Trekking in Nepal... Everest base camp... estate 2012

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Trekking in Nepal... Everest base camp... estate 2012

Messaggioda TheProf » dom nov 06, 2011 22:14 pm

salve amici del foro,

vorrei organizzare un viaggio in nepal per scalare l'everest fino al base camp, circa 6000, qualcosa in meno dovrebbe essere 5800 se non erro...

partenza: estate 2012
costo: circa 1600 ?
durata del viaggio: circa 20

se avete già un gruppo che potrebbe partire per quel periodo e volete potete tenermi in considerazione, se volete aderire per organizzare tutto io sarei felice...

saluti
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda frasauro » dom nov 06, 2011 22:43 pm

vorrei organizzare un viaggio in nepal per scalare l'everest fino al base camp, circa 6000, qualcosa in meno dovrebbe essere 5800 se non erro...


ma la scalata dell'everest non INIZIA dal campo base??
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda TheProf » dom nov 06, 2011 22:49 pm

frasauro ha scritto:
vorrei organizzare un viaggio in nepal per scalare l'everest fino al base camp, circa 6000, qualcosa in meno dovrebbe essere 5800 se non erro...


ma la scalata dell'everest non INIZIA dal campo base??



ehmm ma io non ho parlato di alpinismo, ma di trekking...
purtroppo sono del tutto inesperto di alta montagna, un conto è scalare con i tuoi scarponi, un altro con ramponi e picozza, e poi sinceramente non so nemmeno se avrei le @@ di salire su island peak che è 5/600 mt sopra il campo base...
se riuscissi a fare un corso di alpinismo, quei 5/600 mt o poco più se non vedo rischi, cioè si può scalare senza troppi problemi potrei anche tentarli di fare, ma l'everest rimarrà un sogno...
è un pò come sognare d giocare nel barcellona con un ginocchio distrutto...
magari ci sarà il miracolo ma al momento è utopia anche salire sull'island peak... :cry:
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda il.bruno » dom nov 06, 2011 23:02 pm

il campo base è sui 5000 m, non certo 6000.

estate quando? occhio, che l'estate dopo maggio è periodo monsonico, fino a tutto settembre.

l'island peak che io sappia è una camminata su sentiero o poco più, per cui non serve avere esperienza di ghiacciai. l'unico problema è la quota, come per tutto il resto del trekking.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda TheProf » dom nov 06, 2011 23:09 pm

il.bruno ha scritto:il campo base è sui 5000 m, non certo 6000.

estate quando? occhio, che l'estate dopo maggio è periodo monsonico, fino a tutto settembre.

l'island peak che io sappia è una camminata su sentiero o poco più, per cui non serve avere esperienza di ghiacciai. l'unico problema è la quota, come per tutto il resto del trekking.



azz quanti particolari...
ti vedo esperto, se si parte vs fine agosto??
a proposito se vuoi venire abbiamo tutto il tempo per preparare la tappa nei minimi particolari e io intanto mi faccio anche un corso di alpinismo...
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda il.bruno » dom nov 06, 2011 23:35 pm

un mio amico è stato in zona diverse volte, ed è sempre andato dopo ottobre per via dei monsoni. andare prima significa fare un viaggio a lungo atteso e preparato (e costoso) con altissime probabilità di prendere acqua e brutto tempo, insomma non molto consigliabile.
una volta avevo guardato per andarci io, ma poi appunto, per goderselo bisogna andare dopo ottobre e inevitabilmente è un periodaccio per fare ferie e non ero riuscito.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 0:02 am

il.bruno ha scritto:un mio amico è stato in zona diverse volte, ed è sempre andato dopo ottobre per via dei monsoni. andare prima significa fare un viaggio a lungo atteso e preparato (e costoso) con altissime probabilità di prendere acqua e brutto tempo, insomma non molto consigliabile.
una volta avevo guardato per andarci io, ma poi appunto, per goderselo bisogna andare dopo ottobre e inevitabilmente è un periodaccio per fare ferie e non ero riuscito.


dopo ottobre significa questo periodo...
c'è da aggiungere che in questo periodo potrebbe esserci cattivo tempo o no?
o il caso dei 1500 turisti bloccati là causa maltempo è qualcosa di unico???
purtroppo le stagioni sono cambiate in tutto il mondo...
anche in italia tra poco in ferie si andrà a settembre quindi... 8O
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda il.bruno » lun nov 07, 2011 0:22 am

il clima in certe zone del mondo è più prevedibile che da noi, poi come dappertutto non è mica sempre uguale tutti gli anni.
comunque nessuno va a fare spedizioni all'everest ad agosto, un motivo ci sarà... poi se vai a ottobre non è che il meteo sia garantito bello al 100%.
certo andare nel periodo dei monsoni significa andarsele a cercare.

edit: il blocco dei turisti a novembre fa notizia. se invece vai a luglio-agosto, ecco cosa ti scrivono su internet le agenzie di viaggio
Nel periodo di luglio, agosto e settembre, causa piogge monsoniche che rallentano i trasferimenti, il programma potrebbe subire delle variazioni di visite e itinerario. Nel limite del possibile si cercherà in ogni caso di rispettare l'itinerario indicato
Ultima modifica di il.bruno il lun nov 07, 2011 0:32 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda frasauro » lun nov 07, 2011 0:31 am

a vedere le date delle ascensioni mi verrebbe da dire che il periodo migliore sia la seconda metà di maggio..
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda il.bruno » lun nov 07, 2011 0:37 am

scusate, ma se scrivete "khumbu trek" o robe simili su google trovare decine di link che danno le informazioni utili, periodo consigliato compreso.
non è che stiamo parlando di un angolo di mondo sconosciuto, ma di un trekking percorso da diverse migliaia di persone l'anno.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda North Face » lun nov 07, 2011 9:13 am

questa è l'immagine di qualche minuto fa dell' Everest... solo 3/4 settimane orsono, non si vedeva una sega dalla mattina alla sera...


Immagine
il periodo migliore parte adesso...fino a primavera, da maggio l'umidità si trasforma in perturbazione.

Ergo, 1600? a rischio.
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 12:01 pm

:cry: :cry: :cry:
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda North Face » lun nov 07, 2011 14:28 pm

..di che ti rattristi?..Cambia periodo, o zona.
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 14:31 pm

North Face ha scritto:..di che ti rattristi?..Cambia periodo, o zona.



cambiare zona no, a questo punto non parto proprio...
considerato le condizioni climatiche devo valutare una partenza per questo periodo...
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda Farmaco » lun nov 07, 2011 15:10 pm

TheProf ha scritto:dopo ottobre significa questo periodo...
c'è da aggiungere che in questo periodo potrebbe esserci cattivo tempo o no?
o il caso dei 1500 turisti bloccati là causa maltempo è qualcosa di unico???
purtroppo le stagioni sono cambiate in tutto il mondo...
anche in italia tra poco in ferie si andrà a settembre quindi... 8O


i turisti bloccati in questo momento nella valle del kumbu penso siano tutti fermi a lukla (che si aggira sui 3000m) a causa della nebbia che impedisce agli aerei di decollare. nella parte alta della valle credo ci sia bel tempo...ci son stato 3 anni fa a fine ottobre ed il tempo era quasi sempre buono.
la zona è molto bella, se hai 3 settimane di tempo riesci a fare una bella escursione anche nella valle che porta a gokyo e ai suoi laghi, e nella valle che porta all'island peak (facile salita) e alla base dei lotse. paesaggi splendidi...che ricordi... :(
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 15:28 pm

Farmaco ha scritto:
TheProf ha scritto:dopo ottobre significa questo periodo...
c'è da aggiungere che in questo periodo potrebbe esserci cattivo tempo o no?
o il caso dei 1500 turisti bloccati là causa maltempo è qualcosa di unico???
purtroppo le stagioni sono cambiate in tutto il mondo...
anche in italia tra poco in ferie si andrà a settembre quindi... 8O


i turisti bloccati in questo momento nella valle del kumbu penso siano tutti fermi a lukla (che si aggira sui 3000m) a causa della nebbia che impedisce agli aerei di decollare. nella parte alta della valle credo ci sia bel tempo...ci son stato 3 anni fa a fine ottobre ed il tempo era quasi sempre buono.
la zona è molto bella, se hai 3 settimane di tempo riesci a fare una bella escursione anche nella valle che porta a gokyo e ai suoi laghi, e nella valle che porta all'island peak (facile salita) e alla base dei lotse. paesaggi splendidi...che ricordi... :(



se tu vuoi ripetere l'esperienza :roll: :roll: :roll: saresti il benvenuto :D
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda Farmaco » lun nov 07, 2011 22:02 pm

TheProf ha scritto:se tu vuoi ripetere l'esperienza :roll: :roll: :roll: saresti il benvenuto :D


magari potessi...purtroppo in questo periodo ho troppe spese "accessorie" per permettermi un viaggio così. per qualche tempo questo tipo di vacanze resteranno chiuse in cassetto... :smt088 :smt088 :smt088

ma tu cerca in tutti i modi di partire, ne vale la pena.

ciao :wink:
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 22:06 pm

Farmaco ha scritto:
TheProf ha scritto:se tu vuoi ripetere l'esperienza :roll: :roll: :roll: saresti il benvenuto :D


magari potessi...purtroppo in questo periodo ho troppe spese "accessorie" per permettermi un viaggio così. per qualche tempo questo tipo di vacanze resteranno chiuse in cassetto... :smt088 :smt088 :smt088

ma tu cerca in tutti i modi di partire, ne vale la pena.

ciao :wink:



sono talmente preso, anche se il termine giusto è innamorato, ormai del napal, e di questo itinerario, che è altamente probabile che partirò anche da solo, e poi là mi aggregherò a qualche gruppo di stranieri non so...
purtroppo mi rendo conto che è estremamente difficile coinvolgere gente, gli amici è impossibile, però mi rendo anche conto che queste sono tappe che vanno fatte quando si è ancora a giovani, e fisicamente preparati, dopo avanti con l'età si possono vedere solo sul dvd, sperando che io veda il mio video... :cry:
Ultima modifica di TheProf il lun nov 07, 2011 22:33 pm, modificato 2 volte in totale.
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda Farmaco » lun nov 07, 2011 22:30 pm

TheProf ha scritto:sono talmente preso, anche se il termine giusto è innamorato, ormai del napal, e di questo itinerario, che è altamente probabile che partirò anche da solo, e poi là mi aggregherò a qualche gruppo di stranieri non so...
purtroppo mi rendo conto che è estremamente difficile coinvolgere gente, gli amici è impossibili, però mi rendo anche conto che queste sono tappe che vanno fatte quando si è ancora a giovani, fisicamente preparati dopo avanti con l'età si possono vedere solo sul dvd, sperando che io veda il mio video... :cry:


è successo lo stesso per me. non trovavo nessuno dei miei amici disposti a partire e così son partito con gente che non conoscevo (il classico viaggio "avventure nel mondo" per capirsi. anzi potresti proprio appoggiarti a loro!). in realtà il trekking è molto semplice. i sentieri sono larghi e ben battuti e hai villaggi dove sostare e dormire praticamente ovunque. la pendenza è quasi sempre dolce (tranne i passi, ovvio). basta prenderlo con le dosi giuste. se hai molti giorni è importante passare più tempo possibile intorno a quota 4000m (arrivandoci gradatamente). una volta acclimatato, arrivare a 5000-5300 (gokyo-ri, kala pattar, campo base everest) o ai 6200 dell'island peak è relativamente (sottolineo relativamente) facile. nel senso che la fatica, l'affanno ci sono e si sentono tutti, ma al contempo senti che il tuo fisico si sta adattando e reagisce e questo ti da una forza incredibile. pian piano hai sempre meno fiatone e se lasci le grandi salite (il campo base o l'eventuale island peak) alla fine del trekking, stai sicuro che ci arrivi...
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda TheProf » lun nov 07, 2011 22:42 pm

Farmaco ha scritto:
TheProf ha scritto:sono talmente preso, anche se il termine giusto è innamorato, ormai del napal, e di questo itinerario, che è altamente probabile che partirò anche da solo, e poi là mi aggregherò a qualche gruppo di stranieri non so...
purtroppo mi rendo conto che è estremamente difficile coinvolgere gente, gli amici è impossibili, però mi rendo anche conto che queste sono tappe che vanno fatte quando si è ancora a giovani, fisicamente preparati dopo avanti con l'età si possono vedere solo sul dvd, sperando che io veda il mio video... :cry:


è successo lo stesso per me. non trovavo nessuno dei miei amici disposti a partire e così son partito con gente che non conoscevo (il classico viaggio "avventure nel mondo" per capirsi. anzi potresti proprio appoggiarti a loro!). in realtà il trekking è molto semplice. i sentieri sono larghi e ben battuti e hai villaggi dove sostare e dormire praticamente ovunque. la pendenza è quasi sempre dolce (tranne i passi, ovvio). basta prenderlo con le dosi giuste. se hai molti giorni è importante passare più tempo possibile intorno a quota 4000m (arrivandoci gradatamente). una volta acclimatato, arrivare a 5000-5300 (gokyo-ri, kala pattar, campo base everest) o ai 6200 dell'island peak è relativamente (sottolineo relativamente) facile. nel senso che la fatica, l'affanno ci sono e si sentono tutti, ma al contempo senti che il tuo fisico si sta adattando e reagisce e questo ti da una forza incredibile. pian piano hai sempre meno fiatone e se lasci le grandi salite (il campo base o l'eventuale island peak) alla fine del trekking, stai sicuro che ci arrivi...



a dire il vero ho già consultato il loro sito, e visto tutto, lo splendido itinerario :oops: :oops: di 23 giorni anzi al dire il vero la prima tappa che mi ero promesso di fare era dagli appennini alle ande o meglio dire salire sul gran sasso a pasqua, e poi in agosto tentare di salire sull'huascaran...
poi un amico, quasi prendendomi per il (_!_) mi mandò un link di yotube sul nepal e mi sono innamorato...

considerato la partenza che è tra un anno o quasi, vorrei cercare di coinvolgere qualcuno se possibile anche conoscerci prima del viaggio e non partire "alla cieca" come hai fatto tu, anche se a me non creerebbe nessun problema anche partire da solo... l'importante è partire :oops: :cry:
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.