quanto costa il K2

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

quanto costa il K2

Messaggioda minodigoniente » mer lug 21, 2004 17:35 pm

forse a qualcuno interessa

da " La repubblica"

Quanto costa andare in cima
Roba da ricchi, l'avventura himalayana. Da ricchi o da organizzazioni e alpinisti ben conosciuti, capaci di muovere sponsor generosi. La spedizione governativa italiana di Agostino Da Polenza costerà alla fine due milioni e mezzo di euro, tra competenze alpinistiche, scientifiche e il paragrafo importante della comunicazione. Ma attorno al capospedizione italiano si muovono una galassia di aiuti privati e ben cinque ministeri.

Gli Scoiattoli di Cortina, per comperare permessi e servizi spendono circa un decimo, ma gli alpinisti impegnati sono assai meno, anche. La loro è una sorta di impresa familiare: ai due sponsor ufficiali, Barilla e Alitalia - e Guido Barilla si è lasciato convincere in quanto amico di tante delle guide coinvolte, avendo casa a Cortina - si aggiungono quelli tecnici, ma ognuno dei partecipanti alla spedizione ha versato nella cassa 2.500 euro. E altro denaro è arrivato dagli artigiani e dagli albergatori di Cortina, autotassati perché i loro Scoiattoli possano arrivare nell'anno del cinquantenario sulla cima del K2. Ha avuto il suo peso, in tutto questo, la decisione di Lacedelli di arrivare al campo base.

Ma un ottomila, pur importante come questo, può costare anche meno. Se Kari Kobler, l'organizzatore svizzero cui si sono affidati anche gli Scoiattoli, offre un pacchetto da 15mila euro, il piccolo gruppetto della Federacion andalusa de montanismo - cinque amici, fra i quali un medico - riesce a spenderne 12mila in un'economia di scala. L'anno scorso hanno tentato e sono arrivati a 8.300 metri, poi hanno lasciato gran parte dell'equipaggiamento in deposito a Skardu.

Quest'anno riprovano e comunque hanno già deciso di mollare tutto di nuovo presso l'operatore cui si sono affidati, Hushe Treks & Tours, così il prossimo anno possono puntare a Gasherbrum I e II riducendo ancora i costi. Tutt'e cinque professionisti, un curriculum himalayano di tutto rispetto, fra cui il Cho Oyu d'inverno e un tentativo, sempre nella stagione fredda, al Makalu, sono riusciti, con le spese ridotte al minimo, a trovare un aiuto economico nel Deporte Andaluz, sostanzialmente l'assessorato allo Sport e al Turismo della loro regione.

------------------------------------------------------------------------------------
La Rai ha previsto per il fine settimana una diretta della salita, non è possibile spostarla. Ma difficilmente la meteo si lascia convincere dalle esigenze del palinsesto.
minodigoniente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: dom lug 11, 2004 19:06 pm

Re: quanto costa il K2

Messaggioda Lorenz » mer lug 21, 2004 17:54 pm

L'impostante e' che non costi vite

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.