Ecco le foto.
La zona giorno con la favolosa veduta della Val Ferret e del Rifugio Bonatti.

La zona notte. L?illuminazione è a LED.

Oblò con veduta delle Grandes Jorasses, parete Nord.

Il computer ?di bordo?, sempre acceso per gestire le utenze tecnologiche del bivacco (ma fa anche da libro del rifugio). Di lato c?è la radio per le chiamate di emergenza.
ATTENZIONE: sulle indicazioni (scritte solo in italiano) vi è l?avviso che il bivacco è a tenuta stagna e quindi è attivo uno scambiatore di CO2, che è possibile disattivare. In tal caso, se tutti gli oblò sono chiusi, non c?è ricambio d?aria e diventa estremamente pericoloso dormire all'interno.

La cucina: piastra elettrica, tagliere, presa 230V.

Il bivacco dall?alto: è ancora mancante la scaletta di accesso. Devono essere ultimati anche alcuni allestimenti interni.


Scendendo dal bivacco: ancora le Grandes Jorasses con le seraccate del Freboudze.

L?Aiguille noire de Puterey, les Dames Anglaises, il Mont Blanc de Courmayeur.

Il tramonto
