Breithorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Breithorn

Messaggioda Andreino » mer lug 21, 2004 12:30 pm

Ciao a tutti!

Vorrei fare il battesimo dei 4.000, pensavo di salire il Breithorn occidentale, che dovrebbe essere tra i più abbordabili, sempre tenendo presente però che siamo a quota elevata e che il meteo può giocare brutti scherzi...

Da quel che so, ci si fa scarrozzare in funivia fino al rifugio Guide del Cervino, poi si risalgono prima le piste da sci e infine dal Colle del Breithorn fino in vetta.
La domenica mi aspetto un affollamento incredibile (se il tempo è buono) ed una traccia molto battuta, anche troppo!

Ramponi, picca e corda per andare in sicurezza.

Saremo in 4 o 5, buoni escursionisti (per ora ho salito al massimo il Monviso... :oops: ), di cui due neo-patentati di corso di alpinismo del CAI.

Si fa in giornata, da Torino.

Consigli particolari o vado tranqui? 8)
Ultima modifica di Andreino il mer lug 21, 2004 13:06 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Re: Breithorn

Messaggioda grigna » mer lug 21, 2004 12:43 pm

Andreino ha scritto:Ciao a tutti!

Vorrei fare il battesimo dei 4.000, pensavo di salire il Breithorn occidentale, che dovrebbe essere tra i più abbordabili, sempre tenendo presente però che siamo a quota elevata e che il meteo può giocare brutti scherzi...

Da quel che so, ci si fa scarrozzare in funivia fino al rifugio Guide del Cervino, poi si risalgono prima le piste da sci e infine dal Colle del Breithorn fino in vetta.
La domenica mi aspetto un affollamento incredibile (se il tempo è buono) ed una traccia molto battuta, anche troppo!

Ramponi, picca e corda per andare in sicurezza.

Saremo in 4 o 5, buoni escursionisti (per ora ho salito al massimo il Monviso... :oops: ), di cui uno neo-patentato di corso di alpinismo del CAI.

Si fa in giornata, da Torino.

Consigli particolari o vado tranqui? 8)


io se fossi in te mi farei piuttosto la Vincent......
è meno artificiale come salita.
Da Indren la fai in giornata.
Occio però al gran caldo del fine settimana.....
anche se fai il Breithorn vuol dire partire alle 8-8.30 dall'arrivo della funivia.
Con zero termico a 4500 metri a quell'ora il ghiacciaio sarà già palta.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Re: Breithorn

Messaggioda Giuliano » mer lug 21, 2004 12:48 pm

Ciao, neanche una settimana fa la salita era in ottime condizioni. La prima funivia parte alle 7.20 e ti consiglio di prenderla, perchè, come giustamente scrive Grigna, la neve rischia di diventare poltiglia presto. Cercate di essere in 5 in quanto a partire da questo numero viene praticato un forte sconto sul prezzo della salita.

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Andreino » mer lug 21, 2004 13:03 pm

Grazie ragà, avevo già pensato di prendere il primo viaggio della funivia.
Tra l'altro non so ancora se riuscirò a farlo questo w-e o il prox, ovvio che i bollettini meteo sono sempre la prima fonte di attenzione...

Hai ragione, anche la Vincent mi attira, contavo di farla come secondo approccio.

La scaletta prevede poi il Granpa, quando avrò più dimestichezza con l'attrezzatura.
Che dite?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda ubirou » mer lug 21, 2004 13:47 pm

Tre belle gite, bravi :D :D :D

Per il Breithorn, parti con la prima funivia, legati sempre sul ghiacciaio, anche se troverai gente che passeggia in costume da bagno, e se ne avete voglia ti consiglio di scendere passando dal centrale, lo raggiungi seguendo una bella cresta nevosa fino al colletto e poi risalendo brevemente fino alla sommità. Non ci sono difficoltà se non che la cresta può essere un pò aerea, ma questo dovete valutarlo voi in base alle vs capacità.

Dal colletto una evidente traccia ti riporta verso la via normale.

Okkio ai crepacci e buona gita !

Ciao Ubi :D
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am

Messaggioda Giuliano » mer lug 21, 2004 13:48 pm

Andreino ha scritto:La scaletta prevede poi il Granpa, quando avrò più dimestichezza con l'attrezzatura.
Che dite?


Mi sembra una giusta progressione.
Per quanto riguarda il GranPa, occhio alle roccette finali che sono facili ma anche molto esposte. Trovate comunque in loco degli spit per le sicure del caso.

Ciao

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda grizzly » mer lug 21, 2004 16:19 pm

Eh no! Funivia? 8O Io son salito a piedi da Cervinia... e pure ridisceso... sempre a pedos :roll:
Comunque... io ho dormito al rif. guide del Cervino, un giorno infrasettimanale, eravamo solo in cinque e tre gestori... il cuoco aveva cucinato per 20 e bene, anzi benissimo... avevamo anche portato su (a piedi :evil: ) le bottiglie... se è sempre lo stesso cuoco... è l'unico rischio che può comprometter la salita... :P
Bella gita, occhio ai sciatori "pazzi" quando sei sulle piste...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Andreino » mer lug 21, 2004 16:22 pm

grizzly ha scritto:Eh no! Funivia? 8O Io son salito a piedi da Cervinia... e pure ridisceso... sempre a pedos :roll:


Ti rispetto!!! 8)
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda max76 » gio lug 22, 2004 12:53 pm

grizzly ha scritto:Eh no! Funivia? 8O Io son salito a piedi da Cervinia... e pure ridisceso... sempre a pedos :roll:
Comunque... io ho dormito al rif. guide del Cervino, un giorno infrasettimanale, eravamo solo in cinque e tre gestori... il cuoco aveva cucinato per 20 e bene, anzi benissimo... avevamo anche portato su (a piedi :evil: ) le bottiglie... se è sempre lo stesso cuoco... è l'unico rischio che può comprometter la salita... :P
Bella gita, occhio ai sciatori "pazzi" quando sei sulle piste...


Quella di dormire al Guide del Cervino o magari al Teodulo (dove ho dormito io....è un bel rif. e ho mangiato bene) secondo me è la soluzione migliore, anche se la cosa comporta un giorno in più e sopratutto maggiori spese. In tal modo si può partire molto presto ed evitare l'affollamento di chi lo fa in giornata (e sono tanti!).....e poi la vetta non è mica grande come una piazza.....mi sa che quando c'è tanta gente bisogna attendere il proprio turno....come mi è successo al Granpa l'anno scorso...
ciao
max76
 
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 17, 2004 13:13 pm
Località: Vercelli

Messaggioda Zenith » ven lug 23, 2004 21:33 pm

Se siete allenati, potete fare la traversata che ho fatto io giovedì: Dalle funivie, avanti fino alla Roccia Nera. salita in vetta e poi, traversata completa dei Breithorn ... 4x4000 ! In 6h:50' ...al limite della funivia di ritorno, ma noi non avevamo preso la prima. giornata tersa e splendida. C'è da fare un pò di misto e qualche passaggino esposto a Nord!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda teocalca » sab lug 24, 2004 11:41 am

condizioni traversata Breithorn disastrose...siamo stati su in bivacco tre gg...slavine e neve instabile a causa del forte caldo (0° a 4500-4600 m)...bisogna aspettare ancora il bel tempo che così si pulisce tutto :wink:
Ultima modifica di teocalca il sab lug 24, 2004 12:27 pm, modificato 1 volta in totale.
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Andreino » sab lug 24, 2004 12:19 pm

Grazie a tutti per gli aggiornamenti.

La data è fissata per domenica 1° agosto (meteo permettendo, of course...)

Se potete, continuate a tenerci informati!

Ciao
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda dags1972 » dom lug 25, 2004 16:12 pm

Zenith ha scritto:Se siete allenati, potete fare la traversata che ho fatto io giovedì: Dalle funivie, avanti fino alla Roccia Nera. salita in vetta e poi, traversata completa dei Breithorn ... 4x4000 ! In 6h:50' ...al limite della funivia di ritorno, ma noi non avevamo preso la prima. giornata tersa e splendida. C'è da fare un pò di misto e qualche passaggino esposto a Nord!


Lui mi sembra cercasse un primo 4000
la traversata dei B. è AD+. + difficile di quella dei lyskamm, calate in doppia tratti di III.... non penso fattibile in giornata specie dal Rif. Guide del Cervino... (prima funivia...metti i piedi sul ghiacciaio alle 8.00)
Poi i 4000 sarebbero 5 (c'è anche quota 4106 :-)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Andreino » lun lug 26, 2004 9:29 am

Grazie dei suggerimenti, ma Dags ha ragione: per ora mi accontento, quando avrò più esperienza vedremo...

Io vado per gradi, mica come il fenomeno Bonatti... sto leggendo "Montagne di una vita": un giorno ha deciso di provare una prima scalata... dopo qualche mese si lanciava sulla Est del Grand Capucin!!! 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda domonice » lun lug 26, 2004 22:15 pm

Zenith ha scritto:Se siete allenati, potete fare la traversata che ho fatto io giovedì: Dalle funivie, avanti fino alla Roccia Nera. salita in vetta e poi, traversata completa dei Breithorn ... 4x4000 ! In 6h:50' ...al limite della funivia di ritorno, ma noi non avevamo preso la prima. giornata tersa e splendida. C'è da fare un pò di misto e qualche passaggino esposto a Nord!


Scusa, hai fatto la traversata dalla testa grigia alla roccia nera e poi le creste fino all'occidentale in 6:50 ? Oltre ad essere un grande alpinista devi essere un'atleta strepitoso, ma non credo sia il caso di parlare di "passaggino esposto" quando ci sono calate nel vuoto e tratti su roccia obbligati di III+ a oltre 4000 metri... o sbaglio? :roll:
domonice
 
Messaggi: 51
Iscritto il: ven lug 02, 2004 22:13 pm
Località: Franciacorta

Messaggioda Zenith » mer ago 04, 2004 21:32 pm

domonice ha scritto:
Zenith ha scritto:Se siete allenati, potete fare la traversata che ho fatto io giovedì: Dalle funivie, avanti fino alla Roccia Nera. salita in vetta e poi, traversata completa dei Breithorn ... 4x4000 ! In 6h:50' ...al limite della funivia di ritorno, ma noi non avevamo preso la prima. giornata tersa e splendida. C'è da fare un pò di misto e qualche passaggino esposto a Nord!


Scusa, hai fatto la traversata dalla testa grigia alla roccia nera e poi le creste fino all'occidentale in 6:50 ? Oltre ad essere un grande alpinista devi essere un'atleta strepitoso, ma non credo sia il caso di parlare di "passaggino esposto" quando ci sono calate nel vuoto e tratti su roccia obbligati di III+ a oltre 4000 metri... o sbaglio? :roll:


Un forte atleta, puoi dirlo forte, ma un bravo alpinista proprio no, perchè è il primo anno che salgo a queste quote; piuttosto ho una brava, anzi bravissima Guida Alpina, con il quale ho fatto già diversi numeri del genere .... anche sul Mt.Bianco! Comunque, tra le rocce si trovano già dei cordini che aiutano non poco.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda domonice » mer ago 04, 2004 22:05 pm

Zenith ha scritto:
domonice ha scritto:
Zenith ha scritto:Se siete allenati, potete fare la traversata che ho fatto io giovedì: Dalle funivie, avanti fino alla Roccia Nera. salita in vetta e poi, traversata completa dei Breithorn ... 4x4000 ! In 6h:50' ...al limite della funivia di ritorno, ma noi non avevamo preso la prima. giornata tersa e splendida. C'è da fare un pò di misto e qualche passaggino esposto a Nord!


Scusa, hai fatto la traversata dalla testa grigia alla roccia nera e poi le creste fino all'occidentale in 6:50 ? Oltre ad essere un grande alpinista devi essere un'atleta strepitoso, ma non credo sia il caso di parlare di "passaggino esposto" quando ci sono calate nel vuoto e tratti su roccia obbligati di III+ a oltre 4000 metri... o sbaglio? :roll:


Un forte atleta, puoi dirlo forte, ma un bravo alpinista proprio no, perchè è il primo anno che salgo a queste quote; piuttosto ho una brava, anzi bravissima Guida Alpina, con il quale ho fatto già diversi numeri del genere .... anche sul Mt.Bianco! Comunque, tra le rocce si trovano già dei cordini che aiutano non poco.


Beh , non per farla lunga... ma un "solo forte atleta" non riuscirebbe a fare una traversata alpinistica in metà del tempo necessario ai comuni alpinisti. E comunque di cordini neanche l'ombra e in ogni caso sulle creste non sarebbero molto d'aiuto, serve solo un buon equilibrio :idea: .
domonice
 
Messaggi: 51
Iscritto il: ven lug 02, 2004 22:13 pm
Località: Franciacorta

Messaggioda Zenith » gio ago 05, 2004 12:33 pm

Non vedo perchè dovrei dire il falso! Non avrebbe nessun senso. Comunque, io l'ho fatto in 6h:50' e ti assicuro che non l'ho fatto in quel tempo per fare una gara, poi se non mi credi, chi se ne frega!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda simo il 4 CG » gio ago 05, 2004 13:07 pm

stà di fatto, peò, che in 6h e 50 ne hai avuto di tempo per goderti il panorma!!!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda teocalca » gio ago 05, 2004 13:37 pm

domonice ha scritto: E comunque di cordini neanche l'ombra e in ogni caso sulle creste non sarebbero molto d'aiuto, serve solo un buon equilibrio :idea: .

...scusa ma dato che ero su Lunedì mi tocca smentirti di brutto...presenza di cordini per calate, anche se un po' marci, uno spit con cordino (quelli belli da 10 mm per le doppie dalla punta 4106) , due fittoni resinati....e via dicendo...a questo punto mi sembra che di materiale ce ne sia...o no???
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.