W l' ABRUZZO

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda bummi » mer gen 11, 2006 14:20 pm

Radio Holzer ha scritto:C'è da dire anche che (caso sfortunato, non c'è che dire) che il mio socio di uscite fuoripista, due ore prima aveva piegato malamente un bastoncino da discesa, (appena nuovi della Salomon, forse troppo leggeri? ma comunque in alluminio e non in carbonio) in un appoggio in fresca, essendogli rimasto confitto molto in profondità. Tiratolo fuori, ha cercato di raddizzarlo, ma gli si è spezzato di netto. Ovviato all'inconveniente, con un altro paio di bastoncini, si è spezzato a me, come detto sopra.
E sia io che lui, avevamo rotelle da fresca, sui 10/12 cm di diametro.
Ci vorrebbero bastoni, quelli di 25 anni fa, tipo GEZE, di sezione tendenzialmente quadrata con angoli stondati, quelli non mi ricordo di averli mai rotti....
Che esperienze avete di bastoncini? Io, ho solo l'accorgimento di fissare sempre le rotelle con del fil di ferro attorcigliato con le pinze e successivamente rifinito, per evitare di perderle. Ora ho grossi dubbi anche sui miei bastoni BD in carbonio, quelli telescopici in due pezzi che vanno da 125 cm a 150 e smontati diventano sonda da valanga. Ora temo che si spezzi anche il carbonio. Ed in più la sensazione di "troppa" flessibilità, non mi piace molto, sotto sforzo nelle svariate condizioni d'uso dei bastoncini, in fuoripista stretti, in mezzo a rocce, ghiaccio, alberi, insomma dove puntare il bastone serve non solo a dare il movimento per curvare.
Che dite?
Ciao


Dal basso della mia esperienza ti consiglio di usare dei normali bastoncini da discesa, prendili robusti ed economici. Se malauguratamente ti si rompono (contro la sfiga non c'è bastoncino che tenga...) li ricompri e via. Al limite avrai perso pochi euro. Quelli in carbonio non li conosco, ma mi mettono i brividi solo a pensarci. Con quel materiale se sbatti su qualcosa o si incastrano non si piegano, nel caso si rompono direttamente e non è una bella cosa...
Più in generale io prediligo roba robusta anche a discapito della leggerezza, ma in montagna non si scherza. Meglio materiale un pochino più pesante ma affidabile che una cosa che pesa qualche etto di meno ma che rischia di rompersi in cima a Monte Corvo o sul Corno Grande quando sei a ore dalla macchina.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Radio Holzer » mer gen 11, 2006 14:24 pm

bummi ha scritto:
germana ha scritto:
Eheh... perfettamente d'accordo :wink:

Dopo un mucchio di spaventi che mi sono presa perchè uno di quei cosi si prendeva la briga di accorciarsi all'improvviso, dopo altrettante inca77ature per non riuscire ad aprirli quando sarebbe stato utile o a bloccarli quando sarebbe stao necessario :wink: , pure avendoli pagati un capitale con l'assicurazione "questi vanno benissimo, non danno problemi", alla fine li ho nastrati bloccandoli definitivamente ... e successivamente ho ricomprato solo bastoni da pista :)


Hehe lieto che me lo confermi anche te. ;-)
Ho notato che tutti i vecchi volponi (o devo dire luponi? :lol: ) che fanno scialpinismo da più tempo di me (quindi una decina di anni circa) hanno tutti solo bastoncini da pista. Un motivo ci sarà pure no?
Io li ho adottati circa 3 anni fa, dopo aver rotto due paia di quelli telescopici ed esermi incazzato di brutto almeno una decina di volte perchè si incastrano, si rompono, si perde una vitarella per stringerli che non ritrovi nemmeno se vai direttamente in acciaieria, ecc.
E pensare che gli ultimi che mi avevano regalato erano dei Leki! Tutt'altro che dei bastoncini telescopici economici!
bummi


....pensare che era la prima volta che usavo i telescopici in tre pezzi!!!! (li usavo da tre giorni appena!!) e non mi hanno convinto!!!! Evidentemente!!! C'è da dire che erano il secondo e terzo elemento LEKI, montati sul primo elemento del Condor della Grivel (quello con la picca incorporata). Forse lo ha irrigidito troppo? Comunque la rottura è avvenuta sul terzo, all'attaccatura col secondo.
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda germana » mer gen 11, 2006 14:30 pm

Io prendo dei bastoni economici, da pista. Ci ho pure montato sopra il Condor (facendolo togliere dal suo pezzo telescopico).
Se li rompo, li butto e via... ma mi è successo solo una volta, si è infilato dentro una terminale e io mi ci sono rovesciata sopra :lol:


Come sonda da valanga, ho preso una sonda da valanga :lol: tanto i telescopici sono troppo corti, non è una roba seria :(

Sono soldi buttati... più pezzi sono più soldi buttati sono :lol:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Buzz » mer gen 11, 2006 14:40 pm

scusate, mi intrometto con una domanda

ma pratoselva (che si vede dalla webcam di prati di tivo) dove sta esattamente?

Immagine

questa webcam dove è posizionata?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Radio Holzer » mer gen 11, 2006 14:58 pm

germana ha scritto:Sono soldi buttati... più pezzi sono più soldi buttati sono :lol:


ne convengo......la pensavo così prima, figurati adesso!! Per di più la rottura può diventare determinante nella sicurezza. Sul ripido, una cosa così, NON PUO' SUCCEDERE e tieni conto che oltre alla mancanza di appoggio, (ovviata nel mio caso dal prestito di un bastoncino da parte del mio compagno di avventure) avevo la mia gamba "migliore" inservibile. Sono sceso su di uno sci fino ad un posto di pronto soccorso, ad un paio di km dal luogo dell'incidente. Ma un conto è fare una "nera" non battuta, altro è un canale RIPIDO, dove non puoi sbagliare. Mi è capitato sull'Holzer una volta, perchè gli attacchi non erano stretti duri, ed in corda doppia ho perso uno sci. Me lo sono andato a riprendere 250 mt. più giù, su di uno sci. Ma la neve era fresca e non dura, quindi non pericolosa, ed avevo ENTRAMBI I BASTONCINI!!!!
Quindi serrare sempre gli attacchi, ed usare bastoncini.....Quali poi però?? Dubbio nascente...
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda germana » mer gen 11, 2006 15:26 pm

Buzz ha scritto:scusate, mi intrometto con una domanda

ma pratoselva (che si vede dalla webcam di prati di tivo) dove sta esattamente?

Immagine

questa webcam dove è posizionata?


Si sale da Val Vomano, il bivio prima di quello per Pietracamela, venendo dal passo delle Capannelle, altrimenti è il bivio dopo :wink: , passando per Fano Adriano.
La webcam mi sembra posizionata a Colle Abetone, all'arrivo dell'unica seggiovia.

Anzi, tolgo il "mi sembra", è proprio lì. Non capisco il perchè della pecetta "Prati di Tivo"... a meno che non abbiano uniformato il giornaliero ;-) cosa che mi stupirebbe assai :lol:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda germana » mer gen 11, 2006 15:34 pm

Radio Holzer ha scritto:
germana ha scritto:Sono soldi buttati... più pezzi sono più soldi buttati sono :lol:


ne convengo......la pensavo così prima, figurati adesso!! Per di più la rottura può diventare determinante nella sicurezza. Sul ripido, una cosa così, NON PUO' SUCCEDERE e tieni conto che oltre alla mancanza di appoggio, (ovviata nel mio caso dal prestito di un bastoncino da parte del mio compagno di avventure) avevo la mia gamba "migliore" inservibile. Sono sceso su di uno sci fino ad un posto di pronto soccorso, ad un paio di km dal luogo dell'incidente. Ma un conto è fare una "nera" non battuta, altro è un canale RIPIDO, dove non puoi sbagliare. Mi è capitato sull'Holzer una volta, perchè gli attacchi non erano stretti duri, ed in corda doppia ho perso uno sci. Me lo sono andato a riprendere 250 mt. più giù, su di uno sci. Ma la neve era fresca e non dura, quindi non pericolosa, ed avevo ENTRAMBI I BASTONCINI!!!!
Quindi serrare sempre gli attacchi, ed usare bastoncini.....Quali poi però?? Dubbio nascente...


Mah, senti, sul ripido, tra tanti problemi che c'erano, quello di rompere un bastoncino mi sembrava proprio il più improbabile... per la cautela con cui si scia, perchè la neve di solito è consistente e non ti inghiotte, perchè ...uno dovrebbe usare le gambe più che appoggiarsi sui bastoncini :cry: :cry: :cry:

Fare una doppia con gli attacchi che se cacciano... :roll: che avevi fatto la sera prima?!? :wink:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda bummi » mer gen 11, 2006 16:18 pm

Radio Holzer ha scritto:...
Quindi serrare sempre gli attacchi, ed usare bastoncini.....Quali poi però?? Dubbio nascente...


Mi sembra che il consiglio di Germana e le testimonianze che ti ho portato io sui vecchi volponi dello scialpinismo appenninico collimino in un'unica direzione: normalissimi bastoncini da pista con nastro da tennis arrotolato per una decina di cm sotto al manico. ;-)
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda bummi » mer gen 11, 2006 16:20 pm

germana ha scritto:
Buzz ha scritto:scusate, mi intrometto con una domanda

ma pratoselva (che si vede dalla webcam di prati di tivo) dove sta esattamente?

Immagine

questa webcam dove è posizionata?


Si sale da Val Vomano, il bivio prima di quello per Pietracamela, venendo dal passo delle Capannelle, altrimenti è il bivio dopo :wink: , passando per Fano Adriano.
La webcam mi sembra posizionata a Colle Abetone, all'arrivo dell'unica seggiovia.

Anzi, tolgo il "mi sembra", è proprio lì. Non capisco il perchè della pecetta "Prati di Tivo"... a meno che non abbiano uniformato il giornaliero ;-) cosa che mi stupirebbe assai :lol:


Stazionicina carina, minuscola. Per te Buzz è di poca utilità temo, non mi pare che ci siano cascate dalle parti di Colle Abetone.
Per noi invece è utilissima, aiuta non poco ad andare su Monte Corvo. :lol:
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Radio Holzer » mer gen 11, 2006 16:48 pm

germana ha scritto:Fare una doppia con gli attacchi che se cacciano... :roll: che avevi fatto la sera prima?!? :wink:


Non avevo fatto niente di chè, ma, come sai bene, "l'ora del cojone passa pè tutti", ne ho visti tanti. Io, comunque, ero meno esperto di adesso e c'è sempre da imparare e da stare attenti. Una "dimenticanza", che poteva costare cara. Mea culpa. Per il bastoncino sul ripido, invece, le occasioni perchè si possa rompere, se la neve è morbida, sono le più disparate. E' vero ciò che dici, ma l'imprevisto e l'incidente, sono sempre possibili.
E ti dirò anche che sto rivedendo anche il mio sistema di attacchi. Ai miei Fritschi Diamir Freeride, una volta ogni tanto, si sblocca il tallone, e doversi improvvisare "Telemark" con una gamba, non è il massimo. Succede a qualcun'altro? E, stranamente, non esiste un blocco di sicurezza. Stavo pensando di realizzarlo da me. Esperienze altrui? Mi sa che proverò ad aprirci un Topic. Ciao
(Germana, ma perchè Roccaraso?)
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda germana » mer gen 11, 2006 17:01 pm

Radio Holzer ha scritto:
germana ha scritto:Fare una doppia con gli attacchi che se cacciano... :roll: che avevi fatto la sera prima?!? :wink:


Non avevo fatto niente di chè, ma, come sai bene, "l'ora del cojone passa pè tutti", ne ho visti tanti. Io, comunque, ero meno esperto di adesso e c'è sempre da imparare e da stare attenti. Una "dimenticanza", che poteva costare cara. Mea culpa. Per il bastoncino sul ripido, invece, le occasioni perchè si possa rompere, se la neve è morbida, sono le più disparate. E' vero ciò che dici, ma l'imprevisto e l'incidente, sono sempre possibili.
E ti dirò anche che sto rivedendo anche il mio sistema di attacchi. Ai miei Fritschi Diamir Freeride, una volta ogni tanto, si sblocca il tallone, e doversi improvvisare "Telemark" con una gamba, non è il massimo. Succede a qualcun'altro? E, stranamente, non esiste un blocco di sicurezza. Stavo pensando di realizzarlo da me. Esperienze altrui? Mi sa che proverò ad aprirci un Topic. Ciao
(Germana, ma perchè Roccaraso?)


Beh, perchè è un bel comprensorio e ci ho sciato molto in neve fresca, prima dell'incidente (mio) e sorprattutto prima di questa ondata di caccia alle streghe :roll:

Sul fatto degli attacchi, io prima avevo i 404. Pesanti, sì, ma mai un problema. Fiducia assoluta. Li tiravo parecchio per il ripido. Tutto quello che ho fatto l'ho fatto con quelli (qualcuno disapprova ;-) )

Ora ho i Pure... certo che sono leggeri ma ancora non riesco a valutarli.
Tanto per ora il problema del ripido non si pone.



Sì sì lo so, il momento del cojone capita a tutti... certo perdere uno sci su una doppia ;-) ... un mio amico l'ha perso salendo in seggiovia :lol:

Mi è capitato di vedere pure gente che perdeva i ramponi al terzo tiro di una via di ghiaccio :lol: :lol: :lol:

Sto scherzando, eh... però gli episodi sono veri :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Topocane » mer gen 11, 2006 17:01 pm

Radio Holzer ha scritto:E ti dirò anche che sto rivedendo anche il mio sistema di attacchi. Ai miei Fritschi Diamir Freeride, una volta ogni tanto, si sblocca il tallone, e doversi improvvisare "Telemark" con una gamba, non è il massimo. Succede a qualcun'altro? E, stranamente, non esiste un blocco di sicurezza. Stavo pensando di realizzarlo da me. Esperienze altrui?


capita, oddio... può capitare, su alcuni tipi di sci, in genere un po' lunghi e molto morbidi.
la flessione della parte posteriore dello sci porta a far sganciare meccanicamente (non c'è sicurezza che tenga) il blocco del tallone da discesa.

a me è capitato, alcune volte, ma con uno sci supermobiderrimo, il PocketRocket Salomon, nella sua massima lunghezza.
capita, di solito, sul molto ripido con una serie di dossi, se preso perpendicolàrmente. giù dritto a salti in pratica 8O

non so come poter rimediare, temo che bloccandolo in un qlc modo si rischi la rottura.

ciàps 8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda bummi » mer gen 11, 2006 17:04 pm

Ripensandoci sui bastoncini ho un'altra testimonianza eccellente da proporre. Toni Valeruz che ho conosciuto qualche anno fa mi raccontava che lui usava e usa tutt'ora per le sue discese dei comunissimi bastoncini da fondo.
Insomma anche lui è un minimalista...
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Radio Holzer » mer gen 11, 2006 17:41 pm

germana ha scritto:Sì sì lo so, il momento del cojone capita a tutti... certo perdere uno sci su una doppia ;-) ... un mio amico l'ha perso salendo in seggiovia :lol:


Nel mio caso specifico, chi mi calava ha mollato troppo rapidamente e mi ha mandato a sbattere sulla parete con uno sci, che si è di conseguenza sganciato....nulla da eccepire sul mio momento del cojone, ma era per la precisione!

Per Bummi: io scio con 1.74, sci morbidi ma non morbidissimi. Sono dei K2 Axis XP,di 3 anni fa, modello equivalente agli Apache Recon.
Ciao
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda Radio Holzer » mer gen 11, 2006 17:43 pm

bummi ha scritto:Ripensandoci sui bastoncini ho un'altra testimonianza eccellente da proporre. Toni Valeruz che ho conosciuto qualche anno fa mi raccontava che lui usava e usa tutt'ora per le sue discese dei comunissimi bastoncini da fondo.
Insomma anche lui è un minimalista...
bummi


Se non mi sbaglio (ma forse sì....) Heini Holzer sarebbe morto in seguito ad una caduta causata dalla rottura di un bastoncino....
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda germana » mer gen 11, 2006 18:26 pm

Radio Holzer ha scritto:
bummi ha scritto:Ripensandoci sui bastoncini ho un'altra testimonianza eccellente da proporre. Toni Valeruz che ho conosciuto qualche anno fa mi raccontava che lui usava e usa tutt'ora per le sue discese dei comunissimi bastoncini da fondo.
Insomma anche lui è un minimalista...
bummi


Se non mi sbaglio (ma forse sì....) Heini Holzer sarebbe morto in seguito ad una caduta causata dalla rottura di un bastoncino....


Heini Holzer puntava entrambi i bastoncini :cry: :cry: :cry:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda bummi » gio gen 12, 2006 10:44 am

Radio Holzer ha scritto:...
Per Bummi: io scio con 1.74, sci morbidi ma non morbidissimi. Sono dei K2 Axis XP,di 3 anni fa, modello equivalente agli Apache Recon.
Ciao


Io scio con dei Fischer Extreme, attacchi Diamir. Non so se sono morbidi o duri (però tenderei a dire morbidi...). Faccio pochissima roba ripida a fine stagione e per il resto mi tengo mediamente su gite classificate BS. Sono un cacasotto che pensa 70 volte a quello che sta facendo, che verifica continuamente il manto nevoso (qualche volta mi metto anche a scavare e a fare le prove di resistenza del manto nevoso...).
Insomma sono un rompicoglioni che ragiona troppo sulla neve e sulla gita che sta compiendo e molto poco sui materiali. :lol:
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron