci (?!?) a fronte di 900+1000+1400 di salita.

Ovvio che l'ambiente Granpa è un'altra cosa......


ciaps
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Messaggioda Topocane » mar feb 28, 2006 17:43 pm

OT, scusate...

trasudo, ....puzzone!

ci hai un MP nella casella, hai presente???
su li in alto... sopra ai tastini... c'è una bella scrittina dei messaggi personali.

ecco, kliccala :roll:

:twisted:
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Cusna » mar feb 28, 2006 17:49 pm

bene , bene! faro le prime considerazioni....
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda fedeneg » mer mar 01, 2006 14:01 pm

Quello che hai in mente è un giro fantastico. Dipende dalle annate e dall'innevamento, ma a Pasqua solitamente le condizioni è più difficili che siano perfette rispetto ad un periodo che può andare dall'inizio alla fine di maggio. Se ha già fatto un po' di nevicate pesanti e la neve è già assestata, allora potrebbe andarti bene.
Io la salita al Pol l'ho fatta a metà maggio in un anno eccezionalmente nevoso (l'86) e quindi in effetti la metà di aprile di un anno normale potrebbe anche andare, ammesso che la neve sia assestata e che la Pasqua non venga molto presto.
L'ambiente è stupendo ed il culo per il Pol (io avevo nuotato 9 ore nella neve) è ricompensato dalla vista di tutto ciò che hai attorno.
Se ti piace il ripido troverai talmente tante ispirazioni e tentazioni in loco chemi sa che la traversata la rimanderai ad altra data e ti dirigerai verso gli scivoli est del Grampa e del Piccolo Paradiso. Nel caso in cui non siano molto sciabili, ti conviene comunque, e qui esprimo un parere personalissimo, raggiungere il Grampa dalla est.
Poi il resto è sempre spettacolare, ma vien da sè...
Se vai, buon giro!
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

re

Messaggioda robmonti » mer mar 01, 2006 14:51 pm

fedeneg ha scritto:Quello che hai in mente è un giro fantastico. Dipende dalle annate e dall'innevamento, ma a Pasqua solitamente le condizioni è più difficili che siano perfette rispetto ad un periodo che può andare dall'inizio alla fine di maggio. Se ha già fatto un po' di nevicate pesanti e la neve è già assestata, allora potrebbe andarti bene.
Io la salita al Pol l'ho fatta a metà maggio in un anno eccezionalmente nevoso (l'86) e quindi in effetti la metà di aprile di un anno normale potrebbe anche andare, ammesso che la neve sia assestata e che la Pasqua non venga molto presto.
L'ambiente è stupendo ed il culo per il Pol (io avevo nuotato 9 ore nella neve) è ricompensato dalla vista di tutto ciò che hai attorno.
Se ti piace il ripido troverai talmente tante ispirazioni e tentazioni in loco chemi sa che la traversata la rimanderai ad altra data e ti dirigerai verso gli scivoli est del Grampa e del Piccolo Paradiso. Nel caso in cui non siano molto sciabili, ti conviene comunque, e qui esprimo un parere personalissimo, raggiungere il Grampa dalla est.
Poi il resto è sempre spettacolare, ma vien da sè...
Se vai, buon giro!


Buongustaio :lol: :lol: :wink:
Libera la mente, respingi la teuria
Sconosciuto - non del tutto - marzo 2006
Avatar utente
robmonti
 
Messaggi: 284
Images: 14
Iscritto il: dom dic 28, 2003 14:21 pm
Località: bergamo

Messaggioda Cusna » mer mar 01, 2006 20:30 pm

Grazie fedeneg, i tuoi consigli son sempre perziosi!
mala E del Grampa non ha anche passaggi di roccia di III?
so che tu sei uno sciatore " sopra le righe" e quindi non ti creano problemi ma...

avresti per caso qualche foto della parete? confermi i 50°?
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda fedeneg » gio mar 02, 2006 14:04 pm

La est del Grampa è uno scivolo di neve continuo fino in punta, tra l'altro arrivi sulla punta "vera" del Gran Paradiso. La pendenza è di 45° con un breve tratto, in corrispondenza del seracco ormai defunto da decenni, che arriva a 50° (ti ripeto, tratto breve ma ben sciabile). Non c'è nessun tratto di roccia. Le difficoltà tecniche, da quel che ricordo, potrebbero essere sul 5.1 pieno. L'ambiente è iperspettacolare ed il pendio molto sciabile. Se poi dalla punta vuoi traversare alla normale, devi percorrere un breve tratto di cresta. Se segui il filo, ad un certo punto trovi uno spit per una brevissima calata (pochissimi metri); se il pendio sotto la cresta è innevato il problema si bypassa in quanto si scende per il pendio (breve, un20-30 metri di dislivello.
La nord est del Piccolo Paradiso è invece più impegnativa, sono 300 metri a 50° costanti.
La foto della est te la mando a breve.
Ciao
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda fedeneg » gio mar 02, 2006 14:13 pm

Ecco la foto della est (a sinistra) e della NE del Piccolo Paradiso. E' presa dal sito Summitpost.org (è pieno di foto interessanti).


Immagine
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.