consiglio per escursione

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

consiglio per escursione

Messaggioda rolly » gio mag 06, 2004 17:45 pm

A fine luglio devo portare il gruppo amici della montagna del mio paesello a fare la tradizionale ascensione su ghiacciaio. Negli ultimi anni abbiamo salito: Adamello, Marmolada, Pizzo scalino, Cevedale, Similaun e l'anno scorso il Gran Paradiso.
Io non sono tanti anni che frequento la montagna, quindi ho finito le idee per escursioni grado F con pochi pericoli oggettivi dato che si tratta di una comitiva numerosa (20-25 persone delle quali molte non hanno dimestichezza con ramponi etc.).
Riassumendo, le caratteristiche della salita dovrebbero essere più o meno queste:
- Grado F - max PD
- Pericoli oggettivi limitati
- disponibilità di rifugio gestito
- durata 2 giorni

Avete qualche consiglio da darmi. (oltre a quello d' accendere un cero alla madonna perchè non accada niente durante l'escursione :? :? :? 8O )
Nessuno di noi è stato sulle alpi svizzere, tipo morterasch..., è il vallese giusto??? :?: pensavamo di andare in quella zona, ma in internet non riesco a trovare informazioni.
Aiutatemi e se volete potrete aggregarvi alla gita.
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda sergio63 » gio mag 06, 2004 19:22 pm

La zona del Bernina lato Morteratsch è molto bella ma è più facile il versante italiano per salire in punta...

Un altra bella normale è la salita della Presanella (3558 m) dalla val di Sole (rif. Denza) visto che hai già salito l'Adamello completi la serie.

ciao
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda elite 1972 » gio mag 06, 2004 20:23 pm

Capanna Margherita !
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Alberto38 » gio mag 06, 2004 21:06 pm

Castore, Pyramide Vincent, Palla Bianca.....
La cresta del Bernina dal versante Italiano offre un leggero impegno psicologico proprio nella parte finale.
Ciao
Alberto

PS: dimenticavo Il Gran Sasso! (vero Robbè?! :wink: )
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Re: consiglio per escursione

Messaggioda Giuliano » ven mag 07, 2004 9:26 am

Ciao,

due idee in Val d'Aosta, veramente ma veramente facili, sperimentate di persona

1) Testa del Rutor, ti appoggi al rifugio Deffeyes. Ambiente molto bello. Ghiacciaio molto semplice. Volendogli trovare una piccola "pecca", il ghiacciaio ha veramente una pendenza irrisoria per cui non arrivi mai (calcola circa 4 h).
2) Becca di Oren Est, appoggiandoti al rifugio Nacamuli. Il secondo giorno te la cavi in un paio di orette con dislivello molto limitato. L'ambiente però merita parecchio.

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda fscazzol » ven mag 07, 2004 12:25 pm

elite 1972 ha scritto:Capanna Margherita !


Confermo, il sentiero è praticamente un'autostrada. Ti conviene pernottare al mantova ed il giorno dopo salire alla capanna!
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda Franz1079 » ven mag 07, 2004 12:46 pm

Punt a d'Arbola IN VAL fORMAZZA, DAL RIFUGIO MARGAROLI , DIFFICOLTà F, DISLIVELLO MT 1000 CA. DAL RIF., 900 CA. DALL'AUTO AL RIFUGIO SE NON UTILIZZI GLI IMPIANTI. BEL GHIACCIAIO A INIZIO STAGIONE SENZA PROBLEMI 8QUALCHE CREPO). L'IDEALE PER GRUPPI NUMEROSI MI PARE
Franz1079
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mer gen 21, 2004 22:44 pm

Messaggioda rolly » ven mag 07, 2004 14:38 pm

sergio63 ha scritto:La zona del Bernina lato Morteratsch è molto bella ma è più facile il versante italiano per salire in punta...

Un altra bella normale è la salita della Presanella (3558 m) dalla val di Sole (rif. Denza) visto che hai già salito l'Adamello completi la serie.

ciao


No per la Presanella. Il gruppo ha già fatto la normale qualche anno fa quando ancora io non avevo scoperto il fascino dell'andar per monti.
Mi sai magari indicare dove trovare delle relazioni (recenti) sul Morteratsch o altre cime della zona.
O comunque dei siti dove trovare relazioni anche su altre zone.
Ciao.
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Re: consiglio per escursione

Messaggioda rolly » ven mag 07, 2004 14:40 pm

Giuliano ha scritto:Ciao,

due idee in Val d'Aosta, veramente ma veramente facili, sperimentate di persona

1) Testa del Rutor, ti appoggi al rifugio Deffeyes. Ambiente molto bello. Ghiacciaio molto semplice. Volendogli trovare una piccola "pecca", il ghiacciaio ha veramente una pendenza irrisoria per cui non arrivi mai (calcola circa 4 h).
2) Becca di Oren Est, appoggiandoti al rifugio Nacamuli. Il secondo giorno te la cavi in un paio di orette con dislivello molto limitato. L'ambiente però merita parecchio.

Giuliano


Molto interessante..
Dove trovo le relazioni :?: in che gruppo sono :?:
Ciao
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Re: consiglio per escursione

Messaggioda Giuliano » ven mag 07, 2004 15:19 pm

rolly ha scritto:
Giuliano ha scritto:Ciao,

due idee in Val d'Aosta, veramente ma veramente facili, sperimentate di persona

1) Testa del Rutor, ti appoggi al rifugio Deffeyes. Ambiente molto bello. Ghiacciaio molto semplice. Volendogli trovare una piccola "pecca", il ghiacciaio ha veramente una pendenza irrisoria per cui non arrivi mai (calcola circa 4 h).
2) Becca di Oren Est, appoggiandoti al rifugio Nacamuli. Il secondo giorno te la cavi in un paio di orette con dislivello molto limitato. L'ambiente però merita parecchio.

Giuliano


Molto interessante..
Dove trovo le relazioni :?: in che gruppo sono :?:
Ciao



Ciao

il Rutor è in zona La Thuile, la Becca d'Oren Est è in Valpelline. Relazioni: una mia amica aveva un libercolo molto interessante con riportate unacinquantina di ascensioni in Val d'Aosta su ghiaccio max AD, mi sembra si chiamasse "Ghiaccio facile", adesso purtroppo l'ho persa di vista (si è fidanzata con un falesiardo...), avevamo usato quello. Si tratta comunque di due itinerari molto facili ed intuitivi, il rutor inoltre è molto frequentato, se vai nei weekend da giugno ad agosto basta che segui la mandria. Per la Becca d'Oren puoi chiedere info al gestore del Nacamuli-Collon, me lo ricordo estremamente disponibile.

Giuliano

PS: per il Morterasch potresti recuperare il numero di Meridiani Montagne sull'engadina, c'era la relazione su questa montagna e anche un'altra + facile in zona, oltre a quelle del Palù, Bernina e Roseg.
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda cristianP » lun mag 10, 2004 13:38 pm

Tirolo, no?

Gran Pilastro 3500, bellissima piramide nonché vetta massima delle Zillertaler Alpen: dalla Val di Vizze al rif. Gran Pilastro 2700; cima del GP 3510. Diff. F. A seconda delle stagioni la salita si svolge su sentiero o su nevaio. L'ambiente circostante è abbastanza selvaggio, ma i sentieri sono segnalati benissimo.

Picco dei 3 Signori 3499: in fondo alla Valle Aurina. 1° giorno: Rif. Giogo Lungo; 2° giorno: cima e discesa (un po' lunga). Gran camminata su ghiacciaio pianeggiante e molto ampio. Ripido ma breve pendio terminale. E' una gita grandiosa, per l'ambiente e per la vastità dei panorami.

In Austria: Wildspitze 3770 oppure Grossvenediger 3600.

:wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda grigna » lun mag 10, 2004 20:50 pm

Tete de Valpelline dal rifugio Aosta.
vista spettacolare su dent d'erens,cervino dent blanche eccetera...
difficoltà F.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda dags1972 » mar mag 11, 2004 13:20 pm

Uja di Ciamarella (rif Gastaldi)
Nella zona del Rosa hai veramente l'imbarazzo della scelta
P.ta Calabre (rif Benevolo)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda rolly » mar mag 11, 2004 16:17 pm

Grazie a tutti per i numerosi e preziosi suggerimenti.
E' stata la mia prima volta nel forum. E' stato bellissimo :!: :wink: :wink:
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda grigna » mar mag 11, 2004 19:35 pm

rolly ha scritto:Grazie a tutti per i numerosi e preziosi suggerimenti.
E' stata la mia prima volta nel forum. E' stato bellissimo :!: :wink: :wink:


altre cime facili il Mont Gelè dal rifugio Crete seche.la punta san matteo dal rifugio berni dove arrivi in macchina.
il tresero sempre dal berni

ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Giuliano » mer mag 12, 2004 8:23 am

grigna ha scritto:
rolly ha scritto:Grazie a tutti per i numerosi e preziosi suggerimenti.
E' stata la mia prima volta nel forum. E' stato bellissimo :!: :wink: :wink:


altre cime facili il Mont Gelè dal rifugio Crete seche.la punta san matteo dal rifugio berni dove arrivi in macchina.
il tresero sempre dal berni

ciao


Per quanto riguarda il San Matteo smentisco recisamente, un po' di anni fa era sicuramente una passeggiata, però già 4 anni fa il ghiaccio del Dosegù presentava numerosissimi crepacci e un bel tratto di ghiaccio vivo. Non credo che la scorsa estate abbia migliorato la situazione. Poi naturalmente bisogna vedere cosa si intende per facile, però tutto sommato non lo consiglierei come gitone dove lo scopo è quello di portare anche degli inesperti.

Ciao

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda grigna » mer mag 12, 2004 8:56 am

Giuliano ha scritto:
grigna ha scritto:
rolly ha scritto:Grazie a tutti per i numerosi e preziosi suggerimenti.
E' stata la mia prima volta nel forum. E' stato bellissimo :!: :wink: :wink:


altre cime facili il Mont Gelè dal rifugio Crete seche.la punta san matteo dal rifugio berni dove arrivi in macchina.
il tresero sempre dal berni

ciao


Per quanto riguarda il San Matteo smentisco recisamente, un po' di anni fa era sicuramente una passeggiata, però già 4 anni fa il ghiaccio del Dosegù presentava numerosissimi crepacci e un bel tratto di ghiaccio vivo. Non credo che la scorsa estate abbia migliorato la situazione. Poi naturalmente bisogna vedere cosa si intende per facile, però tutto sommato non lo consiglierei come gitone dove lo scopo è quello di portare anche degli inesperti.

Ciao

Giuliano


beh forse hai ragione....
io l'ho fatto nell'estate del 2001 dopo il grande inverno 2000/2001.
Di crepacci ne attraversammo uno e senza difficoltà,tutto il resto era su ghiacciaio completamente liscio.
Senz'altro l'anno scorso si è complicato un po il tutto....ma trovami una salita che dopo la scorsa estate non sia stata modificata.......
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda elite 1972 » mer mag 12, 2004 10:48 am

Gran Pilastro 3500, bellissima piramide nonché vetta massima delle Zillertaler Alpen: dalla Val di Vizze al rif. Gran Pilastro 2700; cima del GP 3510. Diff. F. A seconda delle stagioni la salita si svolge su sentiero o su nevaio. L'ambiente circostante è abbastanza selvaggio, ma i sentieri sono segnalati benissimo.


Confermo! E' una gita molto bella in ambiente selvaggio e poco frequentata. Qualche anno fa ho portato in vetta la 45^cp del 5rgt alpini di Vipiteno, nessuna difficoltà.
Ciao
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda elite 1972 » mer mag 12, 2004 10:49 am

Gran Pilastro 3500, bellissima piramide nonché vetta massima delle Zillertaler Alpen: dalla Val di Vizze al rif. Gran Pilastro 2700; cima del GP 3510. Diff. F. A seconda delle stagioni la salita si svolge su sentiero o su nevaio. L'ambiente circostante è abbastanza selvaggio, ma i sentieri sono segnalati benissimo.


Confermo! E' una gita molto bella in ambiente selvaggio e poco frequentata. Qualche anno fa ho portato in vetta la 45^cp del 5rgt alpini di Vipiteno, nessuna difficoltà.
Ciao
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda rolly » gio mag 13, 2004 17:49 pm

grigna ha scritto:
Giuliano ha scritto:
grigna ha scritto:
rolly ha scritto:Grazie a tutti per i numerosi e preziosi suggerimenti.
E' stata la mia prima volta nel forum. E' stato bellissimo :!: :wink: :wink:


altre cime facili il Mont Gelè dal rifugio Crete seche.la punta san matteo dal rifugio berni dove arrivi in macchina.
il tresero sempre dal berni

ciao


Per quanto riguarda il San Matteo smentisco recisamente, un po' di anni fa era sicuramente una passeggiata, però già 4 anni fa il ghiaccio del Dosegù presentava numerosissimi crepacci e un bel tratto di ghiaccio vivo. Non credo che la scorsa estate abbia migliorato la situazione. Poi naturalmente bisogna vedere cosa si intende per facile, però tutto sommato non lo consiglierei come gitone dove lo scopo è quello di portare anche degli inesperti.

Ciao

Giuliano


beh forse hai ragione....
io l'ho fatto nell'estate del 2001 dopo il grande inverno 2000/2001.
Di crepacci ne attraversammo uno e senza difficoltà,tutto il resto era su ghiacciaio completamente liscio.
Senz'altro l'anno scorso si è complicato un po il tutto....ma trovami una salita che dopo la scorsa estate non sia stata modificata.......
ciao


Il San Matteo l'ho fatto l'anno scorso con la morosa, dalla capanna battaglione ortles e discesa dal ghiacciaio del dosegù verso il Berni, e vi confermo la presenza di due tratti un po' delicati: gli ultimi 50 metri per arrivare in vetta, su ghiaccio pendenza circa 45° e un po' esposto, e lo scivolo per scendere dalla parte superiore del ghiacciaio a quella inferiore, con ghiaccio nero, qualche caduta sassi, tanto che abbiamo preferito scendere sugli sfasciumi in parte, consigliato però solo se si è in pochi. Comunque niente crepi particolari.
I veci del gruppo mi han detto che da qui l'hanno già fatto, sarebbe però interessante la salita dal branca (ghiacciaio dei forni). Qualcuno l'ha fatta l'anno scorso :?:
RINGRAZIO ANCORA TUTTI PER L'AIUTO. FRA POCHI GIORNI DOVREMO PARTORIRE LA SCELTA.
CIAO
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.