differenza?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

differenza?

Messaggioda simo il 4 CG » lun nov 21, 2005 17:54 pm

da poco conoscitore della materia, visto che mi sto avvicinando solo ora allo skialp...
in molti siti trovo 2 categorie di sci: da scialpinismo e da freeride. quali sono le differenze?
a naso penso che quello da free nn sia molto indicato per la salita, però chiedo lumi a voi esperti...
grazie
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda verbier61 » lun nov 21, 2005 18:26 pm

gli si da scialp sono più stretti e leggeri, quindi in salita tiri meno madonne..... ma sono solo rimandate, perchè gli sci in questione sono molto meno piacevoli da usare in discesa con qualunque neve "problematica": ballano sul duro, sprofondano nella fresca, etc.
ERGO: sci diversi per esigenze diverse. Se devi farti 4-5 ore in salita con le pelli, prendi sci leggeri, ma se devi farne una soltanto, allora uno sci più pesante potrebbe darti molta più soddisfazione in discesa
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Finx » lun nov 21, 2005 23:22 pm

io ho degli sci d freestyle :!: e li uso anche per salire ma per gite di non più di 2 ore e soffro di bestia. ma in discesa ripagano e non vanno male neanche in pista.
ciao
Avatar utente
Finx
 
Messaggi: 116
Images: 2
Iscritto il: sab ott 15, 2005 15:12 pm
Località: Milano

Messaggioda Zietta » mar nov 22, 2005 11:19 am

quindi per un principiante, che fa poca-media salita ma vuole divertirsi mentre scende, cosa consigliate?
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda verbier61 » mar nov 22, 2005 13:24 pm

se privilegi la discesa e usi un solo paio di sci: rossignol B2 o B3 nella versione da ragazza (sei una zietta, no :wink: ). SE invece privilegi l'aspetto alpinistico, (e hai un altro paio di sci da usare per quando non vai in salita) trab freerando
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Zietta » gio dic 01, 2005 17:25 pm

perchè non trovo gli ski trab su ebay? :roll:
ci sarà un motivo particolare di politica aziendale?!?!? 8O
(l'ho sparata)
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda _Uli » gio dic 01, 2005 17:48 pm

verbier61 ha scritto:gli si da scialp sono più stretti e leggeri, quindi in salita tiri meno madonne..... ma sono solo rimandate, perchè gli sci in questione sono molto meno piacevoli da usare in discesa con qualunque neve "problematica": ballano sul duro, sprofondano nella fresca, etc.
ERGO: sci diversi per esigenze diverse. Se devi farti 4-5 ore in salita con le pelli, prendi sci leggeri, ma se devi farne una soltanto, allora uno sci più pesante potrebbe darti molta più soddisfazione in discesa


Intanto si vedono sempre piu', prof e non, che usano sci relativamente larghi anche per sci alpinismo. Ad esempio si potrebbe anche prendere sci un poco piu' corti (per controbilanciare il peso) ma larghi.

Io direi un paio midfat (intorno a 80 mm sotto al piede) che come paio non pesano piu' di 3 kg (all' incirca) possono andar benone.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Zietta » gio dic 01, 2005 17:54 pm

midfat è un tipo di sci?!?!
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda _Uli » gio dic 01, 2005 18:03 pm

Zietta ha scritto:midfat è un tipo di sci?!?!


fat > 90 mm (sotto al piede)
midfat 75 - 85 mm

(per i 5 mm non coperto va come ti pare :-) )

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Runnet » gio dic 01, 2005 18:27 pm

Zietta ha scritto:perchè non trovo gli ski trab su ebay? :roll:
ci sarà un motivo particolare di politica aziendale?!?!? 8O
(l'ho sparata)


Non credo che sia una politica aziendale, visto che su ebay generalmente sono persone singole che mettono all'asta la loro roba...
Ebay non è un negozio, è un sito di aste.
Piuttosto credo che qui in italia si venda poco trammite ebay e ancor meno attrezzatura da scialpinismo via internet.
Io quasi tutti i miei acquisti su ebay li ho fatti da venditori stranieri.

Saluti Alberto
http://www.nevefresca.org
---------------------------------------
Si lavora per vivere mica si vive per lavorare!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda Zietta » ven dic 02, 2005 9:35 am

io cerco su ebay.de dove ci sono molti negozi outdoor che vendono
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda verbier61 » ven dic 02, 2005 10:26 am

i tedeschi su ebay vendono un sacco di cose ottime a ottimo prezzo (vedi la recente svendita di blizzard titan su ski-bilek). La trab però è di bormio e credo che di ebay non abbiano ancora sentito parlare :roll: ! comunque qualcosa si sta muovendo. Quest'anno per la prima volta i trab sono venduti in america!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.