da Boots » gio mag 27, 2004 11:20 am
da simo il 4 CG » gio mag 27, 2004 13:07 pm
da Feo » gio mag 27, 2004 13:08 pm
da pietrodp » gio mag 27, 2004 17:25 pm
simo il 4 CG ha scritto:BASTA CON QUESTE PUTTANATE!!!!
da Buzz » ven mag 28, 2004 9:00 am
da fscazzol » ven mag 28, 2004 9:09 am
da simo il 4 CG » ven mag 28, 2004 11:57 am
da Boots » ven mag 28, 2004 17:08 pm
simo il 4 CG ha scritto:sia chiare che io non volevo e voglio dare contro a nessuno
il mio era solo un personalissimo sfogo contro le troppe parole inutili che si stanno spendendo in questo periodo, soprattutto attraverso i media
purtroppo la gente che non frequenta le montagna quando sente il record dell'everest in otto ore resta stupita, non va oltre, non riesce a comprendere quello di falso che ci stà dietro e pensa che questa sia una grande impresa alpinistica
e poi il solo pensare che la vetta più alta del mondo, la signora delle montagne è inquinata da tutte le porcherie lasciate da pseudo imprese commerciali e non mi fa incazzare
perchè non sì organizzano spedizioni solo per pulire le montagne? perchè forse non fa notizia? perchè non c'è la grande impresa alpinistica? perchè agli sponsor non interessa? perchè non và sul curriculum?
io, e questo ve lo posso giurare, se avessi i mezzi lo farei, anche domani (sò che però qualcuno può obiettare qs affermazione...) ma purtroppo non ho nessun mezzo per farlo
spero solo di non aver offeso nessuno con il mio sfogo precedente, se fosse il contrario chiedo scusa
ciao
simo
da clod » ven mag 28, 2004 22:52 pm
da alfaomega » ven mag 28, 2004 23:41 pm
climbclod ha scritto:Ho letto anche qlc sul fatto che due degli alpinisti non hanno tentato la vetta perchè impegnati a ricercare la macchina fotografica di ....(non ricordo il nome) che nel 1924(spero la data sia giusta) era scomparso sull'everstdopo aver tentato la cima con uno sherpa, forse proprio dopo averla conquistata. La risposta è nella macchina fotografica...
George (a sx) e Andrew (a dx)Asked in 1922 by a reporter, "What is the use of climbing Mt. Everest?" George Mallory's reply was considerably more philosophical than the oft-quoted and rather lame, "Because it is there."
George spoke from his heart, "And my answer must at once be: It is no use. There is not the slightest prospect of any gain whatsoever. Oh, we may learn a little about the behavior of the human body at high altitudes, and possibly some medical men may turn our observation to some account for the purposes of aviation. But otherwise nothing will come of it. We shall not bring back a single bit of gold or silver, not a gem, nor any coal or iron. We shall not find a single foot of earth that can be planted with crops to raise food. So, if you cannot understand that there is something in man which responds to the challenge of this mountain and goes out to meet it, that the struggle is the struggle of life itself, upward and forever upward, then you won't see why we go. What we get from this adventure is just sheer joy. And joy is, after all, the end of life. We do not live to eat and make money. We eat and make money to be able to enjoy life. That is what life means and what life is for."
da clod » sab mag 29, 2004 13:39 pm
da Enzolino » sab mag 29, 2004 20:03 pm
da alfaomega » dom mag 30, 2004 17:12 pm
Enzolino ha scritto:Alfaomega ... minkia! E quanto ne sai? Ma stai facendo concorrenza a Fabio Palma?
da marinoroma » mer giu 02, 2004 12:50 pm
alfaomega ha scritto:
Ed erano in grado di superare in libera la seconda fascia rocciosa, dove ora c'è una scala messa dai cinesi nel '75, che Conrad Anker, uno dei componenti della spedizione del '99 ha provato a fare in libera e valutato di almeno 6a+???
Sulla valutazione una piccola nota: all'epoca Anker parlò di 5.8 (circa 5b per intenderci), poi lo rivalutò. Durante una chat pubblica su mountainzone.com glielo chiesi di nuovo e mi confermò "at least 5.10", cioè almeno 6a+.
da alfaomega » dom giu 06, 2004 13:29 pm
marinoroma ha scritto:interessante.alfaomega ha scritto:Ed erano in grado di superare in libera la seconda fascia rocciosa, dove ora c'è una scala messa dai cinesi nel '75, che Conrad Anker, uno dei componenti della spedizione del '99 ha provato a fare in libera e valutato di almeno 6a+???
Sulla valutazione una piccola nota: all'epoca Anker parlò di 5.8 (circa 5b per intenderci), poi lo rivalutò. Durante una chat pubblica su mountainzone.com glielo chiesi di nuovo e mi confermò "at least 5.10", cioè almeno 6a+.
che tu sappia Anker é l'unico ad aver provato in libera ?
quanto sarebbe alto il passaggio ? E a che quota ?
e poi, questa famosa scaletta é sempre la stessa o viene cambiata di tanto in tanto ? e se ci fosse pure una fotina (fina fina vicina all'osso.....)
da marinoroma » lun giu 07, 2004 10:57 am
alfaomega ha scritto:Allora, il passaggio fu superato per la prima volta dai cinesi, appunto, nel '75, ma tecnicamente erano molto rozzi e impiegarono un pò di tempo a capire il passaggio; e non credo in libera ma very artif, ma quando capirono come passarlo non ci misero poi molto ad eseguirlo. La scala la misero in quella occasione, che era la prima ascensione dell'Everest dal versante nord, gli stranieri non potevano entrarci in tibet - o almeno non ufficialmente, alcuni ci provarono clandestinamente, come Maurice Wilson un inglese che definire eccentrico è poco, ma non raggiunsero la cima. Anche i russi ci provarono nel '52, sapendo che gli inglesi erano vicini alla conquista della montagna - cosa che appunto avvenne nel '53 - ma non ci riuscirono.
Da allora la scala è rimasta lì, a 8687 metri sul "Secondo Gradino" (la stessa fascia rocciosa dell'Hillary Step a sud), e non è stata mai cambiata.
Nell'85 una spedizione catalana trovò il secondo gradino talmente pieno di neve che da fascia rocciosa era diventato un banale pendio di neve, e dato che è esposto a nord non è escluso che M&I possano aver trovato condizioni similmente buone (anche se il '24 fu un anno abbastanza povero di neve, ma sai, con le bufere e a quelle quote non si può dire) e quindi possano non aver avuto problemi.
Il passaggio è alto in tutto una trentina di metri, ma i punti chiave sono due fessure di circa 5 metri ciascuna, di cui la prima un pochino strapiombante ma, se mi passi il termine e lo adatti al luogo in questione, "agevolmente fattibile".
Per la foto aspetta lunedì pomeriggio o martedì, che avrò lo scanner a disposizione, e capirai anche meglio la descrizione
da alfaomega » lun giu 07, 2004 16:55 pm
marinoroma ha scritto:grazie mille per tutti i dettagli, sei una miniera di info e dettagli storici.
aspettero' con piacere le foto (giusto per curiosità, ma le hai scattate di persona sul posto? )
da marinoroma » mar giu 08, 2004 16:29 pm
da alfaomega » mar giu 08, 2004 20:50 pm
marinoroma ha scritto:abbastanza impressionante vederli vestiti come cercatori d'oro di fine secolo, con la loro bella sciarpetta....
che succede dopo i 35 ? ti trasformi in una zucca ??
da Buzz » mer giu 09, 2004 10:00 am
alfaomega ha scritto:marinoroma ha scritto:abbastanza impressionante vederli vestiti come cercatori d'oro di fine secolo, con la loro bella sciarpetta....
che succede dopo i 35 ? ti trasformi in una zucca ??
![]()
![]()
oddio, spero di no!
Però già da giovane sono pippa, andare oltre con gli anni penso che taglierebbe ogni speranza residua.
Anche così è poco meno di un sogno, ma sognare non uccide nessuno
Ci vorrebbe una combinazione di fattori non proprio casuale, ma chissà... per ora si studia, si danno esami e si cerca di diventare bravi ingegneri.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.