sci, scietti e scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

sci, scietti e scialpinismo

Messaggioda Golfarman » gio gen 05, 2006 20:53 pm

che mi sapete dire di piccoli sci della kong?
ovvero, avendo preso gli sci nuovi, fat, con attacco normale (non skialp), non potrei usarli per lo skialp... il fatto è che con quelli mi ci diverto troppo! così pensavo di prendere un paio di kong con rampant e pelli.
Per il peso no problem, si va su lo stesso. quello che mi chiedo è: come si comportano ad es nei traversi o quando c'è molta neve fresca (galleggiabilità) etc.
aspetto notizie.
ciao!
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Re: sci, scietti e scialpinismo

Messaggioda @lino » sab gen 07, 2006 0:50 am

Golfarman ha scritto:che mi sapete dire di piccoli sci della kong?
ovvero, avendo preso gli sci nuovi, fat, con attacco normale (non skialp), non potrei usarli per lo skialp... il fatto è che con quelli mi ci diverto troppo! così pensavo di prendere un paio di kong con rampant e pelli.
Per il peso no problem, si va su lo stesso. quello che mi chiedo è: come si comportano ad es nei traversi o quando c'è molta neve fresca (galleggiabilità) etc.
aspetto notizie.
ciao!


ho capito bene? tu vorresto fare ski alp con i kong e con i mojo sullo zaino? se è così secondo me o sei matto o non te li sei ancora messi sullo zaino!!! dai non scherziamo!!

se invece vuoi fare ski alp con i kong vanno bene solo per fare avvicinamento a cascate o altre cose simili dove serve un attrezzo praticamente al posto delle ciaspe per salire ma per la discesa ... lascia perder e guarda i topic del "papa" sisto!!
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda BBB » sab gen 07, 2006 1:46 am

io ti propongo di comprarli, provare a farci una discesa, sentirti deluso, e rivendermeli a metà prezzo.
Mi servono per non prendere le ciaspole ,ma costano una cifrà da follìa.

abbasso la Kong! :evil: :evil: :evil:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Golfarman » sab gen 07, 2006 14:53 pm

si lo so ,pesano.. tanto..
ma sono disposto a sacrificarmi per godermeli in super discese con supercurvoni in velocità! cliffoni compresi!
:D :D :twisted: :twisted: :D :D

però non mi avete detto come si comportano nei traversi o altre cosettee. :?
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda dags1972 » sab gen 07, 2006 15:46 pm

http://www.itsportmontagna.it/ng/Raccon ... i_kong.htm

PROVATI PER VOI I NUOVI SCI KONG :D

Rapido test materiali giovedi' 16 dicembre. L'occasione e' stata offerta dai nuovissimi KONG di Edo, che ha cacciato quasi 600 mila lire per diventare -crediamo- uno dei primi (e infelici) possessori nel Trentino Alto Adige di questi speciali attrezzi.

Come forse non tutti sanno, parliamo di quei speciali sci ultracorti -95 cm!- dotati di pelli, calzabili con sarpone da sci o scarpone ramponabile, che nelle intenzioni del costruttore dovrebbero essere un'alternativa allo sci da sci-alpinismo e alle ciaspole.

Premettiamo di non aver potuto provare a fondo gli attrezzi per via del tempo inclemente, tuttavia qualche utile considerazione pensiamo di poterla fare.

Come il Ghezzer -eterno rompicoglioni- aveva fatto subito notare, lo sci e' troppo corto per un uso "serio" in fuoripista. Il che suggerisce la seconda considerazione, o meglio, la domanda: a quale uso e' destinato questo tipo di sci?

Se si propone come alternativa nello sci escursionismo ai normali attrezzi (ciaspole, sci da fondo e sci-alpinismo) non sembra - a prima vista- un'alternativa soddisfacente.

Come detto, la misura eccessivamente corta rende assai problematico il controllo, anche a sciatori esperti. Questo difetto e' evidente anche in salita, perche' in caso di neve alta lo sci sprofonda inesorabilmente.

Abbiamo visto "l"assurdo" del Moscone Bianco che, coi suoi scietti da fondo, andava via leggera leggera (be', si fa per dire) sullo stesso manto sul quale Edo arrancava sfondando la neve ad ogni passo. Impossibile pensare quindi di affrontare una sci-alpinistica seria con attrezzi del genere.

Se invece questi ultimi servono solo per brevi escursioni su fondo compatto (esempio neve fresca con sottofondo duro, neve primaverile "firn" eccetera) allora ci sembra che questi due aggeggi potrebbero essere anche molto divertenti (sapendo sciare decentemente comunque, altrimenti ciao).

In tutti gli altri casi la discesa -a parer nostro- e' problematica, specie su nevi crostose, sventate ecc. Con degli sci di neppure un metro sono praticamente impossibili quelle operazioni tipiche del buon sci alpinista, che si destreggia ammortizzando il terreno con spostamenti di peso sulle code o sulle punte, sullo sci a valle o su quello a monte. Con sci cosi' corti vuol dire andare con la faccia (o il culo) nella neve ogni volta.

A meno di non scendere con la [orrenda] tecnica del peso tutto sui talloni, e sperare di non pigliare una cunetta, un dosso, un po' di neve "impaccata". In ogni caso e' meglio dimenticarsi la tecnica classica, quella che ti permette (sapendoci fare:) la bella ed elegante serpentina in neve fresca... Si dovra' adottare quella piu' prosaica cosiddetta alla "viva il parroco".

Insomma, ricapitolando: l'idea dello sci ibrido, o dell'attezzo alternativo a ciaspole o sci da sci-alpinismo in se' ci sembra valida, ma siamo ancora lontani dall'optimum.

Noi riteniamo che la misura ideale sia di circa 1,20-1,40. Note negative per l'attacco, che ha la tendenza all'allentamento delle viti: queste hanno il dado di fissaggio libero, per cui se si allenta addio. Da ultimo, gli scarponi: il costruttore parla di scarponi "ramponabili", ma non tutti i tipi sono adatti. Se lo scarpone e' troppo morbido tende ad uscire dall'attacco.

by AGH

16 dicembre xxxx
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda @lino » dom gen 08, 2006 21:58 pm

Golfarman ha scritto:si lo so ,pesano.. tanto..
ma sono disposto a sacrificarmi per godermeli in super discese con supercurvoni in velocità! cliffoni compresi!
:D :D :twisted: :twisted: :D :D

però non mi avete detto come si comportano nei traversi o altre cosettee. :?


come vedi dal report postato da dags la tua idea è quantomeno "bizzarra" curvoni e cliff con uno sci da 90cm :?: :?: con i tuoi mojo puoi fare certe cose che comunque con uno sci da ski alp classico non puoi fare bisogna accettare il compromesso ma comunque con qualsiasi sci sopra il metro e 70 si può fare un pò di tutto ma con i kong purtroppo ci si fa molto poco, ti ripeto che gli unici che conosco che li hanno li usano per avvicinamento a cascate xchè comunque in salita vanno decisamente meglio delle ciaspe e in discesa sciachiano anzichè camminare. Per il resto un amante della dscesa come te per fare ski alp dovrebbe stare su uno sci mid fat non troppo pesante e gratificante in discesa.
ciao
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Golfarman » dom gen 08, 2006 22:16 pm

grazie dag per il resoconto! e grazie alino per le conclusioni!
il fatto è che io pensavo di prenderli, usarli in salita e poi in discesa usare i miei mojetti :D :D so che pesano, (il tyrolia mojo 15 è non un mattome, ma un monolocale termoautonomo con posteggio!!! :evil: :evil: :? ) ma sono disposto a sfacchinare bene per poi godermeli in discesa!! :twisted: anche perchè si tratta "solo" di un po di allenamento in più.. e buono!

poi per gite lunghe naturalmente riprenderei i miei vecchi skialp (tristi e dritti e comunque pesanti dynastar da pista di 9 anni orsono... :oops: )

però vedevo sti cosi, gli Alpine trekker che mi sembra possano aiutarmi e parecchio! alino( o chi altro) li hai mai usati?!
esiste un modo per fabbricarseli in casa?!? :wink: :D (sono serio)
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda @lino » lun gen 09, 2006 12:01 pm

Golfarman ha scritto:grazie dag per il resoconto! e grazie alino per le conclusioni!
il fatto è che io pensavo di prenderli, usarli in salita e poi in discesa usare i miei mojetti :D :D so che pesano, (il tyrolia mojo 15 è non un mattome, ma un monolocale termoautonomo con posteggio!!! :evil: :evil: :? ) ma sono disposto a sfacchinare bene per poi godermeli in discesa!! :twisted: anche perchè si tratta "solo" di un po di allenamento in più.. e buono!

poi per gite lunghe naturalmente riprenderei i miei vecchi skialp (tristi e dritti e comunque pesanti dynastar da pista di 9 anni orsono... :oops: )

però vedevo sti cosi, gli Alpine trekker che mi sembra possano aiutarmi e parecchio! alino( o chi altro) li hai mai usati?!
esiste un modo per fabbricarseli in casa?!? :wink: :D (sono serio)



Ehi io non sò chi tu sia ma mi sembra che la tua idea di portarti i mojo sulle spalle in salita sia na roba da matti o da ultraman!! puoi farlo solo per fare freeride tipo aiutato dagli impianti per fare brevi dislivelli!! dai lascia perdere, ok allenamento ma poi oltre alla fatica della salita devi portarti sulle spalle gli scietti in discesa ed è una noce assurda e dimenticati di saltare con quel peso sulle spalle!!
per quel che riguarda i trekker se ne è già parlato parecchio vai a ripescarti magari qualche vecchio topic ma sono degli attrezzi assolutamente poco pratici e molto pericolosi, sconsigliabili!
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Golfarman » lun gen 09, 2006 12:29 pm

malsana ma allenante :lol: :lol:

cmq, per i trekker avevo già cercato un po di roba sul forum,( è proprio li che li ho scoperti) ma si dice sempre e solo che sono poco pratici e pericolosi ma mai il perchè...
PERCHé?chiedo io.
me lo dite?
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda @lino » lun gen 09, 2006 12:45 pm

Golfarman ha scritto:malsana ma allenante :lol: :lol:

cmq, per i trekker avevo già cercato un po di roba sul forum,( è proprio li che li ho scoperti) ma si dice sempre e solo che sono poco pratici e pericolosi ma mai il perchè...
PERCHé?chiedo io.
me lo dite?


semplicemente xchè non è un attacco da ski alp è una cosa posticcia che sui traversi è come essere in punta di piedi non hai sensibilità sugli sci semplicemente non va bene tranne per fare brevissimi tratti e possibilmente non ghiacciati!!
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Baldazzar » lun gen 09, 2006 12:47 pm

perché sono pericolosi??? mettiamola così, vanno bene per brevi gite senza traversi su pendii non troppo pendenti ed assolutamente non esposti... per il resto sono sconsigliabili... non riesci mai ad agganciarti bene, sono poco stabili e sei ad un km dalle solette degli sci.... consiglio? un altro paio di sci montato diamir o naxo... quelli che hai te li usi in park e con gli impianti, gli altri per gite con le pelli/impianti, ma senza park e senza esagerare con i salti :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Golfarman » lun gen 09, 2006 13:45 pm

Baldazzar ha scritto:perché sono pericolosi??? mettiamola così, vanno bene per brevi gite senza traversi su pendii non troppo pendenti ed assolutamente non esposti... per il resto sono sconsigliabili... non riesci mai ad agganciarti bene, sono poco stabili e sei ad un km dalle solette degli sci.... consiglio? un altro paio di sci montato diamir o naxo... quelli che hai te li usi in park e con gli impianti, gli altri per gite con le pelli/impianti, ma senza park


maledetti studi universitari... :evil: :evil: :evil:



e senza esagerare con i salti :wink:

:?: :!: :?: :!: :?: :!: :?: :!: :cry: :cry: :cry: :cry:

venero il dio cliff
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

:lol:
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Messaggioda Baldazzar » lun gen 09, 2006 14:25 pm

Golfarman ha scritto:
e senza esagerare con i salti :wink:

:?: :!: :?: :!: :?: :!: :?: :!: :cry: :cry: :cry: :cry:

venero il dio cliff
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

:lol:


Qualche cliff fallo pure...ma il park con diamir e naxo lo sconsiglerei :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Scietti Kong

Messaggioda calabrones » lun gen 09, 2006 15:00 pm

Premetto che non sono un asso con gli sci...
Gli scietti Kong da 94-98 (ci sono due misure in giro), vanno benino sul soffice, fanno proprio schifo sul duro, le pelli sono troppo corte per portare su 80 Kg di zavorra! Piu' e' ripido e piu' tornano indietro. A 'sto punto le cisape pesano 1/10, il problema e' come tornare indietro poi? Tavola, Fat :)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.