Aiguille Verte, canalone Coutourier, richiesta info

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Aiguille Verte, canalone Coutourier, richiesta info

Messaggioda Gibi75 » mer apr 11, 2012 13:39 pm

Stavo cercando di capire qualcosa in merito a questa salita (tutte le volte che guardo la Nord della Verte me ne innamoro).

Tuttavia:

1) è meglio partire, la mattina, dal rifugio Argentiere o dalla stazione funivia Grands Montet? Se non ho capito male, la seconda opzione dovrebbe essere più breve, e mi pare di aver capito che si può bivaccare all'interno della stazione della funivia

2) Il vero cruccio: la discesa.
Gran parte delle relazioni consigliano il Whymper, salvo il fatto che bisogna imboccarlo, perché sia sicuro, ad orari assurdi. Assurdi nel senso che implicano di fare tutta la Nord completamente al buio, con la frontale, in modo da essere in cima all'alba...
8O .
I "vecchi testi" di alpinismo consigliano invece "la più lunga ma sicura" discesa dalla cresta del Moine, salvo il fatto che ho letto da qualche parte che se non la si è percorsa almeno una volta in salita è altamente probabile perdersi.
Pareri al riguardo?

Esiste un posto "comodo" :lol: dove bivaccare, se si decidesse di aspettare il rigelo e scendere la sera dal Whymper?

Ed infine, "di solito" -ovvero, quando ci sono buone condizioni ed il ghiaccio è "nella norma"- per quanta parte della salita si va a tiri e per quanta si riesce ad andare di conserva più o meno protetta?

Grazie delle info
Gibi75
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun mar 28, 2011 20:23 pm

Messaggioda *omar* » mer apr 11, 2012 15:13 pm

ciao gibi,
non sono mai salito per di là ma, da informazioni di amici che l'hanno salito, ti posso dire che tutto dipende dalla tua dimestichezza su ghiaccio e, ovviamente dalle condizioni del couturier che ti può obbligare o meno a procedere a tiri (es. ghiaccio vivo).
In questo caso la salita diventa molto lunga; generalmente infatti si sale in conserva ma, ripeto, dipende molto dalla tua abitudine a salire conservato.
c'è anche gente che sale con la prima funivia da chamonix, sale il couturier, riscende dal whymper e per cena è nuovamente a chamonix.
tutto è molto relativo ma, in queste pareti, la velocità è essenziale.
omar
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio apr 12, 2012 8:56 am

Ciao,
Concordo con te, il Couturier alla Verte ogni volta che lo si guarda ti attrae.
Cercherò di darti qualche suggerimento per questa bella salita e 'discesa'.
Ultimamente è diventato normale affrontare questa salita nel periodo primaverile potendo così sfruttare la funivia dei Grand Montet.
Ti dico comunuqe che il canalone Couturier al pari di tante pareti alpine tende ad essere maggiormente innevato tra la fine di Maggio e la metà di Giugno mentre prima potresti trovare tratti con ghiaccio che ti possono rallentare la progressione.
Tieni conto che ad inizio Giugno generalmente a funivia chiude entrambi i tronconi per manutenzione.
Io ti dico come ho effettuato la salita in una giornata di fine Giugno di qualche anno fa.
Partenza nel pomeriggio dal paese di Argentiere e salita sino al refuge de Argentiere, son 1500 m di dislivello.
Poi partiti a mezzanotte dal rifugio, 1.30/2 ore per giungere alla terminale (tracciando) e giunti in vetta alle 5 e 30 del mattino, fatta tutta di conserva con parete tutta innevata.
Poi discesa dal canalone Whymper con una dozzina o poco più di doppie sul lato sinistro (scendendo) del canale in circa 4 ore. A meno che non sia in ottime condizioni non conviene rischiare, perdi un ora in più ma ti fai le tue doppie che sono evidenti, comode e al riparo da eventuali scariche. Tieni conto che di incidenti ne accadono ogni anno, l'importante è essere in cima presto per avere tutto il tempo di fare le cose con calma.
Poi facile discesa al Couvercle (dove siamo giunti intorno a mezzogiorno) e da qui a piedi sino a Chamonix dove siamo giunti intorno alle 17 (volendo puoi prendere il trenino e risparmiare un paio d'ore di discesa).
In questo modo ti fai la salita tutta con i tuoi mezzi e non trovi molto affollamento perchè la gente quando la funivia è chiusa tende ad evitare.
Ovvio che ormai queste salite nel periodo primaverile rimangono in condizioni poco tempo e quindi bisogna approfittare appena si presentano le condizioni senza tergiversare.
Buona salita
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Grattuggia » mar mag 22, 2012 20:33 pm

concordo con quanto detto da fabrizio;se per caso affronti la salita nel periodo invernale o in primavera con
basse temperature puoi dilatare anche i tempi e non dover fare la corsa col sole;devi però avere info abbastanza sicure sulle condizioni del canale che spesso in inverno affiora ghiaccio
Grattuggia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab dic 25, 2004 23:34 pm
Località: Vercelli


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.