posizione salita attacchino dynafit

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

posizione salita attacchino dynafit

Messaggioda scienziato » lun lug 11, 2005 15:09 pm

esimi scialpinisti

un quesito: domenica mentre provavo i miei nuovi attacchini TLT dynafit mi si sono sganciati 3 volte in salita. A cosa può essere dovuto?
Di quanto bisogna alzare la levetta anteriore? io l'ho alzata di uno scatto rispetto alla posizione di discesa ma mi sono accorto che c'erano altri due scatti verso l'alto.....che differenza c'e' tra le posizioni dei vari scatti?
in discesa invece assolutamente no problem anche a provare un 360

peace and powder
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda federica602 » lun lug 11, 2005 15:26 pm

in salita io la tiro su di tutti gli scatti.

in discesa la levetta non la sollevo per niente.
qualcuno dei miei soci la tira su di uno scatto magari sul ripido per sicurezza di non perdere lo sci.

io proprio no visto che non si è sganciato quando avrebbe dovuto e mi son spaccata :cry: :cry:

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Topocane » lun lug 11, 2005 15:35 pm

ciao sci e nziato,

non c'è uno, due o tre scatti...
ci *devi dare* finché sale... e poi, magari, nn è abbastanza! :wink:

mi spiego; la levetta del bloccaggio da salita ha sulla parte anteriore, quella che poi diventa *superiore* quando la tiri su, un disegnino di uno sciatore.
ecco, lo devi vedere ben bene, quel disegnino. nel senso che devi tirarla su il più possibile.

se anche di fronte a questo metodo ti si dovesse sganciare, accidentalmente, ancora... probably è montato troppo arretrata la talloniera.
nella confezione degli attacchini, nuova, c'è un distanzatore da inserire tra talloniera e scarpone agganciato. è standard, per tutti gli scarponi e tutti i pesi/misure, poi regoli con la vite, per il peso.

invece per la discesa rammenta che, checchè se ne dica, NON DEVI assolutamente mai tirar su la levetta, nemmeno un semplice scattino.
questo se nn vuoi che l'attacco NON SI SGANCI assolutamente.
cioè, in casi in cui TU VUOI che nn si sganci, tipo un canale ghiacciato, un passaggio fra crepacci o una qualsivoglia *temporanea* situazione in cui non vuoi che ASSOLUTAMENTE ti si sganci l'attacco, allora la azionerai pure in discesa. ma ricorda che così facendo, appunto, nn ti si aprirà! e nn è questione di quanto la tiri su... basta un semplice scattino, e l'effetto è lo stesso. uguale.

ecco, ti ho incasinato abbastanza?!?!
:lol:

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda scienziato » lun lug 11, 2005 16:00 pm

Topocane ha scritto:ciao sci e nziato,

non c'è uno, due o tre scatti...
ci *devi dare* finché sale... e poi, magari, nn è abbastanza! :wink:

mi spiego; la levetta del bloccaggio da salita ha sulla parte anteriore, quella che poi diventa *superiore* quando la tiri su, un disegnino di uno sciatore.
ecco, lo devi vedere ben bene, quel disegnino. nel senso che devi tirarla su il più possibile.

se anche di fronte a questo metodo ti si dovesse sganciare, accidentalmente, ancora... probably è montato troppo arretrata la talloniera.
nella confezione degli attacchini, nuova, c'è un distanzatore da inserire tra talloniera e scarpone agganciato. è standard, per tutti gli scarponi e tutti i pesi/misure, poi regoli con la vite, per il peso.

invece per la discesa rammenta che, checchè se ne dica, NON DEVI assolutamente mai tirar su la levetta, nemmeno un semplice scattino.
questo se nn vuoi che l'attacco NON SI SGANCI assolutamente.
cioè, in casi in cui TU VUOI che nn si sganci, tipo un canale ghiacciato, un passaggio fra crepacci o una qualsivoglia *temporanea* situazione in cui non vuoi che ASSOLUTAMENTE ti si sganci l'attacco, allora la azionerai pure in discesa. ma ricorda che così facendo, appunto, nn ti si aprirà! e nn è questione di quanto la tiri su... basta un semplice scattino, e l'effetto è lo stesso. uguale.

ecco, ti ho incasinato abbastanza?!?!
:lol:

ciàp
Topoc


molte grassie

probabilmente non avevo tirato su a sufficienza la levetta....solo che con gli attacchi non mi hanno dato nessun manuale per cui pensavo che uno scatto fosse abbastanza.
Il discorso sul distanziatore invce non mi è proprio chiarissimo...e nella scatola che mi hanno dato non c'era nulla se non il tondino rosso da mettere sull'alzatacco.....

stasera provoa fare le rampe delle scale di casa e vedo se si sganciano ancora!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda teocalca » mar lug 12, 2005 18:42 pm

io li uso su sia in salita che in discesa...senza ski stopper non è il massimo averli liberi di sganciarsi
dietro devi regolarli tramite la vite più piccola, in maniera tale da avere un 5/7 mm all'interno del tallone...ora non mi ricordo di preciso ma dovrebbe esserci scritto
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda scienziato » gio lug 14, 2005 15:25 pm

grazie delle info teo

tirando su del tutto pare molto più bloccato....solo che dovrei provarli sulla neve per averne la certezza...l'unico dubbio che ho è che non siano ben posizionati bene i buchetti dello scarpone perchè in discesa non si sbloccano mentre escono fuori solo in salita

un'altra cosa: come si regola la durezza di sgancio? ci sono due scale graduate ma con la vite grande se ne muove una sola e l'altra vitina mi sembra che cambi solo la lunghezza dei due perni...mannaggia a quello che non mi ha dato il libretto di istruzioni!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda westfalia » gio lug 14, 2005 16:03 pm

Topocane ha scritto:ciao sci e nziato,

non c'è uno, due o tre scatti...
ci *devi dare* finché sale... e poi, magari, nn è abbastanza! :wink:

mi spiego; la levetta del bloccaggio da salita ha sulla parte anteriore, quella che poi diventa *superiore* quando la tiri su, un disegnino di uno sciatore.
ecco, lo devi vedere ben bene, quel disegnino. nel senso che devi tirarla su il più possibile.

se anche di fronte a questo metodo ti si dovesse sganciare, accidentalmente, ancora... probably è montato troppo arretrata la talloniera.
nella confezione degli attacchini, nuova, c'è un distanzatore da inserire tra talloniera e scarpone agganciato. è standard, per tutti gli scarponi e tutti i pesi/misure, poi regoli con la vite, per il peso.

invece per la discesa rammenta che, checchè se ne dica, NON DEVI assolutamente mai tirar su la levetta, nemmeno un semplice scattino.
questo se nn vuoi che l'attacco NON SI SGANCI assolutamente.
cioè, in casi in cui TU VUOI che nn si sganci, tipo un canale ghiacciato, un passaggio fra crepacci o una qualsivoglia *temporanea* situazione in cui non vuoi che ASSOLUTAMENTE ti si sganci l'attacco, allora la azionerai pure in discesa. ma ricorda che così facendo, appunto, nn ti si aprirà! e nn è questione di quanto la tiri su... basta un semplice scattino, e l'effetto è lo stesso. uguale.

ecco, ti ho incasinato abbastanza?!?!
:lol:

ciàp
Topoc


quoto in pieno Topocane, guai ad alzare la levetta in discesa! In quanto al manuale credo che... non sia previta la consegna al pubblico!!! Io sono riuscito ad averne una copia dal mio skiman, leggendolo trovi teschi e punti esclamativi :!: :evil: :!: vicino alle precauzioni da usare per la suddetta levetta, quindi davvero okkio a non alzarla mai in discesa se non per le prescrizioni di Topoc. 8O

Anch'io li uso senza skistop e senza laccetto moschettonato (questo poi è un ottimo modo per tirarsi uno sci in fronte nella migliore delle ipotesi in caso di caduta).
L'uso senza skistop comunque è una scelta forzata: ero stufo di perderli e doverli recuperare, fissarli e rifissarli, ecc ecc. Qualcuno ha avuto questo stesso problema?

ciao atutti
west
Io voglio vivere, vivere da morirne (J.M.Boivin - L'uomo dei Ghiacci)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" (Dante)
Avatar utente
westfalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mer mar 09, 2005 17:25 pm
Località: Biella

Messaggioda il.bruno » gio lug 14, 2005 16:38 pm

A me gli skistopper non si sono mai staccati (io ho i TLT comfort, non so se sono diversi).
Riepilogando la questione levetta, in salita va tirata tutta su. Se è troppo dura e non si riesce a completare il sollevamento, inizia a camminare e dopo poco, bastano 10 passi, da sola si smolla e si riesce a portarla a fine corsa.
In discesa, come detto, dopo aver infilato il puntale la levetta non la tocchi nemmeno.
Il manuale a me l'hanno dato (con tutto quel che ho pagato gli attacchi...).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.