di lunedì, 3 ottobre 2005, 18:30
Condizioni d'inverno inoltrato in alta montagna
SITUAZIONE GENERALE
Da sabato a lunedì sera, 03.10., nelle regioni maggiormente interessate dalle precipitazioni sul versante nordalpino, nei Grigioni, nella parte occidentale della Cresta Principale delle Alpi e nel centro e sud del Ticino sono caduti da 20 a 40 cm di neve al di sopra dei 2000 m, da 30 a 60 cm di neve al di sopra dei 3000 m circa. Nelle restanti regioni la quantità di neve fresca caduta al di sopra dei 2000 m è stata per lo più inferiore ai 30 cm. Domenica mattina il limite delle nevicate è sceso dai 2500-3000 m a 1200-1600 m. Domenica i venti hanno ruotato da ovest a nord e a est soffiando con intensità per lo più moderata. In prossimità delle creste si sono formati soprattutto accumuli di neve soffiata di piccole dimensioni.
Lunedì a mezzogiorno le temperature erano di meno 1 grado a ovest e più 1 grado a est. Nelle regioni alpine interne è persino comparso brevemente il sole.
EVOLUZIONE FINO A GIOVEDÌ, 06.10.
Nella notte fra lunedì e martedì, 04.10., le precipitazioni sulle Alpi svizzere subiranno un'ulteriore temporanea intensificazione. Mercoledì, 05.10., sulle Alpi e a sud il tempo sarà a tratti soleggiato, a nord e a est si verificherà ancora qualche precipitazione. Giovedì, 06.10., le precipitazioni cesseranno e sulle Alpi e a sud il tempo sarà parzialmente soleggiato. Il limite delle nevicate salirà e si attesterà sui 2000 m circa martedì, sui 2200 fino ai 2500 m mercoledì. Entro mercoledì sera sul versante nordalpino, nel nord dei Grigioni, in Bassa Engadina come pure sulla Cresta Principale delle Alpi dalla valle di Zermatt alla zona del San Gottardo e in Ticino sono di nuovo previsti da 10 a 30 cm di neve al di sopra dei 2500 m.
mhhhhhhhhhhhhhh.....
goduria autunnale!!!!
evvai che i ghiacciai per una volta esultano!!!


Topoc