Corda Molla al Disgrazia

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Corda Molla al Disgrazia

Messaggioda elite 1972 » mer ago 18, 2004 20:44 pm

Finalmente la meteo ce l'ha concessa!
Sabato 14 Domenica 15 Agosto
salita al bivacco oggioni tempo impiegato ore 5.00
salita alla vetta tempo impiegato ore 4.30
condizioni della via buone: roccia pulita, poca neve, tratti nevosi ben assestati e in condizioni.
Tracce praticamente assenti
Foto sul mio sito

Ciao
Elite
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Corda Molla al Disgrazia

Messaggioda gpagliariccio » mer ago 25, 2004 9:29 am

Ciao,

vorrei sapere alcune notizie sulla via se ti è possibile:

- come sono le condizioni del bivacco? Conviene portarsi il sacco?
- le possibilità di assicurazione: conviene portarsi chiodi da ghiaccio?
- le difficoltà su roccia max e sul pendio di neve finale?
- la possiblità di scendere lungo la via di salita con un paio di doppie, come qualcuno suggerisce, ti sembra fattibile?

Complimenti per le foto sul tuo sito: sono bellissime. Fanno venire voglia di partire subito!
Ciao e grazie,

Gabriele
gpagliariccio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar nov 11, 2003 17:32 pm

Messaggioda Yashin » mer ago 25, 2004 9:31 am

WOW! Com'è la salita?
Devo confessare che ho sempre voluto farla ma l'avvicinamento mi ha sempre fatto desistere...5 ore :? ..stica.
Complimenti

8)
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda elite 1972 » mer ago 25, 2004 14:28 pm

Ecco le risposte:

- condizioni del bivacco oggioni eccellenti: è praticamente nuovo (non mi sembra molto frequentato ;-) ), c'è tutto l'occorrente per farsi da mangiare e le coperte; non abbiamo portato i sacchi perchè abbiamo usato le coperte presenti.
- possibilità di assicurazione ottime su roccia (spuntoni in quantità, difficoltà intorno al III per i passaggi più difficili), abbiamo portato un paio di viti rimaste inutilizzate perchè i tratti su neve (la "corda molla" soprattutto) erano in ottime condizioni e a dire il vero mi sono sembrati semplici ma non banali (45°, 50° per un breve tratto)
- i ragazzi di climberland (vedi link sul mio sito) sono scesi dalla via, ma è una soluzione che nn mi piace, ci è apparsa complessa, su roccia instabile...abbiamo preferito la normale (DA NON SOTTOVALUTARE) che non avevamo mai fatto. Ovvio che occorre un amico o la seconda macchina a predarossa.

Infine l'impressione più bella è quella di sentirsi fuori dal mondo perchè è una via poco ripetuta complice l'avvicinamento lungo su ghiacciaio crepacciato (noi non abbiamo incontrato nessuno e le tracce erano praticamente inesistenti) ma di soddisfazione pari alla biancograt.

Ciao
Elite
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda gpagliariccio » gio ago 26, 2004 9:38 am

Grazie per la puntualissima risposta. Sempre molto precisa e dettagliata. Certo che una discesa sulla via semplificherebbe le cose, come ha fatto Lorenz (Climberland), ma tu mi dici che è complessa...... e non se ci siano neanche gli ancoraggi.
Ciao,

Gabriele
gpagliariccio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar nov 11, 2003 17:32 pm

Messaggioda Lorenz » dom set 05, 2004 9:22 am

gpagliariccio ha scritto:Grazie per la puntualissima risposta. Sempre molto precisa e dettagliata. Certo che una discesa sulla via semplificherebbe le cose, come ha fatto Lorenz (Climberland), ma tu mi dici che è complessa...... e non se ci siano neanche gli ancoraggi.
Ciao,

Gabriele


ciao,
rientro dalle ferie ed e' un gran piacere leggere i nomi di vie e montagne tanto care!! :D
Complimenti ad Elite per la salita ed anche per i tempi impiegati. Anche io l'ho percorsa il 15 agosto di 3 anni fa e anche allora non c'era nessuno!

Per scendere di nuovo verso la Porro ci sono due possibilita'. In entrambe i casi occorre fare alcune doppie che partono piu' o meno dal bivacco Rauzi sotto la vetta. Queste doppie sono attrezzate su vecchi chiodi e cordini quindi decisamente da verificare ogni volta prima di appendersici.
Ma non basta: sembra che ci siano almeno due linee di calata differenti: la prima molto vicina alla cresta della corda molla, la seconda piu' a sinistra rispetto a quest'ultima e quindi piu' vicina al bivacco (queste sono quelle che ho seguito io). Queste ultime doppie sono da 25/30 metri avendole fatte con una corda da 60.
Una volta scesi sul ghiacciaio oltre la terminale (a volte complicata da passare) ci sono le due possibilita' come detto: o si scende direttamente al ghiacciaio del Ventina facendo una specie di grande "S" dove si incontra anche una doppia su un salto di roccia intermedio. Oppure si scende un bel tratto mantenendosi piu' o meno sotto la cresta percorsa e nel punto piu' favorevole si rimonta il pendio (terminale da superare) che riporta nei pressi del colle tra la P.ta Kennedy e l'inizio della corda molla. Da qui si scende ripassando dall'Oggioni. Entrambe le soluzioni sono piuttosto complicate se non si conosce affatto la zona. Ed e' piuttosto difficile travare la pista battuta. Pero' tenete presente che il rifugista della Porro e' in gamba e conosce sempre bene le condizioni della via, se e' tracciata, etc... quindi sempre chiedere a lui prima di andare.

saluti!
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda elite 1972 » lun set 06, 2004 10:50 am

Ciao Lorenz,
aspetto con ansia le vostre nuove stupende foto dell'estate...quando aggiornate il sito fammi sapere (ma dovrei essere iscritto alla newsl.)!
Ci anticipi qualcosa???
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Lorenz » lun set 06, 2004 11:49 am

elite 1972 ha scritto:Ciao Lorenz,
aspetto con ansia le vostre nuove stupende foto dell'estate...quando aggiornate il sito fammi sapere (ma dovrei essere iscritto alla newsl.)!
Ci anticipi qualcosa???


tutto quello che ho fatto quest'estate l'ho fatto in luglio: Biancograt, Signal e Suldengrat (G.Zebrù) visto che poi ho passato tutto agosto in Australia. 8) Li le montagne le ho viste col binocolo :D

Peccato non aver fatto l'Innominata a fine luglio, era già tutto pronto ma alla fine abbiamo rinunciato per le condizioni non buone, peccato, è stato un brutto colpo.

Spero di aggiornare il sito entro la fine del mese!

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda domonice » lun set 06, 2004 22:58 pm

Lorenz ha scritto:
elite 1972 ha scritto:Ciao Lorenz,
aspetto con ansia le vostre nuove stupende foto dell'estate...quando aggiornate il sito fammi sapere (ma dovrei essere iscritto alla newsl.)!
Ci anticipi qualcosa???


tutto quello che ho fatto quest'estate l'ho fatto in luglio: Biancograt, Signal e Suldengrat (G.Zebrù) visto che poi ho passato tutto agosto in Australia. 8) Li le montagne le ho viste col binocolo :D

Peccato non aver fatto l'Innominata a fine luglio, era già tutto pronto ma alla fine abbiamo rinunciato per le condizioni non buone, peccato, è stato un brutto colpo.

Spero di aggiornare il sito entro la fine del mese!

ciao,
Lorenz

Azzzz... vogliamo una caterba di foto :wink: ! E complimenti per il sito e l'attività!!!
domonice
 
Messaggi: 51
Iscritto il: ven lug 02, 2004 22:13 pm
Località: Franciacorta


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.