La Blanche: Arête de PEUTEREY

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

La Blanche: Arête de PEUTEREY

Messaggioda Franz77 » mer lug 06, 2011 12:11 pm

Aiguille Blanche de Peuterey, 4112m, Parete N, via di destra (700m/D)
Immagine
&
Mont Blanc de, 4765m, Couloir Eccles e Arête de Peuterey (800m/D)
Immagine

Di solito i bivacchi si fanno di notte. Per questo giro la novità è il bivacco di giorno per aspettare le condizioni migliori. Ma un bivacco particolare, in una camera di 40 metri quadri?di ghiaccio! Ma andiamo con ordine.
L?Aiguille Blanche de Peuterey è una montagna celebre, su una delle creste tra le più fascinose delle Alpi. Tutte le vie che portano alla sua vetta sono impegnative. La cresta del Brouillard e del Peuterey sono le due principali ?ossature? del versante italiano del Bianco. Questo versante ha delle pareti di roccia e ghiaccio che hanno un aspetto incredibilmente hymalaiano. Quando sabato ci affacciamo dal Colle della Fourche, un posto pregno di storia dell?alpinismo, rimaniamo sbigottiti dalla maestosità dell?ambiente. In breve, il piccolo bivacchetto si riempie a dismisura e la notte (serata ;-() a letto sarà praticamente un incubo ad occhi aperti. Quando alle 00:30 lanciamo la prima doppia nel vuoto dalla ringhiera non siamo poi così dispiaciuti di abbandonare questo angusto locale. Giunti sul ghiacciaio della Brenva veloci traversiamo e saliamo al Colle Moore donde scesi sul ghiacciaio letteralmente corriamo alla base della parete della Blanche. Sopra la nostra testa vie tanto celebri quanto insidiose per il crollo di seracchi nelle prime ore della giornata: una roulette russa. La via Major, la Pera, la Sentinella Rossa, il Grand Pilier d?Angle? Giunti all?attacco della parete, ci destreggiamo tra seracchi e crepacci visionati la sera prima. Si procede veloci su neve dura. Nei pressi del seracco che caratterizza la nostra parete, che costeggeremo sulla destra, comincia anche il ghiaccio e cominciamo a proteggerci. L?arrivo in alto del sole è caratterizzato da un rumore sordo e da un boato: ci voltiamo e una nuvola copre tutto l?itinerario percorso: il Signor Bianco si è svegliato: buongiorno. Constatiamo tuttavia che non ci sono residui sull?itinerario. Giunti in vetta alla Punta Gussfeldt, la cima centrale e principale, il panorama è magnifico. Sono le 7:45. Dalla Punta Jones una serie di doppie (facilmente incastrabili) ci consegnano al Col de Peuterey, 3934m. Che posto! Un plateau dall?aspetto amichevole, ma che è una ?trappola per topi?: non ci sono vie di fuga: l?unica è l?uscita in vetta. Sono le 9:45, fa caldissimo. Siam pronti per ripartire alla volta del Bianco. La cresta del Gran Pilier d?Angle non sembra per niente banale (e soprattutto lunga), mentre il Couloir Eccles è tracciato (un corso guide pare ha fatto l?Integrale di Peuterey e bivaccato al colle) ed ha un bell?aspetto. Tuttavia la neve pare già molle ora e mettersi su quel canale con questo caldo torrido pare un rischio. Andiamo a vedere dove portano le tracce delle guide: in un crepaccione che hanno usato per bivaccare la notte passata. Ed ecco che prendiamo la decisione: rimarremo qui fino all?arrivo dell?ombra. Dopo ore di riposo nei sacchi, un po? all?ombra, un po? al sole, dopo aver mangiato e scaldato acqua e minestre, alle 19 partiamo. La neve è decisamente migliore, anche se i primi metri sono delicati per il superamento della crepaccia. Seguono un paio di tiri di misto ed eccoci nel couloir. Neve perfetta, tracce, ghiaccio e rocce ai lati per proteggerci. Quando superiamo la spalla del Grand Pilier sta venendo buio. Come immaginato sulle tracce si va a meraviglia, anche se alcuni passaggi nevosi sono esposti e affilati. L?uscita dalla cornice verticale sarà emozionante: anche se l?emozione lascia in fretta spazio al gelo: tira un vento fortissimo. L?abbraccio in cima sarà breve, avremo tempo di festeggiare: ora giù per la normale dei Trois Mont Blancs. E arriva il giorno. E arrivano le cordate che incrociamo in salita. E arriva il tempo degli abbracci e delle strette di mano coi validi soci. E arriva il tempo dei ricordi: indelebili per questa nuova unica esperienza sul Re delle Alpi.

Il report come al solito allo: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11102

Ma ecco alcune foto
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Franz77 il mer lug 06, 2011 14:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda mandella » mer lug 06, 2011 14:40 pm

Di solito non faccio i complimenti ai report perchè mi annoia vedere una sfilza di "wow" "complimenti" "belle foto" (son scemo io eh...)

Ma in questo caso mi hai proprio emozionato per il dove e per il come, hai vissuto sulla e (letteralmente) nella montagna; anzi (per me) una delle più belle montagne delle alpi.

Pelle d'oca :smt041

ciao
marco

P.S. perchè non metti anche qui tutte le foto? :(
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Marco Anghileri » mer lug 06, 2011 15:01 pm

fantastico........ :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 06, 2011 15:04 pm

mandella ha scritto:
P.S. perchè non metti anche qui tutte le foto? :(


:lol:
ma perche' il vero forum del bello,bravo,biss e' quell'altro :lol: :lol:

però senza avvicinamento in bici per il fondovalle e a piedi per raggiungere gli attacchi non vale :lol:
i pionieri erano altra roba :twisted:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda N.O.I. » mer lug 06, 2011 15:41 pm

AlpineMan® ha scritto:ma perche' il vero forum del bello,bravo,biss e' quell'altro :lol: :lol:

però senza avvicinamento in bici per il fondovalle e a piedi per raggiungere gli attacchi non vale :lol:
i pionieri erano altra roba :twisted:


Già, e senza quell'altro da chi potresti prendere gli spunti per le tue c@g@te vecchio caprone informatico?
Devi fargli un monumento a on-ice.

:twisted:
Nucleo Orobico Intransigente
N.O.I.
 
Messaggi: 48
Images: 1
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:24 pm
Località: O R O B I A

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 06, 2011 15:55 pm

inculet baloss :twisted:
l'altro lo guardo appena prima di andare nella latrina :lol:
stimola parecchio il buonismo che circola da quelle parti
:twisted:


dimenticavo per il franzone,ghet mia ergogna a dormer denter na baraca del gener? na roba de fa capuna' la pell quater lamere a 4000 meter :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Franz77 » mer lug 06, 2011 16:14 pm

mandella ha scritto: Ma in questo caso mi hai proprio emozionato per il dove e per il come, hai vissuto sulla e (letteralmente) nella montagna; anzi (per me) una delle più belle montagne delle alpi.
Pelle d'oca :smt041
ciao
marco

Grazie. Era un po' che corteggiavo questa salita...
L'ispirazione anni fa dal grande Federico
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=31524
Caso vuole che anche il we scorso all'Armand Charlet (anche se per diverso itinerario)...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=28883
mandella ha scritto:P.S. perchè non metti anche qui tutte le foto? :(

beh, cvi sta.
chi vuole vederne di più, va "di là"...
chi vuol leggere qualche "bene bravo bis", va sempre di là ;-)
Ultima modifica di Franz77 il mer lug 06, 2011 16:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda casaro » mer lug 06, 2011 16:40 pm

Chapeau Franz! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

ecco l'Alpinismo con la A maiuscola.

Messaggioda nikobeta » mar lug 12, 2011 17:12 pm

ecco l'Alpinismo con la A maiuscola.
Quello che ha emozionato i nostri bisnonni, lo fa con noi e ci sono buone probabilità sarà così anche per i nostri figli.

I complimenti sono scontati?
Io ve li faccio lo stesso !
BRAVI
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda Andreino » mar lug 12, 2011 18:21 pm

MA-GNI-FI-CO!!!
8O
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.