da il.bruno » lun nov 21, 2005 14:02 pm
da Danielrock » lun nov 21, 2005 14:42 pm
il.bruno ha scritto:Una domanda che mi attanaglia (va be', la notte dormo lo stesso...) da quando faccio scialpinismo.
Premesso che non ho mai dovuto disseppellire nessun essere umano, per fortuna (soprattutto sua), la sonda è veramente utile?
Mi spiego: si sta sciando, valanga, panico, capiamo che c'è uno travolto, devo dire agli altri di spegnere i loro ARVA tranne quelli che mettiamo in ricezione, ne mando giù uno (con l'ARVA in trasmissione) a rotta di collo avendogli spiegato che cosa dire al 118 appena il cellulare prende, ed intanto sto già facendo l'ispezione visiva e cercando il segnale...
... passano i minuti, finalmente aggancio, trovo il punto e scaviamo più in fretta che posso.
Insomma, non mi ci vedo proprio che quando ho trovato il punto mi metto a montare la sonda e a vedere il punto preciso preciso dove si trova lo sfortunato (e magari gli perforo un occhio con la punta...). Mi pare una perdita di tempo. Per fortuna un corpo umano ha delle dimensioni non trascurabili, se scavo anche 10 cm più a sx lo si trova lo stesso.
O no?
da whitemount » lun nov 21, 2005 15:02 pm
Danielrock ha scritto:Se hai la fortuna di avere un arva motlo preciso e di riuscire a capire a che profindità è il travolto senza dover usare la sonda allora ti dico che è inutile!
le nuove sonde sono molto rapide da montare, max 30 sec, con la sonda poi hai la certezza di scavare sopra il travolto è nn un metro piu a destra o a sinistra dova magari nn lo troveresti!
Quindo tirando le somme, a mio avviso la sonda è molto utile, poi se uno nn la ha nn co si può fare nulla, a mal comune mezzo gaudio, si scava e si spera di indovinare lòa posizione a okkio!
Ciauz.....
da Murdok » lun nov 21, 2005 15:13 pm
da il.bruno » lun nov 21, 2005 15:18 pm
da ghizlo » lun nov 21, 2005 15:20 pm
Concordo con quanto dici Daniel, solo un piccolo ma importante particolare, non si scava sopra il travolto ma di lato per evitare di comprimere la neve e quindi forse la poca aria rimastagli proprio nelle operazioni di scavo.
Siccome di solito si scava su un pendio l'ideale è scavare il buco leggermente di lato, ossia il buco verso il travolto viene ad essere orizzontale così è anche più facile estrarre il sepolto e scavando la neve non tende sempre a ricadere nella buca, non so se mi son spiegato, è più facile a dimostrarsi sul campo che a spiegarsi a parole ma spero si sia capito.
Probabilmente già lo sai, ma può essere importante ricordarlo al momento buono.
da Murdok » lun nov 21, 2005 15:23 pm
da ghizlo » lun nov 21, 2005 15:27 pm
esatto! tenendo in orizzontale il nostro arva radente al terreno, non sappiamo come 'capta' le onde trasmesse dall'arva sepolto!Murdok ha scritto:molto dipende poi anche da come si trova l'ARVA del "sepolto" ossia verticale,orizzontale...sono tutte cose che vanno a variare la precisione del segnale...
da seba » lun nov 21, 2005 15:33 pm
il.bruno ha scritto:Ok, mi avete quasi convinto, grazie anche per le dritte sulle tecniche di scavo laterale, che finché devi trovare un ARVA sepolto a 20 cm dalla superficie durante un test evidentemente non hai modo di valutare.
L'unica perplessità è sul "pochetto" a destra e sinistra, nel senso che quando cerco un ARVA se sbaglio di 20 cm non lo trovo, se invece cerco un ARVA legato sul petto di un essere umano se sbaglio di 20 cm trovo una parte del suo corpo.
Il problema è quando è sepolto sotto 1 o 2 m ed allora il segnale in superficie arriva "piatto" per ben più di 20 cm.
da rudy » lun nov 21, 2005 16:38 pm
da BBB » lun nov 21, 2005 16:51 pm
da Ciccio powdermissile » lun nov 21, 2005 17:41 pm
da Murdok » lun nov 21, 2005 18:41 pm
da Danielrock » lun nov 21, 2005 23:28 pm
whitemount ha scritto:Danielrock ha scritto:Se hai la fortuna di avere un arva motlo preciso e di riuscire a capire a che profindità è il travolto senza dover usare la sonda allora ti dico che è inutile!
le nuove sonde sono molto rapide da montare, max 30 sec, con la sonda poi hai la certezza di scavare sopra il travolto è nn un metro piu a destra o a sinistra dova magari nn lo troveresti!
Quindo tirando le somme, a mio avviso la sonda è molto utile, poi se uno nn la ha nn co si può fare nulla, a mal comune mezzo gaudio, si scava e si spera di indovinare lòa posizione a okkio!
Ciauz.....
Concordo con quanto dici Daniel, solo un piccolo ma importante particolare, non si scava sopra il travolto ma di lato per evitare di comprimere la neve e quindi forse la poca aria rimastagli proprio nelle operazioni di scavo.
Siccome di solito si scava su un pendio l'ideale è scavare il buco leggermente di lato, ossia il buco verso il travolto viene ad essere orizzontale così è anche più facile estrarre il sepolto e scavando la neve non tende sempre a ricadere nella buca, non so se mi son spiegato, è più facile a dimostrarsi sul campo che a spiegarsi a parole ma spero si sia capito.
Probabilmente già lo sai, ma può essere importante ricordarlo al momento buono.
da Danielrock » lun nov 21, 2005 23:30 pm
Murdok ha scritto:Se interessa ho un testo molto interessante sul primo soccorso con Arva e sonda...solo un pochetto pesante..ARVA Utilizzo e Soccorso.pdf per un totale di 3809K ....
da mb » mar nov 22, 2005 0:22 am
da whitemount » mar nov 22, 2005 10:02 am
da Topocane » mar nov 22, 2005 10:18 am
da il.bruno » mar nov 22, 2005 10:34 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.