Roccia Viva, Parete Nord, Via del Seracco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Roccia Viva, Parete Nord, Via del Seracco

Messaggioda galga » lun giu 25, 2012 17:14 pm

Ottime condizioni della Via del Seracco (Via Perruchon/Pedenovi) al Roccia Viva. Partiti venerdì mattina da Roma, siamo arrivati a Cogne verso le 16.30. Alle 17.00 ci siamo incamminati per la Valnontey per arrivare al Bivacco Martinotti verso le 20.00. Per fortuna non c'era nessuno, vista la ristrettezza del Bivacco (comunque molto pulito e confortevole, se si dorme nelle cuccette di sopra). Dal Bivacco siamo partiti verso le 4.30 di sabato e siamo arrivati all'attacco verso le 8.00; condizioni del pendio e del canale di accesso ottime (tutto su neve rigelata). Abbiamo superato la terminale nel centro e siamo saliti per il seracco con condizioni del ghiaccio strepitose. Siamo arrivati in vetta verso le 11.00. In discesa abbiamo preferito scendere per la parete ovest, tutta faccia a monte (lunga e pericolosa con le alte temperature; sconsiglio questa soluzione). Ripartiti per Roma verso le 21.00 dopo un'ottima polenta da Lou Talapen (gestori simpaticissimi e per di più amici del mitico Vincenzo Perruchon).
Andrea
Avatar utente
galga
 
Messaggi: 38
Iscritto il: gio mar 23, 2006 21:05 pm
Località: Roma

Nord Roccia Viva

Messaggioda elisabetta87 » ven mag 24, 2013 12:52 pm

Ciao,

se ci fossero le condizioni vorrei effettuare questa salita il prossimo mese di giugno. Dato che è poco ripetuta vorrei chiederti qualche dettaglio in più riguardo alla discesa, che so essere la parte più complessa dell'intera ascensione.
Ho letto che voi l'avete effettuata sulla parete ovest...Qual'è?

hai per caso qualche fotografia o una relazione da mandarmi?

Ti ringrazio molto!
:wink:

Eli
elisabetta
elisabetta87
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven mar 04, 2011 19:59 pm
Località: milano

Messaggioda Gianbo » mer mag 29, 2013 15:44 pm

Prova a guardare qui: http://www.gulliver.it/itinerario/11010/
Sembra che la discesa sia la parte più impestata. :?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda elisabetta87 » mer mag 29, 2013 15:48 pm

già... l'avevo già letto questo report - e infatti ho capito che la discesa è abbastanza complessa.
...mi sa che l'unica è cercare di sentire qualche local - tipo Ezio Sport - per capire se quanto meno ci sono dei punti di riferimento per orientarsi. :roll:

Se qualcun'altro avesse fatto questa salita (e discesa soprattutto) si faccia vivo...
elisabetta
elisabetta87
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven mar 04, 2011 19:59 pm
Località: milano

Messaggioda LorenzOrobico » dom giu 02, 2013 0:47 am

Ciao, la normale valdostana è un crestone abbastanza lineare di roccette e misto non difficile (PD, II grado o giù di lì). Ne ho vaghi ricordi di discesa, dopo la Nord, ci eravamo legati solo a fine cresta una volta arrivati sul ghiacciaio.

Come tutte le normali poco frequentate richiede un minimo di attenzione e di "senso della montagna", ma se scesa ad orari consoni non dovrebbe presentare particolari problemi. Sempre che in questi 15 anni non sia mutato qualcosa. Sempre che non sia stracarica di neve recente...

Il rientro in assoluto più semplice dalla Roccia Viva è scendere per la normale piemontese verso il Piantonetto, risalire al Colle di Teleccio e scendere per la Valeille fino a Lillaz, molto lungo, ma privo di difficoltà (non ripassi dal bivacco e devi tornare a Valnontey in autostop...).
Altra alternativa è fare come sopra, ma rientrare in Valnontey dal Colle di Money, ma il ghiacciaio di Money è più insidioso (quest'anno sarà comunque ben innevato ad inizio stagione). Non ripassi dal Borghi, ma torni diretto alla macchina.
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.