Voglio salire la GranBecca...

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Voglio salire la GranBecca...

Messaggioda gandalf » ven mar 05, 2004 21:58 pm

Aiutoooooo....sento come detto in altro 3D distanti le montagne.....
ma ogni giorno lo vedo lì e sento dal profondo che quella è la mia cura....provo un desiderio irrefrenabile di salirla....avverto il suo spirito e a volte mi sembra di vedere intorno a lei la sua aura densa di mistero che racchiude miti e leggende da gargantua che l'ha plagiata a tutte quelle storie di spiriti e fantasmi che frenavano il desiderio dei contemporanei di Carrel....
Mi piacerebbe che chi tra di voi l'ha fatto raccontasse qualcosa...non solo specifiche tecniche che tediano non poco e alla fine mi basta chiedere a qualche guida quassù....qualcosa di più profondo......
poudzo
g
Avatar utente
gandalf
 
Messaggi: 560
Images: 23
Iscritto il: mer set 04, 2002 17:15 pm
Località: valinor

Messaggioda gandalf » sab mar 06, 2004 22:03 pm

La Granbecca dei valdostani è schifosamente chiamata Cervino....era chiaro?! :roll: :oops:
Avatar utente
gandalf
 
Messaggi: 560
Images: 23
Iscritto il: mer set 04, 2002 17:15 pm
Località: valinor

Messaggioda Enzolino » lun mar 08, 2004 10:21 am

E' stata una bellissima salita. E' successo qualche anno fa.
Son partito il Venerdi' notte da Parma.
La mia idea era quella di salire la cresta del Leone e dormire sulla cima del Cervino. Sino al Carrel e' abbastanza facile e l'unico sforzo consiste nella salita di una catena su un diedro di 10-15 metri.
Dopo il Carrel ci sono principalmente tre ferrate. Una cortissima su uno strapiombetto, una lunga iprima della quale si rischia di perdersi ed infine quella finale che, se non ricordo male, e' una scaletta o un cordone. Essa porta sulla cima.
La prima notte ho dormito a 4000 metri e non sulla cima. Ero troppo stanco per proseguire con lo zaino. Tuttavia e' stato bello. Mi sembrava di dormire con la montagna. Ogni tanto sentivo frane e caduta di sassi. Il cielo era stellato.
La mattina son partito presto e, per fortuna, dopo essermi perso, ho raggiunto la ferrata. Essendo da solo proseguivo slegato ma con una corda da 50 metri per le calate legata nella schiena (ci sono vari fittoni lungo il percorso).
Le condizioni della montagna dipendono dalle circostanze. Quando sono andato io c'era poco vetrato e non ho mai usato ne' ramponi ne' picozza. Anzi, la picozza l'ho dimenticata nel luogo del bivacco e quindi nei pochi pendii di neve usavo le mani a mo' di picozza.
Il pezzo piu' pericoloso ed esposto, a mio avviso, e' la cresta che porta al Pic Tyndall. Inoltre sotto la torre terminale rischi di beccarti i sassi degli scalatori.
Le uniche cose negative sono state le guide con cliente. Con la loro frenesia ed il desiderio di finire il piu' in fretta possibile, con il loro "Pirla!" nei confronti dei clienti, con il loro sorriso di circostanza per sfruttare la mia corda di calata, trasportavano il traffico della citta' sulla montagna.

La notte ho celebrato con una pizza.
Il Lunedi' mattina ero al lavoro alle 9 a Parma con gli occhi rossi per le 4 ore di guida.

Io ti consiglio di dormire al Carrel o dove capita se hai un buon saccoapelo. Partire la mattina presto per la cima leggero ed essenziale, e tornare in giornata dove hai bivaccato o al parcheggio. Ovviamente tutto dipende dall'esperienza tua e del tuo compagno, allenamento e acclimatamento.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alexzappa » lun mar 08, 2004 15:19 pm

Enzolino ha scritto:........ l'unico sforzo consiste nella salita di una catena su un diedro di 10-15 metri.


non è il pezzo che è crollato la scorsa estate? :?
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda mamo » lun mar 08, 2004 23:49 pm

Io ci sono stato qualche anno fa ( non ricordo 3 o 4 ) facendo la traversata dalla cresta del Leone a quella dell'Horli . E' una cavalcata stupenda , molto lunga . Nessun problema per la salita : piuttosto evidente tutto il percorso ; basta essere allenati alla quota ed essere abituati a viaggiare di conserva su terreno esposto e delicato ( se inizi a fare tiri non ti passa più e difficilmente puoi arrivare in cima in giornata dalla Carrel). Per contro la discesa per l'Horli non è molto evidente, soprattutto dalla Solvay in giù. Non si è mai in cresta , ma si continua a scendere sulla Est per brevi tratti su placche lisce ed appoggiate, camini e piccoli risalti , e poi si traversa verso la cresta. Questa procedura avviene non so quante volte , non ricordo : ricordo solo che si è sempre tentati a scendere troppo e ficcarsi nelle grane sopra i risalti basali della Est.
Noi per tutta la traversata dalla Carrel allo Schwarzsee ( stazione delle funivie di Zermatt) abbiamo impiegato ca 14h, se non ricordo male.
ciao mamo
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda flaviop » lun mar 08, 2004 23:55 pm

Che cincidenza, mia moglie mi ha appena detto che quest'anno vuole fare una salita al Cervino-
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda ciao » mar mar 09, 2004 23:09 pm

..........sento anch'io il suo richiamo.........
ciao
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio feb 26, 2004 23:24 pm

Messaggioda Feo » mar mar 09, 2004 23:58 pm

flaviop ha scritto:Che cincidenza, mia moglie mi ha appena detto che quest'anno vuole fare una salita al Cervino-


Bonatti o Jasper? :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda flaviop » mer mar 10, 2004 9:12 am

Feo ha scritto:
flaviop ha scritto:Che cincidenza, mia moglie mi ha appena detto che quest'anno vuole fare una salita al Cervino-


Bonatti o Jasper? :wink:


Dai non esageriamo.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Italo B. » lun mar 22, 2004 14:15 pm

alexzappa ha scritto:
Enzolino ha scritto:........ l'unico sforzo consiste nella salita di una catena su un diedro di 10-15 metri.


non è il pezzo che è crollato la scorsa estate? :?


Il 18 agosto, proprio quello, il diedro della Chemineè!!
Mi ricordo la data, in quanto io stavo salendo dall'Hoernli, e mi chiedevo come mai stessero girando gli elicotteri..... :?

Trovi una buona relazione su http://www.montagneinvalledaosta.com/

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda gandalf-il-bianco » ven apr 09, 2004 22:08 pm

mamo ha scritto:Io ci sono stato qualche anno fa ( non ricordo 3 o 4 ) facendo la traversata dalla cresta del Leone a quella dell'Horli . E' una cavalcata stupenda , molto lunga . Nessun problema per la salita : piuttosto evidente tutto il percorso ; basta essere allenati alla quota ed essere abituati a viaggiare di conserva su terreno esposto e delicato ( se inizi a fare tiri non ti passa più e difficilmente puoi arrivare in cima in giornata dalla Carrel). Per contro la discesa per l'Horli non è molto evidente, soprattutto dalla Solvay in giù. Non si è mai in cresta , ma si continua a scendere sulla Est per brevi tratti su placche lisce ed appoggiate, camini e piccoli risalti , e poi si traversa verso la cresta. Questa procedura avviene non so quante volte , non ricordo : ricordo solo che si è sempre tentati a scendere troppo e ficcarsi nelle grane sopra i risalti basali della Est.
Noi per tutta la traversata dalla Carrel allo Schwarzsee ( stazione delle funivie di Zermatt) abbiamo impiegato ca 14h, se non ricordo male.
ciao mamo

Grazie1000 x l'info!!
vale la pena vero?! è più forte di me...vorrei proprio guardare x un istante il mondo da lassù!!
camminare in quota non è un problema, essere abituato a camminare di conserva dipende mooooolto da cosa intendi x abituato... :wink: nel senso che se me lo dice un forumista qualunque allora abituato può preoccuparmi poco 8) ma detto da te mi fa un po' paura....io non sono ancora dotato di zoccoli di camoscio e non ho la croce ossea nel cuore come gli stambecchi!! :wink: :D
poudzo
gianluca
Avatar utente
gandalf-il-bianco
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven apr 09, 2004 21:36 pm
Località: La Vallée

Re: Voglio salire la GranBecca...

Messaggioda xee » ven apr 09, 2004 22:12 pm

gandalf ha scritto:Aiutoooooo....sento come detto in altro 3D distanti le montagne.....
ma ogni giorno lo vedo lì e sento dal profondo che quella è la mia cura....provo un desiderio irrefrenabile di salirla....avverto il suo spirito e a volte mi sembra di vedere intorno a lei la sua aura densa di mistero che racchiude miti e leggende da gargantua che l'ha plagiata a tutte quelle storie di spiriti e fantasmi che frenavano il desiderio dei contemporanei di Carrel....
Mi piacerebbe che chi tra di voi l'ha fatto raccontasse qualcosa...non solo specifiche tecniche che tediano non poco e alla fine mi basta chiedere a qualche guida quassù....qualcosa di più profondo......
poudzo
g


http://members.xoom.virgilio.it/xee/cervino/
Qui ci sono un pò di foto con relativi commenti della mia salita al Nobile Scoglio, nell'agosto scorso, un paio di giorni prima che venisse giù la Cheminée :wink:
Ciao
Anna
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Voglio salire la GranBecca...

Messaggioda gandalf-il-bianco » ven apr 09, 2004 22:26 pm

xee ha scritto:http://members.xoom.virgilio.it/xee/cervino/
Qui ci sono un pò di foto con relativi commenti della mia salita al Nobile Scoglio, nell'agosto scorso, un paio di giorni prima che venisse giù la Cheminée :wink:
Ciao
Anna

Assolutamente senza parole!
belle belle belle e ancora 1000volte belle!
la vetta della Gran Becca è magica, ne sono più che convinto. Possibile, non sarò solo io a provare sta sensazione....cavolo ho aperto la foto, la prime che sei sulla vetta, e ci vedo qualcosa che non vedo assolutamente in nessuna altra montagna....quella lama di roccia mi parla nel profondo, anche da una semplice foto. Non scherzo, ho appena provato un profondissimo senso di vuoto, di paura vera e sto tremando come se quell'altezza e tutto quel vuoto non l'avessi mai provato prima. Sinceramente non so se sia un bene o un male sta sensazione, è strana, davvero strana....non mi era mai successo e non mi vergogno ad ammettere di provare disagio al sol pensiero di dover salire tanta roccia particolare ma il desiderio di quella vetta mi sta prendendo un po' troppo!
chissà....
merci bien x le foto
poudzo
g
Avatar utente
gandalf-il-bianco
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven apr 09, 2004 21:36 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Davide62 » sab apr 10, 2004 21:20 pm

Gandalf, ma ti sei ribattezzato riloggandoti :?:
Adesso sei diventato pure il bianco, come!
Proprio ora che stiamo diventando una società multirazziale tu sottolnei il fatto di aver la pelle bianca 8O 8O :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda davide76 » mar apr 13, 2004 12:28 pm

belle le foto di XEE.
io vorrei saxe: una guida massimo quante persone porta?? una sola??
se qualcuno/a ha qualche contatto da fornire...
grazie
ciao
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda Cusna » mar apr 13, 2004 13:33 pm

se vai con guida preparati al salasso econmico,,,,,
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Maxxo » mar apr 13, 2004 14:19 pm

davide76 ha scritto:belle le foto di XEE.
io vorrei saxe: una guida massimo quante persone porta?? una sola??
se qualcuno/a ha qualche contatto da fornire...
grazie
ciao

Per quanto ne sò, ne porta solo una ed è la salita di solito + cara nel listino delle guide. Se proprio vuoi andare con una guida e non ne conosci in particolare contatta direttamente le guide del cervino ma come dice bene Cusna, preparati al salasso!!! 8O :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda xee » mar apr 13, 2004 16:47 pm

davide76 ha scritto:belle le foto di XEE.
io vorrei saxe: una guida massimo quante persone porta?? una sola??
se qualcuno/a ha qualche contatto da fornire...
grazie
ciao


Dunque:
una guida porta una persona e non di più.
Il costo non lo so bene (non ho pagato, per mia somma fortuna) ma non è inferiore ai 500 euri.
Se vuoi un paio di nomi di guide del Cervino scrivimi in pvt.
Ciao :)
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Maxxo » mar apr 13, 2004 18:45 pm

xee ha scritto:
davide76 ha scritto:belle le foto di XEE.
io vorrei saxe: una guida massimo quante persone porta?? una sola??
se qualcuno/a ha qualche contatto da fornire...
grazie
ciao


Dunque:
una guida porta una persona e non di più.
Il costo non lo so bene (non ho pagato, per mia somma fortuna) ma non è inferiore ai 500 euri.
Se vuoi un paio di nomi di guide del Cervino scrivimi in pvt.
Ciao :)

Davide, non sono una guida ma se mi paghi le spese, ti accompagno io, non ti costo certo 500 euri!!!! :wink: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.