Centralità

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Centralità

Messaggioda Ciccio powdermissile » gio dic 01, 2005 19:46 pm

Un argomento magari già discusso, ma sempre d'attualità:
Su uno sci da freeride dove montiamo l'attacco? I segnetti sugli sci fatti dalle ditte solitamente vanno da un minimo di 5 cm ad un massimo di 12 di arretramente sulla lamina effettiva, ma i grandi riders tipo Morrison o Harrison consigliano di montare più centrato, considerando un arretramento max sempre su lamina effettiva di 2/2,5 cm.
Il divario è decisamente molto, qualcuno ha provato a montare diversamente gli attacchi secondo i consigli dei grandi?
In teoria il galleggiamento è minore, ma lo sci dovrebbe essere più stabile.
Impressioni e consigli?
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Re: Centralità

Messaggioda _Uli » gio dic 01, 2005 22:06 pm

Che cosa sarebbe un "arretramento sulla lamina effettiva"?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teocalca » sab dic 03, 2005 23:18 pm

è l'arretramento del tuo deretano rispetto al baricentro...
cazzate a parte montato i miei monster 3 anni fa 1.5 cm più indietro del centro...mai pentito
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda _Uli » dom dic 04, 2005 2:20 am

teocalca ha scritto:è l'arretramento del tuo deretano rispetto al baricentro...


Questo, se lo capisco bene, intende che il tuo sedere c'ha una certa sporgenza verso l' indietro?

teocalca ha scritto:cazzate a parte montato i miei monster 3 anni fa 1.5 cm più indietro del centro...mai pentito


Son sempre gusti. "Centro" per te e' centro metrico o centro peso?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Ciccio powdermissile » lun dic 05, 2005 12:49 pm

Spiegati meglio Teo, 1,5 indietro al segno che fa la ditta costruttrice, o al centro effettivo della lamina effettiva.
Lamina effettiva (la lamina che tocca la neve, scorporando punta e coda rialzate.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda mamo » lun dic 05, 2005 13:02 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Spiegati meglio Teo, 1,5 indietro al segno che fa la ditta costruttrice, o al centro effettivo della lamina effettiva.
Lamina effettiva (la lamina che tocca la neve, scorporando punta e coda rialzate.


Ma hai studiato all'accademia di Cotelli ?
:D :wink: :lol:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda 1QUALUNQUE » lun dic 05, 2005 18:34 pm

1-2 cm avanti o indietro non li senti nemmeno!!!
Tutte cazzate, montali dov'è segnato!!!
Avatar utente
1QUALUNQUE
 
Messaggi: 132
Images: 32
Iscritto il: sab nov 27, 2004 11:38 am
Località: BIELLA

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 18:58 pm

1QUALUNQUE ha scritto:1-2 cm avanti o indietro non li senti nemmeno!!!
Tutte cazzate, montali dov'è segnato!!!


Se lo dici tu!?! Con quel nome che ti sei dato ....

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teocalca » lun dic 05, 2005 19:11 pm

1QUALUNQUE ha scritto:1-2 cm avanti o indietro non li senti nemmeno!!!
Tutte cazzate, montali dov'è segnato!!!


non penso proprio siano cazzate...
se no anche le varie code di rondine e tutti i modelli con modifiche alla struttura per una maggiore galleggiabilità sarebbero tali....
poi ognuno è libero di interpretarla come vuole...
comunque io li ho montati 1.5 cm indietro al segno che fa la ditta costruttrice, ovvero indietro rispetto al centro sci e per centro sci intendo il punto in cui vengono centrati gli attacchi...
Ovvio che su un twintip in teoria sarebbe il centro esatto dello sci mentre su uno sci normale non lo è...
Poi per essere precisi, il Punto finale è che la resa dipende poi sempre dal piedino che ti ritrovi...
Quello non lo puoi proprio sostituire...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 19:28 pm

teocalca ha scritto:non penso proprio siano cazzate...


D' accordo

teocalca ha scritto:comunque io li ho montati 1.5 cm indietro al segno che fa la ditta costruttrice, ovvero indietro rispetto al centro sci e per centro sci intendo il punto in cui vengono centrati gli attacchi...


Me lo sai spiegare meglio per favore? Per quel che so io, tranne la Völkl tutte le ditte stampano un marchio sugli sci che indica il centro scarpone mica il centro sci.

Negli ultimi 5-6 anni il montaggio degli attacchi venne avanzato notevolmente - in correspondenza alle moderne sciancrature, ma grosso modo il centro dello sci sempre ancora corrisponde alla punta dello scarpone.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teocalca » lun dic 05, 2005 19:55 pm

Uli ha scritto:
Me lo sai spiegare meglio per favore? Per quel che so io, tranne la Völkl tutte le ditte stampano un marchio sugli sci che indica il centro scarpone mica il centro sci.


Vero...il centro è quello dello scarpone, il segnetto verticale che trovi sullo stampo dello scafo

Uli ha scritto:Negli ultimi 5-6 anni il montaggio degli attacchi venne avanzato notevolmente - in corrispondenza alle moderne sciancrature, ma grosso modo il centro dello sci sempre ancora corrisponde alla punta dello scarpone.
Saluti,
Uli


Lo sci viene bucato secondo le indicazioni della casa madre...
L'attacco viene montato tramite mascherina in maniera tale da centrare il centro della scarpa con quello segnato sullo sci...
Io questo l'ho arretrato di 1.5 cm per "guadagnare" galleggiamento in spatola...
Se ti ricordi gli attacchi ESS permettevano di variare facendolo slittare in avanti o indietro l'intero attacco, oltre a mantenere lo stesso valore di sgancio perchè scorrevano a seconda della flessione dello sci...
Con questo "decentramento" perdi leggermente in uscita curva data la diminuzione della lunghezza delle code, ma tant'è vero che questi sono sci da fresca...per cui...
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 20:07 pm

teocalca ha scritto:Lo sci viene bucato secondo le indicazioni della casa madre...
L'attacco viene montato tramite mascherina in maniera tale da centrare il centro della scarpa con quello segnato sullo sci...
Io questo l'ho arretrato di 1.5 cm per "guadagnare" galleggiamento in spatola...


Tutto chiaro. Generalmente, specie anche da telemarkettaro, son piuttosto d' accordo. Pure a tallone fisso non mi piaceva avere troppo "poca spatola". Condivido di non avanzare tanto per sci di neve fresca, perche' piu' spatola hai piu' si ammorbidiscono eventuali colpi dalla punta.

Ma, al contrario di quello che dici tu, la mia impressione e' piu' avanzi piu' guadagni in entrata di curva, ma perdi in condotta e quindi anche in uscita. Tant' e' vero che molti corridori di telemark avanzano pazzescamente (per i miei gusti) anche piu' di 5 cm rispetto al centro peso (per es. Tony Burn della nazionale svizzera).

Li', come nel fondo, il centro peso (che dovrebbe corrispondere alla punta scarpone) e' il punto di riferimento, perche', in teoria, sarebbe cosi' che lo sci rimane in equilibrio quando lo alzi (credo anche che per questa ragione Trab monti cosi arretratamente).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teocalca » lun dic 05, 2005 22:20 pm

Se ti riferisci alla montatura telemark tutto è diverso...
Infatti come tu stesso hai scritto in questo caso la foratura va centrata per la punta dello scarpone...
Io penso che ciccio si riferisse ad una foratura "alpina"
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 22:57 pm

teocalca ha scritto:Se ti riferisci alla montatura telemark tutto è diverso...
Infatti come tu stesso hai scritto in questo caso la foratura va centrata per la punta dello scarpone...
Io penso che ciccio si riferisse ad una foratura "alpina"
ciauz


No no, fra me e me, ogni tanto mi riferisco a telemark - ma intendevo tallone fisso. Comunque, grosso modo, non vedo tanta differenza in quanto anche a telemark si cerca la curva in conduzione :-)

Anzi', forse i telemarkettari avanzano ancora di piu' giusto perche' a telemark, l' entrata in curva e il punto debole non tanto la condotta, o meglio il primo terzo di curva; l' entrata di per se, col cmabio spigolo per il passo alternato e' abbastanza dinamica.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.