condizioni canale di Pozza : VALLACCIA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

condizioni canale di Pozza : VALLACCIA

Messaggioda rossif » ven feb 10, 2006 10:48 am

ragazzi
qcn sa come è messo il canale soprà l'halloch?

grazie !!! :lol:
Avatar utente
rossif
 
Messaggi: 48
Images: 38
Iscritto il: ven apr 23, 2004 9:52 am

Canale Pozza Cima undici

Messaggioda sodo » ven feb 10, 2006 13:51 pm

L'ho sceso per l'epifania e il canale era davvero splendido con un sacco di polvere, poi però uscivi sui ghiaioni verso il bivacco Zeni e cominciavi a prendere giaroni di ogni tipo. Il canion poi è sciabile per metà per poi traversare a sinistra ad evitare il salto di rocce. Secondo me ora dovrebbe essere migliorato complessivamente, se non altro in termini massacro solette. Ciao
sodo
 
Messaggi: 76
Images: 42
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:34 am
Località: parma

domenica 12.02.06

Messaggioda cvigna » lun feb 13, 2006 20:56 pm

Dunque, dunque??ci siamo stati proprio ieri e il mio consiglio è, se non sei uno che ?vive di sola polvere? (e qui, prima di innescare inutili polemiche, chiariamo subito che la sottoscritta non disdegna affatto la magica polverina?.anzi), vacci?..e anche di corsa!!!!
Posto un reportino e anche qualche foto, così da essere utile sia per te, sia per tutti coloro che sono interessanti alle condizioni recenti dell?itinerario.
Cominciamo col dire che, come di consueto, i due ?pigroni? si sono mossi mooooolto tardi ieri mattina?..ehm?.diciamo che il ?pronti, partenza, via!? è stato dato in quel di Soldanella non prima delle 11,30?..ma mi sarei preoccupata piuttosto del contrario, se ci fossimo presentati ad un orario meno ?consono? per noi che amiamo goderci le discese alla luce plastica del tramonto!!!
In tutta tranquillità abbiamo coperto la prima parte dell?itinerario che dalla Valle di San Nicolò conduce attraverso la valle laterale dei Monzoni??dapprima, seguendo la forestale battuta dalle motoslitte, raggiungiamo la Malga Monzoni e poi, proseguendo per l?agevolissima traccia sulla scorta dei sentieri, arriviamo nei pressi del Rifugio Vallaccia, inoltrandoci poi nel cuore della conca di Gardeccia, un misto di roccia e pendii innevati da cui, voltandoci, alle nostre spalle la vista spazia sempre più aperta e ?riconoscente?: sulla bastionata del Sella, sulla Regina delle Dolomiti, con la sua immensa parete sud e il Gran Vernel??qualcuno mi fa notare che è addirittura visibile parzialmente anche la cima Scotoni (ahhhhhhh?..la Scotooooooniiiiii?.ehm?..). In breve (??), continuando con il nostro passo ?aspetta che faccio una foto?, arriviamo alla base del canale più ripido che, su neve ventata e comunque piuttosto ben consolidata (mai ghiacciata), si risale dapprima verso destra, per poi tagliare in costa verso sinistra, in direzione della parete rocciosa che delimita la forcella Vallaccia che dà accesso al canale omonimo. Per arrivarci, date le attuali condizioni di innevamento (un po? di neve, in quel tratto molto inclinato ed esposto, rubata dal vento) percorriamo con cautela e senza sci il breve tratto in discesa che la separa da noi. E da qui?.magia?..si apre lo scenario di un canale estremamente attraente e, oserei dire, anche accogliente!!! Velocemente (ehm?il pendio chiama!) ci prepariamo alla discesa e via?.si parte: facendo solo attenzione all?evidente gonfia che occupa la porzione centrale della prima parte dell?imbocco, tiriamo le prime curve su una pendenza divertente e mai eccessiva, con una neve nel primo tratto molto compatta e levigata dal vento, ma anche ricoperta da quel lieve strato di ?riportino? che fa tenuta!!!! Poco più sotto la neve si fa più complessa, con vene di buona farinella alternate e crosticina ventata assai poco portante, ma comunque ben sciabile con la dovuta attenzione. E poi??e poi?..quando termina il canale, le pareti rocciose, che prima incombevano decise su di noi, si allargano a formare uno splendido anfiteatro che, grazie ai racconti di Ivo, non tarda a popolarsi di storia e di futuro, di imprese epiche e di onorevoli ritirate, di passione e di logica??insomma della vita, di tutto quello che fa sì che queste pareti non restino per noi un semplice ammasso di roccia.
Proseguiamo la discesa giù per il vallone detritico e, facendo attenzione a qualche masso nascosto appena sotto la neve - le cui condizioni restano sempre piuttosto complesse, richiedendo un?attenta ?lettura? per evitare inutili numeri circensi ? arriviamo in prossimità del Biavacco Zeni. Qui decidiamo di procedere per lo stretto canyon che scende a valle, alla nostra destra, insinuandosi fra le pareti. La sciata e sempre impegnativa e divertente allo stesso tempo e lo strato di neve presente permette di percorrere il canale senza problemi, fatta eccezione per la strozzatura a clessidra in corrispondenza di un saltino di roccia incastonato alla nostra sinistra???si raccomandano sci molto corti (i mei sono un misero 163 cm)?..pena qualche ?ravanage? in più.
Da qui parte la traccia ormai battuta che, tra curve tortuose, in mezzo a dossi e mughi, controllate con un sapiente spazzaneve, conduce alla sottostante boschina, dove mi prendo le mie ultime, belle soddisfazioni solcando anche gli ultimi mini-lenzuolini rimasti intatti e divertendomi come una matta a fare, dove possibile, lo slalom tra i tronchi.
Raggiunta la pista che taglia il bosco, in un attimo siamo all?arrivo?..mentre mi sgancio gli sci la gioia mi invade??.i motivi sono tanti?..alcuni più scontati, altri meno, alcuni molto personali, altri meno??..ma questo vale per me??per voi il messaggio vuole essere: merita, merita eccome?..se appena potete?..andate anche voi a cogliere la vostra gioia!!


E ora qualche immagine (anche :wink: ) per darvi un'idea delle condizioni dell'itinerario:


Appena dopo Malga Monzoni la nostra salita procede con la solita calma serafica......

Immagine

Uno sguardo indietro nello spazio e nel tempo.......ecco la Regina delle Dolomiti e la forcella da cui siamo scesi la scorsa domenica......e la bella sensazione di imparare a consocere ed amare questi luoghi uno ad uno....

Immagine

Ecco...diciamo che qui ci vuole un pochino più di impegno....Ivo ale prese con il canale che risale verso la forcella Vallaccia

Immagine

....sempre Ivo che sale....la montagna a volte offre strane geometrie arrotondate.....

Immagine
Tra uno foto e l'altra cerco di seguire a ruota ( :D )....mentre l'ombra del prossimo tramonto comincia la sua inesorabile rincorsa alle mie calcagna...

Immagine

....c'è comunque tempo per migliorare la tecnica...visto che siamo assai lontani dalla perfezione :evil: .....

Immagine


.....forse inorridito da cotante evoluzioni Ivo se ne scappa.....ma anche lui è ormai tallonato stretto dall'ombra incombente :twisted: .....

Immagine

Dopo una bellissima salita, si prospetta un'altrettanto allettante discesa..

Immagine

Anche nel canyon più in basso la sciata è divertente...

Immagine

Oh Maria! Ma....ma.....adesso dove passo?

Immagine
La parete della Vallaccia.....mille storie e mille e uno desideri

Immagine


Buone curve a tutti :wink:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Messaggioda Cusna » lun feb 13, 2006 21:01 pm

complimenti Chiara, che invidia..pensa che io mi son fatto 1760 m di dislivello in crosta, e quel che è peggio e che durante la lunga salita sapevo che sarebbe stata una sciata di m......! :cry:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda cvigna » mar feb 14, 2006 19:26 pm

Pfiuuuuuuuu.....almeno non ha cancellato IL REPORTINO....tutto il lavoro di ieri....pausa pranzo sacrificata e ferma in ufficio fino alle otto di sera......FIUUUUUUU :wink: 8O
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda _Uli » mar feb 14, 2006 19:46 pm

Belle le foto! :-) :-)

cvigna ha scritto:.....la nostra salita procede con la solita calma serafica......
Immagine


La "calma serafica" e' risultato delle sue letture di Ramuz o di qualcos' altro? ;-)

cvigna ha scritto:....c'è comunque tempo per migliorare la tecnica...visto che siamo assai lontani dalla perfezione :evil: .....

Immagine


Maccome!?!? Mi sembra un' inversione vicina alla perfezione :-)

Di tanto in tanto pieghi ancora? Giusto per curiosita' ....

Saluti (e buone pieghe pure a te, donna delle alpi orientali?),

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda cvigna » mar feb 14, 2006 19:52 pm

_Uli ha scritto:Belle le foto! :-) :-)

cvigna ha scritto:.....la nostra salita procede con la solita calma serafica......
Immagine


La "calma serafica" e' risultato delle sue letture di Ramuz o di qualcos' altro? ;-)

Penso che sia piuttosto il risultato di un'incontro di vedute sul modo di intendere certe giornate :D :wink: :!:

cvigna ha scritto:....c'è comunque tempo per migliorare la tecnica...visto che siamo assai lontani dalla perfezione :evil: .....

Immagine


Maccome!?!? Mi sembra un' inversione vicina alla perfezione :-)

Di tanto in tanto pieghi ancora? Giusto per curiosita' ....

Ehm.......passiamo alla prossima domanda.....
Saluti (e buone pieghe pure a te, donna delle alpi orientali?),

Uli
Dicamo....donna delle Alpi....alla scoperta del fascino dell'Oriente 8) 8O :idea:


Un caro saluto anche a te :!:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda _Uli » mar feb 14, 2006 23:26 pm

cvigna ha scritto:Un caro saluto anche a te :!:


Che dici? Riesci a portare l' amoroso una volta anche nel mondo granitico? Offre tantissimo, come tu sai bene, ma, per farti gola, te lo faccio vedere qualche foto:


Couloir de Doigts
Immagine

Le Buet
Immagine

Lac de Salanfe e Col de Golette (in alto sulla destra) - proprio sopra casa mia :-)
Immagine



Non ti tira? Venite a farvi un bel finesettimana prolungato seconda meta' aprile direi - e se mi portate anche a me le salite serafiche son garantite :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda rossif » mer feb 15, 2006 15:16 pm

grazie ..
putroppo lo faremo più in la..
domenica canale del osanna sul monte baldo
spettacolare ..duro ma moolto bello il tempo.. epoi alle 13.00 casa!
partiti ..quasi con la luna! ottimo

ma si può salire dalla parte di pozza senza dover fare tutto il giro del Monzoni ??? [fatto tante volte...]

grazie
Avatar utente
rossif
 
Messaggi: 48
Images: 38
Iscritto il: ven apr 23, 2004 9:52 am

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda cvigna » mer feb 15, 2006 16:11 pm

rossif ha scritto:grazie ..
putroppo lo faremo più in la..
domenica canale del osanna sul monte baldo
spettacolare ..duro ma moolto bello il tempo.. epoi alle 13.00 casa!
partiti ..quasi con la luna! ottimo

ma si può salire dalla parte di pozza senza dover fare tutto il giro del Monzoni ??? [fatto tante volte...]

grazie


Ehm....dammi retta....come detto in MP.....goditi la bella salita dalla Valle dei Monzoni.....anche se l'hai già fatta più volte resta sempre bella....e assolata!!!!!
In più, il tratto di imbocco iniziale più pericoloso - per gonfie e accumuli - e piuttosto ben valutabile anche dall'alto.....
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda Aldino » mer feb 15, 2006 16:15 pm

_Uli ha scritto:
La "calma serafica" e' risultato delle sue letture di Ramuz o di qualcos' altro? ;-)



Ramuz ... 8O ...?
No .... Malik ... :wink: ....!
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Re: domenica 12.02.06

Messaggioda _Uli » mer feb 15, 2006 16:59 pm

Aldino ha scritto:
_Uli ha scritto:
La "calma serafica" e' risultato delle sue letture di Ramuz o di qualcos' altro? ;-)



Ramuz ... 8O ...?
No .... Malik ... :wink: ....!


Ora, tocca a me ad essere meravigliato: Malik chi???? Conosco un Malilk-Verlag (non esistente piu', casa editrice negli anni 20 del secolo scorso), un musicista. Ma un autore??

Charles-Ferdinand Ramuz invece era un' importante autore romando e nonostante abbia scritto un romanzo (bellissimo) su di un falsario di monete (Farinet ou la faisse monnaie) oggi e' il testimone dei biglietti di 200 franchi (e quest' anno l' hanno fatto entrare nell' Encyclopedie de la Pleiade).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.