da ringhio28 » lun giu 06, 2011 9:46 am
da Piero26 » lun giu 06, 2011 10:03 am
da ringhio28 » lun giu 06, 2011 14:04 pm
da flavmeister » lun giu 06, 2011 14:28 pm
ringhio28 ha scritto:capisco, però mio papà (sergio) , abita in provincia di Pordenone e non ama partire all'avventura, affrontare il viaggio con l'incognita del tipo....chissà se c'è qualcuno...se non trova che fà ???
da Mr.Orange » lun giu 06, 2011 14:56 pm
da ringhio28 » lun giu 06, 2011 15:00 pm
da Mr.Orange » lun giu 06, 2011 15:11 pm
ringhio28 ha scritto:una guida....etc.....certamente potrebbe essere una soluzione ma....quante persone potrebbero essere nella stessa condizione di mio papà, cioè che per vari motivi (amici che non possono avere le ferie, etc) si ritrovano da soli. è così fastidioso provare? quando vai in falesia da solo, ti prendi sempre una guida o fai nuove amicizie e due tiri assieme?
da North Face » lun giu 06, 2011 15:30 pm
ringhio28 ha scritto:una guida....etc.....certamente potrebbe essere una soluzione ma....quante persone potrebbero essere nella stessa condizione di mio papà, cioè che per vari motivi (amici che non possono avere le ferie, etc) si ritrovano da soli. è così fastidioso provare? quando vai in falesia da solo, ti prendi sempre una guida o fai nuove amicizie e due tiri assieme?
da Granata92 » lun giu 06, 2011 23:17 pm
da arteriolupin » mar giu 07, 2011 0:03 am
da francescogro » mar giu 07, 2011 9:20 am
Granata92 ha scritto:i ho all' attivo solo qualche 3000 e parecchie escursioni a 2600-2700.. quindi sono di compagnia ma non ti risolvo i problemi sia chiaro
da Sbob » mar giu 07, 2011 9:41 am
francescogro ha scritto:C'è una bella scala di difficoltà che inizia con F, poi PD, poi AD, poi D.. (e quest'ultima è il cervino se non erro!).
da -frollo- » mar giu 07, 2011 9:50 am
da francescogro » mar giu 07, 2011 11:10 am
Sbob ha scritto:francescogro ha scritto:C'è una bella scala di difficoltà che inizia con F, poi PD, poi AD, poi D.. (e quest'ultima è il cervino se non erro!).
Il problema - ditemi se sbaglio - e' che la scala di difficolta' non tiene conto di lunghezza, quota, etc..., col risultato che ci sono vie di roccia banali come le placche al Bec Raty (per veri principianti) che sono indicati AD al pari della Cresta del Leone...
Quindi occhio a dire "ho fatto una via TD e quindi faccio il Cervino senza problemi".
da grizzly » mar giu 07, 2011 11:18 am
arteriolupin ha scritto: Io sul Cervino sono salito negli anni '80...
da casaro » mar giu 07, 2011 11:51 am
Sbob ha scritto:francescogro ha scritto:C'è una bella scala di difficoltà che inizia con F, poi PD, poi AD, poi D.. (e quest'ultima è il cervino se non erro!).
Il problema - ditemi se sbaglio - e' che la scala di difficolta' non tiene conto di lunghezza, quota, etc..., col risultato che ci sono vie di roccia banali come le placche al Bec Raty (per veri principianti) che sono indicati AD al pari della Cresta del Leone...
Quindi occhio a dire "ho fatto una via TD e quindi faccio il Cervino senza problemi".
da Pié » mar giu 07, 2011 12:04 pm
North Face ha scritto:...ma tua padre lo sa??...
da ringhio28 » mar giu 07, 2011 12:24 pm
da ringhio28 » mar giu 07, 2011 12:39 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.