MU.
Probabilmente mi sono spiegata male e chiedo scusa di ciò.
Per me il punto fondamentale del fatto in questione, non è la sicurezza o meno della clessidra: che ognuno valuti per conto suo e stop.
La questione fondamentale è il fatto in sè, ovvero il fatto di fare degli ancoraggi fissi, sì da agevolare chi pratica la moulinette sui primi tiri.
Riporto da vera vacca saccente quanto ho già muggito:
...anzichè sfavorire la maleducata abitudine di monopolizzare una cascata per tutto il giorno facendovi moulinette sul primo tiro e, quindi obbligando chi volesse salirla tutta a NON salirla o fregarsene e passare sopra a chi continua da ore a stare sotto.
...anzichè invogliare chi necessita o gradisce fare in moulinette tiri di ghiaccio, ad andare a cercarsi placche di 20-30 metri in altri luoghi (in cui, tra l'altro con poca spesa=poco cammino, non troverà nessun altro).
Perdonate, ma la questione è questa e basta, secondo me.
Si, è vero che se sulla cengia della cattedrale, anzichè ghiaccio, ci fosse roccia, ci sarebbero da tempo immemore soste con calata, come nella nicchia a dx.
Ma così non è, perchè quella VACCA della natura non ci ha voluto rendere troppo comoda questa situazione. Tutto qua.
Vorrà dire che il prossimo autunno si salirà con martello pneumatico e fittoni che verranno infissi alla altezza della cengia. Penso che un fittone di altezza m 1.60 fuori terra, con anelloni ogni 40 cm, dovrebbe essere sufficiente.
MA CI RENDIAMO CONTO CHE E' PIENO DI POSTI IN CUI VI SONO PLACCHE DI VENTI TRENTA METRI, CHE NON SONO DA CONSIDERARSI CASCATE A CAUSA DELLA INTRINSECA "POCHEZZA", SULLE QUALI CI SI PUò DIVERTIRE O ALLENARE TUTTO IL GIORNO, SENZA FARE I POLLI D'ALLEVAMENTO A SOTTOGUDA ?
muu(triste).